Tutte le nuove frontiere del Potere Marittimo
L’evoluzione del Potere Marittimo fra tecnologia e sviluppo di attività civili. L’articolo del CF, Emiliano Magnalardo, Stato Maggiore Marina Militare (Capo Sezione Strategia Marittima ed Industriale, Ufficio Politica Marittima e Relazioni Internazionali, Dipartimento Sviluppo dello Strumento Marittimo).
Che cosa s’inventa M5S fra rancori e astruserie
Il commento di Gianfranco Polillo
Le bizzarrie dell’Italia (sindacale)
L’intervento di Michele Poerio, segretario generale Confedir, e Stefano Biasoli, già presidente Confedir
Ecco come si combatte la Guerra per i Talenti
L’approfondimento di Gian Marco Litrico, ex dirigente d’azienda, blogger onnivoro su emigrantepercaso.com, vive in Canada da anni
Perché la fusione Utc-Raytheon non è senza ostacoli
L’analisi di Pietro Romano, giornalista esperto di difesa e aerospazio
Contro le fake news ci vorrebbe l’esorcismo di frate Ruffino
Il Bloc Notes di Michele Magno
Volkswagen, Ford e non solo. Come e quanto le case auto investono in auto elettriche e a guida autonoma
Le case auto si alleano per investire insieme nell’auto elettrica e nella guida autonoma, risparmiando ingenti somme di denaro. Il caso di Volkswagen e Ford
La cultura economica del governo gialloverde
Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa c’è di nuovo fra Renault e Nissan (ed Fca)
Dettagli e scenari dopo le notizie pubblicate dal Wall Street Journal su Nissan e Renault che stanno cercando un accordo per rinegoziare la loro alleanza
Facebook si difende dall’Antitrust Usa additando la cinese TikTok
Parlando all’udienza di fronte al comitato giudiziario della Camera, il rappresentante del colosso Usa teme la concorrenza della cinese TikTok
Perché presto potremmo assistere a spettacoli ancora più sorprendenti di quelli estivi di Salvini a Milano Marittima
Non so se siano più stucchevoli gli spettacoli da spiaggia del ministro dell’Interno, che in ogni caso rischia di suo come politico, anche se i sondaggi continuano a registrarne la crescita, o dimensioni e toni delle reazioni dei giornali. Dove temo che non si avverta il pericolo di prestarsi al gioco del leader leghista. I Graffi di Damato
Come amministrano i 5 Stelle? Ecco cosa si borbotta a Livorno
Il post di Gianfranco Polillo Sosta a Livorno per un giorno, in attesa di prendere un traghetto. Visti gli…
Perché una Brexit senza accordo sarà negativa per gli asset domestici del Regno Unito
Il commento a cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
L’Intelligenza artificiale stritolerà la reputazione dei media?
I tweet di Fabio Vanorio
Ma davvero “i libri salvano”? Il pensiero di Ocone
Davvero la cultura si misura con quanti libri uno ha letto e con quanti “crediti formativi” (sic!) ha totalizzato? Ma per carità! Fra leggere un libro mainstream e parlare di varia umanità con una persona semplice e di buon senso, molto meglio la seconda attività. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Nuova commissione d’inchiesta sulle banche, ecco chi sono i componenti (e le differenze con la Casini)
La Commissione d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario, fortemente voluta dalla maggioranza parlamentare che sostiene il governo Conte, debutterà mercoledì 4 settembre. L’approfondimento di Nicola Borzi, già al Sole 24 Ore
Ecco come Amazon (e non solo) aiuterà il fisco a scovare nuova Iva
Gli operatori che gestiscono le piattaforme web utilizzate dalle imprese per le vendite a distanza dovranno segnalare all’agenzia le operazioni, pena la responsabilità per l’Iva evasa dai fornitori
Vi spiego perché è delirante la politica di Bruxelles (con l’economia Ue che arranca)
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Dove nascono le tensioni tra Stati Uniti e Cina? È la popolazione (istruita), stupido!
L’analisi di Marco Valerio Lo Prete, giornalista del Tg1
Ecco perché la disoccupazione cala. Occhio alle illusioni ottiche
Il commento di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.net
Addio Ventotene per una miglior governance europea?
Dove e perché il progetto originario ha deviato dal tracciato segnato dai padri fondatori e incorporato nei Trattati di Roma. L’analisi dell’avvocato Riccardo Gotti Tedeschi
Perché l’Italia continuerà a essere sommersa dai rifiuti
L’analisi di Chicco Testa
Chi era davvero Hamza bin Laden?
Conversazione di Start Magazine con il direttore del Centro Studi Internazionale (Ce.S.I.), Gabriele Iacovino, sulla notizia della morte di Hamza bin Laden, il figlio prediletto dell’architetto degli attentati dell’11 settembre 2001
Perché serve uno choc fiscale per invertire la tendenza alla bassa crescita. Il commento di Polillo
Ridurre il debito pubblico resta una priorità. Ma l’algebra, ancor prima dell’economia, dovrebbe insegnare che una frazione, con un denominatore pari a zero, ha come risultato un valore che tende all’infinito. Il meccanismo perverso della bassa crescita che fa lievitare il rapporto debito-Pil.
La Cina in rovina? Come cresce il debito societario cinese
L’articolo di Fabio Vanorio
Progetto Italia, tutti i dettagli dell’accordo fra Salini Impregilo, Cdp, Intesa Sanpaolo, Unicredit e Banco Bpm
I termini degli accordi tra Salini Impregilo, Cdp e le banche (Intesa Sanpaolo, Unicredit e Banco Bpm). I numeri sugli scenari del campione nazionale Progetto Italia. E il ruolo dell’advisor finanziario di Salini svolto da Roberto Sambuco (Vitale&Co)
Perché la Cina è vicina al picco di emissioni di Co2
Le emissioni totali della Cina da combustibili fossili e processi industriali raggiungerà il picco di 13-16Gt di CO2 in un…
Siri di Apple e non solo. Ecco i segreti degli assistenti vocali
L’articolo di Umberto Rapetto, Generale (r) della Guardia di Finanza, per oltre dieci anni comandante del Gruppo Anticrimine Tecnologico delle fiamme.
Vi spiego come Banca d’Italia accelera su Fintech e Psd2
L’articolo di Andrea Brancatelli, Responsabile Legale di MoneyGram – Sud Europa & Prodotti Digitali
A Los Angeles le strade diventano bianche contro la calura estiva
Il post di Luca Longo
Perché in mare ci sono conflitti sulle Zee (Zone economiche esclusive)
L’articolo del CF, Emiliano Magnalardo, Stato Maggiore Marina Militare (Capo Sezione Strategia Marittima ed Industriale, Ufficio Politica Marittima e Relazioni Internazionali, Dipartimento Sviluppo dello Strumento Marittimo).
Andreotti sballottato fra Di Maio e Conte
I Graffi di Damato
Più alta è la pressione fiscale maggiore è l’evasione fiscale pro-capite. Il primato dell’Italia
L’ intervento di Giuseppe Capuano, economista e dirigente del Ministero dello Sviluppo Economico
Leonardo-Finmeccanica e Thales Alenia, che cosa succede nello spazio fra Italia e Francia
I progetti di Macron nello spazio. Le mosse di Thales. E il ruolo di Leonardo-Finmeccanica in Thales Alenia Space. Fatti, numeri e scenari
Ecco cosa cambia davvero con il sì del governo alla Tav
Ecco gli effetti economici, finanziari e istituzionali della lettera inviata dall’Italia all’Unione europea sull’Alta Velocità
Che cosa succede nella Lega fra Giorgetti e Salvini?
I Graffi di Damato
Perché Beppe Severgnini ha sbagliato giudizio su Boris Johnson
Il commento di Francesco Giubilei
La recessione è nei prezzi, ma non nei fondamentali
La Fed deve ripristinare il livello di neutralità dei tassi reali, tagliando quelli nominali di almeno mezzo punto. Ma il mercato si attende almeno il doppio. Il commento a cura di Andrea Delitala, head of investment advisory di Pictet Asset Management
Come andranno i mercati. Report Moneyfarm
I risultati molto positivi di questa prima metà dell’anno mal celano il nervosismo dei mercati, che si è manifestato con forza a maggio quando il pessimismo nei confronti delle relazioni commerciali tra Cina e Usa ha portato molta volatilità sui listini
Lagarde e McCaul, chi sono le due manager ai vertici della Bce gradite al Vaticano di Bergoglio
L’approfondimento di Andrea Mainardi
Perché è un po’ in crisi (non solo in Italia) il modello parlamentare
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Ecco come si gaserà il gas naturale
L’articolo di Alessandro Sperandio
Che succede nello stretto di Hormuz, e perché la guerra non è scontata
Gli ultimi eventi nello stretto di Hormuz fanno presagire un aumento delle tensioni internazionali. Ma Trump ha già fatto capire…
Il destino di Alitalia
Pubblichiamo un estratto del libro Lo Spirito del Tempo (Castelvecchi) di Paolo Rubino
Come vanno (male) i conti di Deutsche Bank
La riorganizzazione di Deutsche Bank procede a tappe forzate. L’articolo di Francesco Bertolino La «reinvenzione» di Deutsche Bank, secondo la…
Vi spiego le vere mire di Trump sull’Iran (non solo petrolio)
L’America vuole ripristinare il suo potere imperiale-condizionante globale e la pressione sull’Iran è uno strumento di questa strategia. L’America non…
Che cosa succederà all’economia della Tunisia nel dopo Essebsi?
L’approfondimento a cura di Federico Borsari e Francesco Salesio Schiavi per l’Ispi sulla Tunisia post Essebsi
Vi racconto le ultime sciocchezze propalate dall’anti-scienza
Oggi parliamo di una malattia probabilmente immaginaria: la “elettrosensibilità”. È perlopiù considerata una cosa da svitati, forse perché i sofferenti, volendo stare lontani dalle terribili “onde elettromagnetiche”, a volte usano guardare la TV con il binocolo. La Nota diplomatica di James Hansen
Ecco come Goldman Sachs tampona Fca
L’approfondimento di Giuseppe Gallina