Buona Pasqua (nonostante tutto)
Gli auguri di buona Pasqua di Diana Zuncheddu
Qual è la vera origine di Sars-Cov-2? Fatti e polemiche (su Lancet)
Chi e perché su Lancet il 19 febbraio 2020 rassicurò sull’origine animale di Sars-Cov-2 escludendo altre ipotesi. L’approfondimento di Presadiretta (Rai3) e le polemiche sui conflitti d’interesse di alcuni autori del saggio su Lancet con l’istituto di virologia di Wuhan
Vi spiego le differenze fra Piano Biden e Recovery Plan Ue. Parla Sapelli
Quali sono gli obiettivi del Piano Biden? Quali effetti avrà sull’economia Usa? E che differenze ci sono con il Recovery Plan in Europa? Ecco le risposte di Giulio Sapelli, economista e storico dell’economia, a Start Magazine
Tutte le mosse geopolitiche dell’Italia nel caso Biot-Russia
Che cosa si cela dietro il caso dello spionaggio Biot-Russia. L’articolo di Luigi De Biase, giornalista del Tg5 e curatore di Volga Newsletter
Come si muoverà la Cina su difesa, semiconduttori e AI
L’articolo di Giuseppe Gagliano sulla strategia delineata dai vertici della Cina in occasione del China’s National People’s Congress
Perché il Congresso Usa picchia sui ceo di Facebook, Google e Twitter
I Ceo di Facebook, Google e Twitter citati in giudizio davanti al Congresso degli Stati Uniti per il loro ruolo nella disinformazione. L’articolo di Le Monde
I fulmini di De Luca, le saette di Burioni, la speranza di Salvini, i segreti del Copasir e i furbetti del vaccino
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche non solo sui vaccini. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Ecco come Usa e Russia si scannano sull’Ucraina
Il punto di Giuseppe Gagliano sulle intese militari tra Usa e Ucraina in funzione anti Russia
Vi racconto le spaccature politiche in Argentina
La frattura sempre più marcata che in Argentina divide governo e opposizione tende a riflettersi nella società e nell’intero sub-continente, esasperato dalle disuguaglianze e dal Covid. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore del ildiavolononmuoremai.it
Come Turchia ed Egitto si stanno riannusando
Da tempo Turchia ed Egitto si parlano dietro le quinte per mettersi d’accordo sui dossier più scottanti. L’analisi di Alessandro Scipione per InsideOver.
L’India di Modi mette la quinta sull’auto elettrica
L’india lavora ad un piano per incentivare l’auto elettrica e attrarre 14 miliardi di dollari di nuovi investimenti
I salari dei millennial saranno penalizzati per 15 anni causa pandemia, secondo El Pais
La Grande Recessione e la crisi del Covid-19 hanno colpito due settori chiave per gli under 30, o millennial. L’analisi di El Pais.
Perché fra Conte e Letta ci sarà cordiale concorrenza
Perché non sarà tanto placido il rapporto fra il Pd di Enrico Letta e il Movimento 5 Stelle retto da Giuseppe Conte secondo il notista politico Francesco Damato
Giorgia Meloni: sdoganare o scomunicare? Dibattito fra intellettuali
Dibattito fra intellettuali su Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Il rimorso improbabile di Caselli
Da Caselli mi aspetto prima o poi un po’ di rimorso per l’insistenza con la quale ha tante volte sostenuto la colpevolezza di Giulio Andreotti per i reati di mafia.
Macbeth e l’omaggio di Shakespeare a Giacomo I Stuart
Il Bloc Notes di Michele Magno Uno dei più celebri complotti della storia inglese è la cosiddetta “Congiura delle polveri”…
Obbligo di vaccinazione per gli operatori sanitari, come sarà il decreto?
Obbligo di vaccinazione contro Sars-CoV-2 per gli operatori sanitari: il legislatore è in procinto di fare un passo importante, ma la scala è lunga e la salita è ripida. L’analisi di Giuseppe Pellacani, ordinario di Diritto del lavoro presso l’Università di Modena e Reggio Emilia
Biden a Ema: niet a Sputnik e vaccini cinesi. Parola di Fabbri (Limes)
La partecipazione del presidente americano Joe Biden (elogiato da Mario Draghi in conferenza stampa) al Consiglio europeo commentata da Dario Fabbri, analista di Limes
Così Covid cambierà il mondo. Parla il prof. Parsi
Cosa dobbiamo attenderci, anche per la politica italiana, nel post Covid? L’intervista di Ruggero Po a Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e affermato studioso di politica estera
Vi racconto le mosse del Regno Unito su vaccini, difesa e non solo
Tutti gli aggiornamenti sul Regno Unito tra vaccini, difesa, Asia e Brexit nell’approfondimento di Tino Oldani per Italia Oggi
Tutti gli scazzi negli Usa sul vaccino Astrazeneca. Report Nyt
Che cosa ha scritto il New York Times sulle vicissitudini del vaccino Astrazeneca negli Stati Uniti
La seconda ondata di Covid in India mina la teoria dell’immunità di gregge? Report Ft
In India crescono le infezioni da coronavirus, dopo le speranze sul raggiungimento dell’immunità di gregge. L’analisi del Financial Times.
Ecco i veri dati sulle reazioni avverse di Pfizer e Astrazeneca nel Regno Unito
Pierpaolo Pellicori, cardiologo e ricercatore presso l’ospedale dell’Università di Glasgow, ha inviato ai colleghi italiani i dati registrati nel Regno Unito sulle reazioni avverse di AstraZeneca e Pfizer.
A tu per tu con il vaccino Moderna
“Il vaccino Moderna ed io ci siamo incontrati in Comune”. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Cancellare il debito pubblico in mano alla Bce? Pro e contro
Cancellazione del debito ininfluente e pure vietata, o possibile date le circostanze eccezionali? Dalla Francia il dibattito che in Italia ancora non c’è.
Ecco gli effetti del blocco dei dividendi per le banche. Rapporto Bis
Bloccare i dividendi per gli azionisti delle banche, pure se nuoce alle quotazioni di borsa, fa bene alla capitalizzazione degli istituti. L’approfondimento di The Walking Debt, blog di Maurizio Sgroi, sulla base di un rapporto della Bis di Basilea
Tutti i consigli green delle banche centrali. Report Ft
Le maggiori banche centrali identificano nove modi per rendere le loro politiche più verdi. L’approfondimento del Financial Times.
La Cina pensa di aver già vinto la partita contro Biden. Report Le Monde
La nuova amministrazione di Joe Biden moltiplica i suoi sforzi contro la Cina. Ma non è troppo tardi, osserva Le Monde.
Biden risolleverà la classe media dalla stagnazione? Report Ft
Le prospettive dell’economia americana e della classe media Usa nel commento del Financial Times.
Biden rottamerà la carbon tax? Report Wsj
Carbon Tax messa da parte nell’agenda di Biden su clima e tasse, secondo un’analisi del Wall Street Journal.
Non lavorate su WhatsApp!
Come utilizzare al meglio WhatsApp. L’articolo di Umberto Rapetto, direttore di Infosec.news
Vi racconto le paccate tra Amazon e i sindacati
Affrontare una realtà così complessa con gli slogan e le argomentazioni del passato può portare ad una facile solidarietà che però tende ad esaurirsi in breve tempo. Amazon, che ci piaccia o meno, è comunque un pezzo del nostro futuro. Il commento di Mario Sassi
La breccia della tanatologia digitale su Internet
La tanatologia digitale è la rappresentazione della morte discussa in Internet. Ma non solo. L’analisi di Fiorella Mandaglio, esperta di informatica giuridica e crimini informatici
Perché Hass e Kupchan su Foreign Affairs deludono i progressisti americani
Con tutto il garbo occorrente, Haass e Kupchan su Foreign Affairs lanciano messaggi precisi al mondo progressista americano. Ecco quali. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Letta, Delrio, Madia, Serracchiani e la parità di sciocchezze nel Pd
Che cosa sta succedendo nel gruppo Pd alla Camera? I Graffi di Damato
Vaccino Cartabia, Dazn prende a pallonate Sky grazie a Tim, liaison Macron-Draghi pro Eurobond
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
La saggezza di Draghi sugli Eurobond
Se l’Europa vuol rompere quel rapporto ancillare con il dollaro, che la condiziona fortemente, sono molte le cose da fare. Deve, innanzitutto, darsi una struttura tendenzialmente federale, quindi un bilancio comune. Mano mano che andranno avanti questi processi, potrà aumentare lo spazio finanziario per l’emissione degli Eurobond.
Draghi superstar nelle conferenze stampa
Chi elogia e chi critica le performance di Draghi nelle conferenze stampa
Non solo petrolio, che cosa si rischia con l’ingorgo nel Canale di Suez
Canale di Suez: il punto con commenti e analisi
Come i governi europei accelerano sull’auto elettrica. Report Axpo
Come i governi europei spingono l’auto elettrica. Estratto del “Libro Bianco della Mobilità”
Perché le tecnologie galleggianti possono rivoluzionare l’eolico in Italia (e non solo)
In Italia lo sviluppo dell’eolico offshore è ostacolato dalla profondità dei fondali. Ma le tecnologie galleggianti aprono nuove possibilità.
Ecco come gli Stati Uniti di Biden svolteranno sulla finanza verde
Per l’amministrazione Biden l’azione climatica è anche una questione geopolitica: definire standard sulla finanza verde è utile all’influenza globale degli Stati Uniti
L’Iraq annega per stress idrico
L’Iraq è il Paese che più abbonda di risorse idriche grazie al Tigri e all’Eufrate, ma la cattiva gestione ne fa un esempio da non seguire
L’Asia si gaserà col Gnl?
È l’Asia la nuova frontiera del gas naturale liquefatto (Gnl). Ecco come e perché
Come e perché Boris Johnson sta vincendo la corsa alle vaccinazioni
L’analisi di Daniele Meloni
Ecco l’efficacia dei vaccini Astrazeneca, Pfizer e Moderna. Report Ft
Cosa significano davvero i tassi di efficacia dei vaccini anti Covid? E quali sono quelli di Astrazeneca, Pfizer, Moderna? L’approfondimento del Financial Times.
Ecco quale sarà l’effetto lockdown sulle casse dello Stato
Tutti gli effetti per le finanze pubbliche che deriveranno delle restrizioni decise dai governi per far fronte alla pandemia. Che cosa emerge da un’analisi del centro studi di Unimpresa
Cosa cambierà per la pubblica amministrazione con il patto per l’innovazione?
Tutti i nodi da sciogliere nel patto per l’innovazione sulla pubblica amministrazione. L’articolo di Alessandro Alongi, specialista in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare presso l’Università LUMSA di Roma.
Italiani ed europei su natalità e demografia sono a un bivio. Parla la prof Testa (Luiss)
“Noi italiani ed europei su natalità e demografia siamo a un bivio. Ma esistono motivi per essere ottimisti”. Conversazione di…