Iran e Venezuela flirtano col petrolio
L’accordo tra Iran e Venezuela punta al rafforzamento delle due economie, soprattutto sul petrolio. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Perché i prezzi dell’energia si elettrizzano? Girotondo di esperti
Chi c’era e che cosa si è detto al webinar dell’Ispi “Energia: dalla grande transizione alla grande scarsità?”.
Cosa fanno Exxon, Chevron, Shell, Bp e non solo sul petrolio
Le Big Oil stanno rallentando la produzione mentre passano alle fonti rinnovabili o tagliano i costi, ma non significa che il mondo avrà meno petrolio. L’approfondimento del New York Times.
Perché sul gas Eni spera nel Qatar
L’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, pensa che i prezzi dell’energia resteranno alti a causa della carenza di offerta, ma guarda al Qatar con speranza. Ecco perché.
Perché anche Chevron punta alle zero emissioni nette
Chevron si è data oggi l’obiettivo di portare le proprie emissioni di gas serra allo zero netto entro il 2050. Non è la sola. Tutte le cifre degli investimenti.
Quale impatto avrà l’ultima mossa Opec sul petrolio?
I prezzi del petrolio superano gli 81 dollari al barile e l’Opec resiste all’idea di aumentare la produzione. Ecco numeri, analisi e scenari
Eni, che cosa c’è nella World Energy Review
Nella 20° edizione della rassegna statistica Eni, in evidenza le oscillazioni del mercato energetico durante la pandemia e la crescita…
Tutte le mosse (e le ansie) di Biden fra energie pulite e petrolio
Negli Stati Uniti Joe Biden sta lanciando segnali contrastanti sulla transizione ecologica: vuole promuovere le energie pulite, ma è preoccupato per gli aumenti del prezzo del petrolio. L’articolo del Financial Times.
Cosa fanno PetroChina, Sinopec e Cnocc su clima e transizione energetica
Gli obiettivi della Cina sul clima e le mosse dei colossi PetroChina, Sinopec e Cnocc secondo il Center on Global Energy Policy, il think tank energetico della Columbia University
Il petrolio schizzerà alle stelle. Parola di Goldman Sachs
Secondo la banca d’affari Goldman Sachs, il prezzo del petrolio Brent arriverà a 90 dollari al barile entro la fine dell’anno. Ecco cause e scenari.
Cosa architettano Iran e Venezuela sul petrolio per aggirare gli Stati Uniti
Venezuela e Iran hanno raggiunto un accordo sullo scambio di petrolio. L’obiettivo è aggirare le sanzioni che gli Stati Uniti hanno imposto nei loro confronti.
Ecco i piani del Regno Unito sulla transizione energetica dolce fra petrolio, gas e rinnovabili
Nel Regno Unito le mappe nautiche sono sottoposte a un aggiornamento quotidiano per la nascita di nuovi campi eolici, che di questo passo sopravanzeranno i court del golf. L’articolo di Gianni Bessi, autore del saggio “Post Merkel – Un vuoto che solo l’Europa può riempire” (edizioni GoWare), uscito il 3 settembre
Perché Shell produrrà biocarburanti invece di raffinare petrolio
Shell ha annunciato un progetto per un grande impianto di biocarburanti nei Paesi Bassi. La società punta sui combustibili “sostenibili” e riduce il numero delle sue raffinerie di petrolio. Tutti i dettagli.
Perché i prezzi del petrolio zampillano
Prezzi del petrolio in rialzo per i timori sulla produzione Usa a seguito dell’uragano Ida e in attesa del rapporto Opec che dovrebbe tagliare le stime della domanda per il 2022. Numeri, analisi e scenari
L’Europa è la culla delle cause legali contro Big Oil?
L’Europa è un terreno chiave per gli avvocati del clima che perseguono Big Oil, scrive Bloomberg. Ecco perché.
Perché lo stretto di Hormuz è strategico
L’estate 2021 ha visto crescere le tensioni tra Iran e Stati Uniti intorno allo stretto di Hormuz. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Cosa ha deciso l’Opec sul petrolio
L’Opec+ ha raggiunto un accordo per aumentare la produzione di petrolio di altri 400mila barili al giorno a ottobre. Il gruppo prevede un rialzo della domanda di greggio nel 2022, ma la diffusione della variante Delta invita alla cautela. Ecco numeri e scenari
L’uragano Ida farà incendiare i prezzi della plastica?
L’uragano Ida potrebbe non rivelarsi così catastrofico per l’economia americana in generale e per il petrolio. Ma potrebbe far impennare i prezzi della plastica, in un periodo dell’anno critico. Fatti, numeri, commenti e scenari
Cosa succede a Wall Street tra Zoom, petrolio e Fed
Zoom rallenta dopo il boom pandemico, Robinhood cala. Perde valore anche il petrolio Wti, mentre gli investitori attendono dalla Fed l’inizio del tapering. Ecco le ultime novità a Wall Street
Ecco i mega-progetti sull’energia di Sinopec in Cina
Sinopec, la più grande azienda di raffinazione d’Asia, è tornata a produrre utili nel primo semestre del 2021. La società vuole aumentare la produzione di petrolio e gli investimenti nell’idrogeno e nella cattura del carbonio. Tutti i dettagli.
Perché Bp e Conoco Philips tamponano Biden sul clima
Le lobby del petrolio e del gas degli Stati Uniti hanno raddoppiato gli sforzi per negoziare regole di reporting sul clima, secondo il Financial Times. L’articolo di Alessandro Sperandio
Cosa succederà a commercio, petrolio e materie prime
L’approfondimento di Raffaele Perfetto Le cinque più grandi società di trading gestiscono oggi circa 24 milioni di barili al giorno tra petrolio grezzo…
Storia (a puntate) delle batterie al litio
Nella seconda di tre puntate scopriremo come la crisi petrolifera degli anni ’70 ha fatto nascere… le batterie al Litio, anche grazie ad un pizzico di fortuna. L’approfondimento di Luca Longo
Energia, metalli e materie prime al gran ballo della Variante Delta
È tornato forte il tema del timore per la variante Delta, con le materie prime scambiate in ribasso, mentre l’oro è alle prese con una serie di altalene che preannunciano tempesta. L’analisi di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG Saxo.
Perché Descalzi (Eni) chiede più pragmatismo nella transizione ecologica
Più petrolio e distacco dai combustibili fossili non sono elementi contrastanti, secondo Descalzi di Eni. Ecco perché.
Perché Biden implora l’Opec sul petrolio
L’amministrazione Biden mette pressione ai paesi Opec per aumentare l’offerta di petrolio e far abbassare i prezzi del carburante. Intanto, la Casa Bianca chiede all’Antitrust di indagare sull’aumento della benzina ai distributori
Quanto e perché schizzano i ricavi di Saudi Aramco
La compagnia petrolifera Saudi Aramco ha riportato un utile netto di 25,5 miliardi nel secondo trimestre del 2021, con un dividendo di quasi 19 miliardi. Ecco numeri e obiettivi su petrolio e rinnovabili
Come si muoverà Eni su dividendo, bay-back e non solo
Tutti i dettagli sulla relazione semestrale di Eni
Tutte le sinergie fra Cina e Iraq sul petrolio
Che cosa succede sul petrolio in Iraq? Ecco le ultime novità. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutte le nuove parole d’ordine delle Big Oil
Le Big Oil stanno sempre più propagandando i loro piani sulle tecnologie emergenti di energia pulita. L’analisi di Bloomberg.
Che cosa è successo all’Opec e come andrà il petrolio
Pace fatta nell’Opec tra l’Arabia Saudita e gli Emirati: da agosto l’offerta di petrolio comincerà ad aumentare. I prezzi del greggio calano per i timori sulla diffusione della variante delta. Tutti i dettagli
Perché i prezzi di petrolio e gas turbano gli Usa. Report Nyt
L’aumento dei prezzi del petrolio e del gas si aggiunge alle sfide economiche degli Stati Uniti. L’approfondimento del New York Times.
Torneranno i prezzi politici dell’energia?
L’analisi di Alberto Clò, direttore di Rivista Energia
Tutti gli schizzi nell’Opec sul petrolio. Report Wall Street Journal
Gli Emirati Arabi Uniti stanno rompendo l’ortodossia dei paesi produttori di petrolio. L’articolo del Wall Street Journal.
Come la Norvegia sosterrà Equinor, Eni, Shell e non solo su gas e petrolio
Tutti gli ultimi piani energetici della Norvegia
Ecco perché i litigi nell’Opec sul petrolio turbano Biden
Gli Stati Uniti vogliono che l’Opec raggiunga presto un accordo di compromesso, in modo da scongiurare una crisi dei prezzi e delle forniture di petrolio. Tutti i dettagli e le motivazioni
Perché Emirati e Arabia Saudita litigano sul petrolio. Parla Tabarelli (Nomisma Energia)
I prezzi del petrolio sono già saliti sopra i 76 dollari al barile a causa del litigio nell’Opec tra l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti. Ecco cosa sta succedendo e perché (con il commento dell’economista Davide Tabarelli di Nomisma Energia)
Petrolio, tlc, potassa e non solo. Ecco come l’Ue colpisce la Bielorussia
L’Unione europea ha imposto sanzioni verso i due settori principali dell’economia della Bielorussia, un mese dopo il dirottamento del volo Ryanair. Tutti i dettagli
Ecco come zampillano indagini su Saras in Sardegna
La Guardia di finanza acquisisce documentazione su Saras nell’ambito di un’indagine per possibile contrabbando di petrolio
Cosa ha detto la Corte Ue sul caso Puglia-Global Petroleum
La Regione Puglia si era opposta alle quattro concessioni petrolifere di Global Petroleum nell’Adriatico. La Corte europea ha stabilito che non esiste un limite ai permessi, anche in aree vicine
Ecco come l’Eni rafforza il ruolo di primo produttore di gas in Egitto
L’approvvigionamento di gas e petrolio non conosce soste. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Dal gas al petrolio, tutte le ultime mosse energetiche dell’Egitto
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Petrolio, che cosa succederà nei prossimi mesi dopo l’Opec
L’analisi di Ole Hansen, head of commodity strategy per BG Saxo
Perché Exxon e Shell non sprizzano felicità
L’articolo di Giusy Caretto
È l’inizio della fine per Exxon e Shell? L’analisi di Le Monde
Gli attivisti climatici entrano nel consiglio d’amministrazione di Exxon, mentre Shell viene condannata per le emissioni. Cosa scrive Le Monde sul futuro delle Big Oil.
Perché Shell, Total e Bp stanno comprando energia rinnovabile
Shell, Total e BP stanno acquistando energia rinnovabile da vendere alle grandi aziende come Amazon e Microsoft. L’approfondimento del Wall Street Journal
Come Biden segue Trump sulle trivellazioni di petrolio in Alaska
L’amministrazione Biden sostiene il progetto di ConocoPhillips per lo sfruttamento petrolifero in Alaska già approvato da Trump. L’approfondimento di Reuters.
La transizione energetica trivellerà petrolio e gas
Ogni scenario di transizione energetica comporta un calo della domanda di petrolio, secondo Wood Mackenzie.
Colonial Pipeline, che cosa è successo negli Usa (e al petrolio)
Petrolio in rialzo dopo cyberattacco a Colonial Pipeline, uno dei più grandi operatori di gasdotti americani. La società costretta a chiudere l’intera rete
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- …
- Pagina 16
- Successivo