Ecco perché il sogno cinese di un vaccino a mRNA potrebbe sfumare
Pechino ha sempre rifiutato i vaccini a mRNA stranieri, ma quello che sta sviluppando ora a casa sua rischia di essere un buco nell’acqua. Tutti i dettagli nell’articolo del Financial Times
Diventeremo dipendenti dalla Cina per i pannelli solari?
Cosa ha scritto l’Agenzia internazionale dell’energia in un report sul ruolo della Cina nella filiera dell’energia solare. L’approfondimento del Financial Times.
Perché lo yen potrebbe calare ancora?
Il commento a cura di Anne Vandenabeele, Economista di Capital Group sullo Yen, in seguito al mantenimento di una politica monetaria super accomodante da parte della Banca centrale giapponese
Gli Stati Uniti sono rimasti a secco di sabbia per estrarre il petrolio
Negli Stati Uniti manca la sabbia per estrarre il petrolio, e il suo prezzo è schizzato verso l’alto. L’innovazione tecnologica, però, potrebbe permettere di risolvere la carenza. Tutti i dettagli.
Una proposta innovativa per separare l’assistenza dalla previdenza
L’intervento di Pietro Gonella, già coordinatore dei direttori generali delle ASL venete.
Vi racconto la cattiva informazione sui lavoro a termine
Lavoro a termine e cattiva informazione. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Papa Wojtyla, Papa Bergoglio e la legittima difesa dei popoli
Il Bloc Notes di Michele Magno
La libertà libera sempre?
“La libertà che non libera” di Carlo Calenda letto da Tullio Fazzolari.
Conte sfiderà pure Mattarella
La sfida di Conte, alla vigilia dell’incontro con Draghi a Palazzo Chigi, è una sfida non più soltanto al presidente del Consiglio ma anche al presidente della Repubblica, Mattarella. Ecco perché. I Graffi di Damato
Il governo Draghi occhieggia troppo a sinistra?
Che cosa succede nella maggioranza che sostiene il governo Draghi. La nota di Paola Sacchi
La fatale Madrid di Sandro Pertini e Mario Draghi a distanza di 42 anni
Mario Draghi ha un po’ rivissuto a Madrid l’esperienza di Sandro Pertini nel mese di maggio del 1980, sia pure con ruoli istituzionali diversi, ma sullo stesso sfondo di una possibile crisi di governo. I Graffi di Damato
Chi festeggia per ora con il Pnrr
Le ultime novità del Pnrr commentate da Giuseppe Liturri
Come sta la filiera italiana dell’automotive? È pronta per il Fit for 55?
La filiera italiana dell’automotive guarda a partner tecnologici e alle università per affrontare le sfide della transizione ecologica. Ma il legislatore comunitario fatica a decidere e l’incertezza certo non aiuta gli investimenti in ricerca e sviluppo
Perché l’Osservatorio di Cottarelli chiede trasparenza sui prezzi dei vaccini
Le informazioni raccolte dall’Osservatorio conti pubblici italiani dell’università Cattolica, presieduto dall’economista Carlo Cottarelli e il suo parere sui prezzi dei vaccini concordati dall’Unione europea e le Big Pharma
Come sostituire il gas russo. Report Cdp
L’Italia deve far fronte all’eventualità di reperire in modo alternativo i circa 30 miliardi di metri cubi annui di gas russo, in caso di un’interruzione delle forniture. Secondo l’ufficio studi di Cdp, si possono individuare tre vie percorribili. Ecco quali
Dove farà più male in Germania la crisi energetica
Cosa dicono le stime sulla crescita economia della Germania dell’est. E perché la regione è più esposta alla crisi energetica. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Hong Kong ai tempi di Xi
Portata ed effetti della visita di Xi Jinping a Hong Kong. L’articolo di Marco Orioles
Tutti gli accordi commerciali tra Ue, Nuova Zelanda e India
L’Unione europea ha concluso i negoziati per un accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda e fatto ripartire i negoziati con l’India. Ecco dettagli, numeri e obiettivi.
Roe vs Wade, ecco perché brilleranno i titoli legati alla sicurezza privata
L’intervento di Edoardo Narduzzi, presidente gAIn RoboWealth
Perché non nascono più Microsoft, Amazon, Oracle e Google in Borsa?
Ecco perché i vincoli normativi stanno rallentando le quotazioni in Borsa delle società. Il commento a cura di Christian Munafo, advisor venture capital di GAM Investments
Le banche centrali favoriranno la recessione?
L’aumento dei tassi da parte delle banche centrali fa crescere la probabilità di una recessione nei prossimi dodici-diciotto mesi ma, almeno secondo il presidente della Fed Powell, sembra che questo sia il prezzo da pagare per ridurre l’inflazione. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer, Moneyfarm
Vi racconto cosa succederà ai mercati fra recessione e inflazione
L’economia e i mercati fra buone e cattive notizie. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Per contenere l’inflazione bisogna distruggere la domanda?
La distruzione della domanda è il prezzo da pagare per sconfiggere l’inflazione? L’analisi a cura di James Stuttard, Head of Global Macro team di Robeco.
Come si arma l’Africa
L’Africa ha sempre più bisogno di armi ed è sempre più coinvolta in una vera e propria gara a chi…
Ecco perché Pechino punterà sulle sue Big Tech
La guerra in Ucraina sta insegnando molto sull’importanza delle Big Tech e la Cina non resterà a guardare. L’intervento di Edoardo Narduzzi, presidente gAIn RoboWealth
Tutte le convulsioni di Conte anti Draghi
Che cosa succede fra Conte e Draghi. I Graffi di Damato
Così Xi ha ribadito il dominio della Cina su Hong Kong. Report Guardian
Il presidente cinese Xi Jinping ha assicurato che la democrazia è in ottima salute a Hong Kong, nonostante la stretta repressiva. L’approfondimento del Guardian.
Perché Meta (Facebook) stoppa il piano di assunzioni
Meta (parent company di Facebook) ha tagliato i piani per assumere ingegneri di almeno il 30% quest’anno. Lo ha comunicato ai dipendenti il ceo Mark Zuckerberg in settimana, avvertendoli di prepararsi a una profonda recessione economica
Meta, Google & co, come cambieranno le recensioni online?
Anche nel nostro Paese è in corso l’iter di recepimento della Direttiva Europea 2019/2161 che modifica, fra gli altri ambiti, gli spazi di intervento sul fronte delle recensioni. L’intervento di Andrea Boscaro, partner The Vortex
Chi è la “Regina delle cripto” ricercata dall’Fbi
Ruja Ignatova, anche nota come “missing Cryptoqueen”, è stata inserita dall’Fbi nella lista dei dieci criminali più ricercati. Ecco perché
La turca Baykar offre gratis i suoi droni all’Ucraina
Personalità ucraine e lituane hanno lanciato campagne di crowdfunding per acquistare droni da combattimento Bayraktar TB2. In due occasioni, il produttore di aeromobili turco ha preferito offrire i suoi velivoli. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutte le conseguenze sui mercati dell’economia circolare
I benefici (non solo ambientali) dell’economia circolare. L’analisi a cura di My-Linh Ngo, Head of ESG Investment, BlueBay.
È possibile coniugare crescita economica e tutela dell’ambiente?
La transizione energetica è considerata un obiettivo assolutamente prioritario. Ma come coniugare la tutela dell’ambiente e la promozione della crescita? L’articolo di Carlo Stagnaro dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Perché serve un governo dell’Ue. L’analisi del prof. Magliulo
Presentazione del libro “Una storia del pensiero economico europeo” del professor Antonio Magliulo (Università di Firenze), che ne discute con Giampaolo Conte (Università Roma Tre) e Alessandro Albanese Ginammi (Università per Stranieri di Perugia)
Aborto Usa, quali conseguenze per l’America Latina?
Proteste e dibattito nelle città statunitensi per l’abolizione dell’aborto come diritto federale. I riflessi in America Latina. Le origini e le prospettive dei contrasti sui diritti civili e della persona. L’approfondimento di Livio Zanotti
Perché i Brics puntano sul revanscismo anti Occidente
Ecco cosa prevede il nuovo ordine economico globale secondo i Brics, che rappresentano il 41% della popolazione globale, il 24% del Pil e il 16% del commercio globale. L’articolo di Emanuela Colaci per Affari Internazionali
L’Europa delle donne
Il Bloc Notes di Michele Magno
L’arte della guerra (e gli errori di Putin)
“L’arte della guerra” di Sun Tzu letto da Tullio Fazzolari
Mediazione controversie condominiali, ecco cosa prevede la normativa
L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente Centro studi Confedilizia
Quale condizione per le persone con malattia rara? MonitoRare 2022
Start Magazine media partner della “Convention MonitoRare”, occasione in cui verrà presentato l’VIII Rapporto MonitoRare sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia
Contratti: i numeri, la realtà e i sogni (della Cgil)
Qual è lo stato dell’arte sui contratti di lavoro? L’approfondimento di Giuliano Cazzola
Tutto sul primo F-35A atterrato a Ghedi
Per la prima volta lo scorso 16 giugno l’F-35A “6-01” dell’Aeronautica militare è atterrato sull’aeroporto di Ghedi. Tutti i dettagli
Il riarmo di Berlino, il futuro di Fcas e Mgcs, il ruolo dell’Italia. L’analisi di Dottori (Limes)
Che cosa cambia nella difesa europea con il riarmo deciso dalla Germania? Le tesi di Germano Dottori, analista politico e consigliere scientifico della rivista Limes, sull’ultimo numero della rivista di geopolitica
Tutte le conseguenze della guerra sulla politica della Russia in Medio Oriente. Report Ispi
Vista la strategia di isolamento economico e politico messa in atto dall’Occidente, la Russia potrebbe concentrarsi sul Medio Oriente e il Nord Africa. Un report dell’Ispi spiega dove e con quali conseguenze.
Cosa vuole la Turchia per far entrare Finlandia e Svezia nella Nato. Report Nyt
Ecco perché la Turchia prende tempo di fronte alla richiesta di Finlandia e Svezia di entrare nella Nato
Cosa potrebbero suggerire Tolstoj e Dostoevskij a Putin
Tolstoj e Dostoevskij ci ricordano che all’animo umano, pur smarrito nel delirio dell’onnipotenza e nella disperazione della violenza compiuta e subita, non è mai preclusa la via della ragione. L’intervento di Francesco Provinciali
Come la Cina sta sfruttando l’intelligenza artificiale per potenziare i satelliti
Dang Zhaohui, professore di astronautica della Northwestern Polytechnical University, con i suoi colleghi ha condotto un esperimento in cui un’Intelligenza artificiale (AI) ha comandato a tre piccoli satelliti cacciatori di catturare un bersaglio di alto valore. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Il Bitcoin farà concorrenza allo yuan digitale?
Le mire anche geopolitiche della Cina con lo yuan digitale. I ritardi dell’Occidente. E gli scenari per il Bitcoin. L’analisi di Edoardo Narduzzi, Presidente gAIn RoboWealth
Semiconduttori, perché Tsmc sarà sempre più cruciale
Secondo l’organizzazione di ricerche di mercato TrendForce, Tsmc probabilmente aumenterà la sua quota nel mercato globale delle fonderie dal 53%…