skip to Main Content

Gnl

Chi vincerà la competizione mondiale per il Gnl?

Date l'assenza dell'importazioni dalla Russia e la concorrenza con l'Asia sul Gnl, sarà molto complicato per l'Europa approvvigionarsi di gas per il 2023. L'articolo di Sergio Giraldo.

Con l’arrivo della stagione fredda i consumi di gas rialzano la testa, gli stoccaggi iniziano ad essere gradualmente svuotati e i prezzi riprendono a salire. Il future mensile al TTF viaggiava ieri attorno ai 116 €/MWh, mentre le consegne giornaliere, dopo i minimi di fine ottobre a 18,5 €/MWh, sono tornate a 114 €/MWh, a segnalare una volatilità ancora molto alta nel breve termine.

IL CLIMA MITE È DI AIUTO

Il clima mite di ottobre e di almeno metà del mese di novembre ha evitato il consumo di un paio di miliardi di metri cubi per il riscaldamento, lasciando quindi più gas a disposizione per i prossimi tre mesi. Al momento, in Europa dal gasdotto ucraino arrivano ancora 40 milioni di metri cubi al giorno da Gazprom.

Se le temperature invernali resteranno in linea con la media storica, se il gas russo, per poco che sia, continuerà ad arrivare, se il piano di contenimento dei consumi avrà successo e se non ci saranno altre turbative, l’Italia dovrebbe arrivare alla primavera trovandosi però a quel punto gli stoccaggi vuoti quasi completamente.

IL PROBLEMA È PROCURARSI IL GAS NEL 2023-2024

Comincia invece a diffondersi la consapevolezza di quanto La Verità ha anticipato a più riprese nei mesi scorsi, e cioè il fatto che il vero problema per l’Europa e per l’Italia sarà procurarsi il gas nel 2023 e 2024.

Ieri il ministro dell’Ambiente e Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Frati, a Milano per un convegno, ha affermato che “sicuramente per il 2023 le preoccupazioni sono forti. Il venir meno delle forniture russe vuol dire che durante l’estate dobbiamo costituire le riserve, gli stoccaggi e naturalmente essere pronti per il prossimo inverno.

Dall’altra parte c’è la questione prezzo, bisogna vedere che effetto ha il price cap europeo sul prezzo del gas, che andremo a definire in settimana nel Consiglio Europeo dell’energia”. “Noi facciamo leva su accordi internazionali che abbiamo raggiunto con Algeria, paesi del Medioriente e naturalmente abbiamo già una valvola di sfogo nell’aumentare leggermente i prelievi nazionali. Ma il prelievo nazionale ha più una valenza di prospettiva” ha proseguito il ministro (prelievo sta per produzione, ndr), per poi concludere che “giovedì al consiglio Ue per l’energia chiuderemo con questa proposta della Commissione per un price cap dinamico, che ha una funzione calmieratrice forte perché interviene sulla speculazione”.

PERCHÉ IL PRICE CAP È INUTILE

A quanto sembra, il governo italiano è ancora prigioniero dell’auto-ipnosi sulle virtù salvifiche del tetto al prezzo del gas, che invece, come sappiamo, non avrà alcun effetto positivo sull’andamento dei prezzi. Ma a questo punto, data l’insistenza in trattative inutili su una questione inutile, non resta che la verifica data dall’esperienza, a posteriori.

Quale che sia l’esito dell’ennesima discussione a Bruxelles non cambierà di una virgola la situazione dei fondamentali, che vede una domanda di gas liquido in aumento e un’offerta non in grado di soddisfarla. Gli stoccaggi sono stati riempiti quest’anno perché, sia pure in maniera discontinua, il gas dalla Russia ha continuato ad arrivare, anche via mare in forma liquida (LNG).

LA COMPETIZIONE PER IL GNL CON L’ASIA

L’approvvigionamento di gas per il prossimo anno, e quasi certamente anche per il 2024, senza importazioni dalla sanzionata Russia, sarà molto complicato dalle dinamiche concorrenziali che si apriranno con l’Asia e anche tra paesi europei. Sarebbe assai più opportuno che le discussioni nella capitale belga vertessero su questo. Il punto, però, è che l’Ue esita a parlare apertamente di crisi energetica anche per i prossimi due anni perché facendolo dovrebbe ammettere la propria incapacità e al contempo smentire sé stessa sulla ragionevolezza e fattibilità della transizione ecologica europea. Dunque, ci si limita ad alcune timide e isolate voci.

Puntando sul LNG per sostituire il gas dalla Russia l’intera Europa si pone in competizione con i più grandi consumatori asiatici (Cina, Giappone e Corea del Sud, ma anche i più poveri Pakistan, India e Bangladesh), mentre al contempo gli Stati Uniti non riusciranno a coprire tutto il fabbisogno europeo.

In più, molte compagnie europee vorrebbero contratti con tempi non lunghi, magari per cinque anni, al massimo per dieci, temendo che poi le regole del Green Deal li pongano fuori mercato. Ovviamente, ciò rende le negoziazioni difficili poiché i produttori richiedono impegni per periodi lunghi, non meno di quindici o venti anni. Questa ambiguità è fonte di una debolezza europea nelle contrattazioni con i paesi esportatori come USA e Qatar.

L’ACCORDO TRA SINOPEC E IL QATAR

Esempio preclaro ne è la notizia su un importante accordo per la fornitura di LNG dal Qatar alla cinese Sinopec, dal 2026 per un periodo di ben 27 anni, con volumi di circa 5,5 miliardi di metri cubi di gas all’anno, per un controvalore di 60 miliardi di dollari.

Questa è la partita, semplice e cruda, che si sta giocando nel mondo sul gas. Al di là della consueta retorica europeista che si nutre di concetti vuoti come sostenibilità e resilienza, l’Unione europea è in grado di stare a questo tavolo da gioco con gli USA da una parte e la Cina dall’altra? È tempo di dimostrarlo.

Back To Top