skip to Main Content

Cop26

Il clima estremo alza la posta in gioco alla COP26. Ecco perché secondo il Financial Times

Che cosa succede a meno di cento giorni dalla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP26 a Glasgow. L'editoriale del Financial Times

In Germania e in Belgio un diluvio ha ucciso decine di persone e ha fatto danni diffusi a terreni agricoli, case e persino castelli. Nella città cinese di Zhengzhou i pendolari erano immersi nell’acqua fino alle ascelle sui treni sotterranei allagati. Sulla costa occidentale del Nord America, i vigili del fuoco hanno affrontato muri di fiamme in mezzo a un’ondata di calore devastante. Le esperienze di tempo estremo nelle ultime settimane hanno, per molti, illustrato vividamente la realtà di un pianeta più caldo. Meno visibili, almeno per quelli nei paesi ricchi, sono stati i fiumi che straripano in Uganda o gli smottamenti in India.

Gli scienziati del clima hanno a lungo avvertito che con il riscaldamento del pianeta, il tempo estremo sarebbe stato più comune. L’attuale attacco sembra essere in parte dovuto all’instabilità della corrente a getto, una banda di aria calda che regola le temperature nell’emisfero settentrionale ma che, grazie al cambiamento del clima, sta diventando più instabile. L’aria più calda può anche trattenere più umidità, contribuendo al rischio di inondazioni. Ci saranno presto altre inondazioni con cause diverse ma tutte, in definitiva, rese più probabili dall’aumento delle temperature globali grazie ai gas serra emessi da automobili, fabbriche e centrali elettriche.

A meno di cento giorni dalla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP26 a Glasgow, il tempo estremo ha sottolineato l’importanza di accelerare gli sforzi per ridurre le emissioni di carbonio, oltre a dimostrare quanto poco sia stato fatto finora. Tra i test per una conferenza di successo, due spiccano: gli impegni per ridurre le emissioni devono essere bruscamente aumentati rispetto a quelli fatti per la conferenza di Parigi sei anni fa, e ci dovrebbe essere un accordo per eliminare gradualmente il carbone dai sistemi energetici del mondo, così come i sussidi ai combustibili fossili in generale – scrive il FT in un suo editoriale.

I progressi finora rispetto agli obiettivi di Parigi, che mirano a mantenere il riscaldamento ben al di sotto dei 2°C rispetto all’epoca preindustriale, sono stati a dir poco insoddisfacenti. Solo 97 paesi hanno presentato “contributi nazionali determinati” aggiornati, un piano per rispettare le loro promesse, meno della metà del numero che ha firmato l’accordo.

Mentre l’attuale ondata di tempo estremo potrebbe portare gli elettori delle democrazie a sollecitare i loro governi ad adottare una linea più dura – le risposte alle inondazioni in Germania potrebbero contribuire a determinare il risultato delle elezioni del Bundestag a settembre – la prospettiva di un accordo internazionale adeguatamente ambizioso al COP26 sembra remota. Una riunione del G20, il gruppo dei grandi paesi, si è conclusa la scorsa settimana senza alcun accordo per eliminare gradualmente il carbone, il combustibile fossile più inquinante. Questo nonostante una maratona di negoziati e ritardi nel comunicato finale del gruppo, che si è impegnato almeno a limitare il riscaldamento a 1,5°C.

Ulteriori impegni, tuttavia, non sono sufficienti: è urgente un’azione concreta. Le iniziative finanziarie del settore privato, come gli schemi di investimento etico, hanno raccolto una grande quantità di fondi, ma tutto questo otterrà poco senza il sostegno del governo, compresi gli standard da tempo attesi sulla divulgazione del clima. Le aziende lungimiranti che hanno basato le loro strategie sulla transizione verso emissioni più basse non operano su un piano di parità e saranno ancora tagliate fuori dai ritardatari del clima.

La finestra si sta chiudendo per evitare che il clima che cambia possa sconvolgere più permanentemente il modo in cui viviamo le nostre vite. Se eventi importanti come la conferenza COP26 ottengono pochi progressi pratici, quella finestra potrebbe chiudersi, costringendo il mondo a vivere con il cambiamento climatico piuttosto che mitigarlo. Questo sarebbe un fallimento della leadership globale su scala esistenziale.

 

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di Epr Comunicazione)

Back To Top