Ecco come Exor di Elkann farà affari con l’uranio in Canada
Elkann ha detto che gli investimenti nell’uranio hanno dato un contributo importante alla performance di Exor nel 2021. Ecco chi sono le società (canadesi) di cui Exor è azionista e cosa fanno.
La Finlandia non russerà più neppure sul nucleare
Nonostante i suoi ambiziosi obiettivi per la transizione energetica, la Finlandia ha annullato un contratto con la russa Rosatom per una centrale nucleare che sarebbe dovuta entrare in funzione nel 2024. Tutti i dettagli
Saipem, ecco quanto pesa la zavorra Mozambico
Nel primo trimestre del 2022 i ricavi di Saipem sono cresciuti su base annua. Le perdite sulle commesse a fine 2021 ammontano a 973 milioni di euro: pesano il Mozambico e la Russia. Tutti i dettagli.
Eni, Enel, Snam e non solo: tutte le raccomandazioni del Copasir sulle partecipate di stato
Cosa dice il Copasir sul ruolo delle aziende partecipate dallo stato nel settore energetico. Tutti i dettagli.
Ecco da quali Paesi l’Italia deve comprare il gas per sostituire quello russo. Report Copasir
Africa, Turchia, Iran e non solo: ecco tutti i paesi da cui – secondo il Copasir – l’Italia dovrebbe rifornirsi di gas.
Cosa succederebbe in caso di incidente nucleare?
L’analisi dei rischi per Ucraina e Paesi confinanti in caso di incidente nucleare elaborata dall’Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale (AIPSA)
Perché la Bulgaria è l’anello debole della catena del gas russo
La Russia ha bloccato le esportazioni di gas naturale verso la Bulgaria, che ne è estremamente dipendente. Quali sono le alternative per il paese? L’approfondimento di El Pais.
È possibile sostituire il gas russo con quello libico?
L’articolo di Tino Oldani
Tutte le promesse di Biden sul Gnl Usa all’Europa
Biden ha detto che le aziende americane potrebbero dirottare in Europa il Gnl destinato al Giappone. È un piano già sperimentato nei mesi scorsi, ma non è detto che possa funzionare. Ecco perché. Fatti, numeri e approfondimenti
Come si muoverà Eni in Algeria, Egitto e Congo
Tutte le prossime mosse di Eni in Algeria, Egitto e Congo nel giorno in cui il gruppo energetico ha pubblicato i dati della trimestrale. Ecco i dettagli
Perché Eni e governo non sanno se e come pagare il gas russo
L’Unione europea considera i pagamenti in rubli per il gas russo una violazione delle sanzioni; Mosca, allora, potrebbe interrompere le forniture come già fatto a Polonia e Bulgaria. Fatti e approfondimenti
Ecco le aziende americane di Gnl coccolate da Di Stefano (M5s)
In visita a Washington, il sottosegretario M5s degli Esteri, Manlio Di Stefano ,si è riunito con un’associazione di produttori americani di gas liquefatto per ottenere forniture a prezzi vantaggiosi per l’Italia. Ecco cosa sappiamo dell’incontro e chi sono i vertici di LNG Allies
Gas per l’Italia: addio Russia, avanti con l’Iran?
I suggerimenti del Parlamento tramite il Copasir sull’Iran hanno destato interesse e scalpore. Ecco le prime reazioni.
Che cosa combina la Cina in Cile per il litio
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Usa, Africa, Qatar e Iran aiuteranno l’Italia a sostituire il gas russo. Report Copasir
Tutte le raccomandazioni del Copasir sulla sicurezza energetica italiana nella relazione sulle conseguenze della guerra in Ucraina.
Perché la Polonia non piangerà per il niet di Gazprom
Gazprom ha comunicato ieri alla Polonia e alla Bulgaria la sospensione delle forniture di gas russo, da oggi. Varsavia, però, ha tante alternative. Ecco quali.
Bruxelles sul gas accontenta Spagna e Portogallo, tutti i dettagli
La Commissione europea ha approvato la proposta di Spagna e Portogallo per limitare il prezzo di gas e carbone. Tutti i dettagli.
Perché Yellen teme per gli Usa l’embargo Ue al petrolio russo?
La segretaria al Tesoro degli Stati Uniti, Janet Yellen, dice che l’Europa deve andarci cauta con il blocco alle importazioni energetiche dalla Russia, altrimenti i prezzi del petrolio saliranno ancora di più. Tutti i dettagli.
Perché la Russia non potrà sostituire l’Europa con la Cina sul gas
Dopo l’invasione dell’Ucraina, l’Unione europea sta lavorando per distaccarsi rapidamente dal gas e dal petrolio russi. Allo stesso modo, la Russia vede nella Cina il sostituto ideale del mercato europeo, ma è davvero così? Tutti i dettagli.
Vi spiego fini e incognite sul Gnl africano per l’Italia
L’Italia alla ricerca di altri fornitori di Gnl. Le missioni in Algeria, Angola e Congo hanno fruttato una serie di accordi che aprono tenui prospettive ma che nell’immediato sono privi di sostanza e che costeranno molto. L’analisi di Sergio Giraldo
Perché Biden vuole più trivellazioni di petrolio. Report Economist
Biden ha puntato tutto sulla transizione energetica, eppure in questo momento il suo slogan è “trivellate”. L’approfondimento dell’Economist.
Perché la Germania sbarella su gas russo e armi all’Ucraina
Cosa fa, cosa non fa e cosa dice la Germania su gas russo e armi all’Ucraina. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Mercoledì 27 aprile Start Magazine presenta il quadrimestrale “Che transizione sarà”
Mercoledì 27 aprile, alle ore 15.00, Start Magazine presenta l’ultimo numero del quadrimestrale “Che transizione sarà – Dentro la sfida energetica”.
Cosa fanno gli Stati Uniti per salvare le centrali nucleari
Gli Stati Uniti hanno lanciato un programma di aiuti alle centrali nucleari da 6 miliardi, con l’obiettivo di prevenirne la chiusura: gli impianti faticano a reggere la concorrenza con le rinnovabili e il gas, ma possono svolgere un ruolo cruciale nella transizione energetica. Tutti i dettagli.
Perché abbiamo bisogno del gas made in Italy
Non potremo fare a meno del gas ancora per molti anni. È necessario riprogrammare la strategia nazionale, riaprire l’autorizzazione alle estrazioni e usare di più i giacimenti che ci sono già. L’articolo di Gianni Bessi dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Perché Scholz, Bundesbank e Yellen non si gasano sull’embargo contro il gas russo
Secondo la Bundesbank, se l’Unione europea dovesse vietare le importazioni di gas russo, la Germania subirebbe un danno economico di 180 miliardi di euro. Anche l’amministrazione Biden invita Bruxelles alla cautela sull’embargo agli idrocarburi russi, altrimenti i prezzi del petrolio potrebbero crescere ancora. Tutti i dettagli
Come va Saipem. Fatti, numeri e rumors
Saipem: il titolo in altalena, i conti della trimestrale, l’aumento di capitale, il riassetto organizzativo e i rumors su Caio.
Perché gli Stati Uniti importano ancora uranio dalla Russia
Gli Stati Uniti hanno interrotto pressoché subito le forniture russe di gas e petrolio, ma nell’embargo non hanno incluso l’uranio. Ecco perché. Fatti, numeri e commenti
Alessandro Bernini, chi è il nuovo capo di Maire Tecnimont al posto di Folgiero
Ecco il curriculum del nuovo amministratore delegato di Maire Tecnimont, Alessandro Bernini
Cosa c’è nell’accordo tra Eni e il Congo sul gas
Eni ha firmato un accordo con il Congo per l’aumento della produzione e l’esportazione di gas verso l’Italia. Tutti i dettagli.
Perché il Sole di Confindustria ustiona Draghi per la tassa sugli extraprofitti energetici
Il Sole 24 Ore pubblica un’analisi molto critica della tassa sugli extraprofitti delle società energetiche. Confindustria, che controlla il quotidiano, l’aveva definito un contributo “a rischio di impugnative costituzionali”. Tutti i dettagli
Come sventolano i conti di Renexia di Toto?
Renexia, società del gruppo Toto, ha inaugurato oggi il primo parco eolico offshore d’Italia e del Mediterraneo. Ecco i dettagli dell’impianto, i progetti futuri e i conti della società
Cosa fa (e cosa farà) Eni in Angola e Congo. L’ombra russa in Africa
Le missioni di Cingolani e Di Maio in Angola e Congo dovrebbero portare a nuovi accordi sul gas per Eni, utili alla sostituzione del combustibile russo. Mosca, però, è molto presente in Africa. Ecco numeri, stime, progetti e dettagli.
Lorenza Franca Franzino, chi è il nuovo presidente di Ansaldo Energia al posto di Zampini
Ecco il curriculum di Lorenza Franca Franzino, indicata da Cdp come presidente di Ansaldo Energia
Tutti i piani del Messico per nazionalizzare il litio
In Messico avanza il disegno di legge per nazionalizzare il litio: dopo l’ok della Camera, resta l’approvazione del Senato. Il paese dovrebbe contenerne il giacimento più grande al mondo, ma i dubbi non mancano. Tutti i dettagli.
Perché in Germania industriali e sindacati si aggrappano al gas russo
La Bda, associazione degli industriali tedeschi, e la Dgb, associazione dei sindacati tedeschi, hanno firmato una nota congiunta nella quale hanno espresso opposizione all’ipotesi di un embargo sul gas russo, paventando una deindustrializzazione della Germania. Tutti i dettagli
Come l’Africa torna centrale nel risiko del gas
La centralità dell’Africa nel settore petrolifero emerge con chiarezza a causa delle sanzioni nei confronti della Russia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché Draghi razionerà l’energia. Parola di Bernabé (ex Eni)
Gas e non solo: cosa farà l’Italia secondo Bernabé (ex Eni). L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Che cosa (non) si dice dell’accordo Italia-Algeria sul gas
L’analisi di Giuseppe Liturri
È davvero fattibile il piano Ue per ridurre la dipendenza da Gazprom? Analisi
Piano Ue contro la dipendenza dal gas russo: fatti, numeri, analisi e scenari. Il punto di Mark Lacey, Head of Global Resource Equities, e Alexander Monk e Felix Odey, Portfolio Managers, Global Resource Equities, Schroders.
Ecco perché le rinnovabili sono meglio del Gnl per sostituire il gas russo. Report Le Monde
Secondo un articolo apparso su Le Monde, l’uso di energie rinnovabili al posto di nuove forniture di gas sarebbe un modo più rapido ed economico di sostituire il combustibile russo.
Sull’energia solare Biden ha fatto peggio di Trump?
Le società americane che installano parchi solari si lamentano dei dazi sui pannelli cinesi, che potrebbero venire applicati anche sulle importazioni da altri paesi. Le aziende manifatturiere, al contrario, chiedono protezione dal dumping straniero. Tutti i dettagli.
Cosa farà Acea sulle smart city e non solo
Acea ha lanciato oggi una campagna di raccolta idee per smart city più efficienti e sostenibili. Ecco come e dove candidarsi.
Come va il piano di Biden sul petrolio?
Per contenere l’aumento dei prezzi della benzina, Biden ha ordinato il rilascio di quantità record di petrolio dalla riserva strategica degli Stati Uniti. Ma è importante che la scorta venga rimpinguata rapidamente. Ecco perché.
Fincantieri, ecco le ultime mosse nell’eolico offshore con Vard
La norvegese Norwind Offshore sceglie ancora Vard, la controllata norvegese di Fincantieri. Tutti i dettagli
Eni, Egitto e le bordate Calenda-Letta
Che ruolo può avere l’Egitto nelle nuove strategie energetiche italiane. Eni giocherà ancora in prima fila, ma il centrosinistra dibatte…
Ecco come Putin coccola la Cina per ritorsione contro l’Europa sul gas
Putin dice di voler vendere più gas all’Asia, visto il piano dell’Europa per il distacco energetico dalla Russia. I rapporti con la Cina potrebbero però rivelarsi difficili per Mosca, la cui produzione di petrolio, intanto, è in calo. Tutti i dettagli.
Il colosso petrolifero cinese Cnooc si ritirerà dall’Occidente?
Il colosso petrolchimico cinese Cnooc vorrebbe cedere i propri asset negli Stati Uniti, in Canada e in Regno Unito per evitare l’impatto delle sanzioni. Ma ha già messo gli occhi su America latina e Africa. Tutti i dettagli
La Russia resterà senza litio?
Con la sospensione delle esportazioni di Argentina e Cile, alla Russia non rimane che la Bolivia per rifornirsi di litio grezzo. Il metallo è fondamentale per le batterie, ma Mosca non possiede capacità estrattive. Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- …
- Pagina 97
- Successivo