Siccità, il paradosso della crisi idrica in Italia
L’intervista di Alberto Ferrigolo per Agi a uno tra i massimi esperti di acque e delle sue problematiche ambientali e climatiche, Erasmo D’Angelis, già sottosegretario del Governo Letta con delega anche alle dighe e infrastrutture idriche, ideatore e coordinatore di Italiasicura
Emergenza ambientale, i consigli del Premio Nobel Giorgio Parisi
La Terra, secondo un Rapporto Onu, si trova alla soglia della sesta estinzione di massa della sua storia, la prima attribuita ai comportamenti umani. Ecco cosa suggeriscono gli esperti, tra cui il Premio Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi. L’articolo di Francesco Provinciali
Decreto Pnrr 2, tutto sulle prescrizioni ambientali
Con il “decreto PNRR 2” si prova a rilanciare una normativa di tutela ambientale nata sette anni fa, con la legge “ecoreati” . L’approfondimento dell’avvocato Stefano Palmisano
Piano Ue razionamento gas, come sarà in Italia, Germania e Uk
È entrato in vigore il piano europeo per la riduzione – volontaria, salvo allerte – del consumo di gas naturale. Fuori dall’Unione, il Regno Unito pensa a blackout programmati in caso di carenza energetica. Tutti i dettagli e il commento di Tabarelli
Industria, energia, reti. Ecco gli appunti programmatici di Fratelli d’Italia
Che cosa si prevede in materia di industria, energia e reti negli “Appunti per un programma conservatore” presentati nella recente kermesse milanese di Fratelli d’Italia
Da chi compreremo il carbone con l’embargo alla Russia?
Il 10 agosto entra in vigore l’embargo europeo al carbone russo. Dopo la crisi del gas, l’Ue potrebbe dover fare i conti con la carenza di un altro combustibile fossile. Ecco perché
Tutti i ripensamenti della Germania sul nucleare
La crisi del gas sta facendo cadere i tabù sul nucleare in Germania. Ecco come. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Chi soffia sul fuoco di Ansaldo Energia
Dossier Ansaldo Energia (Cdp): fatti, nomi, numeri, rumors, ricostruzioni e approfondimenti
Cosa sono e come funzionano le Blue Barriers
Le Blue Barriers (barriere acchiapparifiuti installate nel Tevere e nell’Aniene) sono l’invenzione di due ingegneri italiani e possono contribuire concretamente alla riduzione dell’inquinamento dei corsi d’acqua. Tutti i dettagli nell’articolo di Ruggero Po tratto dal suo blog
La Cina vuole mettere le mani sulle terre rare della Turchia?
La Turchia ha scoperto il secondo deposito di terre rare più grande al mondo. Gli esperti sollevano qualche dubbio sulla qualità delle riserve, ma ci sono aziende straniere – anche cinesi – già interessate. Tutti i dettagli.
Tutti i passi di Terna punta per la transizione energetica
Decarbonizzazione, ecco i progetti di Terna con i principali attori del settore, istituzioni, imprese e associazioni.
Stiamo assistendo al ritorno dell’energia nucleare?
Dagli Stati Uniti all’Europa (ma non l’Italia), dall’Africa all’Asia, il nucleare sta vivendo un momento di rinascita: c’entrano la transizione ecologica e la crisi energetica. Tutti i dettagli.
Cosa farà il governo per salvare Acciaierie d’Italia (ex Ilva)
Il decreto Aiuti bis prevede interventi a sostegno della liquidità di Acciaierie d’Italia (ex-Ilva) fino a 1 miliardo di euro. Tutti i dettagli.
Cdp ricapitalizzerà Ansaldo Energia. Parola di Ansaldo Energia
Giuseppe Marino, amministratore delegato di Ansaldo Energia, ha dichiarato che Cassa depositi e prestiti (che controlla la società con l’88 delle quote) darà il suo appoggio alla manovra finanziaria di supporto, dopo i risultati negativi del primo semestre 2022. Tutti i dettagli.
Perché l’Arabia Saudita venderà petrolio in Asia a caro prezzo
Saudi Aramco venderà il suo petrolio in Asia a un prezzo più alto. I mercati iniziano a preoccuparsi per la debolezza della domanda, e l’Opec+ potrebbe perdere rilevanza. Tutti i dettagli.
Perché il Congo svende petrolio e gas?
Il presidente del Congo ha lanciato gare d’appalto per 3 blocchi di gas e 27 blocchi di petrolio, ma secondo il ministro degli idrocarburi non è accettabile che un settore così rilevante sotto il profilo economico venga sfruttato a tassi troppo bassi. Ecco quindi le società che ci si tufferanno. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa (non) farà l’Opec+ sul petrolio
L’Opec+, il gruppo guidato da Arabia Saudita e Russia, aumenterà l’offerta di petrolio di soli 100mila barili al giorno. Ecco perché.
Eni lancia Eniverse Ventures, tutti i dettagli
La creazione di un nuovo veicolo societario di Corporate Venture Building si inserisce nel nuovo modello di business di Eni per l’innovazione tecnologica
Tutti i guai di Ansaldo Energia
Ansaldo Energia ha comunicato dati negativi per il primo semestre del 2022, riconducendoli alla crisi del gas. Manovra finanziaria in vista e soci convocati per ottobre. Tutti i dettagli.
Come va Ansaldo Energia?
Ansaldo Energia anticipa pesanti tagli alle ore di lavoro nel 2023. Tutte le difficoltà della società, i risultati e gli scenari (ricapitalizzazione di Cdp?).
Perché gli Usa hanno attinto alle riserve strategiche di petrolio per venderlo alla Cina?
L’amministrazione Biden ha venduto quasi 6 milioni di barili di petrolio presi dalla riserva strategica a Unipec America, il braccio commerciale statunitense della compagnia petrolifera statale cinese Sinopec. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa succede ai prezzi del gas?
La lettera di Paolo Becchi e Giovanni Zibordi e la risposta di Gianfranco Polillo
L’accordo Ue sul consumo di gas è efficace? Girotondo di esperti
I Paesi dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo per ridurre del 15 per cento il consumo di gas da agosto a marzo prossimo. Ecco pareri e analisi degli esperti.
Perché la Germania ha spinto sul piano Ue per il gas
Il piano europeo sul gas cela una vera e propria lotta di potere tra la Commissione di Bruxelles, ispirata dalla Germania, e i singoli Stati membri dell’Unione, molto attenti, in questa occasione, a preservare la propria autonomia sul tema. L’articolo di Sergio Giraldo
Perché gli Esg sono sopravvalutati. Parola dell’Economist
Secondo l’Economist, la sigla Esg dovrebbe essere ridotta a una lettera sola: la “e” di “emissioni”. Ecco perché.
L’Ucraina elettrizzerà l’Europa con il nucleare?
L’Ucraina ha iniziato a esportare elettricità verso l’Unione europea. Il paese dispone di centrali nucleari, impianti rinnovabili e depositi di gas. Tutti i dettagli.
Cosa succede ai conti di Saipem
Saipem ha comunicato i risultati del primo semestre 2022, in miglioramento rispetto a quelli dello stesso periodo dell’anno scorso. Tutti i dettagli.
Ecco le colpe dell’Ue nella crisi del prezzo dell’energia
Che cosa succede ai prezzi dell’energia?. Il commento di Gianclaudio Torlizzi, analista dei mercati delle materie prime e fondatore di T-Commodity
Cina e inflazione fanno crollare i risultati di Rio Tinto
Nella prima metà del 2022 l’utile del colosso minerario Rio Tinto è diminuito del 29 per cento. I prezzi del minerale di ferro stanno scendendo per via della situazione in Cina, mentre salgono i costi operativi. Tutti i dettagli.
Come l’Europa si sta gasando con il Gnl Usa
Biden aveva promesso all’Europa 15 miliardi di metri cubi di Gnl entro la fine del 2022. La promessa era stata accolta con scetticismo, ma è stata già superata
Energia, tutte le frottole sulle cause dell’aumento dei prezzi
Gli aumenti dei prezzi dell’energia e alcune bislacche tesi che circolano. Il commento di Gianfranco Polillo
Piano gas, che cosa ha deciso il Consiglio europeo
Fatti, numeri e scenari sull’accordo raggiunto al Consiglio europeo per combattere la crisi delle forniture e i ricatti russi sul gas
Macquarie elettrizzerà l’Australia con il cavo sottomarino più lungo al mondo
Il fondo Macquarie è stata incaricata dalla startup australiana Sun Cable di raccogliere 20 miliardi per un maxi-progetto di energia solare e di trasmissione elettrica verso l’Asia. Tutti i dettagli
L’Algeria è un fornitore affidabile di gas per l’Italia?
Ecco perché il successo sul lungo periodo della partnership energetica tra Roma e Algeri e, con essa, la stabilità del paese e della regione mediterranea dipenderà dagli interventi concreti che l’Italia metterà in campo per favorire la transizione energetica algerina. L’articolo di Annalisa Perteghella per Domani Quotidiano
Il dilemma energetico della Germania
Mentre riflette sulle future sfide sul fronte della sicurezza energetica, del cambiamento climatico e dell’economia, la Germania è chiamata a compiere scelte difficili che scaturiscono dalle decisioni prese – e non prese – nel corso dell’ultimo mezzo secolo. Stephen Dover, Head of Franklin Templeton Institute, dice la sua sui problemi energetici della Germania
Il sistema energetico europeo si squaglierà con questa ondata di calore estiva?
Il sistema energetico europeo fatto di rinnovabili e non è in crisi, secondo il Financial Times, e ormai, come ha detto l’ex ad di Snam Marco Alverà, non resta che augurarsi “un inverno caldo”
Cosa fanno mediatore e amministratore condominiale in caso di proposta di conciliazione
L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente Centro studi Confedilizia, su mediazione e amministratore condominiale
Piano gas, ecco chi critica e perché le mosse dell’Ue
Tutto sul piano di contenimento di domanda e consumi di gas approvato dall’Ue. Fatti, numeri e polemiche
Macron si pappa Edf. Il passaggio allo Stato costa 10 miliardi
Fatti, numeri, scenari sulla nazionalizzazione di Edf da parte del governo transalpino. L’articolo di Mauro Giansante Quasi dieci miliardi…
Tutti gli ultimi giochetti di Putin sul gas
Qual è la strategia di Putin su gas e non solo. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché Moody’s alza il rating a Saipem
Moody’s porta i rating di Saipem da B1 a Ba3 dopo conclusione dell’aumento di capitale. Ecco le ultime novità
Gas, tutti i dettagli sul contratto firmato in Algeria da Eni, Total, Occidental e Sonatrach
Che cosa prevede il contratto del gas firmato in Algeria da Eni, Total, Occidental e Sonatrach. Fatti, numeri e commenti
Gas, cosa cambia dopo l’accordo Ue-Azerbaigian?
Ursula von der Leyen e Kadri Simson hanno stretto un accordo a Baku che garantirà il raddoppio delle import di gas dall’Azerbaigian
Ecco il costo per la Germania del cambiamento climatico
Tutti i numeri dei danni economici in Germania causati dal cambiamento climatico secondo un rapporto svizzero presentato nel corso del forum sul clima che si sta tenendo a Berlino. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Come l’Algeria ci gaserà
Draghi in Algeria: l’agenda della visita e gli accordi energetici. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutti i problemi della proposta di Draghi sul tetto al prezzo del gas
Le idee di Draghi sul tetto al prezzo del gas e le obiezioni di Sergio Giraldo, esperto di energia
La guerra dell’americana Westinghouse alla francese Edf
Che cosa succede fra Westinghouse e Edf
Saipem, cosa faranno Intesa Sanpaolo, Unicredit e Bnp dopo l’aumento di capitale
Aumento di capitale di Saipem completato: le banche garanti copriranno il 29,6% dell’inoptato pari a un esborso di 592,3 milioni di euro. Ma il 20% tornerà sul mercato: il consorzio fa sapere che collocherà circa il 67,8 dei titoli non sottoscritti. Fatti, numeri e commenti
Tutti i perché degli scazzi fra Germania e Finlandia sul caso Uniper
Perché ci sono tensioni sulla linea Berlino-Helsinki per il caso Uniper. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- …
- Pagina 94
- Successivo