Ecco tutte le incognite sull’economia italiana
L’economia italiana tra enfasi ottimistica dei giornaloni, fattori critici (caro energia in primis) e scenari zeppi di incognite (Bce, Mes e non solo). L’analisi di Giuseppe Liturri
Come andrà la crescita italiana nel 2022
Il Pil in Italia fra storia e congiuntura. L’analisi di Gianfranco Polillo
Come va il Pil in Italia, luci e ombre
Il commento di Giuseppe Liturri sul dato relativo alla variazione del Pil nel quarto trimestre 2021 reso noto dall’Istat
Come va (e come andrà) la produzione industriale in Italia
Il commento di Andrea Volpi, economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato produzione industriale
Ecco lo stato di salute di Italia, Ue e Usa. Report Confindustria
Crescono i rischi lungo la risalita del Pil italiano: per l’industria pesa il caro-energia, per i servizi i nuovi contagi. Scenario incerto per l’Eurozona, mentre gli Usa sono in indebolimento. Report del centro studi Confindustria
Vi spiego cosa combinerà la Bce di Lagarde
“Flash Bce – Acquisti ridotti in modo più marcato rispetto alle attese, tassi fermi per il 2022”, a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
A che velocità marcia (davvero) l’economia italiana
Siamo in pieno e duraturo boom economico, come sostiene Brunetta, o – dopo il naturale rimbalzo post lockdown – sono già all’opera fattori che stanno provocando un rallentamento? L’analisi di Giuseppe Liturri
Come va la produzione industriale. La mappa dei settori
Il commento di Paolo Mameli, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato produzione industriale
Fisco? Finora poca differenza fra Conte-2 e Draghi
I dati sulle entrate tributarie del periodo gennaio-settembre 2021 offrono un quadro delle scelte fiscali dei governi Conte 2 e Draghi, al momento in perfetta continuità tra loro. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché i titoloni da boom economico sono abbastanza esagerati sul Pil
Pil in Italia: dati e confronti oltre gli entusiasmi encomiastici. Il commento di Giuseppe Liturri
Perché l’indice di fiducia in Germania è fiacco
Indice Ifo tedesco a ottobre: i problemi della catena di approvvigionamento oltre a danneggiare il settore manifatturiero iniziano ad avere riflessi anche sul commercio. Il commento di Aniello Dell’Anno, economista della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo
Perché non va cestinato del tutto il lavoro da remoto
L’analisi di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Perché la ripresa in Germania non è scoppiettante
Si allungano per la Germania i tempi di una ripresa più robusta che gli economisti adesso fissano al 2022. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
La crescita dell’economia non è trainata dall’industria ma dai servizi
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato produzione industriale in Italia a luglio
La lunga corsa del Pil: servono 10 anni per arrivare ai livelli pre Covid
L’intervento di Giuseppe Spadafora, vicepresidente Unimpresa
Ecco come andrà l’economia italiana. Report Ref
Le tendenze dell’economia italiana nell’analisi dell’economista Fedele De Novellis, curatore del report Congiuntura Ref
Ecco come l’economia italiana si riprende
Che cosa mostrano i dati congiunturali su Pil e lavoro. L’analisi di Gianfranco Polillo
La domanda tedesca traina ora l’economia della Germania?
Il Pil della Germania è cresciuto dell’1,6% nel secondo trimestre del 2021 rispetto al trimestre precedente. Su base annuale il Pil tedesco è aumentato del 9,4%. Ma la Bundesbank…
Ecco quanto calano le richieste di disoccupazione negli Usa. L’America va, ma Biden va giù…
Numeri, commenti e scenari sull’economia americana dopo i dati odierni sulle richieste di sussidi di disoccupazione
Non eccitiamoci troppo col Pil
La crescita del Pil rimarrà positiva nei prossimi trimestri, ma è destinata a rallentare (su base trimestrale) dopo il balzo registrato nei mesi primaverili. L’analisi di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo
Come sono frizzanti gli indici di fiducia di famiglie e imprese
I dati sulla fiducia di famiglie e imprese comunicati dall’Istat e relativi al mese di luglio sono stati ancora una volta più forti del previsto. Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo
Come va l’economia in Italia, Europa e America. Report
La Congiuntura flash di luglio 2021 a cura del Centro Studi Confindustria
Come Bruxelles vede l’Italia di Draghi
L’analisi di Gianfranco Polillo sulle stime macroeconomiche della Commissione Ue
Perché vedo più luci che ombre nel futuro dell’economia italiana
Come andrà l’economia italiana? L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché si prevede un dollaro forte
Lo spread tassi a breve favorisce ancora un tendenziale dollaro forte. L’analisi di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Come vanno le economie Ue e Usa. Report Confindustria
L’export italiano cresce sopra i livelli pre-crisi, grazie agli scambi mondiali in aumento, ma le commodity sono carissime per le imprese. Report centro studi Confindustria
Come e perché la penuria di chip castra le stime di crescita in Germania
Quale impatto economico prevedono gli istituti di ricerca in Germania per la penuria di forniture di chip e non solo per l’industria dell’auto e per l’edilizia. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Ecco come si rafforza la ripresa nell’industria. Report
Il commento di Paolo Mameli, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato produzione industriale
Che cosa non dicono le stantie raccomandazioni di Bruxelles all’Italia
Le raccomandazioni della Commissione europea analizzate da Gianfranco Polillo
Come andrà l’economia italiana. Report Intesa Sanpaolo
“Gli sviluppi recenti appaiono coerenti con la nostra stima di un rimbalzo del Pil vicino al punto percentuale nel trimestre in corso. Si stanno creando le condizioni per vedere un’accelerazione potenzialmente anche molto ampia nel trimestre estivo, quando l’effetto riaperture sarà massimo”. L’analisi di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, estratta dal report “La bussola dell’economia italiana”
Come si rafforzano i segnali di ripresa in Italia. Report Intesa Sanpaolo
L’analisi di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato Istat fiducia imprese e famiglie
Come le economie stanno risalendo la china. Confronto Italia-Ue-mondo
L’Italia è in linea con l’Eurozona, che procede a velocità ridotta. Il mondo, invece, è già ripartito. Ecco numeri, tendenze e confronti. L’analisi del centro studi di Confindustria
In America si fa il tifo per i Verdi tedeschi in chiave anti austerità?
Che cosa si legge in un editoriale del Wall Street Journal sui Verdi in Germania. L’articolo di Giuseppe Liturri
Perché Intesa Sanpaolo è ottimista sul Pil in Italia
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato del primo trimestre del Pil
Com’è cambiato il Pnrr da Conte e Draghi (e quale sarà il vero effetto sul Pil)
Numeri, obiettivi, vincoli e scenari del Pnrr presentato dal governo Draghi. L’analisi di Giuseppe Liturri
Il Financial Times maramaldeggia sulle banche italiane?
Le banche italiane e francesi ravvivano i timori del “doom loop” con l’acquisto di obbligazioni. Report Financial Times
Cosa fanno Usa e Ue contro la crisi economica? Report Ref
Negli Stati Uniti la politica fiscale è stata più espansiva: gli “impulsi fiscali” mostrano uno stimolo all’economia del 5-6% del Pil negli Usa e di circa 3 punti nell’area euro. L’analisi dell’economista Fedele De Novellis, responsabile di Congiuntura Ref
A che punto è la pandemia economica
L’analisi di Gianfranco Polillo sulla pandemia tra economia e sanità
Ecco come si amplia la forbice fra industria e terziario. Report Intesa Sanpaolo
Si amplia a marzo la divergenza tra industria in senso lato e terziario. Il commento di Paolo Mameli, senior economist direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sugli indici di fiducia diffusi oggi dall’Istat.
Tutti i numeri sui fallimenti delle imprese in Italia. Report Bankitalia
Numeri, previsioni e scenari sui fallimenti delle imprese in Italia secondo una ricerca della Banca d’Italia. L’articolo di Giuseppe Liturri
Come risolvere la crisi di governo? Un paio di consigli (economici)
Epidemiologica, sociale ed economica. Come contrastare le tre emergenze nazionali. L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché Gualtieri fa lo sparagnino su spese e titoli di Stato da emettere?
Nonostante la Bce annunci che continuerà la politica monetaria accomodante, l’Italia emette pochi titoli du Stato per finanziare spese anti crisi economica da Covid rispetto a Germania, Francia e Spagna. L’analisi di Giuseppe Liturri
Come sbanderà l’economia nel 2021. Report
La Congiuntura Flash a cura del Centro Studi Confindustria (Csc) Profilo a V meno profondo. Il forte rimbalzo nel 3°…
Come sfruttare al meglio il Next Generation Eu
Il post di Gianni Bessi, consigliere regionale dell’Emilia-Romagna e autore nel 2020 di “House of zar. Geopolitica ed energia al tempo di Putin, Erdogan e Trump” (goware edizioni)
Tutti gli scenari virali sul Pil italiano
Stima un rimbalzo del Pil italiano 2021 fra il 7 e il 9% (compatibile con la reattività mostrata dal sistema nel terzo trimestre 2020) e tra il 4 e il 6% nel 2022, alla condizione di politiche non ostative del mercato e di mantenimento fino al 2022 degli interventi d’eccezione sia Ue sia Bce. Il commento di Pelanda
La liquidità in banca supera il pil?
Le riserve di famiglie e imprese vicine a quota 2.000 miliardi di euro. Numeri e confronti tratti da un report del centro studi Unimpresa
Che cosa succederà all’economia italiana: fatti, numeri e confronti
Senza l’Italia, come mostrano i dati, l’Eurozona andrebbe meglio: una crescita maggiore sia in termini reali che nominali. Attenti quindi a non sbandierare l’Italexit. All’estero potrebbero prenderci in parola. L’analisi di Gianfranco Polillo
Come la Cina impapocchia i dati su Pil e non solo
Tutte le ombre nei numeri della Cina sull’economia secondo un approfondimento del quotidiano spagnolo El Pais.
Perché il Recovery Fund avrà scarsi effetti sulla crescita. L’analisi del prof. Piga
Si spenderanno risorse in misure a basso impatto per l’economia, e quindi non in investimenti pubblici addizionali. Il mistero del basso impatto pro Pil del Recovery Fund spiegato dall’economista Gustavo Piga oggi sul Sole 24 Ore dopo aver sfogliato la Nadef
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Successivo