Droni iraniani alla Russia, tutti i i dettagli (e i perché)
Che cosa succede fra Iran e Russia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
L’ipotesi — in base a circoscritte e precise informazioni di intelligence — che l’Iran venda droni alla Russia sostenuta dal consigliere per la sicurezza nazionale americano Sullivan è tutt’altro che peregrina ed infondata soprattutto perché ai russi mancano delle parti sensibili necessarie per la costruzione (ci riferiamo ai semi conduttori la cui importazione è diminuita in modo notevolissimo).
A livello tecnico l’Iran è in grado di sviluppare da diversi anni i droni che vende ai suoi alleati e cioè a Hezbollah in Israele, alle milizie sciite in Siria e Iraq, agli Houthi nello Yemen.
Questa informativa di intelligence è stata diffusa prima del viaggio che Biden ha fatto in Israele il 13 e il 14 luglio a cui poi è seguito quello in Arabia Saudita per partecipare al vertice del consiglio di sicurezza del Golfo.
Lo scopo di questa informativa resa ufficiale è quella di consolidare l’immagine dell’asse del male cioè quello Russia-Iran che dovrebbe indurre Israele e le potenze saudite a cambiare la loro postura nei confronti della Russia. Rimane il fatto che esistono ottimi rapporti fra il mondo arabo e la Russia così come rimane il fatto che non pochi oligarchi russi siano ben accolti non solo nei paesi arabi — per esempio negli EAU — ma anche in Israele.
Ritornando alla dimensione strettamente tecnica dei droni iraniani è significativo il fatto che il paese che funge da collegamento tra Iran e Russia in relazione ai droni sia il Tagikistan che come sappiamo è membro dell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO), un’alleanza militare (Russia, Bielorussia, Armenia, Kazakistan, Kirghizistan e Tagikistan) guidata da Mosca. Non a caso un impianto iraniano di assemblaggio di droni Ababil 2 è stato inaugurato il 17 maggio alla presenza del maggiore generale Mohammad Bagheri, del capo di stato maggiore delle forze armate della Repubblica islamica dell’Iran e del generale Sherali Mirzo, ministro della Difesa del Tagikistan a Dushanbe. Il generale Bagheri ha poi sottolineato che il Tagikistan è in grado di esportare attrezzature militari per soddisfare le esigenze interne dei paesi alleati e amici al fine di aumentare congiuntamente la sicurezza.
Indipendentemente dalla credibilità di questa informativa — credibilità che appare molto alta — non saranno certamente i droni a consentire alla Russia una svolta rilevante nell’attuale guerra.
Questi infatti possono — o potrebbero — costituire una svolta di natura tattica per la Russia ma certamente non rappresenterebbero una svolta di natura strategica.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter