Skip to content

citroen

Com’è finita l’istruttoria dell’Antitrust su Psa e Citroen

Quasi 7 milioni di benefici per i consumatori e le imprese grazie agli impegni decisi dall’Antitrust e attuati da Groupe PSA e Citroën Automobiles. L'articolo di Emanuela Rossi.

Quasi 7 milioni di benefici per i consumatori e le imprese grazie agli impegni decisi dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e attuati da Groupe PSA Italia S.p.A. e Citroën Automobiles SA. L’Antitrust, guidato dal presidente Roberto Rustichelli, ha pubblicato i risultati della verifica degli impegni assunti dalle due case automobilistiche come esito dell’istruttoria aperta a fine dicembre 2022.

LE SOCIETÀ SOTTO ESAME

Groupe PSA Italia S.p.A. è una società controllata da Automobiles Peugeot SA, Automobiles Citroën SA e Opel Europe Holdings s.l.u. che fanno parte della holding multinazionale Stellantis N.V., attiva a livello mondiale nella produzione e vendita di automobili con diversi marchi. PSA Italia è responsabile della commercializzazione nel nostro Paese delle vetture di diversi brand, tra cui Citroën e Peugeot. Citroën Automobiles SA è una società, di diritto francese, che opera nel settore della produzione e della vendita di autovetture a marchio Citroën.

L’ISTRUTTORIA

Come si legge nel Bollettino dell’Autorità del 2 ottobre 2023, in cui si annunciava la chiusura dell’istruttoria con impegni, il procedimento era stato avviato per il malfunzionamento del serbatoio dell’urea, che impiega l’additivo AdBlue, in alcune automobili diesel a marchio Citroën e Peugeot dotate del sistema antinquinamento Selective Catalytic Reduction. Secondo i segnalanti, le associazioni di consumatori Altroconsumo e Adicu, il serbatoio sarebbe stato difettoso già in origine. Nel documento si evidenzia che, a partire dal 2015, i due gruppi avevano installato questo sistema sui veicoli diesel per adeguarsi alla normativa Euro 6 in materia di emissioni. Il problema aveva costretto gli automobilisti a sostenere, almeno in parte, i costi di sostituzione fuori garanzia.

I VANTAGGI PER CONSUMATORI E IMPRESE

Grazie agli impegni presi dai due gruppi e resi vincolanti da Piazza Verdi, da dicembre 2023 consumatori e imprese hanno beneficiato di agevolazioni economiche, a cominciare dal rafforzamento del programma di assistenza alla clientela (chiamato Special Coverage “4UA+4UB”) che ha consentito di effettuare interventi di riparazione o di sostituzione presso la rete Citroën e Peugeot con sconti contributi per oltre 6 milioni di euro.

A questa cifra si aggiungono i ristori, sotto forma di voucher o rimborsi, per circa 700 mila euro riconosciuti a consumatori e imprese che, avendo riparato o sostituito il serbatoio Adblue prima dell’avvio dell’istruttoria, non hanno potuto usufruire delle condizioni favorevoli previste dal precedente programma di assistenza.

Va detto che l’ammontare delle agevolazioni potrebbe anche crescere perché Citroën e Peugeot hanno aggiunto alcune misure di assistenza. In particolare, è stata prorogata di altri quattro anni (dal 31 agosto 2024 al 31 agosto 2028) la durata della Special Coverage “4UA+4UB” ed è stato introdotto un nuovo programma di assistenza alla clientela (chiamato Special Coverage “4UD”) per i casi di sostituzione del serbatoio Adblue successivi a un intervento già effettuato in precedenza (i cosiddetti casi di recidiva).

Torna su