Agli utenti la pirateria piace di più di Disney Plus e Hulu
La casa di Topolino non se la passa benissimo. Disney Plus e Hulu stanno perdendo abbonati, che si spostano sui siti pirata. Tengono invece Spotify e Netflix nonostante l’aumento del costo degli abbonamenti. Fatti e numeri
Cosa farà la Fed dopo l’aumento dei prezzi al consumo negli Stati Uniti?
Fatti e conseguenze dell’aumento dell’indice dei prezzi al consumo (CPI) negli Stati Uniti. L’analisi di Tiffany Wilding, Managing Director e Economist di PIMCO.
Dengue, che cosa dice la circolare del ministero della Salute
Aerei disinfettati, verifiche su velivoli e merci in arrivo dai Paesi a rischio dengue. È quanto sta accadendo all’aeroporto di Roma Fiumicino, dove il livello di vigilanza è stato alzato a causa dell’impennata di casi che si sta registrando all’estero. Fatti, numeri e commenti
Vi racconto Ugo Intini, odiato più di Craxi nel Pci
Storia e passioni fra giornalismo e politica di Ugo Intini, morto a 82 anni. Il ricordo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
Perché quest’anno i cioccolatini per San Valentino saranno più salati del solito
La scatola di cioccolatini, uno dei regali per eccellenza a San Valentino, quest’anno costerà il 2,3% in più rispetto all’anno scorso. Il prezzo del cacao infatti è alle stelle e i futures a New York sono ai massimi da oltre quattro decenni. Fatti, numeri e previsioni
Ecco come Stellantis elettrizza l’Ungheria (e dà la scossa a Mirafiori)
Stellantis investirà 103 milioni di euro in Ungheria per realizzare propulsori elettrici nello stabilimento di Szentgotthárd. In Italia, invece, fermerà la produzione del Maserati Levante a Mirafiori.
La doppia figuraccia di Repubblica
La bolla mediatica di Repubblica diretta da Maurizio Molinari che se la suona e se la canta, pure quando viene smentita. I Graffi di Damato
Anche il motore dell’auto di 007 tossisce: tutti i debiti di Aston Martin
È uno dei simboli britannici più noti al mondo, assieme al Big Ben e ai caratteristici bus a due piani. Nonché una Casa apprezzata dagli amanti del lusso. Eppure Aston Martin rischia (ancora una volta) di essere travolta dai debiti. Storia di un costruttore che, come James Bond, vive in modo troppo spericolato…
Le università telematiche tra piroette e autocritiche (sullo spot della Mercatorum)
Le capriole legali e mediatiche delle università telematiche nelle parole dell’associazione degli atenei digitali anche sull’Università Mercatorum… Fatti e approfondimenti
Non solo Milei. Risse verbali, alleanze sostanziali
Chi fa a gara a chi la spara più grossa talvolta manovra per alleanze sottotraccia. E’ il caso di Milei. Ma non solo… Il corsivo di Battista Falconi
Qual è il futuro dell’Italia nella Nato?
Considerazioni a margine della diatriba fra Caracciolo e Alegi su Italia, Usa e Nato. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa
Tutti gli effetti della sentenza nei Paesi Bassi sull’esportazione di parti di F-35 a Israele
Lunedì il tribunale d’appello dei Paesi Bassi ha ordinato al governo di bloccare tutte le esportazioni di componenti degli aerei da caccia F-35 verso Israele. Secondo gli analisti la sentenza ha un valore simbolico: difficilmente avrà un effetto immediato sulla campagna militare in corso a Gaza
Axiom 3 e non solo, perché sono sempre più importanti le ricerche nell’orbita terrestre bassa
Conversazione con Barbara Negri, responsabile del Volo Umano e Sperimentazione Scientifica dell’Asi, a partire dal rientro sulla terra della missione spaziale Axiom 3, pietra miliare per le ricerche europee nell’orbita terrestre bassa
Dopo Peregrine, ci riprova la texana Intuitive Machines a sbarcare sulla Luna con un lander privato
Dopo Peregrine della società americana Astrobotic, ci provano i texani di Intuitive Machines: il 14 febbraio previsto il lancio del lander lunare soprannominato Odysseus con la missione Im-1
Israele proseguirà la guerra a Gaza?
Israele si prepara ad avviare un’offensiva su Rafah, ma gli Stati Uniti sono contrari. Come andrà la guerra a Gaza secondo il sondaggio Ispi tra esperti e analisti
Perché Google, Microsoft e Meta lavorano sull’etichetta dei contenuti generati da AI
Google si è unito a Microsoft, Meta e Adobe nello sforzo per l’elaborazione di uno standard per l’etichettatura dei contenuti digitali creati dall’intelligenza artificiale mirato a facilitarne l’identificazione
Petrolio, cosa cambia dopo l’accordo tutto americano fra Diamondback ed Endeavor
Due grosse aziende petrolifere texane, Diamondback ed Endeavor, si fonderanno in un maxi-accordo da 26 miliardi di dollari. Eppure la nuova società ridurrà, anziché aumentare, il numero di pozzi attivi: che sta succedendo? Tutti i dettagli.
Perché gli Stati traccheggiano sul trattato pandemico dell’Oms?
Voluto dall’Europa e incoraggiato anche dai Paesi in via di sviluppo, il trattato pandemico sostenuto dall’Oms era previsto per il prossimo maggio ma gli Stati fanno i vaghi e crescono le critiche all’Oms. E in Italia la Lega con Borghi… Fatti e approfondimenti
Cosa fanno Fondazione Aiom e Bayer contro il tumore alla prostata
Il contributo di Bayer alla campagna d’informazione dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e Fondazione Aiom nella lotta al tumore alla prostata sarà “non condizionante”, tuttavia l’utilizzo di una delle sue terapie contro questa neoplasia è stato recentemente ampliato. Fatti e approfondimenti
Google si affida alla fondazione di Boston Consulting per l’Ia in Europa
Da Google 25 milioni di euro per non restare indietro in materia di Intelligenza artificiale. Il progetto europeo è in collaborazione con Centre for Public Impact, la fondazione del colosso della consulenza Bcg. Tutti i dettagli
Perché il Festival di Amadeus è stato un successone
Ecco gli ingredienti che hanno rinnovato e portato al successo il Festival di Sanremo. Il taccuino di Guiglia
Tutto quello che non capisco su Geolier, Saviano, Mango e il Sud
Suggestioni e provocazioni intorno al Festival di Sanremo e alle parole di Saviano su Geolier. La lettera di Francis Walsingham.
Ecco come Della Valle farà calzare Tod’s a Lvmh
Ecco obiettivi veri e reconditi della decisione della famiglia Della Valle di delistare Tod’s lanciando un’Opa. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Consob boccia il bilancio di Bioera e delude Santanché
Che cosa ha deciso la Consob sul bilancio di Bioera
Tutto su Vitol, la società di trading petrolifero che ha comprato Saras da Moratti
La famiglia Moratti ha venduto la sua quota in Saras a Vitol, la più grande società di commercio petrolifero al mondo. Ecco business e conti (da record).
Come andrà Ita Airways nel 2024? Analisi e previsioni
Il 2024 per Ita Airways sarà l’anno più difficile dalla sua nascita (specie se Bruxelles non darà il via libera a Lufthansa). Ecco perché. Fatti, numeri e approfondimenti degli esperti
Tutto su Silicon Box, che investirà nei chip in Italia (al posto di Intel)
Naufragato il progetto di Intel per la fabbrica di microchip, il governo Meloni sarebbe vicino a concludere un accordo di investimento con Silicon Box. Ecco cosa sappiamo della società singaporiana specializzata in chiplet.
Perché la francese Atos barcolla ancora in Borsa
Che cosa succede non solo in Borsa alla società francese Atos. Fatti, numeri e approfondimenti
La guerra dei prezzi voluta da Tesla fa male… a Tesla
La guerra dei prezzi scatenata da Musk per restare competitivo con le auto elettriche cinesi ha fatto crollare i valori residui dei modelli e, dunque, i prezzi di rivendita, rendendo Tesla una incognita per chi la detiene nelle flotte aziendali.
Perché Renault e Volkswagen scelgono l’India per le auto elettriche
La saturazione del mercato cinese e gli incentivi del governo indiano sembrano attrarre le Case occidentali nel subcontinente asiatico. L’India sarà forse la culla dell’auto elettrica low cost che nessuno è ancora riuscito a realizzare?
Germania, ecco le ultime tendenze elettorali
Poco più di mezzo milione di berlinesi sono tornati domenica 11 febbraio alle urne per ripetere, a oltre due anni di distanza, il voto per i parlamentari del Bundestag. Che cosa emerge dal voto.
La guerra di TikTok e Meta a Bruxelles sulla tassa di vigilanza per il Digital Services Act
TikTok e Meta hanno presentato un ricorso legale contro il metodo di calcolo, adottato dalla Commissione Ue, della tassa di vigilanza che imporrebbe alla due aziende di pagare tariffe più elevate rispetto ai concorrenti. Fatti, numeri e approfondimenti
Veramente è una figata Apple Vision Pro?
Gli appassionati di tecnologia ed esperienze di realtà aumentata fremevano in attesa della sua uscita e ora che lo hanno provato cosa ne pensano del futuristico visore Apple Vision Pro? I commenti di esperti e utenti (anche rispetto a Quest di Meta) e le previsioni di vendita
Ecco come l’esercito Usa delude Sikorsky (Lockheed Martin) e Textron sull’elicottero d’attacco di prossima generazione
Nel 2018 l’Us Army aveva avviato il programma Fara (Future Attack Reconnaissance Aircraft) e due anni dopo ha scelto i progetti di Bell (Textron) e Sikorsky (Lockheed Martin). Ma ora l’esercito americano ha deciso di terminare il programma.
Guerra Russia-Ucraina anche su Starlink di Musk
Secondo l’Ucraina le forze russe utilizzano il servizio Starlink di SpaceX nelle aree occupate. Elon Musk e la società aerospaziale negano di aver venduto il sistema alla Russia, ma non chiariscono se i suoi soldati potrebbero utilizzare i terminali
Perché Caracciolo di Limes ha torto sull’Italia fuori dalla Nato
Secondo il direttore di Limes, Lucio Caracciolo, all’Italia converrebbe uscire dalla Nato per allearsi bilateralmente con gli Stati Uniti. Il commento di Gregory Alegi, storico e giornalista, docente alla Luiss Guido Carli
Chi minaccia davvero l’Italia?
Cosa deve temere e che cosa non deve temere l’Italia. I Graffi di Damato.
Perché l’Ema raccomanda di non utilizzare Paxlovid con alcuni immunosoppressori?
Paxlovid, la pillola anti-Covid di Pfizer, potrebbe causare reazioni avverse gravi e potenzialmente fatali se somministrata con alcuni immunosoppressori. Ecco quali e perché
Report di Ranucci reporteggia sui fondi sanitari integrativi
I fondi sanitari integrativi stanno sostituendo la sanità pubblica: nel nostro Paese ce ne sono circa 300 e assicurano circa 15 milioni di lavoratori. L’approfondimento della trasmissione Report di Sigfrido Ranucci su Rai3
La guerra di Report alla previdenza sanitaria integrativa? Non la capisco
Che cosa non condivido del recente servizio di Report (Rai3) sulla previdenza sanitaria integrativa. L’intervento di Walter Galbusera
La sinistra, il Pci e il “Freddo al cuore”. Parla Lodovico Festa
Conversazione di Start Magazine con Lodovico Festa, autore del romanzo giallo “Freddo al cuore” che esce martedì 13 febbraio
Dagospia slurpa Elkann, Tavares e Stellantis. Complimenti!
Non solo Dagospia. Pillole di rassegna stampa
Milano Finanza tampona Stellantis, che produrrà city car elettriche in Spagna
Dopo aver pubblicato un report che certifica che Stellantis sta investendo sempre più nei Paesi a basso costo, Milano Finanza sbotta sulla scelta del gruppo di produrre le city car elettriche in Spagna. Tutti i dettagli
Exor, come sgasano i conti di Iveco
Conti 2023 e prospettive 2024 di Iveco (gruppo Exor)
Trattori, cosa chiede Riscatto Agricolo (anti Ue e Coldiretti)
Le richieste degli imprenditori di Riscatto Agricolo in 10 punti.
Ecco come Meloni e Lollobrigida cercano di non farsi asfaltare dai Trattori
Chi c’era al tavolo tra il governo e i rappresentanti degli agricoltori e che cosa ha detto e annunciato il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni
Tutti i casini nel bilancio dell’Unione europea
Bilancio dell’Unione europea: problemi, sfide e incognite. L’analisi di Giuseppe Liturri
Come va la Cina, tra solare e carbone
Nel 2023 la Cina ha installato più pannelli solari di quanti gli Stati Uniti ne abbiano mai messi a terra nella loro storia. Sempre in Cina, però, si concentrano il 96 per cento delle nuove centrali a carbone in costruzione nel mondo. Ecco come procede la transizione energetica nel primo paese emettitore di gas serra.
Eolico, la danese Orsted affonda?
Orsted, azienda danese specializzata nell’eolico in mare, ha sospeso la distribuzione dei dividendi, annunciando anche il licenziamento di 800 dipendenti e l’uscita dai mercati offshore di Norvegia, Spagna e Portogallo. La sua crisi non è un caso isolato: tutti i dettagli.