Tutte le divergenze tra Enel, Eni e Snam su idrogeno e dintorni
Che cosa hanno detto i capi azienda di Enel, Eni e Snam nel corso del recente talk organizzato dal Sole 24 Ore “La strategia sull’idrogeno e la transizione energetica”.
Il piano di Biden sulle rinnovabili nasconde una sfida alla Cina
L’amministrazione Biden ha annunciato degli obiettivi per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, con un focus sull’eolico offshore e le nuove tecnologie solari.
La guerra tra Cina, Usa e Ue per le batterie delle auto elettriche
L’analisi di Giuseppe Gagliano sulla corsa per investire nella produzione di batterie alla base delle auto elettriche Dal Protocollo…
Le batterie faranno la guerra all’idrogeno?
La trasformazione verde guiderà la crescita nel settore delle batterie, ma sarà guerra con l’idrogeno? Risponde Peter Garnry, head of equity strategy per BG Saxo
Silvia Merlo, ecco il curriculum del futuro presidente di Saipem
Novità ai vertici di Saipem. Silvia Merlo sarà il prossimo presidente e sarà l’attuale presidente Caio il prossimo amministratore delegato al posto di Cao. Ecco cosa hanno deciso gli azionisti Eni e Cdp. E il curriculum integrale di Merlo
Come funziona la piattaforma Open-es di Eni, Bcg e Google
Nasce Open-es, una piattaforma aperta a tutte le imprese per la collaborazione e lo sviluppo sostenibile delle filiere industriali
Terna, ecco i numeri del 2020
Tutti i numeri salienti del bilancio 2020 di Terna con gli investimenti-.simbolo di Capri e Cortina-Auronzo
Le ultime mattane Extinction Rebellion
Il corsivo di Giuseppe Gagliano Il primo aprile a Torino gli attivisti di Extinction Rebellion hanno posto in essere un…
Come si gaserà Eni in Cina
Cosa farà Eni in Cina con la compagnia Zhejiang Energy nel settore del gas e del gas naturale liquefatto
Eni, Total, il gas e la jihad in Mozambico
Come attraverso la Jihad sono stati interrotti i lavori dell’iper-giacimento di gas del Mozambico. L’approfondimento di Enrico Martial
Come il Recovery Plan ci proteggerà dalle malattie del clima
Che cosa c’è nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) su salute, ambiente e clima. L’approfondimento di Enrico Martial
Ecobonus: numeri e polemiche
Tempi lunghi, difficoltà nell’ottenere i prestiti e non solo: ecco perché l’ecobonus 110% non ingrana la marcia
Biden rottamerà la carbon tax? Report Wsj
Carbon Tax messa da parte nell’agenda di Biden su clima e tasse, secondo un’analisi del Wall Street Journal.
Saudi Aramco si elettrizzerà con la Cina
Cosa ha detto l’amministratore delegato di Saudi Aramco, Amin Nasser, durante la conferenza China Development Forum
Non solo petrolio, che cosa si rischia con l’ingorgo nel Canale di Suez
Canale di Suez: il punto con commenti e analisi
Perché le tecnologie galleggianti possono rivoluzionare l’eolico in Italia (e non solo)
In Italia lo sviluppo dell’eolico offshore è ostacolato dalla profondità dei fondali. Ma le tecnologie galleggianti aprono nuove possibilità.
Ecco come gli Stati Uniti di Biden svolteranno sulla finanza verde
Per l’amministrazione Biden l’azione climatica è anche una questione geopolitica: definire standard sulla finanza verde è utile all’influenza globale degli Stati Uniti
L’Iraq annega per stress idrico
L’Iraq è il Paese che più abbonda di risorse idriche grazie al Tigri e all’Eufrate, ma la cattiva gestione ne fa un esempio da non seguire
L’Asia si gaserà col Gnl?
È l’Asia la nuova frontiera del gas naturale liquefatto (Gnl). Ecco come e perché
Perché Biden (come Trump) minaccia la Germania sul Nord Stream 2
Tutte le ultime novità geopolitiche sul gasdotto Nord Stream 2. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Cosa serve per far sventolare l’eolico in Italia
Consigli, proposte e attese delle imprese aderenti all’Anev (Associazione nazionale energia del vento) nel corso della presentazione della campagna di comunicazione 2021
Canale di Suez, tutti gli effetti del blocco
Che cosa è successo nel canale di Suez e gli effetti sui prezzi del petrolio
Chi e come formerà le figure professionali per la transizione energetica
Eni e l’Università di Strathclyde avviano collaborazione per formare le figure professionali per la transizione energetica
Come Enel X e Fincantieri andranno in porto sulla transizione energetica
Enel X e Fincantieri insieme per la realizzazione di infrastrutture portuali di nuova generazione, a basso impatto ambientale. Tutti i dettagli
Come si gaserà l’Europa con Tap
E’ giunto in Europa il primo miliardo di metri cubi di Gas in arrivo dall’Azerbaijan tramite il gasdotto Tap. Fatti, numeri e scenari
Fri-El, ecco numeri e business della società comprata da Eni
Di chi è, di cosa si occupa e che numeri fa Fri-El Biogas, la società acquisita da Eni
Enel, Italgas, Snam: come si elettrizzerà l’Italia con l’idrogeno
Tutti i progetti sull’idrogeno di Enel, Italgas e Snam che potrebbero essere finanziati nel Recovery Plan
Cosa c’è e cosa manca nel piano di Cingolani. L’analisi Zorzoli
L’intervento di G.B. Zorzoli, presidente onorario di Free, nell’ambito degli approfondimenti avviati da Start Magazine sulle linee guida del ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani
Tutte le sfide complesse del piano energetico del governo. L’analisi di Tiscar
L’intervento di Raffaele Tiscar, membro del board di Redo Sgr e già capo di gabinetto al ministero dell’Ambiente, nell’ambito degli approfondimenti avviati da Start Magazine sulle linee guida del ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani
Ecco chi sta portando alla chiusura l’ex Ilva a Taranto
Che cosa succede all’ex Ilva di Taranto. L’intervento del segretario generale Fim Cisl, Roberto Benaglia, e del segretario nazionale, Valerio D’Alò
Vi svelo realtà e miti sull’idrogeno
Perché idrogeno e CCSU (Carbon capture storage and utilisation) devono rientrare in uno sforzo di ricerca, sviluppo tecnologico ed efficienza energetica finalizzata a specifici campi, specifici settori e specifiche aree del Paese. Il post di Gianni Bessi
Come la Cina ha messo le mani sul cobalto del Congo
L’articolo di Giuseppe Gagliano sulle sinergie tra Cina e Repubblica democratica del Congo a partire dal cobalto e non solo
L’idrogeno può rendere verde l’industria pesante? Report Ft
Sfide, prospettive e scenari sull’idrogeno nell’approfondimento del Financial Times
Perché Germania e Canada si alleano su idrogeno e Gnl
La Germania ha bisogno di idrogeno verde per decarbonizzare le industrie pesanti, il Canada ha le risorse naturali per produrlo. La collaborazione potrebbe riguardare anche il Gnl
Tutte le contraddizioni di Cingolani su batterie, nucleare e idrogeno. L’analisi di Silvestrini
Che cosa non condiviso del programma del ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani. L’intervento di Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club e di QualEnergia, nell’ambito del dibattito avviato da Start Magazine sulle linee guida del ministro Cingolani
Ecco come l’Ue decarbonizzerà i prodotti importati
L’articolo di Alessandro Sperandio
Nutrire le mucche con le alghe potrebbe ridurre le loro emissioni di metano dell’82%, dicono gli scienziati
Una piccola quantità di alghe nella dieta delle mucche potrebbe aiutare a ridurne le emissioni di metano, un potente gas serra. L’approfondimento del Guardian.
Come vanno i conti di Enel
Che cosa emerge dal bilancio 2002 di Enel
Ecco cosa non condivido del piano energetico del governo. Parla Sapelli
Cosa pensa Giulio Sapelli del programma presentato dal ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, in audizione in Parlamento
Tutte le critiche nucleari degli ambientalisti contro il ministro ecologista Cingolani
Chi sono gli esponenti dell’ambientalismo italiano che hanno sollevato rilievi sulla prima sortita pubblica del ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e perché l’hanno criticato.
La cinese Edlt elettrizzerà il Laos
L’azienda a maggioranza cinese Edlt controllerà la rete elettrica del Laos. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Ecco i piani di Cingolani per rinnovare le rinnovabili
Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha promesso l’arrivo a breve del Decreto Fer2 e non solo. Che cosa ha detto il ministro in Parlamento sulle rinnovabili
Idrogeno verde, rinnovabili e nucleare. Le idee di Cingolani lette da Tabarelli
Start Magazine con l’economista Tabarelli avvia approfondimenti a più voci sulle linee-guida del dicastero della Transizione ecologica annunciate dal ministro Cingolani.
Perché premerò su idrogeno verde e fusione nucleare (no batterie). Parla il ministro Cingolani
Non solo idrogeno, fusione nucleare e batterie. Che cosa ha detto Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, nell’audizione parlamentare sulle linee programmatiche del suo dicastero
Come si gasa la Turchia tra Egitto e Israele
Che cosa succede su energia e non solo tra Turchia, Egitto e Israele. L’approfondimento di Michele Scarpa
Biden non si gaserà più sul Nord Stream 2?
Storie di fatti e non di improvvisazioni lungo le rotte del gas, dai giacimenti di shale degli Stati Uniti a quelli del permafrost russo, passando per l’immancabile Europa. L’approfondimento di Gianni Bessi
Che cosa succede ai prezzi del petrolio
Perché i prezzi del petrolio sono sull’altalena.
Perché Kerry avverte l’Europa sulla tassa sul carbonio
Kerry ha detto al Financial Times di essere “preoccupato” per la tassa sul carbonio europea e ha invitato Bruxelles ad aspettare.
Cosa succederà a Nord Stream 2?
Storie di fatti e non di improvvisazioni lungo le rotte del gas, dai giacimenti di shale degli Stati Uniti a quelli del permafrost russo, passando per l’immancabile Europa. L’approfondimento di Gianni Bessi
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 48
- Pagina 49
- Pagina 50
- Pagina 51
- Pagina 52
- Pagina 53
- Pagina 54
- …
- Pagina 94
- Successivo