Gli houthi stanno facendo cambiare rotta ad Amazon, Ikea e Walmart
Gli attacchi degli houthi nel mar Rosso rendono impraticabile il canale di Suez e obbligano le aziende a ripensare la loro logistica. Ecco cosa sta succedendo. Il punto dell’Agi.
I piani messicani di Tesla
Con il via libera delle autorità locali, Tesla intende costruire in Messico la sua giga-gigafactory, ovvero l’impianto più grande tra quelli mai realizzati finora
Lasciamo libero l’algoritmo di ChatGpt che scopiazza gratis i giornali?
Commenti e reazioni della stampa italiana alla causa intentata dal New York Times a Microsoft e OpenAI
L’apocalisse per Corriere della sera, Repubblica e non solo. Report Agcom
Nei primi nove mesi del 2023, secondo l’Agcom, in media sono state vendute giornalmente 1,43 milioni di copie, in flessione su base annua dell’8,8% e del 32,8% rispetto al corrispondente periodo del 2019.
Se volete contattare l’ufficio stampa del ministero della Salute, non fatelo. Pensate alla vostra salute
Tra il teatro dell’assurdo di Samuel Beckett e l’Odissea di Omero. Viaggio nei rocamboleschi meandri dell’ufficio stampa del ministero della Salute
Open AI, il New York Times riuscirà a sconfiggere Microsoft?
Il New York Times fa causa a OpenAI, la società a cui fa capo ChatGPT, e Microsoft per violazione del diritto di autore. Ecco perché. L’articolo di Gregory Alegi
Tim, Open Fiber, Eolo, Linkem e non solo. Chi teme e chi non teme Starlink sulla banda larga in Italia
I piani di Starlink in Italia sulla banda larga. E le posizioni delle società del settore come Open Fiber secondo Sole 24 ore, testate specializzate e analisti finanziari
Calcio in tv, perché Tim pagherà di meno Dazn
Tim pagherà solo 50 milioni di euro all’anno a Dazn per trasmettere le gare del campionato di calcio italiano rispetto a 1,2 miliardi in tre anni dell’accordo precedente per TimVision. Ecco perché
Università digitali, perché Multiversity entra nella pmi Materias dell’ex ministro Nicolais?
Il gruppo Multiversity (che controlla gli atenei on line Pegaso, Mercatorum e San Raffaele di Roma) entra nel capitale della società napoletana Materias, attiva anche nel biomedicale, fondata e presieduta dall’ex ministro Luigi Nicolais. Il ruolo di Intesa Sanpaolo. Fatti, numeri e approfondimenti
Cosa cambierà per le banche dopo il No dell’Italia al Mes?
Effetti e scenari per le banche dopo il No dell’Italia alla modifica del trattato Mes. La rassicurazioni di Patuelli (Abi) e Giorgetti (ministro dell’Economia), le parole di Padoan (Unicredit) e l’analisi di Liturri (La Verità)
Leopard 2A8, Mgcs e non solo, ecco sfide e prospettive dall’intesa tra Leonardo e Knds
Dalle immediate ricadute dell’alleanza strategica tra Leonardo e Knds all’ingresso del nostro Paese nel Mgcs fino all’ipotesi di convergenza tra i programmi per il caccia di sesta generazione Fcas e Gcap. Conversazione di Startmag con Alessandro Marrone, Responsabile Programma Difesa IAI.
Disoccupazione, debito e non solo: tutti i problemi economici di Israele
Il Pil scende, la disoccupazione sale insieme alle spese militari. Mentre si concentra nella lotta ad Hamas, Israele deve fare i conti con molti problemi economici. Numeri e dettagli.
Ecco come AstraZeneca punterà sempre più sulla Cina
AstraZeneca ha concluso un accordo per l’acquisizione di Gracell Biotechnologies, azienda cinese specializzata in terapie cellulari per il trattamento del cancro e delle malattie autoimmuni. Ma è solo l’ultimo di questo anno. Tutti i dettagli
Auto elettriche, cosa rischia l’Ue con lo stabilimento di Byd in Ungheria
La società cinese Byd aprirà uno stabilimento di auto elettriche in Ungheria, il primo d’Europa. La Commissione ha annunciato un’inchiesta anti-sussidi, ma la Cina potrebbe dominare il mercato automobilistico europeo dall’interno. Tutti i dettagli.
Perché in Germania il governo Scholz arranca
Germania: cosa dicono i sondaggi sul governo Scholz e quali sono le prospettive per l’inizio del 2024
Addio a Schauble, il dottor Sottile della politica tedesca
Wolfgang Schäuble, l’ultimo grande vecchio della politica tedesca, è morto a 81 anni. Parole, opere ed eredità del dottor Sottile della Germania.
La Repubblica di Elkann si preoccupa della crisi di Forza Italia?
Che cosa scrive Repubblica di Forza Italia e che cosa si dice in Forza Italia sul governo e su Meloni. I Graffi di Damato.
Backstop al Fondo Srf per le banche, ecco che cosa l’Italia ha davvero bocciato con il No al Mes
Il voto contrario della Camera alla ratifica della riforma del Meccanismo europeo di stabilità e l’approfondimento di Liturri sul prestito…
Giorgetti delude i profeti dell’apocalisse su Mes e non solo
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. La nota di Paola Sacchi
Vi svelo amnesie e omissioni di Conte sul Mes
Perché non convincono le tesi di Conte sul Mes. Il commento di Polillo
Che cosa succederà fra Quirinale e Palazzo Chigi con il premierato
Potenzialità e prospettive con il premierato. Il taccuino di Guiglia
Non solo Gcap, perché per il Pacifico gli Usa puntano sull’Italia (con Uk e Giappone)
Il triangolo Giappone-Regno Unito-Italia e il progetto trilaterale Gcap. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici, fondatore di Policy Sonar
Che cosa succederà fra Cina e Hong Kong. Report Ft
Come il rallentamento della Cina sta aggravando la “crisi esistenziale” di Hong Kong. L’approfondimento del Financial Times
Per risolvere il debito globale bisogna smantellare Fmi e Banca mondiale? Report Nyt
Gli economisti stanno proponendo delle alternative all’ordine economico mondiale creato dagli Stati Uniti quando erano la superpotenza preminente e quando il cambiamento climatico non era un problema così grande. L’approfondimento del NYT.
Cosa cambierà per l’industria europea dopo il dazio sul carbonio?
Dalla Cina arrivano indizi di un adeguamento al Cbam, il meccanismo dell’Unione europea che impone dazi sul carbonio. Ma è presto per cantare vittoria, e l’industria comunitaria teme di perdere competitività rispetto all’estero.
Che anno sarà il 2024 per l’Italia nello spazio?
Partirà il 17 gennaio la missione spaziale Ax-3 dell’azienda privata americana Axiom Space alla volta della Stazione spaziale internazionale. A bordo, un equipaggio totalmente europeo tra cui il Colonnello dell’Aeronautica Militare italiana Walter Villadei. Ecco tutte missioni spaziali attese per il nuovo anno a cui parteciperà l’Italia
Esa, cosa cambierà nello spazio europeo
Cosa cambierà nello spazio europeo dopo le nomine di Ferrazzani e Jaffart all’Esa e perché la Francia è in sofferenza industriale nel settore. L’approfondimento di Enrico Ferrone
Il metaverso è davvero un’opportunità per le imprese?
Il metaverso promette di essere tante cose, e tutte rivoluzionarie. Ad oggi, però, quasi non esiste. L’articolo dell’economista Paolo Passaro tratto dal quadrimestrale di Startmag.
Perché banchieri e bancari possono festeggiare. Report Fisac-Cgil
Che cosa emerge da un report del sindacato Fisac-Cgil su banche e bancari.
Tutte le frottole sul no dell’Italia al Mes
Dopo che la Camera ha respinto la ratifica della riforma del Trattato del Mes, si sono lette e sentite molte reazioni livorose e scomposte. Ecco quelle pronunciate da personalità istituzionali o considerate autorevoli.
Che succede se non si passa al mercato libero di luce e gas?
Agli utenti che non avranno effettuato il passaggio al mercato libero verrà applicata una tariffa di transizione, chiamata “Servizio a Tutele Graduali”. Ecco in cosa consiste.
Perché il commercio globale trema per i blocchi di Suez e Panama. Report Ft
Suez e Panama: il rischio geopolitico e il cambiamento climatico evidenziano la necessità di resilienza delle rotte di approvvigionamento principali. L’approfondimento del Financial Times
Gli Usa hanno un problema con gli investimenti cinesi dei fondi pensione
Cosa dice il rapporto di Future Union sugli investimenti miliardari in Cina della maggior parte dei fondi pensione pubblici americani.
Tutti i piani della Cina per l’uranio
La Cina ha lanciato una strategia per accaparrarsi grandi quantità di uranio per le centrali nucleari. Rischi in vista per l’Occidente?
Perché Milei in Argentina non va sottovalutato
Promesse, messaggi e prime mosse del nuovo presidente dell’Argentina, Javier Milei. Il taccuino di Guiglia.
Quale sarà il futuro del metaverso?
Il clamore sul metaverso sembra evaporato. Eppure, in attesa che si superino gli ostacoli tecnici per iniziare a sperimentare, conviene comprendere i meccanismi sociali che stanno plasmando le nuove generazioni. L’articolo di Pepe Moder tratto dal quadrimestrale di Startmag.
Meta ora vuole federare i social e rilancia il Fediverso
Se Threads entrasse nella federazione del protocollo ActivityPub i post sarebbero visibili anche su Mastodon, Pixelfed e gli altri siti federati. Resterebbe chiuso fuori X, sempre più esposto ai capricci di Musk. Ma cosa sappiamo sul Fediverso?
Perché l’intelligenza artificiale sarà la nuova bomba atomica
Se ne parla ancora in termini fantascientifici, ma l’intelligenza artificiale sta già impattando concretamente sulla vita delle persone. Il taccuino di Federico Guiglia.
Il Santo Natale ci ricorda che la luce vince sempre sulle tenebre
Il mistero dell’incarnazione ci fa cogliere, ancora una volta, da una parte la bellezza primigenia dell’umanità e, dall’altra, la drammaticità di quelle situazioni in cui l’uomo, per propria responsabilità, ne annulla la bellezza. La lettera di Suor Anna Monia Alfieri
“L’educazione è un casino da sempre”. Parola di pedagogo
Educare è sempre stato difficile: anche nel 7000 a.C. gli adulti riscontravano grandi difficoltà a relazionarsi con i più giovani che non capivano. Il pensiero del prof. Franco Nembrini, pedagogo.
Perché le banche non strapazzano Meloni e Salvini per il no al Mes
Che cosa ha detto il presidente dell’Abi, Patuelli, sul no del Parlamento al Mes, gli umori dei banchieri rispetto al governo e non solo…
Ecco la vera posizione del governo su Mes e Patto di stabilità. Parola del supermeloniano Fazzolari
Che cosa ha detto Giovanbattista Fazzolari, sottosegretario alla presidenza del Consiglio vicinissimo a Giorgia Meloni, su Mes e nuovo Patto di stabilità
Mes: asse Meloni-Salvini, divorzio Conte-Schlein
Posizioni e tensioni nel centrodestra e nel centrosinistra sul Mes. La nota di Paola Sacchi
Chi vince e chi perde con il no al Mes
Reazioni e commenti al voto parlamentare sul Mes. I Graffi di Damato
Perché l’Europa sbuffa per il no dell’Italia al Mes. L’opinione di Cazzola
Tutti gli effetti del no del Parlamento italiano alla modifica del trattato Mes. L’opinione di Cazzola
Ecco come Boeing torna in pista in Cina
La prima consegna diretta di un 787 Dreamliner della Boeing alla Cina da quattro anni è atterrata venerdì a Shanghai, il primo a una compagnia cinese dal novembre 2019.
Blue Origin di Bezos punta la Ula di Boeing e Lockheed Martin per sfidare SpaceX di Musk?
Secondo il Wall Street Journal, la compagnia aerospaziale di Bezos, Blue Origin, e il fondo Cerberus hanno fatto offerte per acquisire la società United Launch Alliance, joint venture paritetica di Boeing e Lockheed Martin
Volkswagen resetterà Cardiad?
Continua la pesante ristrutturazione di Cariad, l’unità per lo sviluppo di software in seno a VW che non ha mai funzionato come sperato. Ecco il piano di Blume per farla ripartire (evitando tagli draconiani)
Hyperloop non uscirà dal tunnel. Fallita la startup del treno iperveloce
Il treno da 1200 km orari non vedrà mai la luce. O almeno non si chiamerà Hyperloop. Fallita infatti la startup americana che aveva raccolto circa mezzo miliardo ma anche polemiche a non finire