Vi spiego come Usa, Cina e Russia si fanno la guerra sull’Artico
Sale la tensione tra i ghiacci dell’Artico. Alla vigilia del Consiglio articolo a Rovaniemi il segretario di Stato Usa Mike Pompeo ha attaccato direttamente Cina e Russia per le loro manovre nella regione. L’analisi di Emanuele Bobbio per Affariinternazionali
Come Usa, Russia e Ue si gasano sul Gnl
Come cambierà sempre più il mercato del Gnl con l’offensiva lanciata dagli Stati Uniti
Finmeccanica, ecco come l’Elettronica di Leonardo svolazzerà tra Usa, Cina e Russia
Novità per Leonardo (ex Finmeccanica) negli Stati Uniti sull’elettronica. Gli obiettivi della divisione di Leonardo guidata da Bone. E gli scenari su Russia e Cina
Vi spiego i rischi per l’Italia dalle crisi in Libia e Algeria. Parla Jean
Il braccio di ferro tra Trump e Putin sul Venezuela e il grande gioco della Russia per riottenere il rango di superpotenza globale. Le ingerenze di Mosca in Libia. Le interferenze russe sulle elezioni europee. E poi l’attacco di Haftar contro Tripoli che spiazza la politica estera italiana, i rischi per il nostro approvvigionamento energetico derivante dalla transizione politica in Algeria, finendo coi moniti Usa sul Nord Stream-2 e su Huawei. È un Carlo Jean a tutto campo, quello che ha parlato con Start Magazine.
Leonardo-Finmeccanica, che cosa farà nell’elettronica con Russia e Cina?
Quale sarà il futuro delle partnership nel settore elettronica di Leonardo-Finmeccanica? Ieri Start Magazine in un articolo ha raccontato -…
Leonardo-Finmeccanica escluderà Cina e Russia dalle partnership nell’elettronica?
Fatti e indiscrezioni sulle prossime mosse della divisione Elettronica del gruppo Leonardo-Finmeccanica
Vi racconto da quali Stati i ricchi fuggono di più
È in corso – e l’Italia ne è in qualche modo in prima linea – una di quelle fasi storiche in cui interi popoli si mettono in movimento, passando da una parte del mondo all’altra. L’attenzione della stampa è focalizzata sulle emigrazioni di massa dei poveri e diseredati, ma la novità questa volta è che anche i ricchi, i molto ricchi, si stanno mettendo massicciamente in movimento… La Nota Diplomatica di James Hansen
Perché c’è del metodo strategico nell’apparente follia geopolitica di Trump
Gli Stati Uniti concentrano la loro attenzione strategica: affidano il Medio Oriente all’impensabile alleanza tra Israele e sauditi (più l’Egitto), si dedicano a bloccare la corsa della Cina verso la supremazia mondiale. C’è metodo strategico nell’apparente follia di Trump. L’analisi del saggista Antonio Pilati
Gli Stati Uniti consigliano ruvidamente l’Europa di comprare Gnl americano (e non russo)
Che cosa ha detto il segretario di Stato all’Energia statunitense Rick Perry, a margine del forum Ue-Usa sull’Energia
Ecco come l’Egitto galoppa verso il nucleare con la Russia
La centrale nucleare di al-Dabaa sarà costruita dall’Autorità egiziana per le centrali nucleari (NPPA) in collaborazione con la società russa Rosatom. Tutti i dettagli
Petrolio, ecco come Usa, Russia e Cina possono strozzare il Venezuela
Perché è centrale il petrolio e la compagnia statale Pdvsa nel Venezuela, ora alla prese con lo scontro fra Guaidò e Maduro. L’analisi di Jose Luis Chalhoub Naffah, direttore della sezione sui rischi politici e petrolio del Byblos Consulting di Caracas
Tutti gli affari energetici in cantiere fra Russia e Corea del Nord
Come è andato e che cosa si sono detti a Vladivostok il leader della Corea del Nord e il presidente russo Vladimir Putin. L’approfondimento di Marco Orioles
Artico, ecco come la Nato va al contrattacco dopo l’offensiva della Russia
Che cosa succede fra Usa e Russia nell’Artico? Fatti, commenti e scenari
Come si stanno gasando Chevron e Saudi Aramco
L’approfondimento di Gianni Bessi, autore di “Gas naturale – l’energia di domani”
Gazprom, Novatek e non solo. Che cosa si agita sul gas in Russia
L’approfondimento di Gianni Bessi, autore di “Gas naturale – l’energia di domani”
Petrolio, ecco come la Russia con Rosneft favorisce Maduro in Venezuela
Lo stratagemma ideato per aggirare le sanzioni Usa, il ruolo dei russi di Rosneft e delle banche. Tutti i dettagli sull’inchiesta della Reuters
F35, come decollano le tensioni fra Russia e Stati Uniti dopo l’incontro Putin-Erdogan
Tutti i temi al centro della terza visita del presidente turco Erdogan in Russia che hanno fatto imbufalire gli Stati Uniti per la vicenda F35. L’articolo di Marco Orioles
Che cosa dirà Putin a Conte
Posizioni, supposizioni e umori di Putin sulle ultime mosse dell’Italia fra Cina e Libia. L’analisi di Francesco Galietti, fondatore di…
Perché l’F-35 precipitato in Giappone è un problema per gli Usa (e una gioia per Cina e Russia)
L’approfondimento di Chiara Rossi
Perché non è Trump il problema della Nato
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano sulle maggiori sfide e incognite per l’Alleanza Atlantica, più interne che esterne oggi, a 70 anni dalla sua costituzione.
Vi spiego chi festeggia (e chi si preoccupa) per l’avanzata di Haftar in Libia
Ecco perché l’offensiva di Haftar in Libia contro Serraj a Tripoli è uno smacco per Onu, Usa, Nato e Italia. Il commento di Alberto Negri, già inviato speciale di esteri ed editorialista del Sole 24 Ore.
La Nato o diventa anti Cina o muore (e basta ossessioni anti Russia). Parla il prof. Dottori (Luiss)
Se davvero il Russiagate è terminato con il rapporto consegnato da Mueller che scagiona il Presidente, Trump potrebbe provare a costruire per la Nato un percorso verso la grande riconciliazione. Gli ostacoli sono tanti, da ambo le parti, ma la logica del realismo politico dovrebbe alla fine prevalere. Mosca e Pechino debbono essere separate. Parola di Germano Dottori, docente di Studi Strategici all’Università Luiss-Guido Carli e consigliere scientifico di Limes.
Ucraina, che cosa insegna il ballottaggio tra Zelensky e Poroshenko
Il commento di Gianni Bessi alle lezioni presidenziali in Ucraina
Vi svelo cosa succede davvero tra Russia e Cina
Si può ipotizzare una nuova strategia russa per invertire un destino di irrilevanza con conseguenze peggiorative su un’economia già in crisi? Quella attuale è tenere alta la tensione verso l’Occidente e fargli temere una convergenza militare con la Cina. Non sta funzionando. Ecco perché. Il commento di Carlo Pelanda
Tutti gli ultimi intrecci energia-geopolitica tra Cina, Usa, Russia e Venezuela
La geopolitica sta assumendo un ruolo sempre più forte per l’industria oil and gas. Il Punto di Raffaele Perfetto
Vi spiego come Usa, Russia e Cina vanno alla guerra dell’Artico per gas e petrolio
L’approfondimento di Gianni Bessi, autore di “Gas naturale, l’energia di domani”
Vi racconto come si gasano Russia, Ucraina e Ue
L’approfondimento di Gianni Bessi, autore di “Gas naturale, l’energia di domani”
Nord Stream 2, Germania e gas, tutti i prossimi costi in bolletta per l’Italia
Ecco che cosa può cambiare per l’Italia con la riforma delle tariffe di trasporto gas alla quale sta lavorando l’Authority per l’energia tedesca sulla scia del gasdotto Nord Stream 2. Fatti, numeri, commenti e scenari
Ecco i piani di Trump in Siria per il dopo Isis
L’articolo di Marco Orioles
Chi spinge per il Nord Stream 2
Il Nord Stream 2, la pipeline che porterà il gas naturale russo in Germania e in Francia, è un’opportunità o una trappola? L’approfondimento di Gianni Bessi
Perché in Russia si mormora sul progetto di Putin per un Internet made in Mosca
Una nuova legge voluta da Putin creerebbe in Russia un unico punto di controllo dal quale le autorità possono gestire e bloccare i flussi di informazioni attraverso il cyberspazio russo. Fatti, polemiche e scenari.
Con SpaceX la Nasa si smarca dai russi per il volo spaziale
Il lancio della navicella Crew Dragon di SpaceX verso la Iss e è il primo passo per rilanciare il volo spaziale umano americano senza pagare il passaggio alla Soyuz russa
Ecco come Putin controllerà le comunicazioni satellitari estere in Russia
La Russia ha deciso di porre serie limitazioni all’operatività degli operatori stranieri di telecomunicazioni satellitari. L’articolo di Umberto Rapetto, Generale (ris.) della Guardia di Finanza, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche
Perché in Germania si gasano le polemiche su Nord Stream 2
Che cosa si dice in Germania sul gasdotto Nord Stream 2. Tutte le novità nell’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi racconto chi è (e che cosa pensa) Aleksandr Dugin
L’articolo di Luigi De Biase, già al Foglio, ora al Tg5, esperto di Russia ed Europa dell’est, autore della newsletter settimanale Volga
Vi racconto come agivano le spie russe negli Usa di Roosevelt
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Cyberwar, vi spiego come sono in campo Iran e Corea del Nord (non solo Cina e Russia)
ICANN, ossia l’Internet Corporation for Assigned Names and Numbers, ha in questi giorni segnalato un crescente e non trascurabile rischio di attacco alle infrastrutture della Rete delle Reti. Ecco chi manovra e chi c’è nel mirino. L’articolo di Umberto Rapetto, Generale (ris.) della Guardia di Finanza, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche
SpaceX verso la Luna, il razzo Falcon 9 ha dato un passaggio alla sonda israeliana
L’articolo di Chiara Rossi
Vi racconto gli ultimi scontri fra Maduro e Guaidó in Venezuela
Il commento del giornalista Livio Zanotti, già in Rai e alla Stampa, per anni corrispondente dall’America Latina e inviato speciale di esteri
Perché non sarà facile per Trump trovare una soluzione per Israele
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Sanzioni o meno, Nord Stream 2 si farà. Parola del politologo tedesco Meister
L’articolo di Pierluigi Mennitti
Ecco perché Cina e Russia amoreggiano con Maduro in Venezuela
Tutti i dettagli su quello che lega davvero il Venezuela di Maduro a Russia e Cina L’articolo di Tino Oldani, firma di Italia Oggi
Hobbes, la storia e la politica
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Vi spiego tutti gli affari di Cina e Russia con il Venezuela di Maduro
L’analisi di Carlo Jean
Perché il compromesso Macron-Merkel sul Nord Stream 2 soddisfa la Germania
Chi è uscito vincitore da questo set della partita Nord Stream 2? Certamente la Germania. L’approfondimento di Federico Punzi
Come l’Ue accelera sull’indipendenza energetica del Baltico (a scapito di Mosca)
Gli intrecci geopolitici che si scorgono nelle ultime mosse dell’Unione europea in materia di energia. L’articolo di Alessandro Sperandio
Perché senza trattato Inf è a rischio anche la Nato
L’analisi di Stefano Silvestri, direttore editoriale di AffarInternazionali e consigliere scientifico dello Iai
Che cosa cambierà per l’Italia con la fine del trattato Inf decretato da Trump
L’approfondimento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Argentina, Russia, Turchia e non solo. Ecco chi sale e chi scende nella classifica dei Paesi emergenti con più rischi. Report Sace (Cdp)
Tutte le novità che emergono dalla mappa dei rischi per le aziende italiane all’estero secondo l’aggiornamento 2019 a cura di Sace (gruppo Cassa depositi e prestiti)