Advertisement
skip to Main Content

Come sfruttare al meglio il Next Generation Eu

Consiglio

Il post di Gianni Bessi, consigliere regionale dell’Emilia-Romagna e autore nel 2020 di “House of zar. Geopolitica ed energia al tempo di Putin, Erdogan e Trump” (goware edizioni)

 

Tre donne intorno al cor…

Le tre donne che il destino o, ancora meglio, lo Zeitgeist ha messo alla guida dell’Europa politica, economica e finanziaria in questa fase cruciale per il futuro dell’Ue, dovranno affrontare la situazione dello shock da Covid-19 con una politica di investimenti e incentivi monstre che permettano di costruire un progresso verticale per l’area Ue. E facciano in modo che la scelta strategica sia soprattutto condivisa (ed eseguita). Che sia quindi una scelta politica e non solo economica.

I passi per gestire gli incentivi europei sono già stati messi nero su bianco: nel documento Next Generation Italia, in merito all’impatto macroeconomico di investimenti ed incentivi si legge che “nel medio periodo i maggiori investimenti accrescono lo shock di capitale pubblico con effetti positivi persistenti su Pil potenziale ed effettivo”. E scorrendo solo qualche pagina arrivano anche le istruzioni per l’uso: “la sostenibilità degli investimenti pubblici dipendono in modo sostanziale dal regime di regolamentazione e della sua implementazione. Infine l’efficacia degli investimenti pubblici richiede un forte coordinamento tra i diversi livelli di governo”.

In soldoni, serve ricordare alla politica alcune leggi dell’economia, perché le transazioni economiche continueranno a regolare, ci piaccia o meno, la nostra vita. Di fronte a un piano dell’Ue così poderoso, a una politica finanziaria per la ripresa dell’economia bisogna sapersi muovere: non è ammissibile una crescita solo a debito senza un corrispondente aumento di produttività e dei redditi. Il debito cioè non deve crescere più veloce del reddito per non rischiare che gli oneri schiaccino ulteriormente la possibilità di spesa facendoci ripiombare nella recessione. È quello che succede quando si sposa solo la tattica dei sussidi.

Nello stesso tempo i redditi non devono crescere più velocemente della produttività, altrimenti si rischia la diminuzione della competitività. L’obiettivo è quindi l’aumento della produttività, posizionarsi come economia di paese nella fascia alta della catena del valore. Da questo punto deriva a cascata la scelta di quale modello di sviluppo, se appoggiato alle politiche industriali o ai servizi, così come l’esigenza di investire sulla ricchezza potenziale di ogni società cioè i giovani: sulla formazione scolastica, universitaria o lavorativa quindi.

Del resto il documento degli incentivi è stato intitolato Next generation: se è un piano per la prossima generazione deve essere applicato coerentemente.

Così termina, con un auspicio, la puntata natalizia del nostro viaggio nell’Europa del semestre a presidenza tedesca, che ha già toccato le principali città, da Berlino a Bruxelles per arrivare a Francoforte, Karlsruhe, Varsavia, Vienna, Mosca, Roma, Bologna, Ravenna. E luoghi come il Bundestag il parlamento tedesco, al Palazzo Berlaymont sede della commissione europea, a Palazzo Madama al Senato italiano, all’Eurotower sede della Bce,  alle spiagge del mar baltico o alle rive del fiume Meno. Un viaggio che nel 2021 riprenderà con lo stesso spirito e, se possibile, con gli anticorpi giusti.

(3. fine; la prima parte e la seconda parte si possono leggere rispettivamente qui e qui)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore