Perché Biden ha un problema con le automobili. Report Ft
I prezzi della benzina sono alti, e Joe Biden sta cercando accattivarsi il favore degli automobilisti che voteranno alle prossime elezioni di midterm. L’articolo del Financial Times.
Regno Unito andrà a tutto gas. E l’Italia che fa?
Gas: Downing Street approva nuove estrazioni mentre l’Italia… Fatti, numeri e scenari
Perché il Somaliland invita Taiwan a cercare petrolio
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
I dieci falsi miti su energia e clima
Alessandro Blasi, consulente dell’IEA, ha elencato i dieci falsi miti più diffusi sull’energia e il clima. Ecco quali sono.
Petrolio, gas e carbone da record nonostante la transizione ecologica. Report Nyt
I prezzi del petrolio sono al livello più alto da sette anni, l’Europa è alle prese con una crisi del gas e la domanda di carbone è record. L’approfondimento del New York Times.
Sorpresa: Biden trivella petrolio più di Trump
Nonostante gli obiettivi climatici, Joe Biden ha superato Donald Trump nel rilascio di nuovi permessi di trivellazione oil & gas sui terreni pubblici. Ecco perché
Perché la pandemia fa schizzare i prezzi del petrolio
Il mercato del petrolio è molto fragile, e i prezzi dei barili macinano record su record. L’articolo di Azzurra Pacces per Rienergia.
Cosa succede a petrolio, titoli di Stato e cambi. Report Intesa Sanpaolo
Il commento a cura della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo su petrolio, titoli di Stato e cambi
Perché il petrolio schizza ai massimi da 7 anni?
Ecco cause e conseguenze del nuovo rialzo del petrolio
Il rimbalzo del petrolio durerà? Report Economist
Cosa succede nel mondo dell’energia tra prezzi alti del petrolio e spinta alla decarbonizzazione. L’articolo dell’Economist.
Petrolio, cosa succede fra Polonia e Saudi Aramco
La raffineria e il rivenditore polacco di carburante PKN Orlen ha accettato di cedere le attività del Gruppo Lotos a Saudi Aramco e alla MOL ungherese.
Perché si continua a scommettere su petrolio e gas in Africa
Come procede la transizione energetica in Africa. Il punto di Giuseppe Gagliano
Tutti gli amorevoli schizzi tra Cina e Paesi del Golfo sul petrolio
Come si muove la Cina con i Paesi del Golfo sul petrolio. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché l’Egitto si affiderà all’Eni
In Egitto Eni si è aggiudicata dal Ministero del Petrolio cinque nuove licenze esplorative. Tutti i dettagli nell’articolo di Energia Oltre
Non solo Eni. Tutte le attività delle aziende italiane in Kazakistan
I rapporti economici con il Kazakistan sono importanti per l’Italia, a cominciare da quelli di Eni ma non solo. Ecco i dettagli
Cosa sta succedendo in Kazakistan
In Kazakistan il presidente ha dichiarato lo stato di emergenza a seguito delle proteste contro i rincari del Gpl. Fatti, commenti e analisi
Ecco le ultime decisioni dell’Opec+ sul petrolio
L’Opec+ ha deciso di aumentare l’offerta di petrolio nel mese di febbraio per 400mila barili ogni giorno. Ecco perché
Tutti i piani minerari dell’Arabia Saudita
L’Arabia Saudita vuole favorire gli investimenti locali e stranieri nel proprio settore minerario. L’obiettivo è favorire la diversificazione economica dal petrolio. Tutti i dettagli
Come smezzano Lukoil e Gazprom sul petrolio in Siberia
Lukoil e Gazpromneft (controllata da Gazprom) hanno stretto un accordo per la spartizione a metà di Meretoyakhaneftegaz: la joint venture si concentrerà sullo sviluppo delle risorse petrolifere nella Siberia occidentale. Tutti i dettagli
Perché gli schizzi libici preoccupano Eni
In Libia le Guardie petrolifere hanno imposto la chiusura di tre campi di idrocarburi. Oltre a El Sharara, il giacimento più grande del paese, c’è Wafa, co-gestito da Eni e rilevante per l’Italia. Tutti i dettagli
Come sarà il futuro per le compagnie petrolifere?
Il progressivo distacco dai combustibili fossili stravolgerà il modello di business delle compagnie petrolifere. Ma nel settore c’è chi continua a pensare che il mondo abbia bisogno di più idrocarburi, non meno.
Vi spiego cosa succede ai paesi (e ai mercati) emergenti
L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos.
Tutti i contatti su armi e petrolio tra Arabia Saudita e Stati Uniti
Come vanno gli affari tra Arabia Saudita e Stati Uniti
Perché l’Opec+ rinuncia allo scontro con Biden sul petrolio
L’Opec+ ha deciso di mantenere i livelli previsti di aumento dell’offerta di petrolio: a gennaio aumenterà la produzione di 400mila barili al giorno. Evitato lo scontro con Biden
Cosa farà Eni sul petrolio in Costa d’Avorio
Ecco obiettivi e dichiarazioni di Eni sulla Costa d’Avorio.
Arabia Saudita e Russia faranno impennare il petrolio per colpire Biden?
Dopo il rilascio di barili dalla riserva strategica americana, il Wall Street Journal scrive che l’Arabia Saudita e la Russia potrebbero sospendere l’aumento dell’offerta di petrolio dell’OPEC+. Ecco cosa sappiamo
Perché l’Africa non vuole mollare il petrolio
600 milioni di persone in Africa non hanno accesso all’energia, e molti stati del continente devono ancora sfruttare le loro riserve di petrolio
La mossa degli Stati Uniti sul petrolio è stata davvero un fallimento?
Dopo l’annuncio di ieri sul rilascio di barili dalla riserva strategica, i prezzi del petrolio sono aumentati invece di diminuire. La mossa degli Stati Uniti è stata un fallimento? Non proprio. Ecco perché
Cosa vogliono fare gli Stati Uniti (e non solo) sul petrolio
Gli Stati Uniti vogliono attingere alla loro riserva strategica e immettere barili di petrolio sul mercato per far abbassare i prezzi. Non sono soli: Cina, India, Giappone e Corea del sud potrebbero unirsi. L’Opec non è contento. Tutti i dettagli
Ecco come Total sfrutta rivalità e nepotismi in Africa
Per attuare la sua penetrazione in Africa, Total contava sull’appoggio del defunto presidente tanzaniano John Magufuli. Il punto di Giuseppe Gagliano
Perché la Corte dei conti non fa sconti a Eni ed Edison
La Corte dei conti ha bocciato il grosso sconto offerto dal Comune di Petacciato a Eni-Edison per il pagamento di Imu e Tasi
Petrolio, la Libia supera la Nigeria in Africa
Secondo il report dell’Opec, la Libia è diventato il primo produttore di petrolio dell’Africa, superando la Nigeria. Tutti i dettagli
Tutte le capriole di Usa, Ue e Italia su gas e petrolio
Gli Stati Uniti e l’Unione europea vorrebbero distaccarsi dal gas e dal petrolio, ma nell’immediato non riescono a farne a meno: anzi, chiedono ai grandi produttori di aumentare l’offerta. E l’Italia si comporta tafazzianamente… Tutti i dettagli
L’Opec snobba Biden?
L’Opec+, che riunisce molti dei principali esportatori di petrolio, non aumenta l’offerta di barili sul mercato nonostante le pressioni dell’amministrazione Biden. Gli Stati Uniti temono che gli alti prezzi della benzina alimentino l’inflazione. Tutti i dettagli
Perché BlackRock torna a bacchettare le società petrolifere
Larry Fink, amministratore delegato di BlackRock, ha criticato le aziende petrolifere per la vendita dei loro asset inquinati a società non quotati. E propone la creazione di nuovi veicoli di investimento. Tutti i dettagli
Ecco perché il Congresso Usa processa ExxonMobil, Chevron, BP e Shell
Il Congresso degli Stati Uniti ha chiamato a testimoniare i dirigenti di alcune delle più grandi aziende petrolifere, accusandole di aver finanziato la disinformazione sul clima. Tutti i dettagli
Tutti gli schizzi su Shell
Terzo trimestre 2021 di Shell: cresce l’utile netto, ma non quanto si aspettavano gli analisti. Intanto, un fondo speculativo spinge per lo scorporo della società. Tutti i dettagli
Iran e Venezuela flirtano col petrolio
L’accordo tra Iran e Venezuela punta al rafforzamento delle due economie, soprattutto sul petrolio. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Perché i prezzi dell’energia si elettrizzano? Girotondo di esperti
Chi c’era e che cosa si è detto al webinar dell’Ispi “Energia: dalla grande transizione alla grande scarsità?”.
Cosa fanno Exxon, Chevron, Shell, Bp e non solo sul petrolio
Le Big Oil stanno rallentando la produzione mentre passano alle fonti rinnovabili o tagliano i costi, ma non significa che il mondo avrà meno petrolio. L’approfondimento del New York Times.
Perché sul gas Eni spera nel Qatar
L’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, pensa che i prezzi dell’energia resteranno alti a causa della carenza di offerta, ma guarda al Qatar con speranza. Ecco perché.
Perché anche Chevron punta alle zero emissioni nette
Chevron si è data oggi l’obiettivo di portare le proprie emissioni di gas serra allo zero netto entro il 2050. Non è la sola. Tutte le cifre degli investimenti.
Quale impatto avrà l’ultima mossa Opec sul petrolio?
I prezzi del petrolio superano gli 81 dollari al barile e l’Opec resiste all’idea di aumentare la produzione. Ecco numeri, analisi e scenari
Eni, che cosa c’è nella World Energy Review
Nella 20° edizione della rassegna statistica Eni, in evidenza le oscillazioni del mercato energetico durante la pandemia e la crescita…
Tutte le mosse (e le ansie) di Biden fra energie pulite e petrolio
Negli Stati Uniti Joe Biden sta lanciando segnali contrastanti sulla transizione ecologica: vuole promuovere le energie pulite, ma è preoccupato per gli aumenti del prezzo del petrolio. L’articolo del Financial Times.
Cosa fanno PetroChina, Sinopec e Cnocc su clima e transizione energetica
Gli obiettivi della Cina sul clima e le mosse dei colossi PetroChina, Sinopec e Cnocc secondo il Center on Global Energy Policy, il think tank energetico della Columbia University
Il petrolio schizzerà alle stelle. Parola di Goldman Sachs
Secondo la banca d’affari Goldman Sachs, il prezzo del petrolio Brent arriverà a 90 dollari al barile entro la fine dell’anno. Ecco cause e scenari.
Cosa architettano Iran e Venezuela sul petrolio per aggirare gli Stati Uniti
Venezuela e Iran hanno raggiunto un accordo sullo scambio di petrolio. L’obiettivo è aggirare le sanzioni che gli Stati Uniti hanno imposto nei loro confronti.
Ecco i piani del Regno Unito sulla transizione energetica dolce fra petrolio, gas e rinnovabili
Nel Regno Unito le mappe nautiche sono sottoposte a un aggiornamento quotidiano per la nascita di nuovi campi eolici, che di questo passo sopravanzeranno i court del golf. L’articolo di Gianni Bessi, autore del saggio “Post Merkel – Un vuoto che solo l’Europa può riempire” (edizioni GoWare), uscito il 3 settembre
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- …
- Pagina 17
- Successivo







































