Eni, alleanza Ravenna-Gela? La proposta di Gianni Bessi
L’intervista di Start Magazine a Gianni Bessi, autore del libro “Gas naturale. L’energia di domani” (Innovative Publishing)
Amazon, Google e Waze alla guerra dei vip per le app
Per Amazon, Google e Waze è ormai una guerra senza esclusione di colpi. L’ultima frontiera riguarda gli assistenti vocali e in particolare le voci che danno corpo alle app.
Calenda, il liberismo e le scemenze. Il pensiero di Ocone
Carlo Calenda, simpatico e alquanto disordinato protagonista del dibattito pubblico italiano, ha preso le distanze l’altro giorno da anni ed anni di adesione a una visione liberista. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Petrolio, perché l’effetto Arabia Saudita sarà sentito anche da Cina e India
Il nuovo profilo di rischio dell’Arabia Saudita mette in discussione pilastri del sistema di sicurezza degli approvvigionamenti non solo per l’Occidente ma anche per Cina e India. L’analisi dell’economista Alberto Clò, direttore della rivista Energia
Robot da record, il mercato vale 16,5 miliardi di dollari
L’articolo di Carlo Terzano
Chi e come agita i mercati azionari mondiali. L’analisi di Fugnoli
Fatti e scenari sull’economia mondiale tra politica, industria, psicologia e finanza nell’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist di Kairos
Nadef? Manovra restrittiva. Parla il prof. Piga
Luci e ombre della Nota di aggiornamento al Def secondo Gustavo Piga, professore di Economia politica all’Università Tor Vergata di Roma
I dazi e i costi delle politiche improduttive
La questione dei dazi e della guerra commerciali analizzate da Filippo Onoranti
Storia (in breve) della schiavitù. La Nota di Hansen
La Nota Diplomatica di James Hansen
Il taglio del numero dei parlamentari? Un misfatto. L’opinione di Cazzola
L’8 ottobre la Camera compirà il misfatto di introdurre nella Costituzione il cosiddetto taglio dei parlamentari il cui numero sarà ridotto a 400 a Montecitorio e a 200 a Palazzo Madama. L’opinione dell’editorialista Giuliano Cazzola
Alitalia, ecco i veri motivi delle turbolenze fra Ferrovie, Atlantia e Delta
Che cosa sta succedendo fra governo, Ferrovie, Atlantia e Delta sul dossier Alitalia. L’approfondimento di Salvatore Santangelo
Tutti i servizietti dei Servizi e di Conte sul Russigate fra Clinton e Trump. L’approfondimento di Punzi
Estranei o meno ai contatti Mifsud-Papadopoulos, i nostri Servizi sono esposti: il nostro Paese è coinvolto dalla primavera del 2016,…
Elezioni Portogallo: le tendenze politiche e le sfide economiche
Fatti, nomi, numeri e scenari sulle elezioni in Portogallo di domenica 6 ottobre. L’articolo di Marco Orioles
Perché Zingaretti rincorre Di Maio su taglio parlamentari e non solo? L’analisi di Polillo
Tutti gli improvvisi cedimenti del Pd di Zingaretti di fronte all’offensiva del Movimento di Di Maio. L’analisi di Gianfranco Polillo
Tutti i particolari (e i nomi) del caso finanziario che scuote il Vaticano di Bergoglio
Il Punto di Andrea Mainardi sul nuovo caso finanziario in Vaticano
Vi racconto le sberle di Conte a Italia Viva e Movimento 5 Stelle. I Graffi di Damato
Che cosa sta succedendo davvero nel governo fra Conte, il Movimento 5 Stelle e Italia Viva. I Graffi di Damato
La Cina s’intrufola in Ucraina. Che fa la Russia? L’analisi di Gagliano
La Russia potrebbe considerare preferibile l’investimento economico cinese in Ucraina, perché ciò consentirebbe al Cremlino di tenere l’Ucraina lontana dalla sfera di influenza occidentale e in particolare americana. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Come l’Europa rottamerà il carbone sulla via della transizione energetica
I prossimi passi del commissario europeo Timmermans sulla transizione energetica dell’Europa
Il gas di Israele sarà esportato via Egitto. Storico accordo nel Bacino di Levante
Il gruppo israeliano Delek e la texana Noble Energy, le società che stanno sviluppando i due giacimenti gas di Leviathan e Tamar nel Mediterraneo Orientale, hanno siglato una serie di contratti con l’Egitto per la vendita e il trasporto di gas
Nadef, ecco la stangata fiscale nascosta nella manovra
Che cosa mostra uno studio di Unimpresa sulla manovra della Nadef, la Nota di aggiornamento al Def approvata dal consiglio dei ministri: stangata in vista
Facebook, ecco perché le autorità si oppongono ai messaggi crittografati
Il procuratore generale americano Barr e le controparti del Regno Unito e dell’Australia hanno scritto una lettera a Facebook, esortandolo a non implementare la crittografia end-to-end attraverso i suoi servizi di messaggistica perché limiterebbe l’accesso delle informazioni alle agenzie delle forze dell’ordine
Perché Conte gigioneggia sulla matematica?
Le frasi sorprendenti del premier Conte sulla matematica analizzate da Filippo Onoranti
Perché tifo per il cloud europeo Gaia-X (e ne sogno uno italiano). L’articolo di Rapetto
Gaia-X, il ckoud europeo, iniziativa innescata dal ministro dell’Economia tedesco, Peter Altmaier. Il commento di Umberto Rapetto
Lo sapete quante (poche) imposte paga Spotify Italia?
Spotify Italy, a fronte di un business italiano nell’intorno dei 100 milioni di euro (ma i ricavi da abbonamento transitano dalla controllante svedese Spotify A.B.), ha pagato nel 2018 solo poche migliaia di euro di Ires… Ecco tutti i dettagli
Greta e il populismo ambientalista. Una critica ragionata
L’analisi di Alessandro Campi, direttore dell’Istituto di Politica
Tutte le manovre su Banca Carige fra Alpa, Conte, Mincione, Gualtieri e Malacalza
Dopo il via libera alla ricapitalizzazione di Carige si parla dei rapporti fra Conte, Mincione e Alpa. Fatti, nomi e ricostruzioni
Scenario giapponese per i debiti dell’Eurozona?
L’analisi di Mark Burgess
Riconoscimento facciale, Amazon si sostituisce al legislatore e prova a scrivere le regole. L’articolo di Rapetto
Il commento di Umberto Rapetto Sull’ultima trovata di Amazon per il riconoscimento facciale
5G, tutti gli inghippi del golden power contro Huawei. Report I-Com
Ecco le perplessità sul Golden Power per il 5G espresse nel report a cura di I-com
Nella lotta al cambiamento climatico dobbiamo evitare false promesse. L’analisi Clò
Il commento di Alberto Clò, economista e direttore della rivista Energia
Noterelle malmostose sul Conte bis. Il Bloc Notes di Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno sul Conte bis
Tutte le astruserie di Bruxelles che Gentiloni deve combattere. Il commento di Polillo
Obiettivi, sfide e difficoltà del commissario europeo Paolo Gentiloni
Come Francia e Germania possono far saltare l’accordo Ue su migranti, porti e ong
Che cosa va e che cosa non va nell’intesa Ue firmata a Malta su migranti e porti. L’approfondimento di Natale Forlani
Come reagirebbero i mercati alle dimissioni di Trump
L’analisi di Alessandro Fugnoli, strategist dei fondi Kairos.
Un bilancio dell’era Cameron. L’approfondimento di Meloni
L’articolo di Daniele Meloni
Leonardo-Finmeccanica e non solo, ecco i consigli al ministro Guerini sulla Difesa
L’analisi di Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa dello Iai
Qual è il vero peccato originale. Il pensiero di Ocone
Il vero “peccato originale”, come ha scritto Benedetto Croce, è nel voler spezzare il nesso che tiene uniti il bene e il male nella vita umana. Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
F-35 e non solo, ecco amori e odi fra Usa e Turchia
Le ultime novità nei rapporti fra Usa e Turchia su F-35 e non solo. L’articolo di Giuseppe Gagliano L’inviato americano…
Millemiglia green, la corsa auto sfreccia sulla strada della sostenibilità
La sostenibilità ha contagiato anche la corsa Millemiglia: non solo le vetture in gara, ma anche quelle dell’organizzazione, saranno esclusivamente elettriche o ibride
Fini e limiti (finanziari) dell’intesa anti-Bri fra Ue e Giappone
La sfida alla Cina e alla sua Bri è lanciata da Ue e Giappone. Ma il budget a disposizione dei progetti euro-nipponici non è nemmeno paragonabile ai quasi mille miliardi stanziati da Pechino. L’articolo di Marco Orioles
Università senza libertà? L’opinione del prof. Gervasoni
Esiste ancora libertà di parola, di insegnamento e di ricerca nelle università? Il corsivo del professor Marco Gervasoni
Amazon, Walmart, H&M, Nike e non solo. Come si muovono i gruppi del retail sul green
Diversi marchi – come Amazon, Walmart, Nike, Burberry, H&M e Hugo Boss – hanno firmato una carta sul clima includendo l’impegno a ridurre le emissioni di gas serra del 30% entro il 2030
Tutti i porti cinesi nel Mar Mediterraneo e altre storie
Tutti i dettagli della presenza cinese nel Mar Mediterraneo
Vi svelo i bluff giallo-rossi su Europa e non solo. Il commento di Seminerio
Come stampa e politici governativi sussurrano su Europa, fisco e conti pubblici. Il commento di Mario Seminerio, curatore del blog…
Google e il futuro della crittografia quantistica
L’intervento di Valerio Pastore, fondatore e Chief technology officer di BooleBox
Ecco come Facebook ci leggerà nel pensiero. L’articolo di Rapetto
Tutte le novità in cantiere in casa di Facebook dopo le ultime acquisizioni della società di Zuckerberg
Carissimi ragazzi filo Greta, solo la tecnologia capitalistica migliorerà il clima. Firmato Minopoli
Il commento di Umberto Minopoli su Greta e il movimento di ragazzi filo-Greta
Perché l’Iran fa innervosire gli Usa in Cina, Iraq, Siria e Libano
Che cosa succede fra Iran e Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutti i costi del possibile ban in Italia contro Huawei. Rapporto EY
Che cosa si legge in uno studio della società di consulenza EY realizzato per conto di Huawei. Numeri, confronti e previsioni