Leonardo, ecco come la tedesca Hensoldt contribuisce alla difesa aerea dell’Ucraina
Hensoldt (controllato dal governo di Berlino e Leonardo) fornirà altri sei radar ad alte prestazioni TRML-4D per rafforzare la difesa aerea dell’Ucraina. Nel primo trimestre il gruppo per l’elettronica per la difesa tedesco ha beneficiato degli ordini per Kiev anche se il valore dei contratti è stato ben al di sotto di quello del primo trimestre del 2022
Ucraina, Leopard 2 e Oto Melara. Tutti i dossier della visita di Crosetto in Germania
Dal sostegno militare all’Ucraina ai Leopard 2 fino alla vendita di Oto-Melara. Tutti i dossier sul tavolo nella prima visita ufficiale in Germania del ministro della Difesa Guido Crosetto al suo omologo tedesco Boris Pistorius
Tutti gli aiuti militari garantiti a Zelensky da Italia, Germania, Francia e Gran Bretagna
Il presidente ucraino Zelensky si è assicurato nuove promesse di aiuti militari durante le visite in Italia, Germania e Francia per aumentare le scorte di armi in vista di una controffensiva ampiamente attesa contro la Russia. Tutti i dettagli
In Germania l’Spd di Scholz fa piangere i Verdi
L’Spd ha vinto le elezioni a Brema, trionfando sui Verdi. Ecco cosa potrebbe cambiare per il governo Scholz. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Ecco gli Stati che in Europa puntano di più sulla spesa militare
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha provocato all’Europa uno choc. La Nato ha rinnovato energia e scopi. In tutto il continente, i bilanci per la difesa cominciano ad aumentare. Ma durerà il senso di urgenza? Report Economist
Perché i ferrovieri bloccheranno la Germania
Dopo il mancato accordo con Deutsche Bahn per il rinnovo dei contratti, in Germania i ferrovieri hanno annunciato uno sciopero di cinquanta ore. Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Che cosa cambierà per l’Europa con i cinesi nel porto di Amburgo
I cinesi di Cosco avranno una quota minoritaria di uno dei terminal del porto di Amburgo, il più grande della Germania. È un rischio per l’Europa? E il porto di Trieste (legato a quello di Amburgo) è a rischio? Fatti e approfondimenti
Alla fine la cinese Cosco si prenderà un pezzo del porto di Amburgo
Dopo lunghe controversie, la cinese Cosco potrà rilevare il 24,9 per cento di un terminal del porto di Amburgo. Ecco cosa è successo in Germania. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Che cosa cela in Europa lo scazzo Ryanair-Lufthansa
Aiuti di Stato a Lufthansa dichiarati illegali dal Tribunale Ue su ricorso di Ryanair. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Perché ci sono alti e bassi nei rapporti fra Germania e Cina
Dopo aver perso la stampella russa per l’energia, la Germania si muove con accortezza verso la Cina. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Assicurazioni, perché Generali vende un pezzo del gruppo in Germania ai cinesi di Fosun
Generali ha raggiunto un accordo con Frankfurter Leben (controllata dal gruppo cinese Fosun) per la cessione di Generali Deutschland pensionskasse (Gdpk). Tutti i dettagli sull’operazione del gruppo italiano in Germania e che cosa si dice a Berlino
Microchip, ecco come la Germania coprirà di sussidi la taiwanese Tsmc
Tsmc sta valutando l’apertura di una fabbrica microchip in Germania, in partnership con Bosch, Infineon e non solo: sarebbe la prima nell’Unione europea. Ma il gruppo taiwanese chiede sussidi. Tutti i dettagli
La tedesca Hensoldt mira all’elettronica di Leonardo? Fatti, rumor e allarmi
Il ceo di Hensoldt ha dichiarato che la società tedesca sta valutando l’ipotesi di acquisire il segmento dell’elettronica per la…
Qual è il paese che usa più cloud in Europa? Report
Tutti i dettagli sul rapporto di Distrelec che ha classificato i paesi in Europa per adozione del cloud all’interno delle imprese
Ecco le aziende tedesche che temono la stretta anti-Cina sui chip
La Germania sta pensando di limitare l’export in Cina di prodotti chimici per i semiconduttori. A rischio le attività di Basf e Merck, due aziende rilevantissime nella filiera dei chip. Tutti i dettagli.
Che cosa cambierà per l’Italia con il nuovo Patto Ue di stabilità. Girotondo
Girotondo di opinioni sulla riforma del patto di stabilità proposta da Bruxelles che cambia le regole di deficit e debito
Chi borbotta in Germania per il maxi contratto dei dipendenti statali
L’accordo salariale per gli impiegati statali in Germania è uno schiaffo al buonsenso, secondo la Bild. Ecco numeri, gioie dei sindacati e critiche degli economisti. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
L’energia nucleare fa alzare la tensione tra Francia e Germania. Report Le Monde
Le tensioni tra Francia e Germania non sono mai state così alte, e la colpa – scrive Le Monde – è dell’energia nucleare.
Ecco chi investe di più sulla spesa militare. Report Sipri
Nel 2022 la spesa militare globale ha raggiunto 2.240 miliardi di dollari, nuovo massimo storico. La guerra in Ucraina stimola…
Berlino-Helsinki, chi spegne e chi accende il nucleare
Le ultime mosse europee sui reattori e la strategia energetica tedesca per stabilizzarsi
Perché lo sciopero in Germania non preoccupa troppo il governo Scholz
Per quanto la tensione sociale sia frizzante, e le rivendicazioni dei lavoratori più forti del solito, è improbabile che lo sciopero in Germania possa raggiungere livelli di conflitto simili a quelli francesi. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Tutto su Patriot, il sistema di difesa aerea arrivato in Ucraina
Le forze armate ucraine hanno ricevuto i primi sistemi di difesa aerea Patriot, ha dichiarato il ministro della Difesa Oleksii Reznikov, ringraziando Stati Uniti, Germania e Paesi Bassi. Il sistema servirà a contrastare aerei, missili balistici e missili da crociera
Perché la cinese Cosco non potrà comprare il porto di Amburgo
Ecco tutte le rivelazioni di un’inchiesta giornalistica tedesca sulla vicenda del porto di Amburgo, bramato dalla cinese Cosco. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Come riformare il Patto di Stabilità in Europa? Appoggiamo la proposta tedesca?
Perché si può concordare (parzialmente) con la visione del Patto di Stabilità “alla tedesca” dell’ex ministro dell’Economia, Tria. L’analisi di Giuseppe Liturri
Vi racconto la battaglia in Italia sui nuovi carri armati
Perché infuria mediaticamente la battaglia dei nuovi carri armati in Italia. L’approfondimento di Aurelio Giansiracusa, analista militare, animatore di Ares-Osservatorio Difesa
Ecco le imprese tedesche che amoreggiano con la Cina
Le aziende tedesche, a partire da Basf e Volkswagen, non hanno nessuna intenzione di distaccarsi dalla Cina. L’articolo del New York Times.
La Germania si prepara a respingere la cinese Cosco dal porto di Amburgo
La Germania ha classificato come “critico” il terminale Tollerort nel porto di Amburgo: i cinesi di Cosco verranno respinti? Ecco fatti e scenari nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Perché l’addio al nucleare in Germania non convince i tedeschi
Il governo Scholz, attraverso il ministro Habeck, chiude la porta all’energia nucleare in Germania. Ma i dubbi sono tanti, e anche la maggioranza dei tedeschi è scettica. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
I giochetti al rialzo di Intel con la Germania sui sussidi per la fabbrica di microchip
Intel chiede più aiuti pubblici per costruire la fabbrica di microchip in Germania, visto l’aumento dei costi. Il governo tedesco è disposto a fornire maggiori sussidi, a patto però che l’azienda accresca l’investimento. Tutti i dettagli
Che cosa si dice in Germania delle parole di Macron sulla Cina
La stampa e la politica tedesche hanno criticato l’intervista di Macron sull’aereo di rientro dalla Cina. Ma le parole del presidente francese piacciono ai sovranisti anti-americani. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Perché Allianz e Munich Re hanno rinnovato l’assicurazione al Nord Stream?
Allianz e Munich Re hanno rinnovato la copertura per il gasdotto Nord Stream 1, gravemente danneggiato lo scorso settembre da diverse esplosioni. A che gioco sta giocando la Germania sulla vicenda del Nord Stream? L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Com’è finita la battaglia sulle nuove caldaie in Germania caldeggiate dai Verdi
Il governo tedesco ha raggiunto un accordo sulla sostituzione delle caldaie a gas con le pompe di calore a energie rinnovabili: ecco cosa prevede il compromesso. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Tutto sugli e-fuel
In Italia non esiste al momento una produzione di e-fuel, ma ci sono dei progetti pilota. La Germania è più avanti, non solo sui combustibili sintetici ma anche sull’idrogeno verde. Tutti i dettagli.
Come andrà l’economia tedesca?
Numeri, tendenze e scenari sull’economia tedesca. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Perché la Germania accelera sugli e-fuel e perché l’Italia arranca (colpa di Fca e Stellantis)
Conversazione di Ruggero Po con Paolo Bricco, inviato ed editorialista del quotidiano Il Sole 24 Ore, esperto di sistemi e politiche industriali
Ucraina, tutte le armi consegnate e in arrivo dall’Europa
La Germania e la Gran Bretagna hanno consegnato la prima partita di carri armati all’Ucraina mentre El Pais scrive che la Spagna invierà i primi sei Leopard subito dopo Pasqua. Ecco le ultime novità
E-fuel e auto elettrica, chi ha vinto e chi ha perso in Europa
La Commissione Ue si accorda con la Germania per gli e-fuel. Italia, Romania e Bulgaria si sono astenute sul regolamento sull’auto elettrica. Il provvedimento passa: il nostro Paese, dunque, è stato sconfitto nella battaglia pro biocarburanti. L’analisi di Sergio Giraldo.
E-fuel e biocarburanti, chi ha vinto e chi ha perso la partita Ue
L’accordo sull’uso degli e-fuel dopo il 2035 tra la Commissione e la Germania piace molto a Porsche, Bosch, Mazda e non solo. L’Italia rischia l’esclusione dei biocarburanti: guai in vista per Eni?
Porsche e non solo. Ecco le aziende tedesche che brindano per gli e-fuel approvati da Bruxelles
Gli e-fuel rispondono a una duplice necessità: salvare i motori endotermici dal bando del 2035, dato che l’Ue non riesce a competere con la Cina sulle auto elettriche, e consentire alle case automobilistiche di non stravolgere le proprie filiere. È in particolare la Germania a festeggiare per l’ok della Commissione. Ecco perché.
In Germania sconfitto il radicalismo ambientalista, ecco i risultati del referendum
Il referendum a Berlino per anticipare la neutralità climatica dal 2045 al 2030 è fallito per mancato raggiungimento del quorum. Tutte le conseguenze per la politica tedesca nell’articolo di Pierluigi Mennitti.
Ecco cosa si dice e non si dice in Germania su Deutsche Bank
Il venerdì nero in Borsa per Deutsche Bank non trova molto spazio sui media tedeschi, ma gli analisti finanziari in Germania non sono troppo tranquilli. Ecco perché. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Deutsche Bank dopo Credit Suisse?
Che cosa sta succedendo a Deutsche Bank. Fatti, numeri e timori. L’articolo di Fernando Soto.
La Germania prova a spegnere l’incendio di Deutsche Bank nei mercati
Tutte le ultime novità su Deutsche con la posizione del governo Scholz. L’articolo di Michelangelo Colombo
Auto elettrica, perché Stellantis punta sulla Germania
Stellantis investe 130 milioni di euro nello stabilimento di Eisenach in Turingia dove si produce il Suv compatto Opel Grandland
Autoscontro fra Italia e Germania su e-fuel e biocarburanti in Europa
Per ammorbidire la Germania sul divieto ai motori endotermici, la Commissione Ue ha preparato delle esenzioni per gli e-fuel sollecitate dalla Germania. Se Berlino e Bruxelles dovessero accordarsi in privato, l’Italia e i suoi biocarburanti potrebbero venire lasciati fuori. Fatti e approfondimenti
I Verdi si stanno afflosciando in Germania?
In Germania cala il consenso nei confronti dei Verdi al governo: colpa, forse, dell’accelerazione dei piani di transizione energetica, che impattano sulle tasche dei cittadini. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Ecco come l’Italia può inserirsi sulla scia della Germania nella trattativa europea per la frenata alle auto elettriche
La Germania ha trovato un accordo con la Commissione europea su carburanti sintetici e auto elettriche? L’approfondimento di Sergio Giraldo
Elon Musk raddoppia i suoi piani tedeschi
L’impianto aperto in Germania, nel suo primo anno di vita, ha già raggiunto la capacità di produrre 500 mila auto l’anno, ma l’obiettivo della Tesla è arrivare al 1 milione
Così la Germania di Scholz si accoda a Volkswagen su e-fuel e auto elettriche
Il secondo costruttore mondiale di automobili per volumi dopo i giapponesi di Toyota sta facendo sbandare la Germania nei suoi rapporti con l’Ue, ma la strategia VW è chiara: passare all’elettrico, tenendo anche i motori endotermici grazie agli e-fuel
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- …
- Pagina 38
- Successivo