Come funzionano gli Stati Uniti è un mistero per gli europei (ma anche per gli americani)
La nota diplomatica di James Hansen
Come funziona l’app cinese di tracciamento (estremo) anti-Covid
Come funziona l’app cinese di tracciamento contro il coronavirus. L’articolo di Mario Seminerio.
Voli cancellati o in ritardo, come chiedere il rimborso?
Caos negli aeroporti. Ecco cosa fare se il vostro volo è stato cancellato. L’articolo di Daniele Martini per Domani Quotidiano
Come gli Usa elettrizzeranno Grecia e Bulgaria
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Vi spiego cosa lega gli Esg alla tassonomia europea. Parla Bessi
I fattori Esg hanno successo nel mondo della finanza, ma sono anche molto ambigui e forse poco concreti. Ecco perché. L’intervista di Sebastiano Torrini a Gianni Bessi, consigliere della regione Emilia-Romagna e saggista.
Basteranno i soldi del Pnrr per la sanità territoriale?
Il Pnrr destina 15,63 miliardi di euro alla Missione Salute, tuttavia, secondo l’Ufficio parlamentare di Bilancio “il quadro delle risorse correnti utilizzabili appare soggetto a incertezza”. Ecco perché
Opa Cdp su Tim, tutti i rischi per i conti pubblici
E’ davvero una buona idea quella di Fratelli d’Italia per un’Opa di Cassa depositi e prestiti su Tim? Fatti, numeri…
Tutte le sorprese della bilancia dei pagamenti italiana
Cosa dicono i dati di Bankitalia sulla passività verso l’Eurosistema. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Mamma Rai generosa, Ferrara lettiano, Luttwak meloniano, chi punta a Dagospia
Meloni, Letta, Ferrara, Luttwak, Damilano e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
Perché le tensioni su Taiwan minacciano la ripresa delle filiere
Dati e sondaggi dicono che la crisi delle filiere sta migliorando, ma l’inflazione e le crisi geopolitiche potrebbero ostacolare la ripresa. Ecco perché.
Petrolio e carbone: tutti gli affaroni energetici tra Russia e India
L’India ha approfittato delle sanzioni occidentali alla Russia per aumentare molto le importazioni di petrolio e carbone. L’articolo di Marco Orioles.
Cosa fa (e farà) la Cina su microchip, telco e digitale
Smic, la più grande società cinese di microchip, ha riportato un utile netto superiore alle aspettative, ma accusa le sanzioni americane. Crescono anche i ricavi degli operatori di telecomunicazione. Tutti i dettagli.
Ecco i piani di Baidu con i taxi senza conducente in Cina
Baidu ha lanciato un servizio di taxi senza conducente in due città della Cina. In California, negli Stati Uniti, le autorità danno l’ok a Cruise (General Motors). Tutti i dettagli.
Chi sono i grandi imprenditori che finanziano l’estrazione di metalli in Groenlandia
KoBold Metals, startup sostenuta anche da Jeff Bezos e Bill Gates, vuole estrarre nichel e cobalto per le batterie in Groenlandia. Per farlo, si affida all’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli.
Cosa succederà ai bond governativi
Le obbligazioni governativi fra dati macroeconomici deludenti e politiche monetarie aggressive. Il commento a cura di Florian Späte, Senior Bond Strategist di Generali Investments
Erdogan è la Turchia?
“La Turchia di Erdogan” (il Mulino) di Valentina Rita Scotti letto da Tullio Fazzolari
La berlusconata di Berlusconi su Mattarella vista dai giornali
I Graffi di Damato
Perché la sinistra strepita tanto contro il presidenzialismo?
Che cosa cela la polemica giornalistica dopo la frase di Berlusconi su riforma presidenziale e Mattarella
Come rendere umana la Giustizia
A questa campagna elettorale, l’esempio del magistrato Vincenzo Semeraro, a cui era affidata la “sorveglianza” di Donatella Hodo, dovrebbe servire a ricordare tutto quello che non è stato ancora fatto per rendere davvero e finalmente umana la Giustizia e per far corrispondere i fatti alle parole della Costituzione, sia nelle carceri sia nei tribunali. L’articolo di Francesco Damato
Siccità, il paradosso della crisi idrica in Italia
L’intervista di Alberto Ferrigolo per Agi a uno tra i massimi esperti di acque e delle sue problematiche ambientali e climatiche, Erasmo D’Angelis, già sottosegretario del Governo Letta con delega anche alle dighe e infrastrutture idriche, ideatore e coordinatore di Italiasicura
Emergenza ambientale, i consigli del Premio Nobel Giorgio Parisi
La Terra, secondo un Rapporto Onu, si trova alla soglia della sesta estinzione di massa della sua storia, la prima attribuita ai comportamenti umani. Ecco cosa suggeriscono gli esperti, tra cui il Premio Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi. L’articolo di Francesco Provinciali
Decreto Pnrr 2, tutto sulle prescrizioni ambientali
Con il “decreto PNRR 2” si prova a rilanciare una normativa di tutela ambientale nata sette anni fa, con la legge “ecoreati” . L’approfondimento dell’avvocato Stefano Palmisano
Serie A in tv: dove vederla e quanto costa
Vademecum su come vedere le partite della seria A di calcio in tv
L‘importanza strategica e commerciale dello Stretto di Taiwan
Lo Stretto di Taiwan è un passaggio strategico per il commercio tra Cina, Giappone e Corea del Sud, nonché per il resto del mondo. L’articolo di Marco Orioles
Vi spiego le conseguenze della visita di Pelosi a Taiwan. Parla Dottori (Limes)
Cosa rappresenta la visita di Nancy Pelosi, e perché Taiwan non è un’altra Ucraina. Il post di Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes.
Tutte le ultime sintonie tra Russia e Turchia
Esportazioni, energia e guerra in Siria. Tutti gli accordi e disaccordi emersi dall’incontro a Sochi tra Putin ed Erdogan, che apre – come ha detto il presidente turco – “una pagina molto differente nelle relazioni” tra i due Paesi. L’articolo di Marco Orioles
Come e perché la Bce può fare campagna elettorale
Alla vigilia della imminente tornata elettorale, è bene che tutti sappiano che la Bce, ancor più di prima, seguirà la logica di premiare i “bravi”, solo se faranno i bravi. L’analisi di Giuseppe Liturri
Tutte le contraddizioni della variopinta macchina di guerra del Pd
Ecco le ultime novità dal centrosinistra e dal centrodestra. La nota di Paola Sacchi
Letta sta serenissimo?
Che cosa fa, che cosa dice e che cosa fa capire il segretario del Pd, Enrico Letta
Vi racconto l’involontaria campagna elettorale di Draghi
I Graffi di Damato
Salvini, Lampedusa e l’immigrazione
A Bruxelles cominciano a capire che Lampedusa non è più un’isola: è il primo territorio d’Europa? Il taccuino di Federico Guiglia
Ecco perché non sono d’accordo con il catastrofismo dei sindacati
I dati diffusi dall’Istat sul mercato del lavoro sembrano smentire le visioni pessimistiche dei sindacati. Ovviamente, non è il caso di fare il minimo cenno di ottimismo. Ma la smettano col raccontare un Paese che esiste solo nei loro incubi. Il commento di Giuliano Cazzola
A cosa è dovuta l’inflazione?
Di fronte alle oscillazioni negative, i tempi di recupero dipendono anche del comportamento che si sceglie di adottare. Il commento a cura di Gimme5, soluzione digitale che permette di accantonare piccole somme attraverso smartphone e investirle in fondi comuni
Ecco le vere sfide economiche per l’Italia
Nonostante la crescita continui a dare segni positivi, la situazione economica e finanziaria, unita alla crisi politica, porta con sé una serie di rischi per il nostro Paese. E su tutta l’Europa continua ad aleggiare lo spettro della recessione, oltre al preoccupante allargamento degli spread. L’analisi di Michele Morra, Portfolio Manager di Moneyfarm
Cosa succederà all’economia del Giappone
Dopo la tragica scomparsa dell’ex Primo Ministro Shinzo Abe, e la successiva vittoria elettorale della coalizione al governo, il Giappone può stimolare la sua politica e le riforme per l’economia? il commento di Dina Ting, Head of Index Portfolio Management
Non solo gas. Storia e cronaca dei rapporti Italia-Algeria
Il contratto per il gas è importante per l’Italia ma non lo è meno per l’Algeria: non dovrebbe trattarsi solo di un pilastro della nostra sicurezza energetica, ma anche di una base su cui costruire un rapporto finalmente più strutturato. L’articolo di Antonio Armellini per Affarinternazionali
Perché i mercati emergenti rimangono combattivi
Manraj Sekhon, CIO di Franklin Templeton Emerging Markets Equity, illustra il suo bilancio di metà anno sui mercati emergenti
Come procede la guerra nello spazio tra Stati Uniti e Russia
La mancanza di chiarezza politica – forse voluta e forse ricercata – del Trattato sullo spazio extra-atmosferico del 1967 ha trasformato lo spazio in un’altra dimensione di conflitto fra nazioni per certi versi analogo a quello che è l’oceano e il mare. Tutti i dettagli su come si stanno muovendo Stati Uniti e Russia nell’articolo di Giuseppe Gagliano
Il buon governo di Draghi. Fatti, numeri e confronti
L’economia italiana e gli ultimi provvedimenti del governo Draghi analizzati da Gianfranco Polillo
Perché Draghi gongola
La rivincita di SuperMario coi numeri dell’Istat e del Fondo Monetario Internazionale. Il commento di Francesco Damato
Le pene di Letta
Cosa si agita nel centrosinistra che il Pd di Letta sta faticosamente costruendo. I Graffi di Damato
Lavoro, tasse e famiglia. Proposte in bozza di Fratelli d’Italia
Che cosa si prevede in materia di fisco, lavoro, welfare e famiglia negli “Appunti per un programma conservatore” presentati nella recente kermesse milanese di Fratelli d’Italia
Cosa succederà a industria, servizi ed export. Report
La Congiuntura flash di luglio 2022 a cura del Centro Studi Confindustria
Ecco gli effetti dell’inflazione
Nonostante il reindirizzamento dei consumi da beni a servizi e l’assenza di nuovi trasferimenti alle famiglie statunitensi, l’inflazione resterà, realisticamente, un problema persistente fino al prossimo anno. Il commento di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel
Come si infervora la battaglia legale tra Elon Musk e Twitter
Tutte le ultime novità sulla battaglia legale tra Elon Musk e la società Twitter sull’accordo per l’acquisizione da parte del…
Vi spiego la guerra economica che verrà
La “guerra economica”: fine della globalizzazione e del regno del dollaro? La Storia insegna il contrario. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel
Stiamo assistendo al ritorno dell’energia nucleare?
Dagli Stati Uniti all’Europa (ma non l’Italia), dall’Africa all’Asia, il nucleare sta vivendo un momento di rinascita: c’entrano la transizione ecologica e la crisi energetica. Tutti i dettagli.
I colori delle squadre di calcio tra storia e curiosità
“Tutti i colori del calcio. Storia e araldica di una magnifica ossessione“ di Alessandro Savorelli e Sergio Salvi letto da Tullio Fazzolari
Dazn e Sky, tutte le novità sulla serie A in tv
Dopo la definizione del nuovo accordo con sui diritti della Serie A per superare la visione esclusiva su Timvision, Dazn ha raggiunto un’intesa con Sky. Ecco che cosa cambierà.