Perché senza Mezzogiorno l’Italia non riparte
Con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza la questione meridionale e lo sviluppo del Mezzogiorno sono riapparsi nell’agenda di politica economica del nostro Paese. L'intervento di Giuseppe Capuano
I dolori del Pd di Schlein e Bonaccini
Che cosa succede nel Pd fra Schlein e Bonaccini. La nota di Sacchi
Qual è il vero stato di salute del governo Meloni?
Il governo Meloni tra fatti, atti e commenti. I Graffi di Damato
La Russa super attivo? Vi ricordo l’attivismo di Fanfani
Caso La Russa e non solo. Gli esempi di Fanfani, Fini e Bertinotti. I Graffi di Damato
Cosa non va nella politica Usa
Il corsivo di Teo Dalavecuras.
Vi spiego le vere stranezze pericolose dell’incontro Renzi-Mancini
Che cosa non si dice sull'incontro fra Renzi e Mancini. Il commento di Umberto Rapetto
Quanto costa non decidere su energia, sanità e infrastrutture. Il paper di Start e Icinn
Chi ha partecipato e che cosa si è detto alla presentazione del paper "I costi del non decidere" realizzato da Start Magazine in collaborazione con Icinn (Istituto per la cultura dell'innovazione)
Ischia, la valanga e il fango politico
Il rovinoso fango d’Ischia e dintorni, condito di dolore e strumentalizzazioni politiche. I Graffi di Damato
La strana coppia Renzi-Calenda alle prese con il governo Meloni
Che cosa dicono e che cosa fanno Matteo Renzi e Carlo Calenda. I Graffi di Damato
La sinistra si aggrappa alla Von der Leyen
Tutte le reazioni politiche all'intromissione elettorale del presidente della Commissione Ue. La nota di Sacchi
Chi ha davvero in mano il boccino della crisi
Che cosa succede fra Mattarella, Draghi e Conte. I Graffi di Damato
I nodi di Giorgia Meloni
Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni: obiettivi, sfide, incognite e scenari. Il punto di Battista Falconi
Che cosa produrranno le fibrillazioni fra i partiti al governo?
Le tensioni nel governo finiranno per coinvolgere anche Mario Draghi? L'analisi di Gianfranco Polillo
Come si scalda Forza Italia
Chi c'era e che cosa si è detto alla convention "L'Italia del futuro" organizzata da Forza Italia. La nota di Paola Sacchi
Il pacifismo giuridico di Immanuel Kant
Il Bloc Notes di Michele Magno
Il tradimento dei chierici e la guerra in Ucraina
Il Bloc Notes di Michele Magno
In Ucraina il diritto prevalga sulla guerra
Il taccuino di suor Anna Monia Alfieri
Siete sicuri che Mattarella e Draghi siano d’accordo sulla strigliata al Parlamento?
Perché non tornano i conti nella strigliata di Draghi a partiti e Parlamento. Il post di Chiara Geloni, autrice del blog Chiararagione
Le ultime news sul marasma politico italiano
Che cosa succede nei palazzi della politica? I Graffi di Damato
Draghi, il Quirinale e il presidenzialismo
Conversazione di Lodovico Festa con Mariagrazia Longoni, responsabile organizzativa della scuola di formazione politica della Lega, a partire da “Draghi o il caos – La grande disgregazione dell’Italia: c’è una via di uscita?”, il nuovo libro di Festa e Sapelli. Prosegue su Startmag la serie “I Dialoghi di Festa su Draghi o il caos”
Draghi, la sinistra e i sindacati
Conversazione di Lodovico Festa con Jacopo Tondelli, direttore de "Gli Stati Generali" a partire da “Draghi o il caos – La grande disgregazione dell’Italia: c’è una via di uscita?”, il nuovo libro di Festa e Sapelli
Torniamo al proporzionale?
Pubblichiamo un estratto di "Draghi o il caos? La grande disgregazione dell'Italia: c'è una via di uscita" il nuovo libro di Lodovico Festa e Giulio Sapelli (edizioni Guerini e GoWare)
Come sconfiggere l’incertezza in Italia su politica e risparmio
Perché gli italiani non vanno in massa a votare e consumano poco. L'analisi di Gianfranco Polillo
Le amorevolezze fra Erdogan e gli Emirati Arabi Uniti
L'articolo di Giuseppe Gagliano sul caso Sedat Peker
L’etica politica è l’etica dei risultati. Ma di tutti i risultati?
Il Bloc Notes di Michele Magno.
Giuseppe Conte, l’arcitaliano
Il Bloc Notes di Michele Magno
Noterelle in libertà: il welfare dei cinesi, l’onestà politica, la depressione (una malattia democratica)
Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa succede nei palazzi romani
Come sono gli equilibri politici in Italia. I Graffi di Damato
Storia, pensiero e azione di Mario Draghi in 39 tweet di Aresu
I tweet di Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes, su Mario Draghi
L’odio in politica: storia, cronaca e personaggi
Quando anche la politica riesce a diventare prigioniera dell’odio
Vi racconto la politicizzazione della giustizia
Il guaio è che la politicizzazione della giustizia è dannatamente continuata ben oltre la fine e sepoltura della prima Repubblica. La stiamo ancora vivendo.
Come le borse scrutano l’economia e la politica
I mercati fra Brexit, Capitol Hill e Covid. Il commento di Giuseppe Sersale, strategist di Anthilia Capital Partners Sgr
Perché è Conte la vera anomalia politica italiana
Le forme della politica non sono più quelle del ‘900. Sarà senz’altro cosi, nell’esaltazione del “particularismo” italiano. Ma in Europa le cose marciano diversamente. Lì quelle vecchie forme producono ancora politica. E non il grande ed immenso casino di un Paese allo sbando. Il commento di Polillo
Carlo Verdone, il politicamente corretto e gli imbroglioni
Perché dobbiamo essere grati a Carlo Verdone. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Verità e bugie sulle rimozioni delle statue negli Stati Uniti
Non è divisivo Trump, che rispetta la storia anche dei nemici storici del suo Partito e dell’Unione. È divisivo chi getta di nuovo il cerino della guerra fra Stati. L'analisi di Stefano Magni per Atlantico Quotidiano
Perché le Sardine si sono messe sotto sale
Il "Senno di Po", l'audio-blog di Ruggero Po per Start, sulle Sardine
Covid-19, l’emergenza economica e un nuovo governo
Gli effetti politici della pandemia muteranno il quadro politico?
Cosa può fare davvero la politica per rilanciare l’economia?
Con gli interessi sul debito che restano bassi, si potrebbe aprire una finestra di opportunità per aumentare la spesa in infrastrutture. Il commento di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Le task force di esperti sono il suicidio delle classi politiche. Il pensiero di Ocone
L’insediamento di una commissione ricorda un po’ anche quello che io chiamo scherzando il “metodo Bataille”: l’autodecapitazione di una classe politica che non sa, non vuole e non può assumersi fino in fondo le proprie responsabilità. “Ocone's corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
I prossimi fatti politici in Europa che impatteranno sui mercati
Quali saranno gli effetti economici e finanziari dei prossimi eventi politici in Europa? Il commento di Philip Dicken, responsabile azionario Europa di Columbia Threadneedle Investments
Il giornalista di Gaetano Salvemini e il politico di Mark Twain. Il Bloc Notes di Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi presento i Quattro Cavalieri dell’Apocalisse che si abbattono sull’Ilva
L’insipienza della politica. L’inefficienza della pubblica amministrazione. L’interventismo della magistratura. Il disorientamento dell’opinione pubblica. Perché l'Italia non ha la soluzione per l'Ilva. L'analisi di Giuliano Cazzola
Elezioni Spagna: chi vince e chi perde. Il punto sul marasma politico
I risultati delle elezioni in Spagna. Gli scenari post voto. E la situazione economica. Fatti, numeri e analisi nell'approfondimento di Marco Orioles
Vi racconto gli ultimi guazzabugli tra politica e giustizia
Conte-Copasir. Manette gli evasori. E novità da Cassazione e Corte costituzionale. I fatti chiosati dal notista Francesco Damato
Greta e pianeta B? Dibattito tra politica e scienza
Greta, cambiamenti climatici, innovazione tecnologica. Conversazione tra Gianni Bessi, consigliere regionale Pd in Emilia-Romagna e Filippo Onoranti, ricercatore in etica ambientale all'Università di Bologna sulle domande della politica e le risposte della filosofia della scienza
La “sindrome di Zelig” in politica
Il Bloc Notes di Michele Magno
Io, ex renziano, dico: Zingaretti e Renzi stanno sbagliando su Conte e M5s. Il post di Minopoli
Il post di Umberto Minopoli, manager, imprenditore e saggista
Rileggendo una pagina di Norberto Bobbio sul rapporto tra morale e politica
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché le armi di Vivendi contro Mediaset sono un po’ spuntate (ma Bolloré gongola per i giallo-rossi…)
Ecco mosse e pensieri di Vivendi contro Mediaset per azzoppare il progetto "olandese" del gruppo berlusconiano. Tlc, affari e politica nell'approfondimento di Andrea Montanari