Come peggiorano i rapporti tra Cina e Australia
L’articolo di Giuseppe Gagliano sul deterioramento delle relazioni bilaterali tra Cina e Australia
Renzi, Mancini e i servizietti di Report
Che cosa pensa del servizio di Report su Renzi e Mancini del Dis l’ex parlamentare di Forza Italia, il radicale Marco Taradash
Io, Renzi e Mancini. Il post di Ranucci (con la lettera della prof all’Autogrill)
L’insegnante che ha ripreso l’incontro di Matteo Renzi con lo 007 Marco Mancini risponde ai dubbi del leader di Italia Viva
Salvini sulla giustizia si radicalizza e strattona Pd e M5s
Salvini sulla giustizia si pannellizza, ecco come e perché. I Graffi di Damato
Amorevolezze Salvini-Meloni, guerre di carta su Davigo, Amara e Valori, coprifuoco variabile, Intesa su Sputnik
Non solo Amara, Davigo, Figliuolo, Sputnik. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Vaccini anti Covid: brevetti liberi? Fatti e scenari dopo la svolta di Biden
Reazioni, commenti e analisi dopo la mossa dell’amministrazione Biden favorevole a rimuovere le protezioni dei brevetti per i vaccini anti Covid
Tutti i nuovi tafazzismi italici contro Leonardo, Fincantieri e non solo
L’editoriale di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
La campagna vaccinale record di Johnson sgonfierà il nazionalismo scozzese?
L’analisi dello storico Domenico Maria Bruni, estratto da un Policy Brief della Luiss School of Government
Che cosa si dice dell’Italia all’estero. Ristretto Italiano di Po
In novanta secondi ciò che i media internazionali scrivono dell’Italia. Ristretto Italiano a cura di Ruggero Po (da www.ruggeropo.it) +++ Po,…
Chi (non) lavora per Draghi al Quirinale
Le tensioni fra Letta e Salvini. Il futuro di Draghi. E gli spifferi parlamentari sugli umori a Palazzo Chigi. La nota di Paola Sacchi
Non solo Davigo. Benvenuti nel pazzo mondo della Giustizia
Notizie di ordinaria e straordinaria disamministrazione della giustizia commentate dal notista politico Francesco Damato
Salvini difende Renzi su Mancini (Servizi), la domandona di Belpietro su Amara, la tirchieria di Bill Gates
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Come l’Ue contrasterà le scalate estere (specie cinesi)
La Commissione europea ha presentato la nuova proposta di legge sullo scudo anti-scalate estere in Europa. Per acquisizioni oltre 500 milioni e appalti oltre 250 milioni o aiuti da 50 milioni ci sarà l’obbligo di notifica all’Antitrust
Critica (libertaria) al ddl Zan
L’articolo di Andrea Venanzoni per Atlantico quotidiano
Come Biden farà guerra informativa anti Cina nell’Indo-Pacifico
Gli analisti militari e di sicurezza hanno affermato che la creazione della task force significa che gli Stati Uniti stanno integrando strumenti di guerra militari e non militari per contrastare la Cina. L’articolo di Giuseppe Gagliano
In Europa tornerà il bipolarismo (e la destra lieviterà). Report Fondapol
Che cosa emerge da un’indagine condotta da Fondapol, pensatoio francese “liberale, progressista e filo-europeo”, sulle tendenze politiche in Europa. Ecco numeri e scenari Stato per Stato. L’articolo di Pietro Romano
Tutte le sparate di Michele Santoro su Speranza, sinistra, Rai e non solo
Che cosa ha detto negli ultimi giorni Michele Santoro su Rai e sinistra nelle sue innumerevoli comparsate televisive per pubblicizzare il suo ultimo libro “Nient’altro che la verità” edito da Marsilio.
Vi racconto le pene di Draghi e Mattarella
La lotta continua di Letta a Salvini nella maggioranza stuferà anche Draghi? I Graffi di Damato
Amara Verità sulla lobby Ungheria, default Torino e Napoli, la rete di Starace (Enel), Rai dragata, pax Berlusconi-Bolloré
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Che cosa si dice in Francia dell’accordo tra Mediaset e Vivendi di Bolloré
L’accordo di pace fra Mediaset e Vivendi. I progetti di una tv paneuropea. Le tensioni in Francia sui media. Le mosse del gruppo tedesco Bertelsmann. Il punto di Enrico Martial
La francese Dassault esulta per i Rafale all’Egitto (finanziato dalle banche francesi)
Gli acquisti egiziani dei Rafale della francese Dassault sono finanziati tramite un prestito garantito dallo Stato francese all’85% e concesso da 4 banche: Crédit Agricole, Société Générale, Bnp Paribas e Crédit Industriel et Commercial (Cic).
Greb Abel, tutto sul successore di Buffett in Berkshire
Curriculum, curiosità e passioni di Greg Abel, il successore di Warren Buffett alla guida di Berkshire Hathaway
Prove prudenti di riapertura in Germania, tutti i dettagli
Il governo in Germania ha licenziato un piano che restituisce diritti di libertà a vaccinati, guariti e a chi è in possesso di test negativi giornalieri. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Con le elezioni a Madrid in Spagna risorgerà il bipolarismo?
L’analisi di Maria Elena Cavallaro, professoressa di Storia delle Relazioni Internazionali alla Luiss School of Government, sulle elezioni a Madrid
Venezuela vs. Colombia: guerra in Sud America?
Tra Venezuela e Colombia, assediate dalle rispettive crisi interne, le sanguinose guerriglie di frontiera in atto da settimane rischiano di precipitare in una vera guerra. L’approfondimento di Livio Zanotti
Tutti i veri dossier (altro che Fedez) che squassano i palazzi romani
Quali sono i dossier che stanno spaccando davvero la maggioranza di governo secondo il notista politico Francesco Damato
Ecco chi sbarrerà la strada a Draghi verso il Quirinale
Chi vuole (e chi non vuole) Mario Draghi al Quirinale dopo Sergio Mattarella. La Nota di Paola Sacchi
La stampa vola troppo sui voli di Stato
Il Taccuino di suor Anna Monia Alfieri
Che cosa è successo nel Csm sui verbali di Amara?
Loggia Ungheria e Csm: la notte di corvi, piccioni e rapaci. L’analisi del centro studi Rosario Livatino
Bentivogli (contro la beatificazione di Fedez) è davvero in cerca di visibilità?
L’intervento di Paola Liberace
Pnrr, ecco le strategie sulla disabilità
Pnrr e Strategia Europea sulla disabilità, un cammino comune a tutela dei cittadini con disabilità
Il Recovery Fund ballerà per un solo giro?
Perché sono elevati i rischi che le rate successive del Recovery Fund siano bloccate dalle condizioni poste dalla Commissione europea. L’analisi di Giuseppe Liturri
Giostra Davigo-Amara, circo Fedez-Rai
Non solo Fedez e Amara. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Tutti i grilli politici a 6 stelle di Fedez
Pulsioni e convulsioni politiche innescate dal rapper Fedez viste da Francesco Damato
Vi racconto il farlocco caso politico Fedez-Rai
Il tema non è la libertà d’espressione, ma la faziosità e l’assenza di contraddittorio dei contesti in cui viene permesso loro di farlo. L’opinione di Federico Punzi, direttore di Atlantico quotidiano
Rai, Fedez e le furbe birichinate
Le vere censure del passato in Ra e le furbizie mediatiche del rapper Fedez commentate da Ruggero Po nell’audio-blog “Senno di Po” su Start Magazine
Ecco come la Francia di Macron riapre (con un occhio alle presidenziali)
Il punto di Enrico Martial sulle nuove regole anti Covid in Francia
Vi racconto la festicciola canora del Primo Maggio tra Fedez e Venditti
Il Primo Maggio canoro fra esibizionismi e politicismi visto da Francesco Damato
Che cosa cambierà per gli americani con il piano fiscale di Biden
Buona fortuna ai Repubblicani se il piano di Biden per le famiglie diventa legge, scrive il New York Times
La Cina sbaglia a pensare che gli Stati Uniti affrontino un inevitabile declino. Report Ft
Le élite in Cina pensano che gli Stati Uniti siano in declino irreversibile. Ma non è così, scrive il Financial Times.
Tutte le sintonie anti Russia di Ucraina e Turchia
La cooperazione in ambito militare tra Turchia e Ucraina è assai solida. E punta a limitare la potenza russa sul Mar Nero. L’articolo di Giuseppe Gagliano
L’intelligence tedesca mette sotto sorveglianza i negazionisti del Coronavirus
Che cosa ha scritto il New York Times sulle ultime mosse dei Servizi tedeschi
Perché le scelte della Francia in Sahel sono state un fallimento
L’analisi di Tino Oldani sulle politiche fallimentari di Macron nel Sahel per Italia Oggi.
Perché ho ragionevoli dubbi sul post Recovery Plan
La Commissione Ue può presentare al Consiglio una proposta di sospensione totale o parziale degli impegni o dei pagamenti quando gli Stati membri non abbiano adottato “misure efficaci per correggere il disavanzo eccessivo”, cioè in caso di violazione del Patto di Stabilità.
Dopo virus e vaccini, torneremo a parlare di clima?
Dopo la parentesi della pandemia, tornerà prepotentemente in evidenza il tema del clima? Ricomincerà un nuovo festival delle chiacchiere, sostituendo Clima a Virus, fenicotteri a pipistrelli? Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Le monetine della Grande Vergogna
Il caso delle monetine lanciate contro Craxi il 30 aprile 1993, spiegato da Filippo Facci nel suo libro.
Le verità di Figliuolo, le dragate di Bernabé, Deaglio strapazza Santoro, Travaglio piroetta sui verbali di Amara. Azzeriamo il Csm?
Non solo Figliuolo, Abrignani, Bernabé, Travaglio e Amara. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Chi tifa (e chi no) per il Trattato del Quirinale tra Italia e Francia
L’articolo di Tino Oldani su ItaliaOggi
Coprifuoco, lockdown e le previsioni terroristiche sulle riaperture. Il post del prof. Silvestri
Coprifuochi e lockdown sono utili anche perché permettono ai politici di dare la colpa ai cittadini e allontanare le domande sgradevoli: quanti posti di Terapia intensiva sono stati creati da marzo 2020 a oggi? Quanti medici e infermieri assunti o formati? Quante persone sono state vaccinate? Il post di Guido Silvestri, patologo, immunologo e virologo, professor & chair presso Emory University di Atlanta