Tutti gli accordi sul gas dell’Iraq con Total e la cinese Sinopec
L’Iraq ha avviato una serie di sinergie con Total e Sinopec per conseguire l’autosufficienza nel gas. Tutti i dettagli. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Ecco come l’Eni rafforza il ruolo di primo produttore di gas in Egitto
L’approvvigionamento di gas e petrolio non conosce soste. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Cosa fanno le aziende italiane di tecnologie per le rinnovabili. Report Intesa Sanpaolo
Le imprese di tecnologie per le rinnovabili hanno registrato un tasso di crescita del fatturato molto più elevato rispetto a quelle del manifatturiero. Cosa dice il rapporto della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Ecco come Germania e Olanda si gaseranno con l’idrogeno
Il porto di Rotterdam ha annunciato che è in corso uno studio di fattibilità per un progetto di gasdotto tra i Paesi Bassi e la Germania. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Il modello ecologico nell’invasione mongola di Gengis Khan
La Nota diplomatica di James Hansen
Perché l’asse America-Europa inciamperà sul green
L’America e l’Europa sono distanti sulle fonti, le tassazioni e tecnologie green. Il post di Umberto Minopoli, presidente dell’Associazione italiana nucleare.
Come si è mossa Edf sull’incidente nucleare in Cina. Report Le Monde
Cosa scrive Le Monde sulle mosse di EDF dopo l’incidente alla centrale nucleare di Taishan, in Cina.
Tutte le mosse del Giappone sull’idrogeno
Come la grande scommessa del Giappone sull’idrogeno potrebbe rivoluzionare il mercato dell’energia. L’articolo del Wall Street Journal Il Giappone…
Quanto vale l’Italia nelle tecnologie per le rinnovabili. Report Intesa Sanpaolo
L’Italia è il sesto esportatore al mondo di tecnologie per le fonti rinnovabili. E l’idrogeno può rappresentare una nuova opportunità. Tutti i dettagli e i numeri del rapporto della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo
Saipem e non solo, cosa c’è nel decreto Fondone per la riconversione rinnovabile
Il decreto Fondone stanzia 70 milioni di euro a sostegno del progetto Agnes, al largo di Ravenna, per la creazione di un polo dell’energia rinnovabile e dell’idrogeno verde in mare. A sviluppare il progetto sono tre società: Agnes, Qint’x e Saipem
Energia, tutte le sintonie fra Cina e Germania sulle rinnovabili
Breve estratto del capitolo su Germania, Cina e rinnovabili contenuto nel report “Sottomessi alla Cina nella transizione verde” a cura di Enrico Salvatori e Giovanni Brussato per la fondazione Fare Futuro presentato il 17 giugno
Cosa succede in Spagna ai prezzi delle bollette elettriche?
A causa del forte aumento dei prezzi dell’elettricità, la Spagna ha avviato un’indagine sulle aziende del settore. Ecco i dettagli
Perché la Svizzera ha bocciato il referendum sulle emissioni?
La Svizzera respinge le nuove tasse sulle emissioni di CO2. Per Chicco Testa (Fise-Assoambiente) è una prova che la transizione ecologica non sarà un pranzo di gala senza prezzo
Tutti i pilastri green di Sace
Che cosa emerge dal bilancio di sostenibilità di Sace. Fatti, numeri, obiettivi e tendenze
Cosa succede tra Cina, Francia e Stati Uniti con la fuga di gas alla centrale nucleare Edf
Per Edf, la società francese che gestisce la centrale nucleare di Taishan, la fuga di gas è stata controllata e non c’è pericolo. Avvertiti anche gli Stati Uniti
Ori Martin, ecco conti e business del gruppo bresciano che mira a Sogefi (Cir)
Interesse della bresciana Ori Martin (holding in Lussemburgo) per Sogefi (gruppo Cir). Fatti, indiscrezioni, numeri, approfondimenti e reazioni in Borsa
Cosa c’è (e non c’è) su clima, energia e decarbonizzazione nel comunicato del G7
Sul clima e la “finanza verde”, il comunicato del G7 è generico. L’articolo di Marco Dell’Aguzzo
Plastiche monouso, ecco l’accordo Ue che piace all’Italia
Direttiva Ue sulle plastiche monouso, in cosa consiste l’accordo con l’Unione europea annunciato dal ministro Cingolani (Transizione ecologica)
Quanto investiranno Tesla, Catl, Volkswagen, Lg Chem sulle batterie
Il boom dei veicoli elettrici può innescare investimenti per 560 mld in gigafactory. Cosa dice il report di Rystad Energy…
Allianz, Enel, Ing e non solo. Cosa chiedono le grandi aziende al G7 su energia e clima
Stop ai sussidi ai combustibili fossili e sì al dimezzamento delle emissioni di gas serra entro il 2030 e fino a zero entro il 2050. Queste le richieste al G7 da parte di fondi, assicurazioni, banche e non solo
L’Europa arranca nelle rinnovabili? Report Ft
L’Europa rischia di rimanere indietro rispetto a Cina e Stati Uniti nelle energie rinnovabili, avvertono i capi dell’industria.
Perché le batterie al ferro creeranno problemi di riciclo
Le batterie al litio-ferro-fosfato per le auto elettriche sono più economiche, ma potrebbero creare problemi di riciclo: di ferro ce n’è in abbondanza e a basso costo.
Dal gas al petrolio, tutte le ultime mosse energetiche dell’Egitto
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché le rinnovabili spingono i prezzi dell’olio di soia a un livello record
Che cosa succede ai prezzi dell’olio di soia. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Batterie efficienti per colmare il gap fra offerta e domanda di energia
L’approfondimento di Luca Longo
Ecco il piano di Biden anti Cina sulle batterie al litio
Gli Usa lavorano a un piano decennale per lo sviluppo di una filiera delle batterie al litio. Tutti i dettagli
Biden ha fallito sul Nord Stream 2?
Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Che cosa faranno A2a e il fondo Ardian
Fatti, indiscrezioni e scenari sulle trattative in corso tra il fondo francese Ardian e A2a
Petrolio, che cosa succederà nei prossimi mesi dopo l’Opec
L’analisi di Ole Hansen, head of commodity strategy per BG Saxo
Perché l’Antitrust indaga sulle società per lo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche
L’Antitrust ha deciso di aprire un’istruttoria nei confronti di ERION WEEE, Erion Compliance Organization S.c.a.r.l. e Remedia Tecnologie e Servizi per il Riciclo S.r.l.” per abuso di posizione dominante
Come le russe Gazprom e Novatek si gasano nell’Artico
L’articolo di Giuseppe Gagliano sugli stretti rapporti di cooperazione tra le russe Gazprom e Novatek
Perché Exxon e Shell non sprizzano felicità
L’articolo di Giusy Caretto
È l’inizio della fine per Exxon e Shell? L’analisi di Le Monde
Gli attivisti climatici entrano nel consiglio d’amministrazione di Exxon, mentre Shell viene condannata per le emissioni. Cosa scrive Le Monde sul futuro delle Big Oil.
Chi pagherà per l’audace piano dell’Europa sulle emissioni?
Fatti, commenti e scenari in un approfondimento del Financial Times.
Perché Biden ha deciso di tagliare sussidi ai fossili
Biden ha affermato che cercherà di “eliminare le preferenze fiscali per i combustibili fossili”, oltre a spendere altri 14 miliardi di dollari per affrontare il cambiamento climatico
Tutte le corse di Toyota, Volkswagen e Ford per le batterie allo stato solido
Le batterie allo stato solido sono considerate il futuro, ma realizzarle è ancora difficile e costoso.
Costi e ricavi della decarbonizzazione. Report Cambridge Econometrics
Che cosa emerge dall’analisi di Cambridge Econometrics, commissionata dalla European Climate Foundation, sulle implicazioni socio-economiche delle potenziali rotte per decarbonizzare trasporti e riscaldamento in Europa.
Come gli attivisti climatici ribalteranno Exxon. Report Wsj
Engine No. 1 ha detto che il gigante petrolifero texano dovrebbe impegnarsi per la neutralità carbonica. L’articolo del Wall Street Journal.
Perché la Germania e altri 10 Paesi vogliono tagliare i soldi ai gasdotti transeuropei
L’approfondimento di Enrico Martial
Cosa fa Sinopec sull’idrogeno verde in Cina
Il colosso petrolchimico cinese Sinopec vuole diventare il primo fornitore nazionale di idrogeno verde e a basse emissioni di carbonio entro il 2025.
Che cosa penso delle tesi di Rutelli su Pnrr e rinnovabili. Parla Sapelli
Lo storico ed economista, Giulio Sapelli, commenta in una conversazione con Start Magazine le tesi di Francesco Rutelli che a Draghi sulla transizione energetica ha consigliato di…
Perché l’Europa si slabbra sul clima
L’Europa posticipa le decisioni sul clima per evitare discordie. L’approfondimento di Le Monde
Cambiagesto, come mandare in fumo i mozziconi
Prende il via la campagna #Cambiagesto. Prime tappe a Napoli, Pescara, Matera e Perugia, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente
Ecco come e perché il governo stritola la direttiva Ue sulla plastica monouso?
Giorgetti: da direttiva Ue sulla plastica rischio fallimenti, favorire il green ma transizione non faccia “morti e feriti”. E’ questa la posizione del ministro dello Sviluppo economico, Giorgetti (Lega). Fatti e commenti sulla direttiva Sup (Single Use Plastic)
Iren, tutte le novità con Armani
Gianni Vittorio Armani sarà il nuovo amministratore delegato di Iren. Sostituirà Massimiliano Bianco. Tutti i dettagli
Ex Ilva, la sentenza su Riva e la confisca degli impianti
L’intervento del segretario generale Fim-Cisl, Roberto Benaglia, sulla sentenza “ambiente svenduto” sull’ex Ilva
Perché ci sarà un’impennata dei prezzi dell’energia solare
Secondo Bloomberg, a causa dell’aumento dei prezzi delle materie prime nel 2021 ci sarà una decrescita delle installazioni di energia solare, per la prima volta da anni.
Tutte le tensioni sul clima fra gli Stati Ue. Report Financial Times
La Polonia respinge il costo degli obiettivi climatici dell’Ue, ecco perché. L’approfondimento del Financial Times
L’Italia rischia di rimanere indietro sull’eolico: Report Anev
Per raggiungere gli obiettivi del Pniec, le regioni d’Italia dovrebbero autorizzare almeno 800 MW di eolico all’anno. Il ritmo attuale è di otto volte inferiore
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 50
- Pagina 51
- Pagina 52
- Pagina 53
- Pagina 54
- Pagina 55
- Pagina 56
- …
- Pagina 99
- Successivo















































