Inizio settimana positivo per Palantir Technologies a Wall Street.
Le azioni della società di software statunitense che lavora anche per l’esercito Usa e la Cia guadagnano il 3,9%, dopo che ha annunciato un’estensione del suo contratto con le forze militari statunitensi, del valore di 37 milioni di dollari. sull’intelligenza artificiale
Palantir ha comunicato infatti un’espansione del suo contratto con lo U.S. Special Operations Command (Ussocom) per fornire soluzioni tecnologiche a supporto delle capacità aziendali.
È un buon momento per la società software con sede a Denver nota per il suo lavoro a sostegno della difesa nazionale. Dopo le elezioni americane, Palantir sfiora 140 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato e gli investitori scommettono che la società software guidata da Alex Karp sia ben posizionata per una maggiore spesa pubblica per la difesa sotto la presidenza Trump.
Tutti i dettagli.
IL CONTRATTO CON L’USSCOM USA
La fornitura di un anno è valutata 36,8 milioni di dollari e stabilisce Palantir come principale integratore software per il Mission Command System (MCS) dello Usscom, espandendo al contempo le soluzioni tecnologiche a supporto delle Forze per le operazioni speciali (SOF) degli Stati Uniti a livello globale.
“L’Ussocom continua a essere in prima linea nell’adozione di tecnologie emergenti e non vediamo l’ora di questa nuova fase della nostra partnership di lunga data – ha affermato Akash Jain, Presidente di Palantir USG – Il Mission Manager di Palantir è posizionato per innovare il settore della Difesa fornendo software per abilitare e rendere operative le capacità commerciali per le missioni del governo degli Stati Uniti. L’Ussocom comprende che il software commerciale può essere l’elemento di differenziazione nello spazio di battaglia e siamo fermi nel nostro impegno a supportare le forze dell’Ussocom in tutto il mondo”.
COSA FA PALANTIR
Palantir Technologies è la più controversa società californiana di data mining con profondi legami con i servizi segreti e le agenzie militari statunitensi. I primi finanziatori dell’azienda includevano In-Q-Tel, braccio finanziario della Cia. In particolare, durante la pandemia sia gli Stati Uniti sia i suoi alleati si sono affidati al software Palantir per il tracciamento dei contatti e nell’analisi dei dati sanitari.
Il software di Palantir aggrega e analizza i dati per aziende come Airbus e Merck & Co. E dopo la pandemia, la guerra in Ucraina ha rappresentato un’altra occasione di profitto per la società tecnologica. La società sta registrando una forte domanda da parte di Israele per nuovi strumenti dall’inizio della guerra con Hamas.
IL GOVERNO USA IL PRINCIPALE CLIENTE
D’altronde il governo degli Stati Uniti è il suo principale cliente.
Agenzie dalla Cia e dalla National Security Agency alle forze armate e alla polizia hanno implementato i suoi sistemi per rintracciare terroristi, fermare hacker, deportare immigrati clandestini e accusare truffatori finanziari. La tecnologia di Palantir è stata utilizzata per uccidere il leader di al-Qaeda Osama bin Laden, distribuire i vaccini Covid-19 e condannare il finanziere Bernard Madoff, riassume il quotidiano finanziario britannico.
A inizio marzo Palantir si è aggiudicata un contratto da 178 milioni di dollari dall’esercito americano per sviluppare capacità di rilevamento profondo per un veicolo alimentato da intelligenza artificiale. Il 29 maggio il Dipartimento della Difesa ha annunciato l’accordo che estende ulteriormente il rapporto di Palantir con le forze armate e si avvale della crescente suite di offerte di intelligenza artificiale dell’azienda guidata da Alex Karp. E questo potrebbe essere solo l’inizio.