Facebook, Instagram, Twitter, Linkedin, Pinterest. Ecco i social che piacciono di più (e di meno)
Facebook piace a tutti (o quasi), Instagram ha conquistato buona parte della popolazione, mentre fatica Pinterest. Italia e Spagna più social di Germania e Francia. E Twitter… Rapporto Agcom
Pensioni Inps e quota 100 tra fatti e fandonie. Il commento di Cazzola
Che cosa mostrano gli ultimi dati del monitoraggio dell’Inps sulle nuove pensioni erogate. L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola Che il destino…
Chi e come lavora per un’Eurasia anti Usa. L’approfondimento di Gagliano
Le articolate alleanze per un’Eurasia mirano a consolidare un modello geopolitico multipolare in grado di contenere la proiezione di potenza…
Elezioni Umbria: ragioni e torti di vincitori e sconfitti. Analisi
Le conclusioni dell’analisi a cura di Marco Valbruzzi, Davide Pellegrino e Matteo Pascale Guidotti Magnani per l’Istituto Cattaneo sul risultato delle elezioni regionali in Umbria
L’Italia continua a sbagliare politica economica. Il corsivo di Pelanda
Il governo, invece di lamentarsi e dilaniarsi, dovrebbe valutare i motivi per cui l’Italia non riesce a suscitare molta fiducia. Il commento di Carlo Pelanda
Vi spiego i perché della guerra dei dazi fra Usa ed Eurozona. L’analisi di Bagnai
Dollaro, euro e guerra commerciale fra Usa e Ue, ma non solo… L’analisi dell’economista Alberto Bagnai, senatore della Lega
Goodenough, Whittingham, Yoshino e le batterie al Litio da Nobel
L’approfondimento di Luca Longo
Ecco come è morto il califfo Abu Bakr al-Baghadi
L’articolo di Marco Orioles
Perché Amazon borbotta sul maxi contratto del Pentagono vinto da Microsoft
Microsoft batte Amazon e si aggiudica il maxi contratto del Pentagono da 10 miliardi di dollari. Tutti i dettagli
Vi racconto i malpancismi all’interno dei 5 Stelle. I Graffi di Damato
Chi rischia di più alle elezioni in Umbria? Chi chi punta il dito sul Movimento 5 Stelle e su Di Maio, ma… I Graffi di Damato
Tutti i papocchi a 5 stelle sul Reddito di cittadinanza
Che non va nel Reddito di cittadinanza. L’analisi di Natale Forlani, già ai vertici della Cisl e coautore del Libro Bianco di Marco Biagi
Matteo Salvini e Matteo Renzi, chi vince e chi perde sui social
Che cosa emerge dal “Social Report” elaborato da Utopia in base ai tweet con gli hashtag #OrgoglioItaliano e #Leopolda10 sulla sfida tra Salvini e Renzi
Green New Deal, perché servono tanti fondi pubblici per decarbonizzare l’industria Ue
Obiettivi, risorse e incognite del Green New Deal progettato dalla Commissione europea. L’approfondimento di Nicolò Sartori, responsabile di ricerca del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI
Elezioni presidenziali in Argentina e lo spettro di un nuovo default. Fatti e analisi
Il prossimo governo in Argentina dovrà prima di tutto affrontare il problema del debito. Fatti, nomi, numeri e scenari sulle elezioni presidenziali in Argentina del 27 ottobre
Vi spiego i piani italiani della coppia Renzi-Macron. Parla Sapelli
Tutte le convergenze parallele fra Renzi e Macron in Italia e in Francia secondo Giulio Sapelli, storico ed economista, intervistato dal Sussidiario
Perché ora il capitalismo punta sulla riconversione verde. Il pensiero di Ocone
Al capitalismo ciò che interessa è la riconversione, che poi sia verde o non verde è secondario. Solo mettendo in atto quel processo di “distruzione creatrice” shumpeteriano il capitalismo può ritornare a dare profitto agli imprenditori e crescita e sviluppo a tutti. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Chi deve temere di più dal sistema bancario ombra
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Libra di Facebook rottamata? Una buona notizia. Ecco perché. Il commento di Coltorti (ex Mediobanca)
Zuckerberg punta a convincere agitando lo specchietto della leadership finanziaria americana, ma la moneta Libra di Facebook sarebbe solo sua e domiciliata in Svizzera. Il corsivo di Fulvio Coltorti, già direttore dell’area studi di Mediobanca
Spagna, che cosa significa il trasloco della salma di Franco al cimitero del Prado
Nessuno ha mai chiesto alla Spagna di rimuovere la salma di Franco dalla Valle de los Caidos, monumento imponente eretto dal Caudillo come simbolo della riconciliazione. È stata una decisione tutta spagnola. L’analisi della professoressa Daniela Coli
Energia, ecco perché Putin stringe i legami con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti
Gli affari finora sono per lo più modesti, ma la visita del presidente russo Putin nel Golfo ha posto le basi per una più ampia cooperazione soprattutto nel settore dell’energia
Vi racconto la settimana che ha cambiato il Cile. L’approfondimento di Zanotti
La più grande manifestazione popolare degli ultimi decenni in Cile: un milione di cileni in piazza. Obiettivi, scontri e risultati nell’approfondimento di Livio Zanotti
Vi racconto la guerra del litio
Una volta l’uso più noto del litio era quello di lenire gli attacchi psicotici. Ora l’elemento solido “più leggero che esista” deve salvarci dall’inquinamento atmosferico. È chiedere troppo? La Nota diplomatica di James Hansen
La pista bulgara del gas, ecco le ultime novità
L’articolo di Gianni Bessi, consigliere regionale Pd in Emilia-Romagna e autore del saggio “Gas naturale – l’energia di domani” (Innovative Publishing)
Perché è in Germania l’epicentro della crisi in Europa. L’analisi di Pilati
Ecco problemi e dilemmi della Germania su economia ed energia. L’analisi di Antonio Pilati
Che fine farà l’Unione europea? L’analisi di Alberto Bagnai
Il post dell’economista Alberto Bagnai
Ecco che cosa farà il governo su contante e Pos
Le novità in cantiere nel governo sulle misure fiscali per incentivare l’uso del contante e non solo
Ex Ilva, che cosa succede al dossier Arcelor Mittal
Tutte le ultime novità sull’ex Ilva dopo l’incontro fra sindacati e ministri su Arcelor Mittal. L’intervento di Marco Bentivogli, segretario generale Fim Cisl
Come si muove (e si agita) la sinistra alle regionali dell’Umbria
Che cosa succede nella maggioranza giallorossa che sostiene il governo Conte 2 in vista del voto alle regionali in Umbria il 27 ottobre. I Graffi di Damato
Sapete che esiste il robot guardone?
La catena alberghiera HIS Group ha scelto di utilizzare “macchine” per accogliere e accudire la clientela. Ma i piccoli robot possono essere facilmente “hackerati”. L’articolo di Umberto Rapetto
Perché ho detto addio alla sinistra in Umbria
Intervista di Paola Sacchi all’imprenditrice Donatella Belcapo
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Ubi, Banco Bpm e non solo. Tutti gli ultimi scazzi fra banche e sindacati
Che cosa succede fra banche (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Ubi, Banco Bpm e non solo in primis) e sindacati per il rinnovo del contratto dei bancari
Perché i giornaloni (non solo Repubblica) sono in crisi
Che cosa cela lo scontro sul quotidiano La Repubblica in casa De Benedetti. L’approfondimento di Francesco Damato
Tutte le ultime aggressioni cyber degli hacker russi
Come si muovono gli hacker russi, chi sono e quali obiettivi hanno. L’approfondimento di Giuseppe Gaglian
Chi teme (e perché) i piani energetici della Warren negli Stati Uniti
Ecco le misure annunciate dalla candidata democratica Warren che stanno destando subbuglio tra alcune aziende del settore energetico Una campagna…
Ecco come il 5G rivoluzionerà la tv
È appena uscito il XVII Rapporto Annuale ITMedia Consulting Turning Digital: dalla televisione alle televisioni, sullo stato della tv in…
Amazon, Ikea e non solo. Cosa succede con le assunzioni di personale via app
Amazon, Ikea e altre multinazionali selezionano il personale attraverso una “app”. Gli esperti di “risorse umane” sono condannati a scomparire, ma la vera tragedia la vivranno i candidati… L’articolo di Umberto Rapetto
Vi spiego cosa fa la Russia in Siria
Che cosa sta succedendo davvero in Siria e qual è il ruolo della Russia. L’analisi di Gianandrea Gaiaini, direttore di AnalisiDifesa
Pensioni, le tesi dell’Inps e le controtesi della Corte dei Conti
L’intervento di Pietro Gonella
Come l’Italia può davvero aiutare la Tunisia
Le sfide della Tunisia e il ruolo dell’Italia. L’analisi di Gianfranco Polillo
La tregua fragilina in Siria. Il Punto di Orioles
Che cosa succede (davvero) in Siria al di là della retorica sulla tregua. Il Punto di Marco Orioles
Vi racconto i dolori di Conte nella tenaglia Renzi-Di Maio
Conte ha fatto il “miracolo” di ricompattare l’opposizione del centrodestra, nel giorno stesso in cui il cosiddetto socio della sua maggioranza Matteo Renzi completava a Firenze i riti leopoldini della formazione della sua Italia Viva. I Graffi di Damato
Il centrodestra secondo Matteo (Salvini) con Berlusconi padre nobile stile Cav
Chi c’era, che cosa si è detto e che cosa cambierà dopo la manifestazione a S. Giovanni della Lega di Salvini, di Forza Italia di Berlusconi e di Fratelli d’Italia della Meloni. Il post di Paola Sacchi, già inviata di politica a L’Unità e a Panorama
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bnl e non solo. Tutti gli ultimi subbugli sul contratto dei bancari
Cosa sta succedendo al tavolo per il rinnovo del contratto dei bancari. Fabi di Sileoni critica chi vuole licenziamenti e zero aumenti di stipendio. Fatti, indiscrezioni e nomi
Come la Russia si intrufola nella guerra per le batterie
La Russia integra la strategia energetica: Rosatom tramite la controllata Uranium One ha firmato un accordo preliminare per l’acquisto del 51% della canadese Wealth Minerals per sfruttare una quota del progetto di utilizzazione del litio di Atacama, in Cile
Samsung e Hynix, tutti gli effetti delle tensioni Giappone-Corea
Come un mercato degli smartphone saturo possa creare opportunità di innovazione nei paesi dei mercati emergenti asiatici. Il ruolo di Samsung Electronics e Hynix. L’analisi di Sukumar Rajah (Director of Portfolio Management di Franklin Templeton Emerging Markets Equity)
Ecco come la Corte dei Conti ha bocciato i tagli alle pensioni alte
L’intervento di Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente Federspev
Come la Warren vuole usare la Sec contro il riscaldamento globale
Il disegno di legge sul clima presentato dalla democratica prevede che la Sec possa chiedere informazioni su emissioni di gas serra, asset in combustibili fossili, rischi fisici dovuti ai cambiamenti climatici e i rischi derivanti dalla transizione globale
Pd e Movimento 5 Stelle, chi mangerà chi? I Graffi di Damato
Sarà il Pd a digerire il Movimento 5 Stelle o il Movimento a divorare il Pd? I Graffi di Damato
Ecco rischi e potenzialità dell’economia mondiale. Report Moneyfarm
Lo scenario macro-economico globale lascia intravedere qualche segnale di ripresa. La spesa pubblica accelera in Europa, Cina e Stati Uniti e, nonostante gli stimoli sui vari fronti, l’inflazione continua a non essere rilevante. Rimangono sul piatto alcuni fattori di rischio. Ecco quali secondo Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm