Ilaria Salis? Bertolda al contrario
L’accettazione della candidatura alle elezioni europee con la sinistra radicale rischia di diventare, per Ilaria Salis, la scelta della forca a cui lasciarsi appendere nella sua disavventura giudiziaria in Ungheria. I Graffi di Damato.
Cosa dice e non dice Bernini al Pd sulle università telematiche
Per il Pd le università telematiche hanno “un rapporto docenti-studenti inferiore a quello degli atenei tradizionali, una totale assenza di strutture di ricerca e c’è un tema serissimo di standard qualitativi” ma per il ministro Bernini “non sono il far west” e cita il controllo dell’Anvur (che però è assai critico sulle telematiche). Botta e risposta in Senato
Dagospia, Meloni, Draghi e Monti. Cosa succede in casa D’Agostino?
Il sito Dagospia sempre al centro delle attenzioni della politica e delle aziende. La lettera di Claudio Trezzano
Cloud Ue e Supercazzole
Che cosa ha detto il sottosegretario Butti a La Verità sull’Eucs, il quadro di regole Ue relative al sistema di certificazione della sicurezza informatica per i servizi cloud? La lettera di Francis Walsingham
Auto, la misteriosa retromarcia della cinese Dongfeng sull’Italia
I marchi cinesi sgomitano per distribuire le proprie auto elettriche in Italia ma a quanto pare non c’è il medesimo entusiasmo per l’ipotesi di produrle nel nostro Paese: dopo Chery anche Dongfeng sembra tirarsi indietro. Fatti, polemiche e approfondimenti
La sbandata di Cybertruck: cosa è successo al fuoristrada di Tesla
Incredibile ma vero: nonostante il grande ritardo con cui ha debuttato, Cybertruck è già costretto a tornare ai box. Tesla richiamerà a breve 3.878 fuoristrada elettrici. Tutti i dettagli.
Il flop di Tesla permette il sorpasso di Zuckerberg su Musk
Dopo le vendite deludenti e il declassamento delle azioni Tesla da parte di Deutsche Bank, il patrimonio di Elon Musk cala e viene superato da Mark Zuckerberg. Il capo di Meta è adesso il terzo uomo più facoltoso al mondo.
Ecco la reazione di Israele all’attacco dell’Iran
Israele ha reagito all’attacco di sabato scorso dell’Iran, colpendo la città di Isfahan. Tutti gli aggiornamenti.
De-escalation in corso fra Israele e Iran? Analisi e commenti
I commenti di ministro della Difesa, analisti ed esperti sulla reazione di Israele all’attacco sferrato dall’Iran
Le mosse antidumping della Cina passano per l’acido propionico, WhatsApp e Threads
Ad ogni azione corrisponde una reazione e, se Biden ha intenzione di triplicare i dazi su acciaio e alluminio provenienti dalla Cina, Pechino ha annunciato le prime misure antidumping. Ecco quali e come incideranno
Allarme Nasa sulla militarizzazione cinese dello spazio
L’amministratore della Nasa Bill Nelson ha avvertito che la Cina sta mascherando la presenza militare nello spazio con programmi civili. Non solo, Pechino potrebbe rivendicare parti dello spazio come proprio territorio se dovesse atterrare per primo sulla Luna.
Cosa non va con Tsmc
L’utile e il fatturato di Tsmc nel primo trimestre del 2024 battono le aspettative. Eppure le sue azioni calano di quasi il 7 per cento: tra un mercato fiacco e una globalizzazione “morente”, il colosso dei chip ha tante sfide da affrontare. Tutti i dettagli.
Tutto sul caso delle spie russe in Germania
Il 17 aprile il procuratore generale federale tedesco ha fatto arrestare in Baviera due presunti agenti che avrebbero pianificato operazioni di sabotaggio in Germania per conto dei servizi segreti russi
Ecco la carica degli abbonati di Netflix (celata dall’anno prossimo)
Continua a crescere anche nel primo trimestre dell’anno il numero di abbonati di Netflix. Tuttavia le azioni crollano a Wall Street dopo che il colosso dello streaming ha dichiarato che non avrebbe più riferito i dati sulla crescita degli utenti
Aborto ed eutanasia, quando vita e morte entrano in politica
La trasversalità politica e ideologica su temi quali l’aborto e l’eutanasia dovrebbe consentire di trovare accordi verso una moderazione comune, cioè un’articolazione delle norme rispetto alle molte sfumature che queste situazioni possono presentare. Il corsivo di Battista Falconi
Quanta sapienza nella rettrice Polimeni
Che cosa si blatera in alcuni ambienti universitari su Israele? Il caso Sapienza e non solo. La lettera di Marco Orioles
Come e perché l’Ue va rivoluzionata. Il discorso integrale di Mario Draghi
Il discorso integrale di Mario Draghi alla Conferenza di alto livello sul pilastro europeo dei diritti sociali a La Hulpe, in Belgio.
Draghi? Il demiurgo delle crisi
Giuliano Cazzola legge e commenta il discorso tenuto da Mario Draghi a La Hulpe sulla competitività dell’Unione europea.
Draghi sfiderà anche la moglie per Bruxelles?
Appelli, mosse e aspirazioni di Mario Draghi. I Graffi di Damato.
I ceffoni di Enrico Mentana a Gruber, Floris, Formigli, Porro, Ansa, Agi, giornali e tg. E Cairo?…
Non solo le sberle di Enrico Mentana nelle pillole di rassegna stampa
La Lega di Salvini cavalcherà le bollette alle europee?
Cosa dicono due importanti esponenti della Lega, il responsabile economico Alberto Bagnai e il presidente della X Commissione Alberto Gusmeroli, sul mercato libero dell’energia elettrica.
Tutti gli errori dei sindacati sulla tragedia di Bargi
Dopo la tragedia di Bargi, la Cgil ha riscoperto il massimalismo? L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Anna Kuliscioff
Tutti i casini su Open Fiber
Che cosa succede a Open Fiber? Fatti, numeri e approfondimenti
Snam esulta per la nuova legge sull’idrogeno in Germania?
Il parlamento tedesco ha approvato la legge che stabilisce le norme di finanziamento della nuova rete per il trasporto dell’idrogeno. La Germania punta sul combustibile verde per decarbonizzare le proprie industrie pesanti: l’Italia, attraverso Snam, potrebbe svolgere un ruolo importante.
Aurelia bis, ecco chi ha danneggiato lo Stato
Le Fiamme Gialle di Savona hanno accertato un danno erariale da 70 milioni di euro nella realizzazione dei lavori per la cosiddetta Aurelia bis. Si era aggiudicata il bando Anas un raggruppamento di imprese capeggiato Ici (Italiana Costruzioni Infrastrutture). Ecco soci e conti della società
Auto elettriche, così Volkswagen riparte alla conquista della Cina
La visita di Scholz non è andata bene, ma Volkswagen non vuole comunque mollare la Cina. Desiderosa di riconquistare il mercato dopo il sorpasso di Byd, la casa automobilistica di Wolfsburg ha annunciato una nuova piattaforma digitale per veicoli elettrici. Tutti i dettagli.
Armi, che cosa succede davvero fra Usa e Ucraina
La questione delle munizioni per l’Ucraina al centro dei pensieri e del dibattito negli Stati Uniti e in Ucraina
Metalli, le sanzioni Usa sulla Russia favoriranno la Cina?
Gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno sanzionato l’alluminio, il rame e il nichel provenienti dalla Russia. La borsa dei metalli di Londra si sta riorganizzando e i prezzi salgono. Mosca si rivolgerà (ancora) alla Cina? Tutti i dettagli
Come e perché arranca la legge Ue sullo spazio
La Commissione europea sta rimandando all’estate (almeno dopo le elezioni europee di giugno) due iniziative spaziali chiave: da una parte la legge sullo spazio e dall’altra l’assegnazione del contratto per sviluppare la costellazione satellitare Iris2
Nestlé è troppo zuccherosa con i Paesi più poveri
L’Oms raccomanda di non utilizzare zuccheri o dolcificanti negli alimenti per bambini di età inferiore ai tre anni. Ma, secondo uno studio di Public Eye, Nestlé distribuisce prodotti molto più ricchi di zucchero nei Paesi a basso e medio reddito, contribuendo all’aumento dell’obesità e delle malattie a esso collegate. Tutti i dettagli
Siete pronti per Miss AI?
Non solo fidanzate e influencer create con l’intelligenza artificiale, è in arrivo anche un concorso di bellezza che eleggerà la prima Miss AI del mondo (e probabilmente Enzo Mirigliani si sta rivoltando nella tomba). Tutti i dettagli
Progetto Ue di certificazione cloud, cosa succede e gli interessi in ballo
Rinviato a maggio il voto sull’Eucs, il quadro di regole relative al sistema di certificazione della sicurezza informatica per i servizi cloud. A chi piace e a chi non piace la versione finale della proposta Ue
Guerra Iran-Israele? Report Cesi
Il nodo gordiano è comprendere fin dove Israele voglia o possa spingersi senza incorrere in una mondializzazione del conflitto che spaventa tutti e che, almeno apparentemente, nessuno vuole. L’analisi di Giuseppe Dentice, Tiziano Marino ed Emmanuele Panero del Cesi (Centro studi internazionali)
Perché Israele risponderà agli attacchi dell’Iran
Israele non sta combattendo solo una guerra contro Hamas: i suoi numerosi nemici, a partire dall’Iran, lo stanno attaccando militarmente e politicamente. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
L’Italia è un Paese a sovranità limitata su Hezbollah?
Un post del professor Dottori pone una questione da non sottovalutare. Il corsivo di Marco Orioles
Chi sono i tecnici di Pichetto (Ambiente) che fanno traballare il Ponte di Webuild
Perché la Sottocommissione Via del ministero dell’Ambiente chiede chiarimenti sul progetto del Ponte sullo Stretto e chi fa parte dell’organismo tecnico.
Ecco perché gli F-35 costeranno 2 trilioni di dollari
Gli F-35 costeranno 2 trilioni di dollari poiché il Pentagono prevede di usarli più a lungo, fino al 2088, ovvero oltre un decennio in più rispetto all’obiettivo del 2077, sostiene il Gao, organismo di controllo indipendente del Congresso Usa. Tutti i dettagli
Zuckerberg russa della grossa e Putin sotto europee ne approfitta? Report anti Meta
Un report di AI Forensics denuncia Meta alla Commissione Ue. Ecco perché
Chip, Asml delude ma non crolla grazie alla Cina
Nel primo trimestre del 2024 Asml – la più grande società tecnologica d’Europa, fondamentale per i produttori di chip – ha registrato ordini più bassi del previsto. In calo utile e fatturato. Ma le vendite in Cina salgono a quota record. Tutti i dettagli.
Perché sul rinnovo del contratto dei metalmeccanici c’è subbuglio
Contratto dei metalmeccanici: fuori da approcci ideologici, le parti possono con pazienza individuare una via pragmatica che consenta di distribuire la ricchezza dopo averla prodotta. Il commento di Sacconi
Le news su Draghi, Salvini, Ponte, Anas, Tesla e Netflix
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Draghi, Salvini, Ponte, Anas, Tesla, Giovane Berlusconi di Netflix e non solo. Pillole di rassegna stampa
Perché è formidabile la carta Draghi per Bruxelles
Chi vuole e chi non vuole Mario Draghi come prossimo presidente della Commissione europea. Il taccuino di Guiglia
L’allarme di Draghi? Tardivo ma giusto
Il messaggio lanciato da Mario Draghi all’Ue è forse un po’ tardivo, ma fondamentale: per questo tutti i partiti dovrebbero raccoglierlo. L’intervento di Marco Mayer
Tutte le delusioni e le umiliazioni di Scholz in Cina
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz torna a Berlino dopo un lungo ma infruttuoso viaggio in Cina: il presidente Xi e il premier Li non hanno accolto le sue richieste, contestandolo apertamente.
Temi e obiettivi della missione del governo Meloni in Tunisia
Meloni in Tunisia: i dossier al centro della missione. Fatti e approfondimenti
L’Antitrust è una fortuna per i consumatori. Parola dell’Antitrust
Segnalazioni ricevute, attività del Garante e rimborsi ai consumatori. Che cosa emerge dalla relazione annuale dell’Autorità garante del mercato e della concorrenza
Tutte le pazzie europee del piano Transizione 5.0
Il piano Transizione 5.0 per la digitalizzazione e l’efficientamento energetico delle imprese italiane rischia di naufragare a causa della troppa burocrazia. Le critiche di Liturri (La Verità).
Ma la priorità di Tavares sono i suoi compensi o gli investimenti di Stellantis?
Numeri e dibattito sui compensi dei vertici del gruppo Stellantis. L’intervento di Ferdinando Uliano, segretario generale della Fim-Cisl, sui compensi di Carlos Tavares nel 2023
I tormenti degli ex Dc nel Pd berlingueriano di Schlein
Perché l’ex democristiano Castagnetti sbuffa contro la campagna di tesseramento del Pd con l’immagine di Berlinguer. I Graffi di Damato
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 86
- Pagina 87
- Pagina 88
- Pagina 89
- Pagina 90
- Pagina 91
- Pagina 92
- …
- Pagina 581
- Successivo