La guerricciola sulla nave Gregoretti fra Di Maio e Salvini. I Graffi di Damato
Fatti e bizzarrie del contrasto fra Luigi Di Maio e Matteo Salvini sulla vicenda della nave Gregoretti secondo il notista politico Francesco Damato
Che cosa cambia per Italia ed Eni con le novità politiche in Algeria
Ci sono due variabili dopo la vittoria di Tebboune in Algeria: una è il popolo algerino (continueranno le proteste?), l’altra è l’economia. Lo stato di salute dell’economia si sta degradando e punteranno sull’energia. Il ruolo dell’Eni. L’analisi di Marinone del Cesi
La verità sull’operazione Nato del 2011 in Libia. Post del generale Camporini
Il post del generale Vincenzo Camporini sulla scia di quello Alberto Negri su Libia e dintorni: il ruolo dell’ex capo dello Stato, Napolitano, e non solo…
Le banche locali in Cina attirano correntisti con la carne (straricercata) di maiale
In Cina molte piccole banche cinesi offrono una lotteria per vincere carne di maiale. Un’epidemia di peste suina africana ha fatto salire vertiginosamente il prezzo della carne preferita del paese del Dragone
Tutti i perché dei no in Francia a Macron sulle pensioni
La riforma delle pensioni voluta da Macron è ancora circondata da incertezze e i dati sugli effetti economici non sono definitivi. Ecco chi e come contesta la riforma. L’analisi tratta da Lavoce.info
Il Natale visto da Alberto Moravia e Gianfranco Ravasi
Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa ha deciso la Camera dei Comuni sulla Brexit. Il Punto di Meloni
Il Punto di Daniele Meloni dopo l’approvazione del Withdrawal Agreement Bill, il disegno di legge proposto dal governo Conservatore di Boris Johnson per l’uscita del Regno Unito dall’Ue
Ecco come continua la guerra della Francia contro Google
L’autorità francese per la concorrenza ha multato Google Il colosso tecnologico ha abusato della sua posizione dominante nel mercato della pubblicità
Il discorso della Regina: Brexit prima priorità del governo Johnson. Il Punto di Meloni
Il Punto di Daniele Meloni sul Discorso della Regina, con la quale Elisabetta II ha illustrato il programma del governo Conservatore di Boris Johnson
Vi racconto le ultime bizzarrie di Luigi Di Maio. I Graffi di Damato
Parole, opere e omissioni di Luigi Di Maio su nave Gregoretti e non solo
Eni e non solo. Che cosa rischia un’Italia indecisa sulla Libia. L’analisi di Gagliano
Se gli equilibri politici libici dovessero essere decisi in prevalenza da Egitto, EAU, Turchia e Russia il nostro Paese sarà emarginato e la nostra politica energetica posta in essere dall’Eni potrebbe subire un drastico ridimensionamento. Il Punto di Gagliano
Prove tecniche di ripensamento a Bruxelles sui patti che strangolano l’Europa? L’analisi di Polillo
Il commento dell’editorialista Gianfranco Polillo sui progetti in cantiere nella Commissione europea e sulle necessarie iniziative dell’Italia
Perché il referendum sul taglio dei parlamentari è una bomba politica. I Graffi di Damato
Portata ed effetti delle firme raccolte al Senato per ritardare di almeno sei mesi, col ricorso al cosiddetto referendum confermativo, la riforma costituzionale tanto voluta e vantata dai grillini sulla riduzione da quasi mille a seicento del numero dei parlamentari
Eni, Eastmed e non solo. Perché l’intesa Sarraj-Erdogan è contraria agli interessi dell’Italia. Parla Jean
La missione di Di Maio in Libia, l’accordo Sarraj-Erdogan, gli scenari per Eni ed Eastmed, il ruolo di Russia ed Egitto. Conversazione di Start con il generale Carlo Jean, analista di geopolitica
Come sta davvero la Sicilia?
La classifica del Sole 24 Ore su città e qualità della vita. Il pensiero del governatore della Sicilia, Musumeci. Le prospettive e i problemi per l’isola nell’approfondimento di Nunzio Ingiusto
Le autorità britanniche vaporizzano British American Tobacco per le e-cigarette su Instagram
Divieto per la British American Tobacco di pubblicizzare le sigarette elettroniche su Instagram. La società dovrà rimuovere anche i vecchi post. E’ quello che ha deciso l’autorità britannica che controlla le pubblicità
Nasce la Space Force Usa (diversa da quella immaginata da Trump)
Nasce ufficialmente la Space Force, la sesta forza armata statunitense voluta da Trump. Ma sarà sotto l’Air Force, non separata come auspicato dal presidente Usa
Ecco come Johnson lavora per non ritardare la Brexit. Il Punto di Meloni
Il Punto di Daniele Meloni su Brexit e non solo
Gli appelli di Salvini e Landini aprono la via a un governo di emergenza di Mario Draghi? Il Taccuino di Galbusera
Il commento di Walter Galbusera, già segretario generale della Uil metalmeccanici di Milano, ora presidente della Fondazione Anna Kuliscioff, dopo i recenti auspici di Landini e Salvini
Perché i giornalisti si beccano i Vaffa di Grillo e stanno zitti? I Graffi di Damato
Che razza di giornalisti siamo volontariamente diventati anche noi, come molti politici, sia di quelli al governo sia di quelli all’opposizione, che non replicano all’insolente sferza di Beppe Grillo? I Graffi del notista politico Francesco Damato
Vi spiego le cose turche che succedono in Libia. L’analisi di Negri (ex Sole 24 Ore)
La pace e la guerra in Libia la decidono forse Erdogan e Putin non certo Di Maio oggi a Tripoli. Ecco il quadro della situazione in Libia provocato in buona parte dall’opportunismo e dagli errori della Francia e degli Stati Uniti. L’approfondimento di Alberto Negri, già inviato speciale di esteri al Sole 24 Ore
Sportellate Handelsblatt-Giacché via Twitter su Popolare Bari e NordLb
Si scalda il dibattito fra Italia e Germania sui salvataggi bancari. Il dossier Popolare di Bari. E il caso dell’istituto di credito tedesco NordLB
Perché i Paesi poveri borbottano contro l’Europa di von der Leyen
Rischia un cortocircuito economico e diplomatico l’European Green Deal di Ursula von der Leyen. L’articolo di Nunzio Ingiusto
Che cosa si agita nel governo tra Di Maio, Zingaretti e Renzi. I Graffi di Damato
Lo stato dei rapporti fra Di Maio, Zingaretti e Renzi nella nota politica di Francesco Damato
La risoluzione della maggioranza del Mes? Acqua calda. Parola di Nicola Rossi
Nicola Rossi, economista, in passato parlamentare del Pd che lascia in dissenso dalla linea del partito, da anni con l’Istituto…
Chi e perché in Francia contesta la riforma alla Macron delle pensioni. Parla Fitoussi
“Il caso della Francia è emblematico. Da 10 anni, costretta dall’Ue a ridurre il Welfare State ha visto le sue performance economiche bloccate”. Intervista dell’Agi diretta da Mario Sechi all’economista francese Fitoussi sulla riforma delle pensioni voluta da Macron
Alitalia, Ilva, Popolare Bari e debito? Serve un comitato di salvezza nazionale. Il commento di Polillo
Con crisi come Alitalia, Ilva e Banca Popolare Bari, l’appello di Salvini per un comitato di salvezza nazionale non può essere archiviato. Il commento dell’editorialista Gianfranco Polillo
Alleati e nemici di Sarraj e Haftar in Libia. Mappa aggiornata
Che cosa sta succedendo in Libia tra Sarraj e Haftar. L’approfondimento di Marco Orioles
Vi racconto come la Sardina Santori lavora (senza saperlo) per Salvini
Organizzare una riunione delle Sardine capeggiate da Mattia Santori in un immobile occupato è un indiretto assist per la Lega…
Gli effetti del cambiamento climatico sulle migrazioni mondiali
L’impatto dei cambiamenti climatici sulle migrazioni a livello mondiale. L’approfondimento di Giulia Russo Walti
Vi racconto come Salvini inscatolerà le Sardine. I Graffi di Damato
Che cosa cela la mossa a sorpresa di Matteo Salvini che invoca un governo di tutti presieduto, chissà, da Mario Draghi. La nota politica di Francesco Damato
Perché l’Europa è debolissima (non solo) in Libia. Il corsivo di Gagliano
Le ragioni (anche militari) della debolezza dell’Europa in Libia
Ecco le mosse di Turchia e Russia per dividersi la Libia. Il commento di Gaiani
Dopo la Siria. Turchia e Russia si spartiranno anche la Libia? L’approfondimento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisidifesa
Perché l’Asia si aspetta una soft Brexit. L’analisi della prof. Coli
La vittoria di Johnson. Il dibattito sulla Brexit. Le divisioni tra Usa e Cina. Un tweet di Bremmer. E un articolo della rivista nipponica Asian Nikkei. L’approfondimento della professoressa Daniela Coli
Ecco il vero progetto geopolitico di Johnson. L’approfondimento di Polillo
Come si muoverà Boris Johnson dopo la netta vittoria il 12 dicembre alle elezioni nel Regno Unito. L’analisi di Gianfranco Polillo
La Brexit certifica che l’Ue è in crisi. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Vi racconto il regalo natalizio di Gualtieri ai furbetti dell’Imu
I Graffi di Damato sul caso Imu e dintorni
Vi spiego perché McKinsey è nella bufera in America. Il Punto di Feltri (ProMarket)
Le ultime notizie tra finanza, consulenza e politica negli Stati Uniti commentate da Stefano Feltri, neo direttore di ProMarket.org, nella rubrica “Mark to Market” con il direttore di Start, Michele Arnese
Le Sardine sono la gioia di Conte. I Graffi di Damato
Obiettivi ed effetti dell’appuntamento romano delle Sardine nella nota politica di Francesco Damato
Che cosa prevede il mini-deal fra America e Cina
Il tweet di Trump. Le indiscrezioni. E lo scenario dopo il mini-deal siglato fra Stati Uniti e Cina. Il Punto di Marco Orioles
Che cosa pensa Cartabia di crocifissi, laicità e non solo
Estratto di un articolo di Start Magazine pubblicato il 22 agosto 2019 (“Salvini, Spadaro, Cartabia. Girotondo a sorpresa sui simboli religiosi”) su Marta Cartabia, eletta il 12 dicembre presidente della Corte costituzionale
Perché Apple fa causa a un ex top manager su un chip
Apple ha citato in giudizio alla Corte Superiore di Santa Clara in California, Gerad Williams III, attuale Ceo di Nuvia ed ex chief designer dei chip degli iPhone. Tutti i dettagli
Perché con Johnson non ci sarà un impatto negativo della Brexit per il Regno Unito
Il commento di Shamik Dhar, Chief Economist, BNY Mellon Investment Management, sui risultati delle elezioni nel Regno Uniti e sullo scenario Brexit
In America arriva il congedo parentale retribuito
Trump rivoluziona la politica famigliare americana: approvato il congedo parentale retribuito. Tutti i dettagli
TikTok sguscia dopo le accuse dei politici Usa
TikTok ha rinviato le riunioni a dopo le vacanze per assicurare che le domande dei membri del Congresso americano siano affrontate in modo completo e trasparente, ha detto il capo dell’azienda cinese
Che cosa penso di Girotondini, Madamin e Acciughe (pardon, Sardine). Il Cameo di Ruggeri
Il Cameo di Riccardo Ruggeri, fondatore di Zafferano News, su Sardine e non solo… È meraviglioso per un apòta come…
Che cosa serve davvero all’Italia
Il post di Stefano Biasioli
Mercatini di Natale, si parte!
“Economia del Gusto”, il blog sull’economia del turismo a cura di Gianandrea Abbascià, vi parla dei mercatini di Natale
Tutti gli scontri su 5G e Huawei in Germania
Telefonica Deutschland ha scelto la finlandese Nokia e la cinese Huawei per realizzare la rete 5G in Germania, ma nel governo Merkel regna ancora l’incertezza (mentre i Servizi tedeschi sono su una linea filo-Usa)














































