Cosa architettano Iran e Venezuela sul petrolio per aggirare gli Stati Uniti
Venezuela e Iran hanno raggiunto un accordo sullo scambio di petrolio. L’obiettivo è aggirare le sanzioni che gli Stati Uniti hanno imposto nei loro confronti.
Tutte le manovre del nuovo presidente dell’Iran nei Servizi segreti
Cosa significano le nuove nomine nell’intelligence iraniana del presidente Raisi. Il punto di Giuseppe Gagliano
Tutte le mosse della Russia in Arabia Saudita
Tutti gli ultimi segnali di un ridimensionamento degli Stati Uniti in Arabia Saudita. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come è nata e prospera la cooperazione tra Cina e Iran
L’analisi di Giuseppe Gagliano sulle conseguenze del recente accordo tra Cina e Iran Non vi è dubbio alcuno che il…
Chi è Baradar, il leader dei talebani
Baradar sarà il nuovo capo dei talebani a Kabul, ma è sotto l’autorità del leader supremo Haibatullah Akhundzada. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Iran, Cina e Russia sfottichiano l’Occidente sull’Afghanistan talebanizzato
Le posizioni per nulla preoccupate di Cina, Russia e Iran su quanto sta avvenendo in Afghanistan
Come il gruppo hacker TA456 ha sfruttato Gmail e Facebook per sferrare attacco
Il gruppo di hacker TA456 ha utilizzato account Gmail e Facebook fittizi per compromettere i dipendenti di un appaltatore della difesa degli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché l’Iran lancia Hamdam, la dating app islamica
Il governo di Teheran ha presentato un’app di incontri, Hamdam, l’unica legale nel paese islamico, ma con stesso nome e colori di un’app già esistente
Pillole sull’Iran, le ire di Draghi su 2 ministeri, la logistica fra caos e cobas
Non solo Iran, Draghi e sindacati della logistica. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Tutte le mosse militari di Cina e Iran (con la Russia) che preoccupano gli Stati Uniti
L’analisi di Giuseppe Gagliano sui missili cinesi e i satelliti spia in mano all’Iran.
Ecco come può reggere la tregua fra Israele e Hamas. L’analisi di Jean
Per consolidare la tregua il nuovo governo israeliano deve puntare su vantaggi economici per gli arabi israeliani e per i Palestinesi della West Bank. L’analisi del generale Carlo Jean
Israele, chi è il nuovo capo del Mossad nominato da Netanyahu
Benjamin Netanyahu ha annunciato la nomina di David “Dedi” Barnea a capo del Mossad. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa cambierà davvero dopo la tregua Hamas-Israele
Nei primi passi della presidenza Biden, Iran e Hamas hanno visto un’occasione per uscire dall’angolo in cui li aveva chiusi Trump e riportare le dinamiche della politica regionale agli anni di Obama. L’analisi di Federico Punzi per Atlantico quotidiano
Come si schierano Usa, Russia e Cina in Medio Oriente
L’intervento di Daniela Coli
Vi dico cosa succede davvero tra Hamas e Israele
I motivi veri della guerra fra Hamas e Israele? Il conflitto interno ai palestinesi e la longa manus iraniana. Il post di Toni Capuozzo, giornalista esperto di esteri
Tutte le colpe di Russia e Cina secondo il capo della Dia Usa
L’analisi di Giuseppe Gagliano Il 29 aprile il tenente generale Scott Berrier, direttore della Defense Intelligence Agency, ha presentato…
Come e quanto la Cina trivella nel Mar Cinese Meridionale
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Petrolio, 5G e non solo. Che cosa cela l’accordo Cina-Iran
A fine marzo Cina e Iran hanno firmato un accordo di partnership strategica, con grandi investimenti in 25 anni. Ma i rapporti tra i due paesi si fondano soprattutto su una cosa: il petrolio.
Come la Cina picchia sull’Australia e flirta con l’Iran
Tutte le ultime mosse economiche della Cina tra Australia e Iran.
Cosa emerge dal rapporto dell’Intelligence Usa sulla Russia
Le conclusioni del rapporto del National Intelligence Council sui tentativi della Russia di influenzare le elezioni americane. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Da WannaCry a SolarWinds, tutti i problemi cyber degli Usa
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Perché gli Stati Uniti di Biden hanno bombardato in Siria contro l’Iran
Biden ha voluto avvertire Teheran che, in caso di ulteriori attacchi “per procura”, gli Usa reagiranno su tutti gli obiettivi in qualche modo collegati a Teheran. E il messaggio è diretto anche all’interno degli Usa: “Avete un presidente che è pronto a usare anche la forza per proteggere gli interessi americani”. L’analisi di Carlo Jean
L’Afghanistan verso un governo islamico?
La guerra in Afghanistan volge sempre più a favore della maggioranza islamica. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Come si collegheranno Turchia, Iran e Pakistan nella Bri cinese
Turchia, Iran e Pakistan hanno annunciato che rilanceranno la linea ferroviaria Istanbul-Tehran-Islamabad (Iti). L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Come il Pakistan si allontana dagli Stati del Golfo in favore di Cina e Turchia
Come si sta riorientando il Pakistan in politica estera. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Come manovra la Russia tra Armenia e Azerbaigian
L’analisi di Giuseppe Gagliano
Chi è in guerra (e chi non è in guerra) con la Turchia di Erdogan
Mosse e obiettivi della Turchia di Erdogan fra amici e nemici. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Tutte le conseguenze dell’accordo tra Cina e Iran su petrolio e non solo
L’approfondimento di Enrico Verga sull’accordo commerciale e militare fra Cina e Iran
Cosa farà Biden su Cina e Iran
Le prime scelte di Joe Biden hanno un sapore nostalgico e puntano al riavvicinamento degli States con Cina e Iran. L’analisi di Federico Punzi, direttore di Atlantico Quotidiano
Ucciso Fakhrizadeh. Tutti i messaggini a Iran e Biden
Cosa dice l’uccisione di Fakhrizadeh? Che l’Iran, in tema di sicurezza, è un colabrodo. E il secondo messaggio sembra invece diretto alla nuova amministrazione Usa.
Come Biden non trumpeggerà troppo su Iran e Cina
L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico quotidiano
Ecco la gara di Qatar e Emirati Arabi Uniti a comprare F-35 (grazie alle mosse di Trump) ma Israele non festeggia
Gli accordi di pace tra i Paesi arabi e Israele si sono di fatto trasformati in una corsa al riarmo, a partire dagli F-35. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Perché gli Usa picchiano sulla Corea del Nord?
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Che cosa insegna all’Arabia Saudita la guerra in Yemen
L’analisi di Giuseppe Gagliano
Tutte le conseguenze della revoca dell’embargo sulle armi all’Iran
L’abolizione dell’embargo aumenterà la destabilizzazione in Medio Oriente: contribuirà a rafforzare la politica estera dell’Iran in funzione anti-americana, anti-turca e soprattutto anti-israeliana. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Nagorno-Karabakh, come si schierano Turchia, Israele e Russia tra Azerbaijan e Armenia
L’analisi di Giuseppe Gagliano sul ruolo ricoperto da Turchia, Israele, Iran e Russia nel conflitto tra Azerbaijan e Armenia sul Nagorno-Karabakh
Come avanza la Cina in Iran (stangata dagli Usa)
Le ultime mosse Usa anti Iran. La posizione imbarazzata degli Stati europei. Mentre la Cina rafforza i legami economici con Teheran. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Biden favorirà l’export di petrolio dell’Iran?
Che cosa prevedono gli analisti nella politica energetica Usa in caso di vittoria di Biden
Energia e geopolitica, cosa è successo tra Mediterraneo e Medioriente
Mediterraneo e Medioriente. Cosa è successo sul fronte internazionale in questo caldo agosto. L’approfondimento di Raffaele Perfetto
Tutti gli effetti energetici dell’accordo tra Cina e Iran
Il commento di Dorian Grey per Atlantico quotidiano sull’accordo strategico Cina-Iran prossimo alla conclusione
Covid fuori controllo in Iran?
Covid-19, che cosa succede e può succedere in Iran secondo l’Associated Press
Come zampilla il petrolio in Iran?
Petrolio dell’Iran: fatti, numeri e scenari
Cosa fa (e cosa non fa) il governo su Hormuz e Guinea
Per Volpi (Lega) la mancata partecipazione italiana alla missione ad Hormuz è sospetta: c’entra l’accordo tra Cina e Iran? Ecco che cosa ha detto il presidente del Copasir in Parlamento
Come e perché Iran e Cina faranno imbestialire Trump su petrolio, gas e non solo
Che cosa prevede l’accordo strategico venticiquennale siglato fra Iran e Cina
Perché la Turchia flirta con Russia, Iran e Cina
La Turchia è una grande potenza regionale, ma per trasformarla in potenza globale Erdogan rafforza i rapporti con Russia, Iran e Cina. L’analisi di Michele Marsonet, docente di Filosofia della scienza e metodologia delle scienze umane Università di Genova
Petrolio, i giochi geopolitici di Russia, Arabia, Usa, Iran e Turchia
L’analisi di Raffaele Perfetto
Vi racconto come sta l’economia dell’Iran
L’economia dell’Iran: numeri, problemi, analisi e scenari. L’approfondimento di Luca Fortis
Che cosa succede tra Arabia Saudita e Iran. Report Cesi
Estratto del paper “La rivalità religiosa e geopolitica tra Iran e Arabia Saudita in Medio Oriente” a cura di Francesca Manenti e Lorenzo Marinone del Cesi.
Come la pandemia influenzerà lo scacchiere mediorientale
Quali impatti geopolitici con la pandemia da Covid-19 nello scacchiere mediorientale? L’analisi di Giuseppe Gagliano