L’ultimo inciampo di Ubisoft: pubblicità nei videogiochi
Dopo i licenziamenti e le sbandate sull’intelligenza artificiale, la multinazionale francese dei videogiochi Ubisoft fa infuriare i giocatori con pubblicità in game a tutto schermo
C’è chi ancora investe in Nft: Ubisoft ci prova
Indifferente alla crisi dell’intero settore e archiviato l’infelice esperimento noto come Quartz che ha fatto infuriare più di un giocatore, Ubisoft intende scommettere ancora sugli Nft
Amazon, game over per 180 dipendenti nella divisione gaming
La scure dei licenziamenti torna ad abbattersi nella divisione gaming di Amazon, finora mai decollata per davvero, confermando che il 2023 sarà ricordato come uno degli anni più difficili per l’industria videoludica
Quanto guadagna Microsoft con Xbox
Continuano le performance non esaltanti di Xbox Series, influenzate dall’aumento del prezzo delle console, mentre il kolossal Starfield traina le vendite del software. Cosa dice la trimestrale Microsoft lato gaming
Anche Il Regno Unito dà il via libera all’acquisizione di Activision da parte di Microsoft. Ma…
Deal da 70 miliardi di dollari nel mondo dei videogiochi: Microsoft ha tutti i via libera per procedere con l’acquisto di Activision. Ma in patria l’Ftc non si dà ancora per (con)vinta…
Amazon inizia a giocare sul serio con Luna?
Il gigante dell’ecommerce vende finalmente in via diretta i titoli, ma solo quelli di Ubisoft e nemmeno tutti. Sono davvero numerose le difficoltà incontrate da Amazon nel lancio di Luna, la sua piattaforma di gaming in cloud mai partita per davvero: e sullo sfondo resta lo spauracchio del fallimento di Google Stadia
Videogiochi, ora il game over arriva negli studi più grandi
I licenziamenti nei videogiochi colpiscono anche Epic Games che tutti conoscono per Fortnite e Naugthy Dog costretto ad accantonare il multiplayer di The Last of Us che Neil Druckmann aveva definito “il progetto più ambizioso nella storia dello studio”
Sony PlayStation non giochicchia più con Gaming Heads (e lo scazzo diventa pubblico)
Sony interrompe improvvisamente la collaborazione con Gaming Heads ordinando al produttore di statuette su licenza di distruggere il proprio magazzino, inclusi gli ordini da evadere. E la replica arriva via social, in un modo che il colosso nipponico certo non si aspettava
Dalla padella all’Embracer. La software house continua a licenziare, pure negli studi di Tomb Raider
Prosegue la cura da cavallo per salvare Embracer, afflitta da un rosso di 1,5 miliardi di dollari: il gruppo ha avviato licenziamenti nella software house al lavoro su Tomb Raider, chiuso studi e potrebbe cedere Gearbox, acquisita solo nel 2021 per 1,3 miliardi
Microsoft ora giochicchia pure con le carte di credito?
Il colosso di Redmond lancia una linea di carte di credito pensata per chi spende in giochi e DLC per l’ecosistema PC e console Microsoft Xbox
Google giochicchierà con Nintendo per produrre visori?
Dopo il fallimento commerciale del Virtual Boy e l’esperimento di Nintendo Labo, la Casa di Kyoto ci riprova coi visori alleandosi con Google? Che cosa sappiamo
Perché il mondo dei videogiochi dovrebbe temere Netflix, Amazon e Co. Parola dell’ex boss PlayStation
Così come Apple ha sconvolto l’industria musicale con canzoni vendute a 0,99 centesimi, Netflix, Google e altre Big Tech potrebbero stravolgere il mercato dei videogiochi. L’analisi di Shawn Layden, ex n.1 di PlayStation
Lo sciopero contro l’IA che silenzia Hollywood colpirà anche i videogiochi?
Dopo attori, doppiatori e sceneggiatori, anche il mondo dei videogiochi potrebbe presto scendere in piazza nello sciopero contro l’IA. L’industria creativa statunitense rischia di bloccarsi, favorendo la Cina che insegue sfruttando a fondo le potenzialità dell’intelligenza artificiale (senza che nessun lavoratore fiati)
Quanto costa sviluppare un videogioco come Starfield?
Uscirà il prossimo sei settembre uno dei videogame più attesi dell’ultimo periodo su cui Microsoft punta parecchio per avvicinarsi a Sony nell’eterna competizione tra Xbox e PlayStation. Ma quanto è costato Starfield?
I videogiochi (online e mobile) gonfiano il fatturato della cinese NetEase
Continua la corsa della seconda software house più arrembante della Cina: ma più che i numeri di NetEase sorprendono le vendite del videogioco sviluppato gomito a gomito con l’intelligenza artificiale. Il futuro del mercato è segnato?
Mostriciattoli d’oro. Quanto guadagnano i giapponesi coi Pokémon?
Il marchio Pokémon, sfruttato non solo per lo sviluppo di videogame, ma pure in film, fumetti, serie animate e ammennicoli di vario tipo, vale circa 80 miliardi di dollari e non smette di crescere
Così Microsoft e Sony giochicchiano coi prezzi di Xbox Series e PlayStation 5
Salgono e scendono continuamente i prezzi delle console d’ultima generazione: Xbox ha aumentato quello di X, lasciando invariata S, PlayStation 5 dopo l’aumento continua coi ribassi a tempo. Che strategia c’è dietro?
Perché la Cina odia Overwatch 2
Dal suo debutto sul principale e-commerce per PC, Overwatch 2 ha raccolto oltre sessantamila recensioni negative che lo hanno spinto in cima alla ben poco lusinghiera Hall of Shame. Ma c’è un particolare: due terzi dei commenti arrivano dalla Cina e sono legati alle conseguenze del divorzio tra Activision Blizzard e NetEase
Che cosa spinge i ricavi della cinese Tencent
Mentre le software house occidentali sono alle prese con i tagli legati alla crisi, in Cina i videogiochi spingono i ricavi di Tencent che continua a fare shopping di studi europei e statunitensi
Da Netflix ad Amazon fino a Nintendo. Chi sale sul carro dell’Unreal Engine
Collaborazione in vista tra la software house giapponese ed Epic Games? La Casa di Kyoto avrebbe in mente un Super Mario fatto con l’Unreal Engine per mostrare di cosa è capace la Switch 2. Ma anche altre software house intendono realizzare titoli tripla A con l’UE5
La cinese Tencent continua a fare shopping tra i videogiochi europei
La Cina continua a investire nei videogame del Vecchio continente. Tra le ultime acquisizioni significative di Tencent anche la polacca Techland, nota per i suoi titoli zeppi di zombie
Come i cinesi di Tencent giochicchieranno coi francesi di Ubisoft
Fatturato in calo del 9% per Ubisoft, che torna a fare gli occhi dolci a Tencent. Le due software house hanno stretto un importante accordo sul prossimo Assassin’s Creed, abimentato – sarà un caso? – in Cina
Sony continuerà a giochicchiare con Call of Duty
Con la capitolazione in giudizio dell’Ftc, Microsoft ha la strada spianata per l’acquisto di Activision Blizzard. L’ha capito pure Sony che, seppur controvoglia, ha firmato con Redmond un accordo per garantirsi Call of Duty sulle proprie console. Almeno per i prossimi 10 anni, poi si vedrà…
La cinese Tencent fa ancora shopping nei videogiochi occidentali
Lo studio inglese che ha sviluppato Destruction AllStars e Switchblade è stato acquisito da Lightspeed Games. Dietro però c’è Tencent: ecco come giochicchierà con Lucid Games e con le altre software house già in saccoccia
Microsoft giocherà con Activision?
Nessuna sospensione in attesa del giudizio della Ftc: Microsoft è libera di portare avanti l’acquisizione (e dovrà farlo entro il 18 luglio). Per molti osservatori, procedere speditamente influenzerà in positivo il giudizio della Federal Trade Commission
Cosa ha in mente Twitch per battere la concorrenza
La piattaforma acquisita da Amazon per circa 970 milioni di dollari prova a svecchiarsi. Twitch introduce alcune novità tipiche dei social di maggior tendenza (Instagram e TikTok) e si prepara ad affrontare un nuovo, arrembante, rivale che gli soffia le star con ingaggi multimilionari
Quanto si guadagna coi videogiochi? Ecco gli stipendi multimilionari dei big dell’industria
Gli stipendi dei big dei videogiochi non risentono della crisi che attanaglia l’industria e sta portando a numerosi licenziamenti anche tra le software house più affermate. La discrepanza tra le buste paga dei manager Usa e giapponesi, però, è netta
Game Over, la crisi dei videogiochi fa altre vittime eccellenti (anche la casa di Pokémon Go)
Dalla software house che ha realizzato l’ultimo videogioco sul Signore degli Anelli a Pokémon Go: sono davvero numerose le etichette in crisi, costrette a licenziare
ChatGpt qui non può entrare. Steam, il più grande store online, non venderà giochi generati dall’IA
Dal momento che le IA più che creare scopiazzano, il rivenditore di videogiochi digitali Steam ha deciso di escludere dal catalogo titoli che, sfruttando le intelligenze artificiali, potrebbero presentare problemi di violazione di copyright
Google ci riprova con Playables. Videogiochi su Youtube?
Google tenta una nuova sortita nel mondo dei videogiochi: questa volta senza console e infrastrutture dedicate, ma sfruttando il suo gioiellino: YouTube. Cosa sappiamo su Playables
La Ftc fa ancora i capricci con Microsoft su Activision. E una mail imbarazza Redmond
Si avvicina il giorno in cui Ftc è chiamata a esprimersi sull’acquisizione di Activision da parte di Microsoft e l’Agenzia federale fa comprendere qual è il suo orientamento…
Ecco gli editori che licenziano giornalisti per rimpiazzarli con ChatGpt
ChatGpt e soci stanno facendo le scarpe ai giornalisti in diverse redazioni. Ecco quelle che sbattono fuori gli umani per “assumere” gli algoritmi (e i colleghi in carne e ossa che restano vengono pagati una miseria)
Il futuro dell’Arabia Saudita sono i videogiochi?
Negli ultimi mesi l’Arabia Saudita ha speso quasi 8 miliardi di dollari per garantirsi una presenza importante nell’industria dei giochi. L’articolo del Financial Times.
Embracer, ascesa e caduta (?) della più mirabolante software house europea
Embracer impiega circa 17.000 persone. Nel colosso dell’intrattenimento ha scommesso anche Savvy Games Group, di proprietà del governo saudita. Ma nemmeno l’etichetta svedese sembra immune dalla crisi che sta travolgendo il mondo dei videogiochi
Videogiochi, quando una software house cinese “pesa” quanto 4 o 5 occidentali
Potremmo chiamarlo “fenomeno miHoYo”, ma in realtà lo studio fondato da tre studenti oggi con oltre 4mila dipendenti è solo l’ultima software house cinese che non smette di crescere
GameStop logorata dalla paura di finire come Blockbuster?
GameStop disarciona l’ennesimo amministratore delegato. La catena di videogiochi, responsabile della chiusura dei negozietti a conduzione familiare, non riesce a trovare nuovi business mentre il mondo dei videogiochi vira al cloud e alle copie digitali
Sony vuole la nuvola. Ma anche per il colosso nipponico il cloud gaming resta una sfida
Il futuro dei videogiochi sarà on demand? Basterà una connessione per giocare ovunque? Il Ceo di Sony Kenichiro Yoshida ha ammesso che la via per il cloud gaming è lastricata di ostacoli. Tutti i dettagli
La baruffa sui licenziamenti (veri o presunti) di Rayark che agli artisti preferirebbe l’IA
Botta e risposta sui social tra Rayark, software house di Taiwan, e alcuni utenti che la accusano di aver fatto fuori interi reparti di creativi per sostituirli con le intelligenze artificiali.
Fine partita per gli sviluppatori. Le case dei videogiochi continuano a licenziare
Dieta forzata per la divisione videoludica di Amazon, decimata la software house di veterani Deviation Games. Le software house dei videogiochi non smettono di licenziare
Non solo PlayStation: Sony giochicchia con live service, cloud, nuove IP e giochi mobile
Sony accelera sui videogiochi ma non vuole restare confinata a PlayStation: all’ultima assemblea ha detto che intende rafforzare la sua presenza su PC e mobile e debuttare in cinema, libri, musica e parchi divertimento
Quali big dei videogiochi licenzieranno e giochicchieranno con ChatGpt e soci
In Cina numerose software house hanno assoldato IA simili a ChatGpt per lo sviluppo dei loro videogiochi, con ricadute pesanti sull’occupazione. Adesso anche le etichette occidentali, alle prese con la crisi, ci stanno pensando
Il Fifa di EA perde la partita: le figurine virtuali sono gioco d’azzardo
Passaggio in giudicato della sentenza austriaca che equipara le lootbox di Fifa all’azzardo. Sony, probabilmente per evitare di pubblicizzare troppo il processo e veder fiorire cause analoghe, ha preferito non impugnare
Videogiochi, tutti i numeri di Nintendo, tra rallentamenti nelle vendite e record
La Casa di Super Mario e Zelda, fondata ben prima che il mondo conoscesse i videogame, sul finire dell’800, sta vivendo una seconda giovinezza. Guerra, inflazione, crisi dei chip e maggiore propensione al risparmio frenano solo parzialmente le vendite di Switch, che è ormai arrivata vicino alla saturazione di mercato
Com’è finito l’epico duello in tribunale tra Apple ed Epic Games?
La Mela morsicata non ha un monopolio su Apple Store: i giudici Usa a favore della casa di Cupertino, che aveva rimosso Fortnite dall’App Store per il sistema di pagamento escogitato da Epic Games per non pagare i margini sulle transazioni al proprietario della piattaforma
Videogiochi d’oro. Ecco quanto guadagnano le software house con le serie più famose
Il mercato dei videogiochi è in crisi e sotto la scure dei licenziamenti ma le serie più note assicurano guadagni miliardari alle software house. In qualche caso anche dal cinema
Cos’è Discord, l’app della discordia che fa infuriare la Difesa Usa (e non solo)
Apparentemente è solo una piattaforma popolata da gamer più o meno giovani, ma sempre più elementi fanno sospettare che l’assenza di controlli permetta a ben altri individui di usare i server di Discord con altri fini. Fatti e approfondimenti
La Brexit stacca la spina ai videogame?
Non è un’isola felice, nemmeno per i giocatori. Brexit e problemi geopolitici frenano l’acquisto di videogame. E poi è finita…
La maledizione dei visori colpisce anche Sony?
I giapponesi si aspettavano di piazzare 2milioni di visori, invece quelli venduti realmente da Sony non sfiorano nemmeno le 300mila unità. Ecco tutti i guai collegati a questi costosissimi device e i vari errori commessi dalla multinazionale nipponica al lancio
La Casa di Kyoto giochicchierà sempre di più con gli smartphone. Nasce la jv Nintendo Systems
La formula dei free to play (ma con tante microtransizioni) conquista i giapponesi autori di Super Mario e Zelda che hanno stretto con il partner DeNA una joint venture, Nintendo Systems, per presidiare ancora di più l’online e il comparto smartphone
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Successivo