Manca poco più di un mese all’inizio del secondo mandato del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, che in questi ultimi giorni ha già rivelato alcune delle sue prime decisioni: per esempio, imporrà immediatamente dei dazi del 25 per cento su tutte le importazioni dal Messico e dal Canada, e del 10 per cento su quelle dalla Cina.
Applicare tariffe del genere al commercio nordamericano – i tre paesi della regione sono uniti da un accordo di libero scambio – avrebbe delle grosse ripercussioni anche sull’economia degli Stati Uniti, considerato che i suoi principali partner sono proprio il Messico (nel 2023 l’interscambio di beni e servizi è valso 798 miliardi di dollari) e il Canada (773 miliardi).
QUANTO PESERANNO I DAZI DI TRUMP SULLE CASE AUTOMOBILISTICHE?
Un dazio del 25 per cento sulle importazioni nordamericane e uno generale del 20 per cento (annunciato tempo prima), inoltre, sarebbero un duro colpo per le case automobilistiche.
Secondo le stime di S&P Global riprese da Quartz, una tariffa del 20 per cento sulle importazioni di veicoli dall’Unione europea e dal Regno Unito, unita a un’aliquota del 25 per cento sul Nordamerica, potrebbero costare alle case automobilistiche europee e statunitensi fino al 17 per cento dei loro guadagni annuali combinati.
Le aziende maggiormente esposte sarebbero Volvo (molto dipendente dall’Europa per la produzione), General Motors e Stellantis (che assemblano grandi volumi di vetture in Messico). I gruppi tedeschi Bmw e Mercedes-Benz, invece, sono meno soggetti a rischi.
DOVE PRODUCONO STELLANTIS, GENERAL MOTORS, FORD, TOYOTA E HYUNDAI
Stando alla società di ricerca Bernstein, i dazi di Trump sul Messico e sul Canada si rivelerebbero disastrosi per i Big Three di Detroit, cioè le maggiori case automobilistiche statunitensi: General Motors, Ford e Stellantis (che ha assorbito Chrysler). Un’aliquota del 25 per cento sulle importazioni nordamericane provocherebbe un aumento di circa 3000 dollari al costo medio dei veicoli venduti negli Stati Uniti.
General Motors e Ford producono rispettivamente otto e tre modelli in Messico e possiedono degli stabilimenti in Canada. Stellantis produce in Messico diversi modelli di Ram Trucks (uno dei marchi di sua proprietà) e costruisce alcuni modelli di Chrysler e Dodge in Canada. La casa giapponese Toyota Motor produce il pick-up Tacoma in Messico e il Rav4 in Canada, assieme ad alcuni modelli di Lexus. Hyundai Motor, sudcoreana, utilizza i suoi stabilimenti in Messico per diversi modelli di marchio Kia e Hyundai.