Che Europa sarà? L’analisi di Malgieri
Il commento di Gennaro Malgieri, giornalista, saggista e scrittore
Come cambierà l’Europa?
Il post di Alessandra Servidori, blogger di Start Magazine
Popolare Vicenza, Banca Etruria e non solo. Ecco fisse Ue e tartufismi italiani
Pubblichiamo un breve estratto del libro “Il populismo non esiste – La dittatura dei competenti alla prova delle Europee” scritto da giornalista Martino Cervo
Vi racconto sbuffi e paradossi tra Francia e Germania sulla doppia sede europea Strasburgo-Bruxelles
Tutti i dettagli sulla tenzone della doppia sede dell’Europarlamento che i tedeschi vorrebbero semplificare e le doppie sedi ministeriali ancora suddivise fra Berlino e Bonn 20 anni dopo il trasloco. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Che cosa succederà a Pil, Europarlamento e Commissione Ue dopo le elezioni europee
L’articolo di Giampaolo Vitali, economista Cnr-Ircres, segretario Gei (Gruppo economisti di impresa), che analizza i risultati dell’ultimo sondaggio congiunturale Gei sulle prospettive delle istituzioni europee e sull’economia del Vecchio Continente
Vi racconto le tensioni fra Usa e Ue sull’Iran. L’analisi di Toscano (ex ambasciatore a Teheran)
La sfida di Trump agli ayatollah iraniani nell’analisi di Roberto Toscano, ex ambasciatore a Teheran, saggista e commentatore di politica internazionale.
Come Usa, Russia e Ue si gasano sul Gnl
Come cambierà sempre più il mercato del Gnl con l’offensiva lanciata dagli Stati Uniti
Verso le elezioni europee (femminili plurali)
L’opinione di Alessandra Servidori, blogger di Start Magazine
Ecco l’impatto negativo dei dazi Usa per i prodotti Ue. Report centro studi Confindustria
Che cosa si legge nel rapporto del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino su presente e futuro dell’industria italiana
Chi ha vinto e chi ha perso con il mercato unico europeo. Report fondazione Bertelsmann
Il mercato unico non ha solo fatto scomparire frontiere e dogane nazionali ma ha anche portato più soldi nei portafogli degli europei ma ha ricalcato e accentuato i tradizionali punti di forza e di debolezza delle diverse economie regionali. Ecco le conclusioni di una ricerca della fondazione Bertelsmann “Stima dei benefici economici del mercato unico per i paesi e le regioni europei”. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Atac, il mistero dei bus Euro 5 che non possono circolare. Tutti i dettagli
I 70 autobus usati che Atac ha preso in noleggio sarebbero inutilizzabili perché omologati Euro 5, anziché Euro 6 come da norma.
Perché c’è del metodo strategico nell’apparente follia geopolitica di Trump
Gli Stati Uniti concentrano la loro attenzione strategica: affidano il Medio Oriente all’impensabile alleanza tra Israele e sauditi (più l’Egitto), si dedicano a bloccare la corsa della Cina verso la supremazia mondiale. C’è metodo strategico nell’apparente follia di Trump. L’analisi del saggista Antonio Pilati
Le assurde regole Ue ingabbiano l’Italia. L’analisi del prof. Ashoka Mody (ex Fmi)
Le assurde regole di bilancio dell’Unione europea rendono gli stimoli fiscali quasi impossibili. Ecco il pensiero di Ashoka Mody, visiting professor alla Princeton University, autore del libro “Eurotragedy: A drama in Nine Acts”
Vi spiego il tallone d’Achille degli europeisti italiani
Il commento di Luca Ricolfi
M5S più sovranista della Lega su difesa e sicurezza. Report Iai
Che cosa emerge dall’indagine dello Iai e dell’università di Siena su “Gli italiani e la difesa”
Ecco la direttiva Ue sulle sofferenze bancarie (che fa imbestialire Bagnai della Lega)
Cosa dice e quali obiettivi si propone la proposta di direttiva europea su gestori e acquirenti di crediti deteriorati e sul recupero delle garanzie reali al vaglio della commissione Finanze del Senato presieduta da Bagnai (Lega)
Perché l’Asia sarà sempre più influente. L’analisi di Parag Khanna
“La Cina è il paese asiatico più esteso e potente, ma rappresenta solo 1,5 dei 4,5 miliardi di persone residenti in Asia. A breve l’India avrà una popolazione più ampia della Cina e ha già un tasso di crescita economica più alto. Gli Stati membri dell’ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico) ricevono più investimenti esteri della Cina”. Parola di Parag Khanna, esperto di relazioni internazionali, uno degli strateghi geopolitici più influenti e in ascesa, autore de “Il secolo asiatico?” (Fazi editore)
Perché sto perdendo a Bruxelles la battaglia sull’Intelligenza artificiale. Parla il prof. Floridi
“Io sono nel gruppo della Commissione Europea sul progetto per l’Intelligenza Artificiale e sto combattendo una battaglia, che sto perdendo, per evitare che si inseriscano scenari apocalittici nel documento di Bruxelles”. Che cosa ha detto il prof. Luciano Floridi alla rivista on line Industria italiana diretta da Filippo Astone
Vi racconto l’Halloween Deal per la Brexit
Il punto di Daniele Meloni su Brexit
Ecco gli effetti potenziali per l’Italia dei dazi Usa anti Ue. Report
L’imposizione di dazi al 25% sulle auto europee potrebbe causare un danno all’export italiano di due miliardi di euro. Parola…
Che fine farà l’Europa? Rapporto Global Trends presentato al Parlamento Ue
L’articolo di Giuseppe Fiore sul rapporto Global Trends presentato al Parlamento europeo
Meno tre giorni alla Brexit, ma ci sarà davvero?
Il punto di Daniele Meloni su Brexit
Perché consiglio di rimandare al mittente i consigli di Bruxelles, Bce, Fmi e Ocse
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché non è Trump il problema della Nato
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano sulle maggiori sfide e incognite per l’Alleanza Atlantica, più interne che esterne oggi, a 70 anni dalla sua costituzione.
Verso il no deal? Riunione cruciale del governo May
Il punto di Daniele Meloni su Brexit dopo l’ennesima bocciatura del piano May
Brexit, che cosa si voterà alla Camera dei Comuni
Il punto di Daniele Meloni su Brexit
Tutte le piroette della Francia sulla Cina
Fatti e parole su Cina e dintorni analizzate dalla professoressa Daniela Coli
Ecco come e quanto inciderà il rallentamento dell’economia tedesca per l’Italia
Nel 2019 la locomotiva tedesca potrebbe non trainare più la crescita dell’Area euro, a causa della minore spinta dalla domanda mondiale. Che cosa si legge nell’ultimo rapporto del centro studi di Confindustria
Vi spiego come e perché l’Ue sì è incartata sulla web tax
Tutte le ultime novità, e le prospettive, sull’imposta per le imprese del web. Il commento del commercialista Tommaso Di Tanno tratto dal sito Lavoce.info
Che cosa pensano i mercati delle prossime elezioni europee
L’analisi di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm
Copyright, ecco verità e bugie sulla direttiva Ue
La direttiva non sarà legge nei singoli Paesi dell’Unione prima della primavera-estate del 2021 il che, nell’economia digitale, significa un’era geologica. Il commento di Guido Scorza, avvocato esperto di diritto d’autore e nuove tecnologie, sulla direttiva di riforma del copyright approvata dal Parlamento europeo
Aquafil, Danone, Saes e non solo. Chi vincerà e chi perderà in Borsa con lo stop Ue alla plastica monouso
Le novità della direttiva Ue che limita l’uso di diversi articoli monouso in plastica. I tempi e gli effetti della direttiva. E le ricadute sulle società quotate in Borsa interessate al provvedimento secondo un report degli analisti.
Brexit: uno stallo a suon di no, mentre May dice bye bye
Il Punto di Daniele Meloni sullo stallo Brexit
Copyright, il Parlamento europeo ha detto sì. Ecco commenti e analisi
Il Parlamento europeo ha approvato la dibattuta direttiva sul copyright. Adesso resta l’approvazione del Consiglio europeo per entrare in vigore. Fatti, reazioni e polemiche
Sfide e dubbi sul MoU Italia-Cina. Il commento di Massolo (Ispi e Fincantieri)
“Il governo Cinque Stelle/Lega indebolisce il fronte europeo in un momento storico che vede l’Ue, per la prima volta, affilare le armi nei confronti delle politiche commerciali del gigante asiatico. La decisione dell’Italia di siglare il Memorandum sulla Nuova Via della Seta indebolisce anche il presidente Usa Donald Trump, impegnato in una guerra commerciale e per la superiorità tecnologica con Pechino”. Ecco come l’Ispi di Giampiero Massolo (presidente di Fincantieri) e lo Iai hanno giudicato il Memorandum of Understanding siglato da Italia e Cina
Banca Etruria, Banca Marche e non solo. Ecco come Bruxelles ha sgambettato l’Italia
La Corte di giustizia della Unione europea ha emanato il 19 marzo una sentenza storica. In sostanza, ha ammesso che l’intervento del Fondo interbancario di tutela dei depositi (Fitd) per finanziare il salvataggio di una banca non è un aiuto di stato, e quindi non è un motivo sufficiente per fare scattare il bail-in. La rigidità della Commissione Ue è costata cara. Costrinse il governo italiano, nel novembre del 2015, a decretare in tutta fretta la risoluzione delle quattro banche locali (Etruria, Marche, Chieti, Ferrara), ponendo costi a carico degli azionisti e degli obbligazionisti subordinati delle banche stesse. L’impatto sull’opinione pubblica fu tale da costringere poi il governo a prevedere il “ristoro” dei detentori di obbligazioni subordinate. Il commento dell’economista Angelo Baglioni per il sito Lavoce.info
Vi spiego come Usa, Russia e Cina vanno alla guerra dell’Artico per gas e petrolio
L’approfondimento di Gianni Bessi, autore di “Gas naturale, l’energia di domani”
Ecco potenzialità e sfide dei rapporti commerciali fra Cina e Italia. Report Cesi
Che cosa va e che non va nelle relazioni economiche tra Italia e Cina. Report di Francesca Manenti, senior analyst del CeSI (Centro Studi Internazionali presieduto da Andrea Margelletti)
Vi racconto come si gasano Russia, Ucraina e Ue
L’approfondimento di Gianni Bessi, autore di “Gas naturale, l’energia di domani”
Come Francia e Germania commerciano beatamente con la Cina
Sulla Bri è bene stare con i piedi per terra. Non svendiamoci troppo, prendiamo la Bri come un’occasione per ripartire, ma non pensiamo ad avventure contro l’Europa, perché Trump fa fire e fury con i tweet, ma poi, come abbiamo visto con Kim, accetta lo status quo e rinuncia volentieri alle esercitazioni militari in Sud Corea. L’analisi della professoressa Daniela Coli
Ecco dove la Cina investe di più in Europa (poco in Italia). Report Cesi
Nel 2018 si è assistito ad un ribilanciamento delle operazioni tra i diversi Stati membri: al di là di Gran Bretagna (46,9%), Germania (22,2%), Italia (15,2%) e Francia (14,3%) che si sono confermati i primi destinatari dei capitali di Pechino, nel corso dell’ultimo anno gli investimenti cinesi sono aumentati sia nel Nord Europa sia negli Stati europei del Mediterraneo. Il report “Oltre la Bri, gli investimenti cinesi nell’Unione europea” redatto da Francesca Manenti, senior analyst del CeSI (Centro Studi Internazionali presieduto da Andrea Margelletti)
Vi racconto le ultime puntate della telenovela Brexit
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Bri e non solo, ecco mire e mosse della Cina. Report Cesi
L’intensa diplomazia economica inaugurata dal Presidente Xi Jinping, di cui la Belt and Road Initiative (Bri) è solo la punta di diamante. Prima parte del report “Oltre la Bri, gli investimenti cinesi nell’Unione europea” redatto da Francesca Manenti, senior analyst del CeSI (Centro Studi Internazionali presieduto da Andrea Margelletti)
Il punto sulla Brexit: chi, dove, quando e perché
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Che cosa fa la Bei (in silenzio) per l’Italia
Pubblichiamo il testo dell’intervento di Dario Scannapieco, vicepresidente della Bei (Banca europea per gli investimenti) e presidente del fondo Fei, tenuto oggi in occasione della firma del protocollo d’intesa con la Procura generale della Repubblica presso la Corte di Cassazione
Brexit deal di nuovo sconfitto, May in bilico
L’articolo di Daniele Meloni
Londra, a Westminster impazza il totoBrexit. Ecco i 3 scenari
L’articolo di Daniele Meloni sui 3 possibili scenari all’indomani del 29 marzo, data dell’uscita del Regno Unito dall’Ue
Ecco come gli Stati europei si dividono sulla Via della Seta con la Cina
L’analisi di Lucrezia Poggetti, Merics Research Associate per l’Ispi
Dove andranno le politiche energetiche?
L’approfondimento di Gianni Bessi, autore di “Gas naturale – l’energia di domani”
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- …
- Pagina 26
- Successivo