Utili fiacchi, scenari Brexit e possibile accordo Cina-Usa. L’analisi di Moneyfarm
L’analisi a cura di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm
Tav? Auto elettriche e vetture a guida autonoma devono far ripensare tutte le analisi costi-benefici
I camion elettrici potrebbero fare il loro debutto qualche anno dopo le automobili. Ma nel 2030, con ogni probabilità, anch’essi saranno diventati ampiamente disponibili. Naturalmente non tutte le auto e non tutti i camion saranno elettrici o a guida autonoma nel 2030, ma il progetto della TAV dovrebbe essere valutato tenendo conto anche dei decenni successivi a quella data. L’analisi di Daniel Gros, direttore del Centre for European Policy Studies (CEPS), Senior Fellow della LUISS School of European Political Economy e Member dell’Advisory Board del LUISS Center of Italian Mezzogiorno Studies, tratta da Luiss Open
Vi spiego che cosa cela la diatriba fra globalisti e sovranisti
L’accesa diatriba attuale tra “globalisti” e “sovranisti” non è altro, a mio avviso, che un momento della lotta in corso…
Ecco dove la Cina investe di più in Europa (poco in Italia). Report Cesi
Nel 2018 si è assistito ad un ribilanciamento delle operazioni tra i diversi Stati membri: al di là di Gran Bretagna (46,9%), Germania (22,2%), Italia (15,2%) e Francia (14,3%) che si sono confermati i primi destinatari dei capitali di Pechino, nel corso dell’ultimo anno gli investimenti cinesi sono aumentati sia nel Nord Europa sia negli Stati europei del Mediterraneo. Il report “Oltre la Bri, gli investimenti cinesi nell’Unione europea” redatto da Francesca Manenti, senior analyst del CeSI (Centro Studi Internazionali presieduto da Andrea Margelletti)
Come va davvero l’economia Usa
L’economia americana continua ad essere un gigantesco mantice: i suoi squilibri persistono, ma fanno comodo a tutti: basta chiudere gli occhi, e sperare che duri. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi racconto le ultime puntate della telenovela Brexit
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Che cosa ha deciso davvero Moody’s sull’Italia
Che cosa è successo? Moody’s ha sospeso il giudizio, rinviando l’esame per l’Italia. Ecco fatti, interpretazioni bizzarre, indiscrezioni e scenari
Quando l’euro diventa un problema e a dirlo sono dei tedeschi
Recentemente una ricerca di un prestigioso istituto tedesco ha messo in evidenza le difficoltà di Italia e Francia a convivere con l’euro, mentre la Germania ne avrebbe beneficiato. L’approfondimento di Luciano Priori Friggi
Ecco come Pompeo strizza la Cina pure sull’energia
Un duro attacco alla Cina è stato lanciato dal segretario di Stato Usa, Mike Pompeo, che ha parlato alla conferenza sull’energia di Houston CERAWeek. Il capo della diplomazia americana ha accusato Pechino di usare la sua energia “per distruggere i valori” occidentali e per incastrare i paesi in cui opera nella “trappola del debito”. L’articolo di Raffaele Perfetto
Perché Qualcomm gongola in tribunale contro Apple
Il produttore Usa di componenti per smartphone Qualcomm ha vinto una battaglia legale contro Apple, accusata di aver violato un brevetto. Un tribunale federale della California ha dato ragione a Qualcomm e ora Apple dovrà risarcirlo con 31 milioni di dollari. Ecco tutti i dettagli e i precedenti della guerra legale e industriale
Ecco i veri obiettivi della nuova Tltro della Bce
L’analisi di Fabio Dragoni e Antonio Maria Rinaldi
Vi racconto le ultime novità sul Venezuela (il Paese che si morde le viscere)
Che cosa succede davvero in Venezuela? L’approfondimento di Livio Zanotti
Farò uno spezzatino di Amazon, Google e Facebook. Parola della democratica Warren
“La mia amministrazione apporterà grandi cambiamenti strutturali al settore tecnologico per promuovere una maggiore concorrenza, tra cui lo smembramento di Amazon, Facebook e Google”, ha detto la Warren. Nessun commento dalle società citate.
Come l’Intelligenza Artificiale modifica il Controspionaggio di un Paese
Dawn Meyerriecks, Vice Direttore della CIA con delega per lo sviluppo tecnologico, ha affermato che la CIA si sta adattando ad un nuovo terreno di scontro in cui il suo principale avversario sia una macchina, non un umano. L’analisi di Fabio Vanorio
Bri e non solo, ecco mire e mosse della Cina. Report Cesi
L’intensa diplomazia economica inaugurata dal Presidente Xi Jinping, di cui la Belt and Road Initiative (Bri) è solo la punta di diamante. Prima parte del report “Oltre la Bri, gli investimenti cinesi nell’Unione europea” redatto da Francesca Manenti, senior analyst del CeSI (Centro Studi Internazionali presieduto da Andrea Margelletti)
Tutti gli effetti della guerra a pensioni e pensionati
L’intervento di Stefano Biasioli
Perché Usa e Ue picchiano solo ora contro l’Italia sulla Cina?
Che la Cina sia un paese comunista lo sanno anche i sassi. Ma soltanto ora, dopo dieci anni di affari con le società statali e le banche di Stato di Pechino, a Bruxelles scoprono che la Cina «è un avversario sistemico, che ha modelli di governance diversi» da quelli europei. L’approfondimento di Tino Oldani, firma di ItaliaOggi
Jumia, tutti i progetti dell’Alibaba africana che punta a Wall Street
Come e perché Jumia, che ha sede in Nigeria e opera in 14 paesi del Continente Nero, punta a Wall Street
Il punto sulla Brexit: chi, dove, quando e perché
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Ecco come e perché Eni punterà sui biocarburanti
«Siamo fortemente impegnati a lavorare per un futuro a basse emissioni e oggi stiamo fissando un nuovo obiettivo, vale a dire raggiungere la neutralità carbonica nel settore upstream entro il 2030». Parola di Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, nel corso della presentazione del piano strategico del gruppo a Milano. Ecco tutti i dettagli
Ecco le condizioni della Lega per il sì dell’Italia alla Cina sulla Nuova Via della Seta. Parla Picchi (sottosegretario Esteri)
Conversazione di Start Magazine con Guglielmo Picchi (Lega), sottosegretario agli Esteri
Cobalto, litio, palladio: cosa accade nel mercato dei metalli rari utilizzati per le batterie elettriche
L’articolo di Giusy Caretto
Leviatano anglo-americano e neo-ottomani fronteggiano Dragone cinese e neo-persiani
L’analisi di Francesco Galietti
Come i Brics stanno dicendo addio al dollaro, tutti gli effetti per Visa e Mastercard
I cinque Paesi Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) stanno lavorando a un sistema unico di pagamenti, nella forma di un portafoglio online denominato Brics Pay. Questa decisione rappresenta un serio passo avanti sulla via della de-dollarizzazione. L’analisi di Fabio Vanorio
Così Cdp prosciuga un po’ Invitalia per lanciare il Fondo per l’Innovazione
Come funzionerà il Fondo per l’innovazione targato Cdp? L’approfondimento di Carlo Terzano
Che cosa Germania e Francia stanno escogitando per l’Antitrust Ue
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi racconto il sarchiapone giuridico escogitato da Conte sulla Tav
Il gioco di prestigio giuridico del premier Giuseppe Conte secondo il notista politico Francesco Damato
Cari colleghi intellettuali, basta intellettualismi
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e autore del recente saggio “La cultura liberale – Breviario per il nuovo secolo”
Lo sapete che Facebook ha aperto il primo cimitero social?
Facebook ha deciso di mettere regole precise e aprire una sezione apposita per ricordare amici e parenti con account di tipo “Memorial”. Il commento di Rapetto
Dove andranno le politiche energetiche?
L’approfondimento di Gianni Bessi, autore di “Gas naturale – l’energia di domani”
Che cosa diranno e non diranno Moody’s e S&P sull’Italia
L’articolo di Stefano Masa, analista
Perché Trump preme su Opec e Fed
L’analisi di Raffaele Perfetto
Per la prima volta una società fintech ha comprato una banca
L’articolo di Francesco Bertolino, giornalista di MF/Milano Finanza
Fairness, innovazione e concorrenza nella Data Economy
Chi ci sarà il 12 marzo all’Università Europea di Roma per il convegno “Fairness, innovazione e concorrenza nella Data Economy”
Perché il riequilibrio commerciale tra Usa e Cina può mettere a rischio l’Ue
L’analisi di Carlo Pelanda, analista e docente di geopolitica e geoeconomia
Leonardo-Finmeccanica, Di Maio salverà il drone di Piaggio Aerospace?
Il caso Piaggio Aerospace. La mossa di Di Maio. E lo scenario Leonardo-Finmeccanica. Il commento del generale Leonardo Tricarico, presidente della fondazione Icsa
Vi racconto come sarà il futuro di Ilva
Il futuro dell’Ilva secondo il segretario generale della Fim-Cisl, Marco Bentivogli
Google, Apple, Facebook e Amazon produrranno in proprio i microchip
L’articolo di Ettore Bianchi
Ecco come i giochi finanziano reddito di cittadinanza e quota 100
L’articolo di Valerio Giardinelli tratto da Policy Maker
Tav, che cosa (non) ha deciso il governo Conte
Ecco la soluzione temporanea trovata dal premier Giuseppe Conte per contemperare le esigenze di M5S e Lega. Fatti, commenti e analisi
Vi racconto l’epilogo grottesco di un governo che non doveva nascere
Il commento di Gennaro Malgieri, giornalista, saggista e scrittore
Come Usa e Italia guerreggiano su Huawei e 5G. Tutte le tensioni Trump-Conte
Tutte le ultime novità e indiscrezioni sul caso Huawei fra Italia e Stati Uniti
Tutti gli errori dell’Italia su Cina e Nuova Via della Seta. Parla il sinologo Sisci
Conversazione di Start Magazine con Francesco Sisci, uno dei maggiori sinologi ed esperti di Cina
Vi spiego come e perché va evitata una patrimoniale (sussurrata da Bruxelles)
L’appello di Ettore Gotti Tedeschi al Governo
Ecco come Salvini e Di Maio non si incontrano sulla Via della Seta
Che cosa succede nel governo sui rapporti Italia-Cina e sul dossier Via della Seta? Fatti, parole e approfondimenti
Guerra popolare tra Orban e Weber, tutti i dettagli e i perché
Che cosa unisce e che cosa divide Weber da Orban nella famiglia del partito popolare europeo. L’articolo di Tino Oldani, firma di Italia Oggi
Perché Donald Trump fa la guerra commerciale a India e Turchia
L’articolo di Giusy Caretto
Perché gli annunci della Bce di Draghi non hanno suscitato troppi entusiasmi
Il post di Alessandro Plateroti, firma del quotidiano Il Sole 24 Ore
A cosa sta lavorando la Darpa per rendere l’Intelligenza artificiale sempre più “umana”
L’approfondimento di Alessandro Sperandio