Contratto per il governo del cambiamento: con il Def è recesso per giusta causa?
L’articolo di Stefano Masa, analista
Chi vincerà la corsa spaziale tra SpaceX di Musk e Blue Origin di Bezos
L’articolo di Francesco Bertolino
Come e perché anche in Germania gli imprenditori borbottano con il governo Merkel per l’economia fiacca
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Forever young con i senolitici?
La Nota Diplomatica di James Hansen
Vi spiego il boomerang della Commissione Ue sul Def
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi spiego il caso Assange-WikiLeaks. Parla Rapetto
L’arresto a Londra di Julian Assange commentato e analizzato da Umberto Rapetto, generale (ris.) della Guardia di Finanza, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche
Tutti gli Stati che finanziano Haftar in Libia
Se Haftar si fermerà sarà solo perché i fondi messigli a disposizioni da Riad e Abu Dhabi non saranno bastati a comprare tutti i gruppi armati di Tripoli e a dividere le milizie schierate da Misurata in difesa della capitale. L’analisi di Gian Micalessin
Popolare Sondrio e Popolare Bari, ecco ansie e obiettivi di governo e Bankitalia
Tutte le ultime novità e le ultime indiscrezioni su Popolare di Sondrio e Popolare di Bari
Cashless Society, chi sono i 5 Paesi europei che hanno più rottamato il contante (e come hanno fatto)
Che cosa emerge dal rapporto curato dall’Osservatorio della Community Cashless Society di The European House-Ambrosetti
Ecco il prossimo Def (striminzito) di Tria
Come sarà il Def che dovrebbe approvare il governo martedì 9 aprile. L’articolo di Daniele Capezzone per il quotidiano La Verità
Perché le tensioni tra Usa e Italia (e Francia) sulla Cina sono destinate ad affievolirsi
Gli Stati Uniti hanno un forte bisogno di un nuovo quadro per affrontare la Cina, come dimostrano le recenti mosse di Trump, nonostante lo sfogo retorico occasionale. Washington probabilmente riscoprirà, prima o poi, l’importanza degli accordi multilaterali – e l’Europa dovrà nel frattempo migliorare il proprio gioco aggregato. A quel punto, e in queste condizioni, la sfida della Cina diventerà meno divisiva. L’analisi di Marta Dassù e Roberto Menotti di Aspeniaù
Vi racconto le ultime battaglie tv fra Amazon, Apple e non solo (contro Netflix)
La trasformazione vede i soggetti internet nativi o tecnologicamente più evoluti (Netflix, Amazon, Apple) in grado di rispondere più rapidamente al nuovo ecosistema, mentre al contrario impone un salto culturale drammatico alle nuove società frutto delle concentrazioni. L’analisi di Augusto Preta, fondatore di ITMedia Consulting
Vi spiego come e perché la Francia in Libia sta silurando Sarraj (e l’Italia). Il commento di Mario Arpino
La tela tessuta da Macron e Le Drian in Libia ha dato un primo risultato: in questo round, l’affaire è al momento in mano francese, isolando l’Italia assieme a Sarraj ed ai Fratelli Musulmani. Il commento di Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa
Vi racconto i tramestii urbanistici a 5 stelle nella Roma pentastellata
Che cosa è successo in alcune operazioni immobiliari ereditate da vecchie amministrazioni a Roma? L’approfondimento di Gianfranco Polillo
Perché consiglio di rimandare al mittente i consigli di Bruxelles, Bce, Fmi e Ocse
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Il Movimento 5 Stelle, i dossier e il ritorno della politica sull’antipolitica. Il pensiero di Ocone
Il Movimento 5 Stelle sembra essere una sorta di Giano bifronte che si serve del mito della trasparenza assoluta e della democrazia diretta per raggiungere con ogni mezzo i propri interessi. È veramente così? “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale del filosofo Corrado Ocone
Reddito di cittadinanza, ecco pregi e difetti alla luce dei primi numeri. Report Prometeia
Gli obiettivi del reddito di cittadinanza, i primi dati, i beneficiari, la mappa territoriale e familiare. L’analisi di Elizabeth Jane Casabianca e Elena Giarda
Verità e bugie su euro, Italia e Germania
L’analisi di Fabio Dragoni e Antonio Maria Rinaldi
Ucraina, che cosa promette Zelensky rispetto a Poroshenko
L’Ucraina ha voglia di pace, stabilità e crescita economica, e il prossimo presidente – chiunque esso sia fra Zelensky e…
Perché contesto il salario minimo garantito
L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola
Ecco i veri motivi dell’innamoramento militare della Germania per la Francia
La Nota Diplomatica di James Hansen
Libia, ecco obiettivi, sfide, alleati e bluff di Haftar. L’approfondimento di Orioles
Che cosa sta succedendo in Libia? Il Punto di Marco Orioles
Che cosa penso dei supertrumpisti. L’opinione di Cazzola
L’opinione dell’editorialista Giuliano Cazzola, blogger di Start Magazine
Come i fondi di investimento spingono per un’azione globale contro il cambiamento climatico
Investitori e fondi di investimento si stanno attivando nei confronti di una sempre maggiore sensibilizzazione in materia di cambiamento climatico. La presenza di investimenti significativi nella transizione verso una economia a basse emissioni di carbonio rende necessaria l’incorporazione, nelle analisi di rischio/rendimento degli investimenti, anche di scenari di cambiamento climatico e strategie di gestione del rischio climatico sia nei processi d’investimento sia nell’interazione con aziende ad elevata emissione di CO2. L’analisi di Fabio Vanorio sulla base di un report di Blackrock
Che cosa cambierà davvero con la direttiva Ue sul copyright
Tutte le vere novità che emergono dalla versione della direttiva sul copyright digitale approvata dal Parlamento europeo lo scorso 26 marzo. L’analisi di Riccardo Puglisi, professore associato in economia politica all’Università di Pavia, tratta da Lavoce.info
Chi e come negli Stati Uniti vuole accelerare sull’auto elettrica per restare al passo con la Cina
Tutti i dettagli su un incontro che si sta organizzando a maggio a Washington per favorire l’estrazione e la fornitura di litio, nichel, cobalto e grafite per produttori di batterie e case auto
Pete Buttigieg è la nuova stella dei Democratici Usa?
Il Taccuino americano di Massimo Martinelli
Ecco perché Tesla continua a sbandare
Per Testa vendite inferiori alle attese nel primo trimestre e le azioni crollano. Che cosa succede all’azienda pioniera della mobilità elettrica di lusso guidata da Elon Musk?
Debito pubblico fuori controllo? Ecco verità e bufale
Che cosa succede al debito pubblico italiano? L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché non è Trump il problema della Nato
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano sulle maggiori sfide e incognite per l’Alleanza Atlantica, più interne che esterne oggi, a 70 anni dalla sua costituzione.
Oro Bankitalia, perché l’Italia era un’anomalia prima della mozione approvata. L’analisi di Bagnai (Lega)
L’analisi dell’economista Alberto Bagnai (Lega), presidente della commissione Finanze e Tesoro del Senato tratta dal blog Goofynomics
Exodus, ecco i disastri che possono causare gli spyware
Italiani infettati da uno spyware (software che raccoglie informazioni) sviluppato da un’azienda italiana (eSurv), distribuito sui dispositivi Android, usato dalle procure e capace di bypassare i filtri di sicurezza Google. Si chiama Exodus ed è stato identificato da un gruppo di ricercatori. Ecco l’approfondimento di Umberto Rapetto
Vi spiego perché la stagnazione in Europa è (anche) colpa della Commissione europea
La recessione in fieri, i paletti di Bruxelles, gli Stati ingabbiati e le prediche a scoppio ritardato del Fmi. L’analisi di Guido Salerno Aletta
Vi svelo cosa succede davvero tra Russia e Cina
Si può ipotizzare una nuova strategia russa per invertire un destino di irrilevanza con conseguenze peggiorative su un’economia già in crisi? Quella attuale è tenere alta la tensione verso l’Occidente e fargli temere una convergenza militare con la Cina. Non sta funzionando. Ecco perché. Il commento di Carlo Pelanda
Ecco come la Cina sguazza già da tempo nei porti europei (anche in Italia)
La Cina è già presente con partecipazioni azionarie rilevanti (quando non di controllo) nei terminal container di Zeebrugge e Anversa in Belgio, Amburgo in Germania, Bilbao e Valencia in Spagna, Marsiglia in Francia e all’imboccatura mediterranea del canale di Suez. L’approfondimento di Nicola Capuzzo
Perché è nefasto sottovalutare gli impatti sociali della transizione energetica
L’analisi dell’economista Alberto Clò, direttore della rivista Energia La transizione energetica, come ogni rivoluzione, avrà inevitabilmente vincitori e vinti. Le industrie high-carbon saranno spiazzate…
Luci e ombre della Trumponomics. L’analisi di Allen Sinai
Molti risultati positivi, alcuni effetti controversi e molte incognite. La Trumponomics analizzata da Allen Sinai, guru di Wall Street, già consulente della Fed e della Casa Bianca, ora fondatore di Decision Economics
Come cambieranno Rai, Mediaset e Sky per l’effetto Netflix
Che cosa c’è scritto nel rapporto “Il mercato televisivo in Italia: 2018-2020 – L’effetto Netflix” curato da ITMedia Consulting diretto dal professor Augusto Preta
Perché concordo con la mossa di Mattarella sulla commissione banche
L’obiettivo che la maggioranza si pone con questa legge è chiaro: portare nella “gabbia degli imputati” la Banca d’Italia. L’opinione di Giuliano Cazzola
Leonardo-Finmeccanica, ecco chi spinge sul Tempest britannico (silurando il caccia franco-tedesco)
Come devono muoversi l’Italia e Leonardo-Finmeccanica sul caccia di sesta generazione. L’analisi di Paolo Crippa del Cesi, il centro studi internazionali presieduto da Andrea Margelletti
Tutti gli ultimi intrecci energia-geopolitica tra Cina, Usa, Russia e Venezuela
La geopolitica sta assumendo un ruolo sempre più forte per l’industria oil and gas. Il Punto di Raffaele Perfetto
Come va l’occupazione in Italia?
Entusiasmo governativo per i dati dell’Osservatorio sul Precariato dell’Inps relativi al 2018. Entusiasmo un po’ fuori luogo. Ecco perché. Il commento di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Il Medioevo e i luoghi comuni. Il pensiero di Corrado Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale del filosofo Corrado Ocone, su Medioevo e dintorni
Dispositivi medici, che cosa ha in mente il governo
Quello dei dispositivi medici è un mercato che va dai cerotti alle protesi, dai peacemaker cardiaci ai letti ospedalieri, Tac incluse e che conta oggi 4mila imprese e 67mila addetti. Ecco il piano del governo
Come sono i conti pubblici degli Stati europei? Un confronto e molte sorprese. Report Upb
Che cosa emerge dal rapporto dell’Ufficio parlamentare di bilancio sui documenti programmatico di bilancio presentati dai Paesi dell’area euro
Ecco come si potrà vedere nel buio
La Nota Diplomatica di James Hansen
Ecco come e quanto inciderà il rallentamento dell’economia tedesca per l’Italia
Nel 2019 la locomotiva tedesca potrebbe non trainare più la crescita dell’Area euro, a causa della minore spinta dalla domanda mondiale. Che cosa si legge nell’ultimo rapporto del centro studi di Confindustria
Vi spiego come e perché l’Ue sì è incartata sulla web tax
Tutte le ultime novità, e le prospettive, sull’imposta per le imprese del web. Il commento del commercialista Tommaso Di Tanno tratto dal sito Lavoce.info
Che cosa pensano i mercati delle prossime elezioni europee
L’analisi di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm