Come cambierà la guerra Russia-Ucraina con gli F16. Parla il generale Camporini
Il ruolo degli F16. Le minacce-bluff di Putin. Le forze in campo. E gli scenari sul conflitto Russia-Ucraina. Conversazione con Vincenzo Camporini, ex capo di stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica militare
La Russia potrebbe essere a corto di armi da fuoco? Report Economist
Le forze armate della Russia stanno forse sconfiggendo gli ucraini, ma stanno esaurendo la loro artiglieria, secondo il settimanale britannico The Economist.
Vi racconto le putinate dei putiniani anche in Italia su Ucraina e Isis-K
Che cosa si dice in Russia e pure in Italia sulla strage di Isis-K nella sala concerti di Mosca. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla sua newsletter La Linea.
Ecco perché una guerra in Europa è sempre più probabile. Parla Margelletti (Cesi)
“Noi andiamo verso la guerra in Europa. E non perché lo vogliamo, ma perché pare che sia inevitabile dagli atteggiamenti dei russi”. Parola di Andrea Margelletti, presidente del Cesi (Centro Studi Internazionali)
Non solo Isis-K, tutte le vulnerabilità del regime putiniano. Parla Germani
Che cosa sta succedendo in Russia dopo la strage firmata Isis-K. Conversazione di Marco Mayer con Luigi Sergio Germani, direttore dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici
I putinisti nostrani non credono più a Putin?
La pista ucraina propagandata da Putin non convince neppure i filo Putin. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla sua newsletter La Linea.
Putin si sta preparando alla guerra in Europa?
L’Europa inizia forse a capacitarsi di un pericolo imminente che va oltre le forniture di gas, verso una catastrofe di cui si intravvede uno schizzo iniziale con il possibile attacco di Putin ai paesi Baltici. L’intervento di Francesco Provinciali.
Cosa sappiamo della nuova bomba guidata usata dalla Russia a Kharkiv
La città di Kharkiv, nel nord-est dell’Ucraina, è stata il bersaglio di attacchi aerei russi che hanno fatto uso di una nuova variante di bomba guidata. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Ecco perché l’Italia non è pronta alla guerra secondo Crosetto
L’Italia non è pronta alla guerra secondo il ministro della Difesa, Crosetto: “Le risorse non bastano, servono investimenti in ulteriori mezzi, formazione, personale e riserve”. E sulla necessità di investimenti punta l’accento anche il generale Portolano, segretario generale del ministero della Difesa e direttore nazionale degli armamenti. Tutti i dettagli
Troppi filocinesi e filorussi nel prossimo Parlamento europeo?
Di fronte alle nuove minacce che provengono dalla Russia, dall’Iran e dalla Cina ed alla complicità di partiti europei come la AfD tedesca, la risposta può essere soltanto politica e non repressiva. L’analisi di Marco Mayer.
Isis odia più Putin che Biden? Parla Lorenzo Vidino (George Washington University)
Tutto su organizzazione e obiettivi di Isis-K. Conversazione con Lorenzo Vidino, direttore alla George Washington University del Programma sull’estremismo.
Mosca pronta a colpire i satelliti spia americani di SpaceX
Il 20 marzo la Russia ha avvertito che i satelliti spia statunitensi lanciati in collaborazione con società private come SpaceX saranno considerati obiettivi militari legittimi. La notizia arriva pochi giorni dopo che Reuters ha pubblicato un rapporto in cui svela che SpaceX ha firmato un contratto classificato da 1,8 miliardi di dollari con il National Reconnaissance Office (NRO) per costruire una rete di centinaia di satelliti spia.
Perché Putin addita l’Ucraina per l’attentato a Mosca?
La Russia non crede alla rivendicazione dell’Isis-K per l’attentato a Mosca. Secondo Putin – nonostante l’assenza di prove – la responsabilità è dell’Ucraina. Il podcast di Marco Orioles
Ecco come la Russia sta tentando di sfruttare (contro l’Ucraina) l’attacco terroristico
Accusando l’Ucraina di essere il mandante dell’attentato terroristico a Mosca, la Russia vuole aumentare la sua guerra psicologica di influenza sulle opinioni pubbliche ed i governi europei. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Perché Isis ha colpito la Russia di Putin?
Lo Stato Islamico del Khorasan – branca centroasiatica del feroce e non domo gruppo jihadista – ha rivendicato non una ma due volte la strage alla Crocus City Hall di Krasnogorsk. Il punto di Marco Orioles
Le ossessioni ucraine di Putin
Le ossessioni ucraine di Putin dopo la strage islamista di Mosca. Il corsivo di Francesco Damato
Strage Isis a Mosca, tutti i dettagli
Che cosa si sa sulla strage Isis a Mosca.
Chi sono gli autori della strage a Mosca
Un ramo dello Stato islamico ha rivendicato la responsabilità dell’attacco a Mosca che ha ucciso oltre 80 persone. Analisi e scenari di Marco Di Liddo, direttore del Cesi (Centro studi internazionali)
Putin non potrà russare troppo. Report Guardian
Putin userà il risultato elettorale per giustificare un’intensificazione della guerra all’Ucraina. Ma anche l’agenzia di stampa statale ha segnalato la ribellione dei votanti verso il Cremlino. L’articolo del Guardian.
Perché i paesi del G7 non hanno confiscato le riserve della banca centrale russa?
La Banca centrale russa ha circa 600 miliardi di riserve all’estero, di cui circa 300 nei paesi G7. Perché nessuno di questi paesi ha provveduto a confiscarle? L’analisi di Luca Picotti – avvocato, esperto di diritto internazionale e autore di “La legge del più forte” – tratta dal suo profilo su X.
Le certezze di Putin, le incertezze sull’Ucraina
È proprio la politica del Putin “riconfermato” a rendere sempre più attuale il grande interrogativo ancora senza risposta: che succede, se cade l’Ucraina? Il taccuino di Guiglia.
Salvini su Putin russa troppo
Dire che “quando un popolo vota, ha sempre ragione”, come ha fatto Salvini riferendosi alla Russia, significa sorvolare sulla grave realtà dei fatti. Il taccuino di Guiglia.
SpaceX lavora a una rete di satelliti spia per gli Usa
La società aerospaziale di Elon Musk sta costruendo centinaia di satelliti spia per il governo degli Stati Uniti. Secondo Reuters, SpaceX sta sviluppando la rete Starshield per il National Reconnaissance Office, l’agenzia Usa che gestisce la flotta di satelliti spia.
Difesa, quanto costano le missioni internazionali?
Che cosa ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, durante l’audizione delle commissioni riunite di Esteri e Difesa sull’esame della Relazione analitica sulle missioni internazionali
Abbiamo capito nulla dei regimi in Russia, Cina e Iran
L’opinione pubblica, anche in Italia, non ha compreso il deterioramento dei regimi in Russia, Cina e Iran. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa.
Com’è andata la farsa delle elezioni in Russia
Dopo già ventiquattro anni al potere, Vladimir Putin si è assicurato un quinto mandato. Il regime russo è sempre più chiuso
Chi russa sulla Cina in Italia?
Le risposte non ricevute sulle mosse filo Russia e filo Cina in Italia. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa
Perché non sarà più solo l’economia la bussola delle relazioni internazionali
La globalizzazione oggi non solo langue ma ha originato contro spinte volte a ridisegnare l’intera mappatura delle relazioni internazionali. Relazioni in cui il tema della sicurezza ha ormai conquistato una inedita centralità. L’analisi di Gianfranco Polillo
Ecco come Starlink di Musk strizza l’occhio all’Italia
Elon Musk prova a sedurre l’Italia e sconta (di nuovo) i prezzi di Starlink, il suo servizio di connessione Internet satellitare, che riesce a portare praticamente ovunque la la banda ultra-larga a bassissima latenza. Ma in Italia c’è chi borbotta per le sinergie fra Starlink e Mosca…
Guerra e pace secondo Papa Francesco
La guerra si fa in due, ha detto Papa Francesco, e ne prendiamo atto: ma anche la pace si fa in due. L’intervento di Francesco Provinciali.
Il Papa sull’Ucraina mi pare un po’ trumpiano
Che cosa ha detto e che cosa ha lasciato intendere Papa Francesco su Ucraina, Russia e non solo. I Graffi di Damato
Gas, la fine dell’accordo Russia-Ucraina manderà in crisi l’Ue?
In pubblico l’Unione europea non si mostra preoccupata per la scadenza dell’accordo di transito del gas tra Russia e Ucraina; in privato, però, teme un aumento dei prezzi del combustibile. Fatti, numeri e analisi.
Cosa farà la Russia con le ferrovie verso la Cina
Nel 2023 il commercio tra Russia e Cina ha raggiunto la cifra record di 240 miliardi di dollari. Per stimolarlo ulteriormente, il Cremlino ha intenzione di spendere miliardi nel potenziamento delle ferrovie. Tutti i dettagli.
Come sarà il dopo Navalny in Russia?
Quale sarà l’effetto del dopo Navalny per Putin. Il taccuino di Guiglia
Starlink aiuta Mosca? Il report italiano che fa imbestialire Musk
In un documento che sta circolando negli ambienti istituzionali italiani e nel mondo degli affari Usa si descrive l’utilizzo di Starlink da parte della Russia. Mosca sarebbe riuscita ad aggirare le restrizioni della società di Elon Musk, che punta al mercato italiano della banda ultralarga con il beneplacito del governo. Tutti i dettagli del report che fa imbestialire la galassia muskiana
Chi (non) vincerà la guerra in Ucraina
Com’è andata finora la guerra tra Russia e Ucraina e cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi mesi. Conversazione di Startmag con Emanuele Panero, responsabile Difesa e Sicurezza del CeSi.
Energia, ecco come va il divorzio tra Ue e Russia
Nel 2023 le forniture di gas dalla Russia all’Ue sono scese a 27 miliardi di metri cubi, mentre le esportazioni verso la Cina sono aumentate a 22 miliardi di metri cubi, lasciando un divario di 122 miliardi di metri cubi nelle esportazioni di gas russo che non è stato possibile reindirizzare. L’articolo di Energia Oltre.
Esportazioni militari, tutte le violazioni di Boeing
Boeing ha patteggiato il pagamento di una multa di 51 milioni di dollari agli Stati Uniti per risolvere quasi 200 violazioni delle esportazioni, inclusa l’esportazione non autorizzata di dati tecnici in Cina.
Ecco come Biden vuole proteggere i dati degli americani da Russia, Cina e non solo
Biden emanerà un nuovo ordine esecutivo volto a salvaguardare i dati personali dei cittadini americani da paesi ritenuti ostili. Nel mirino l’attività di vendita delle informazioni personali, in cui aziende e i cosiddetti “data broker” raccolgono e scambiano dati.
La Russia sta sviluppando un’arma nucleare nello spazio? Ipotesi e rischi
Secondo l’intelligence condivisa dal governo degli Stati Uniti con il Congresso e gli alleati europei la Russia sta sviluppando una nuova arma nucleare anti-satellite spaziale.
Sono pochi i dettagli disponibili, quindi è difficile sapere quanto grave potrebbe essere una potenziale minaccia. Ma queste affermazioni hanno scatenato una corsa per determinare quali capacità potrebbe avere un’arma nucleare del genere e quale sarebbe l’impatto sullo spazio e sulla Terra se questo tipo di arma dovesse essere utilizzata.
Se Putin non vince in Ucraina
Doveva essere una guerra lampo, e invece l’Ucraina ancora resiste all’aggressione di Putin. Non potrà esserci una pace giusta senza il rispetto degli assaliti. Il taccuino di Guiglia.
È l’inizio della fine per Gazprom?
Come va il colosso russo Gazprom? Fatti, numeri e approfondimenti. L’articolo di Energia Oltre
Chi putineggia in Italia su Navalny?
Pretendere che il nostro governo non abbia tentennamenti sull’omicidio di Navalny è una richiesta di interesse nazionale e di rilievo internazionale. Il taccuino di Guiglia.
Perché Navalny fa paura anche da morto
Il martirio di Alexei Navalny insegna che nessun regime prospera per sempre nel silenzio del proprio popolo. Il taccuino di Guiglia.
Così l’Iran minaccia il Medioriente e l’Occidente. Report Wsj
L’Iran sta sostenendo le milizie mediorientali grazie a un’industria delle armi in forte espansione, favorita dall’acquisto di droni dalla Russia. L’articolo del Wsj.
Vi racconto le putinate dei putiniani italici
Due anni di guerra della Russia all’Ucraina e le tesi dei filo-Putin in Italia. Il commento di Cazzola
Come fronteggiare le mire di Russia e Cina in Italia?
Conversazione di Marco Mayer con il Prefetto Adriano Soi, docente di Intelligence alla Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri di Firenze, già direttore delle Relazioni Istituzionali del DIS
Flop e nuove strategie delle spie russe. Report Economist
Le spie russe hanno imparato dagli errori commessi in passato e hanno messo in atto una nuova guerra contro l’Occidente. L’approfondimento dell’Economist.
La medaglia italiana che celebra i due anni di resistenza ucraina
L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato dedica una medaglia ai due anni di resistenza ucraina: parte del ricavato sarà devoluto in beneficienza al centro di riabilitazione Unbroken Kids, presso l’ospedale St. Nicholas di Leopoli.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- …
- Pagina 45
- Successivo