La nuova Via della Seta: dalla Cina all’Europa attraverso i ghiacci del Circolo Polare Artico
Tutti i dettagli sulla nuova Via della Seta
Come salvare l’Europa?
Il commento di Giorgio La Malfa, economista ed ex ministro
Che cosa rischia l’Europa con la guerra commerciale Usa-Cina
L’analisi di Maurizio Sgroi, curatore del blog Thewalkingdebt.org
Bannon, Keynes e i socialisti. Come muoversi dopo The Movement in Europa?
Il post di Gianni Bessi “Le idee di economisti e filosofi politici, sia quando hanno ragione, sia quando sbagliano sono…
Edp, come la Cina continua a puntare sull’energia in Europa
L’approfondimento di Marco Valerio Lo Prete, già al Foglio e ora al Tg1, sul caso Energias de Portugal Nella piccola economia portoghese si…
Ecco il mio piano A per svegliare l’Europa. Parla Savona
L’intervista del ministro degli Affari europei, Paolo Savona, al quotidiano La Verità «E il “piano B”?». Raramente un ministro della…
Perché è incandescente il vertice Nato fra Trump e Stati europei
L’analisi di Alessandro Marrone per AffarInternazionali.it sul vertice Nato che si tiene l’11 e 12 luglio a Bruxelles Il prossimo Vertice della Nato dell’11…
Bollo auto, cosa sta preparando il Parlamento europeo
Fatti, tempi e nodi da sciogliere sulla proposta al vaglio della Commissione Trasporti del Parlamento europeo sul bollo auto La…
Che cosa succede agli investimenti della Cina in Europa e Usa
L’articolo di Franco Canevesio, giornalista di Mf/Milano finanza sugli investimenti diretti cinesi in Europa e negli Stati Uniti E se…
Come l’Italia deve sfruttare meglio le risorse energetiche made in Italy
Il commento di Carlo Pelanda, saggista e analista Lo sfruttamento delle risorse energetiche giacenti in Italia e suoi dintorni marini…
Quale sarà l’impatto dei dazi di Trump per l’Italia? Fatti, numeri e stime
I propositi di Trump, gli ammonimenti dei leader europei e gli studi che stimano gli effetti dei dazi Usa sull’economia…
Perché in Asia e Sud America il Fintech sfonda
La geografia dell’innovazione evidenzia come i mercati più maturi non sempre siano avanti a quelli emergenti che al contrario danno…
Tutte le ultime tranvate di Uber in Europa
Una sentenza della Corte Ue ha stabilito che gli Stati membri possono vietare UberPop, senza darne notifica ai vertici di…
Perché l’Italia non c’è nell’accordo europeo sulla blockchain?
Sono 22 i Paesi europei firmatari della dichiarazione che istituisce per la prima volta un partenariato europeo sulla blockchain. Ma…
Turkish Stream tra Europa, populismi e lo spettro di Putin
Fatti, commenti e scenari sul gasdotto turco. I lavori di Turkish Stream proseguono nel rispetto del programma approvato e la…
Perché l’Europa non deve ostacolare Trump nella politica contro la Cina
Il commento di Carlo Pelanda, analista e saggista, esperto di geopolitica I governi europei devono fare molta attenzione a come…
Come l’Europa e l’Italia scrutano le prossime elezioni in Russia
Terza e ultima puntata del taccuino di Gianni Bessi per Start Magazine su come si sta preparando la Russia ai…
Ecco come Bruxelles metterà il turbo a Fintech e crowfunding
Presentato il piano d’azione della Commissione europea. Obiettivo: trasformare l’Europa in un polo mondiale per le tecnologie finanziarie sfruttando le…
Web tax: l’Europa accelera, l’Ocse frena e l’Italia aspetta le elezioni
Il commissario Pierre Moscovici annuncia la proposta della Commissione per il 21 marzo. Ecco chi plaude e chi si oppone…
Che cosa (non) hanno fatto i governi operativi alla Juncker. Il commento del prof. Piga
Il commento dell’economista Gustavo Piga Sbaglia due volte Juncker a dire che il Governo italiano rischia di non essere operativo…
Ecco come l’Italia punta a diventare il canale energetico d’Europa
Chi c’era e che cosa si è detto nel corso del convegno “Follow the Energy” nell’articolo di Dario Vaggi L’Italia…
Vi spiego perché i rischi per la stabilità non arriveranno dall’Italia
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta Non è dall’Italia che potranno venire pericoli per la stabilità dell’euro e dell’Europa. E…
All’Europa non piacciono i Bitcoin?
I rischi, le avvertenze e i moniti delle autorità di vigilanza finanziarie europee. L’approfondimento di Sebastiano Torrini I consumatori devono…
Ecco come Gazprom minaccia l’Europa sul gas americano
I dettagli di quello che ha detto il vicepresidente di Gazprom a Reuters sull’Europa nell’articolo di Giusy Caretto La…
La cyber-security domina il piano d’azione Ue sul Fintech
Previsto anche Fintech Lab europeo per testare il rapporto tra imprese e regolatori e una ricognizione del quadro giuridico comunitario…
L’Ue lancia l’Osservatorio Fintech, l’Italia una consultazione pubblica sulle cripto monete
Il ministero dell’Economia ha anche organizzato una seconda riunione informale al Fintech District di Milano per migliorare l’ecosistema e sostenere…
Perché l’Europa sarà sempre più isolata. L’analisi di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta Guai a dirlo, ma il 2018 ricorda pericolosamente la «drôle de guerre», quel periodo di…
L’Ue aggancia il treno della Fintech Revolution
A febbraio la Commissione europea presenterà una serie di raccomandazioni per aiutare l’industria Fintech a crescere in tutta l’Unione Il…
Al via la Psd2. Risparmi per 550 milioni di euro in tutta Europa
Taglio del surcharge, rafforzamento dei diritti del consumatore, sviluppo dei pagamenti online innovativi tra le novità della direttiva Ue. Secondo…
Bruxelles si muove per rilanciare il settore Fintech in Europa
Tra le proposte in arrivo con il nuovo anno le licenze pan-europee per combattere il predominio statunitense e asiatico di…
Senatori Usa: per combattere fake news dobbiamo limitare crescita Facebook & Co.
Contro l’emergenza fake news in politica insorgono gli specialisti di tutto il mondo con diverse proposte utili alla prevenzione o…
Fintech: la via italiana alla Psd2 punta sulle startup
Nel parere della commissione Finanze della Camera al recepimento della direttiva europea Psd2, i deputati hanno chiesto di favorire lo…
Singapore, troppe auto e moto su strada. E il Governo taglia immatricolazioni
Singapore decide di tagliare progressivamente le immatricolazioni delle auto e delle moto L’Urbanistica è conosciuta come lo studio e…
Verso le auto elettriche: la svolta a sorpresa di Volvo
La scelta di Volvo, di produrre solo auto elettriche, a partire dal 2019, è solo un primo passo verso un…
Bitcoin serve una legge. Anzi, una direttiva europea
Per la moneta virtuale più famosa e discussa al mondo sembra essere arrivata l’ora di una regolamentazione. Ma il Pd…
Troppo smog in Italia: l’Europa bacchetta il Bel Paese
Numerose le procedure di infrazione avviate dall’Ue nei confronti dell’Italia per troppo smog nell’aria, ma il Bel Paese continua a…
Decarbonizzazione dell’Europa: nuove economia e nuove occupazioni
La strada intrapresa dall’Europa è quella giusta: la decarbonizzazione porterà una nuova economia, nuove opportunità di sviluppo e più occupazione…
Frexit, quali conseguenze se la Francia esce dell’Europa
Marine Le Pen promette, se sarà eletta, di portare la Francia fuori dall’Europa e dell’euro. Quali le conseguenze di una…
La Brexit farà un vincitore. E sarà New York
La Brexit potrà fare numerose vittime, ma anche un vincitore: New York, dove si trasferirà il meglio della finanza londinese …
Emissioni, i nuovi obiettivi Ue al 2030
Ue: Italia deve tagliare emissioni del 33% al 2030. La commissione propone anche strategia per una mobilità sostenibile Costruire un’Europa…
Tecnologia, se l’Europa (e non solo) ostacola i colossi americani
Norme sulla privacy, indagini antitrust, imposizione di quote sui contenuti vendibili: secondo il New York Time, l’Ue ha deciso di…
Perché Nokia e Alcatel-Lucent si fondono?
Raggiunto l’accordo tra Nokia e Alcatel-Lucent. Nokia acquista per 15,6 miliardi di euro la rivale franco-americana Alcatel Lucent. La fusione potrebbe dar…
E-payment, in Europa avanzano le carte di credito. Ed in Italia?
La carta di credito è il metodo di mobile payment più usato per acquisti online in Europa. A rivelarlo è l’istituto di ricerca Ystats che ha analizzato i pagamenti online della seconda metà del 2014.
Il mercato dei tablet crescerà meno del previsto. Per colpa dell’Europa
Per il mercato dei tablet le stime di crescita erano a due cifre. La previsione era di una crescita per il 2014 di oltre il 12%. Previsione che gli analisti di Idc hanno appena rivisto al ribasso. A sostenere la crescita sono i paesi emergenti che da soli sostengono quasi l’intera previsione. E l’Europa? E’ ferma
Capitale Europea della cultura. La sfida social delle città italiane
Da circa un anno è in corso la competizione tra le città italiane che intendono diventare “Capitale europea della cultura 2019″: un’iniziativa che, nata nel 1985, è, oggi, una delle manifestazioni culturali più prestigiose in Europa, capace di dare visibilità alle città e alle Regioni che ospitano tale evento.
Ingredienti e ricetta per una nuova #crescitaeconomica
Come tornare a crescere davvero? Su quali settori dell’economia puntare? Ma soprattutto come pensare la società del cambiamento nella quale siamo immersi? Non sarà facile dare una sola risposta, ma tentiamo una “bozza” di soluzioni, per puntare all’unico vero obiettivo che l’Italia e l’Europa hanno davanti a loro.
Eurasia, i nuovi confini del vecchio continente in un workshop
Rafforzare la cooperazione tra Italia e Paesi dell’Asia per moltiplicare le opportunità di scambio e business nell’area che comprende l’Estremo Oriente e Sud Est asiatico, verso la quale le esportazioni italiane sono previste in crescita nel triennio 2014-2017 del 8,60%.
Europa. La privacy online tra le prime sfide nel nuovo Parlamento Europeo?
Il week end elettorale per le Europee 2014 si è appena concluso, e già circola la voce che uno dei primi obiettivi del nuovo Parlamento Europeo sia il raggiungimento di un accordo finale sulla privacy online. Obiettivo già da tempo da tempo discusso ma mai realmente raggiunto.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Successivo