Via libera dell’Esa alle missioni Lisa e EnVision, ecco il contributo italiano
L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha adottato le missioni Lisa, il più grande osservatorio di onde gravitazionali, e EnVision, una sonda che studierà Venere. A bordo anche il nostro paese con la partecipazione di Agenzia spaziale italiana, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Università di Trento.
Tutto sulla missione Ax-3 verso la Stazione spaziale internazionale con Villadei a bordo
Inizio di una nuova era: decollata la missione commerciale Ax-3, che porterà un equipaggio interamente europeo, compreso il colonnello italiano Walter Villadei, sulla Stazione Spaziale Internazionale. L’aggancio alla Iss è previsto sabato 20 gennaio
Dopo Galileo, l’Esa potrebbe lanciare anche Copernicus con SpaceX
L’Esa e la Commissione europea stanno valutando il razzo Falcon 9 della società americana SpaceX come un’opzione di lancio di riserva per Sentinel-1C, satellite di osservazione della Terra Copernicus, il cui lancio è attualmente previsto su Vega C
Spazio, l’Esa metterà sotto pressione l’Ariane 6. Tutti i dettagli
Il numero uno dell’Agenzia spaziale europea avverte che non ci sarà “nessuna garanzia” per Ariane nel mercato dei lanci di razzi. L’Esa sta promuovendo infatti la concorrenza per stimolare la nuova economia spaziale europea
Che anno sarà il 2024 per l’Italia nello spazio?
Partirà il 17 gennaio la missione spaziale Ax-3 dell’azienda privata americana Axiom Space alla volta della Stazione spaziale internazionale. A bordo, un equipaggio totalmente europeo tra cui il Colonnello dell’Aeronautica Militare italiana Walter Villadei. Ecco tutte missioni spaziali attese per il nuovo anno a cui parteciperà l’Italia
Esa, cosa cambierà nello spazio europeo
Cosa cambierà nello spazio europeo dopo le nomine di Ferrazzani e Jaffart all’Esa e perché la Francia è in sofferenza industriale nel settore. L’approfondimento di Enrico Ferrone
Ecco quando ci sarà il primo volo del lanciatore europeo Ariane 6
Il primo volo di Ariane 6 è previsto tra metà giugno e fine luglio 2024. La finestra tanto attesa per il debutto è arrivata dopo il successo della prova a fuoco lunga dello stadio principale del lanciatore pesante europeo di nuova generazione della scorsa settimana.
Quale futuro per il post Stazione spaziale internazionale?
L’International Space Station (Iss) si sta avvicinando al suo termine: il 2030 è la data limite in cui la Nasa e le agenzie partner si sono impegnate a mantenere in funzione la Stazione Spaziale Internazionale. Airbus e Voyager Space hanno firmato un accordo con l’Agenzia spaziale europea (Esa) per studiare il potenziale utilizzo della stazione spaziale commerciale Starlab come successore della Iss
Ecco perché Avio non festeggerà tanto presto l’autonomia sui lanci di Vega C
Fatti, numeri e confronti sulle conseguenze per Avio dalla commercializzazione in autonomia di Vega C, il lanciatore leggero europeo progettato e prodotto dall’azienda italiana.
Ecco le prime sorprendenti immagini dell’Universo inviate dal telescopio Euclid
L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha rivelato le prime immagini dello spazio profondo ottenute dalla navicella spaziale Euclid. È partita lo scorso luglio una delle missioni scientifiche più ambiziose della storia, ideata e realizzata dall’Esa, con la partecipazione dell’Italia guidata dall’Agenzia spaziale italiana (Asi).
SpaceX lancerà i satelliti Galileo dell’Ue, ecco quando
L’Europa ha – temporaneamente – perso l’accesso allo spazio, riconosce il commissario europeo Breton a margine del vertice ministeriale di mid-term dell’Esa in corso a Siviglia. E l’Ue mette a punto la tabella di marcia per lanciare quattro satelliti Galileo con l’americana SpaceX
Spazio, ecco come Avio si sgancia dalla Francia per i lanci di Vega
Italia, Francia e Germania si accordano sui lanci di Ariane 6 e Vega C al vertice Esa di Siviglia. L’intesa apre le porte alla gestione indipendente di Vega C da parte della società italiana Avio in aggiunta agli attuali accordi portati avanti da Arianespace.
Vega: Avio e Arianespace divorzieranno?
Il quotidiano francese La Tribune rilancia rumors sul divorzio tra Arianespace e Avio, il produttore italiano dei lanciatori della famiglia Vega. Tutti i dettagli in vista dello Space Summit di Siviglia in programma per il 6 e 7 novembre.
Spazio, ecco come l’Italia e Leonardo possono sfondare
Obiettivi e sfide per l’Italia nello spazio. L’intervento di Paolo Chersei
L’americana SpaceX lancerà i satelliti europei Galileo
Secondo il Wall Street Journal, SpaceX ha siglato un accordo con l’Agenzia spaziale europea (Esa) per lanciare in orbita quattro satelliti di navigazione europei Galileo. Sarà la prima volta che la società di Elon Musk lancerà un satellite dell’Ue contenente apparecchiature classificate.
Avio, quando tornerà a volare Vega C
Completata l’inchiesta sull’anomalia del test del motore Z40 di Vega-C a seguito del fallimento del primo volo commerciale di Vega C lo scorso 20 dicembre. L’Esa rimanda il ritorno in volo di Vega C alla fine del 2024: è necessario riprogettare un ugello del motore a razzo. Nel frattempo Vega si prepara al volo del 6 ottobre.
Perché occorre una strategia spaziale anche per il capitale umano
Non si può gestire la strategia spaziale come quella agricola. Non sarebbe finalmente il momento di rimodulare l’intera politica di azione per adeguarsi alla nuova corsa attivata dai signori dello spazio occidentali e dagli inseguitori asiatici? L’intervento di Enrico Ferrone
Chi porterà in orbita i satelliti Galileo?
L’Agenzia spaziale europea prevede di fissare un obiettivo per il periodo di lancio del primo Ariane 6 in ottobre. Nello stesso periodo il commissario europeo con delega allo spazio Thierry Breton dovrà decidere: scegliere SpaceX per il lancio nel 2024 o attendere il volo dell’Ariane 6 nel 2025.
Spazio, i ritardi di Ariane 6 costringono l’Esa ad affidarsi ancora a SpaceX
L’Esa rinvia nuovamente l’accensione di prova dello stadio centrale di Ariane 6. Poche settimane fa il capo dell’Agenzia spaziale europea aveva confermato che il lancio di debutto del nuovo lanciatore europeo non sarebbe avvenuto alla fine dell’anno, bensì posticipato al 2024.
Perché il Giappone rimanda la missione sulla Luna
A causa delle condizioni meteo avverse, l’agenzia spaziale giapponese ha sospeso il lancio programmato di un razzo che trasporta quello che sarebbe il primo veicolo spaziale del Giappone ad atterrare sulla Luna
Airbus si allea con l’americana Voyager Space per una nuova stazione spaziale
Il colosso europeo Airbus e la startup americana Voyager Space hanno creato una joint venture per per lo sviluppo e il funzionamento della futura stazione privata Starlab il cui lancio dovrebbe avvenire entro il 2028. Tutti i dettagli
Spazio, ecco opportunità e sfide dalla costellazione Iride
Chi c’era e che cosa si è detto al forum “Space Economy Challenge: le sfide europee e nazionali e il ruolo della Regione Campania” tenuto da The European House di Ambrosetti a Napoli. L’intervento di Enrico Ferrone
Aeolus, il cacciatore di venti dell’Esa pronto al rientro sulla Terra
Dopo quasi cinque anni nello spazio Aeolus, satellite dell’Agenzia spaziale europea (Esa), ha raccolto dati sul vento fino ad aprile 2023 utilizzando lo strumento Aladin realizzato da Leonardo con supporto dell’Asi. L’Esa ha programmato per il 28 luglio l’ammaraggio nell’Oceano Atlantico.
Ecco la rotta spaziale del governo
Cosa è emerso dall’audizione parlamentare del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sulle linee programmatiche del dicastero e sulla politica spaziale e aerospaziale del governo
Starlink e non solo, ecco come aumenta il rischio collisione in orbita
I satelliti Starlink stanno effettuando migliaia di manovre di anti-collisione mentre l’orbita terrestre bassa diventa più affollata, alimentando le preoccupazioni che un incidente sia inevitabile.
Spazio, perché l’Europa ha ancora bisogno di SpaceX
Il 5 luglio è decollato con successo Ariane 5, ultima storica missione del lanciatore pesante europeo. In attesa del volo inaugurale del successore Ariane 6, l’Europa si affida all’americana SpaceX per accedere allo spazio
Tutto pronto per il lancio di Euclid, la missione verso l’Universo oscuro con l’Italia a bordo
È iniziato il conto alla rovescia in vista del primo luglio, data fissata per il lancio del satellite Euclid, una delle missioni scientifiche più ambiziose della storia, ideata e realizzata dall’Agenzia spaziale europea (Esa), con un’importante partecipazione dell’Italia guidata dall’Agenzia spaziale italiana (Asi). Molta industria italiana a bordo di Euclid che esplorerà l’Universo oscuro. In prima linea Thales Alenia Space, coinvolta fin dalle prime fasi, in qualità di prime contractor della missione
Esa: Carta Zero detriti spaziali con Airbus, Thales Alenia Space e Ohb
I rappresentanti dell’Agenzia spaziale europea (Esa) e dei produttori europei di satelliti hanno annunciato l’iniziativa Zero Debris Charter, un accordo per affrontare la crescita dei detriti spaziali
Ecco che cosa farà Thales Alenia Space per il lanciatore Ariane 6
In occasione del Paris Air Show, Thales Alenia Space ha firmato un contratto con ArianeGroup per la produzione del trasmettitore di telemetria di Ariane 6. Il contratto coprirà i primi 15 lanci del nuovo razzo nell’ambito di un programma lungo 30 anni
Franco Ongaro, chi è il nuovo capo dello Spazio nel gruppo Leonardo
Cosa significa la nomina di Franco Ongaro a capo del coordinamento dello Spazio nel gruppo Leonardo e cosa si sta muovendo in Europa nel settore
Thales Alenia Space, pronto al lancio il satellite Euclid che esplorerà l’Universo oscuro
Thales Alenia Space Italia è prime contractor nella missione Euclid dell’Esa che sarà lanciata a luglio prossimo. L’obiettivo è approfondire i meccanismi dell’Universo, in particolare la materia oscura e l’energia oscura
Partirà nel 2026 con Vega C la missione ClearSpace a caccia di detriti spaziali
Previsto nel 2026 il lancio del robot spazzino di ClearSpace tramite il lanciatore Vega C. ClearSpace-1 è la prima missione attiva di rimozione detriti spaziali, che catturerà e farà uscire dall’orbita un relitto spaziale di 112 kg dell’Agenzia spaziale europea
Deep Blue, tutto sulla società italiana scelta dall’Esa per addestrare i nuovi astronauti
Tutto sulla società romana Deep Blue Srl, esperta nel settore dell’aviazione, selezionata di recente dall’Agenzia spaziale europea (Esa) per l’addestramento…
Spazio, l’Ue si rivolgerà a SpaceX o Ula (Boeing-Lockheed Martin) per lanciare Galileo?
Le compagnie aerospaziali americane come SpaceX e United Launch Alliance (joint-venture tra Boeing e Lockheed Martin) potrebbero lanciare missioni per l’Europa (come i satelliti Galileo) dal momento che il lanciatore europeo Ariane 6 sta accumulando ritardi. Fatti, scenari e approfondimenti
Spazio, perché il Regno Unito tentenna a rientrare nel programma Copernicus
Il rientro del Regno Unito nel programma spaziale europeo Copernicus è ancora incerto. Londra sta cercando di rinegoziare il suo contributo finanziario al programma, attenta a ottenere un giusto ritorno di investimento in cambio
Juice, perché è stato rimandato il lancio della missione Esa verso Giove
Rinvio di un giorno per Juice, la missione dell’Agenzia spaziale europea (Esa) destinata all’esplorazione di tre satelliti naturali di Giove. L’articolo di Enrico Ferrone
Conto alla rovescia per la missione Juice dell’Esa alla volta di Giove
Pronta al lancio Juice, la missione Esa a caccia della vita sulle lune di Giove. Una volta partita, la sonda europea impiegherà circa otto anni per arrivare sul pianeta
Pronta al lancio Juice, la missione Esa a caccia della vita sulle lune di Giove
La missione Juice (JUpiter ICy moons Explorer) dell’Agenzia spaziale europea (Esa) è pronta al decollo.
C’è acqua e quindi possibilità di ospitare la vita oltre al nostro pianeta? Tenterà di scoprilo Juice il cui lancio con un razzo Ariane 5 da Kourou è in programma il 13 aprile alle 14:15 ora italiana. La sonda sarà la prima missione europea su Giove.
Cybersecurity, le infrastrutture satellitari europee sono a rischio. Report Iai
Il livello di sicurezza cyber delle infrastrutture satellitari è ancora poco soddisfacente, pertanto è alto il rischio che si corre. Tutti i dettagli del rapporto “Il dominio spaziale e la minaccia cyber” curato dallo Iai
Tutti i grattacapi ucraini di Avio
Avio, società attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione, fa affidamento su tre società ucraine come fornitori cosiddetti strategici, la cui sostituzione “potrebbe richiedere un periodo di tempo prolungato e costi significativi”
Pnrr spaziale, tutte le novità per Thales Alenia Space con la costellazione Iride
Thales Alenia Space ha siglato i contratti con l’Agenzia spaziale europea per i primi satelliti della Costellazione Iride. La futura costellazione italiana diventerà il più importante programma spaziale satellitare europeo di Osservazione della Terra a bassa quota
La spazzatura spaziale rischia di intasare l’orbita terrestre
L’orbita terrestre è sempre più affollata… di detriti spaziali. Le attività umane lasciano troppi satelliti morti e frammenti di macchinari scartati nell’orbita terrestre. La spazzatura spaziale ingombra le orbite e rappresenta una minaccia urgente per la sicurezza, le comunicazioni e altri satelliti. Proprio per questo gli scienziati di tutto il mondo si sono mobilitati per richiamare l’attenzione sui pericoli posti dalla spazzatura spaziale. Salviamo l’orbita terrestre dai rifiuti spaziali: è l’appello lanciato il 9 marzo dalle pagine della rivista Science da una rete internazionale di scienziati, che a gran voce chiede un trattato globale vincolante di salvaguardia così come è stato fatto per la protezione degli oceani.
Vega C e Ariane 6, tutte le (reali) sintonie tra Italia e Francia nello spazio
Italia e Francia concordano per rafforzare la cooperazione nello spazio. Le Maire sottolinea l’importanza di “garantire il successo di Ariane 6 e far tornare a volare Vega C”. Nessuna menzione sul progetto Maia, un piccolo lanciatore riutilizzabile progettato dalla francese ArianeGroup, potenziale concorrente del lanciatore italiano
Avio, pezzo prodotto da società ucraina dietro il fallimento del primo volo di Vega C?
Secondo il quotidiano francese La Tribune, all’origine del fallimento del primo volo commerciale di Vega C ci sarebbe un problema con parte del motore prodotto dalla società ucraina Youjnoye. Il gruppo italiano Avio ha preferito un fornitore ucraino ad ArianeGroup per un pezzo considerato critico per il lanciatore
Spazio, a che punto è il progetto Platino di Sitael?
Finanziato dall’Asi e dal governo Italiano, il programma Platino è una costellazione innovativa di satelliti made in Italy sviluppati da un raggruppamento temporaneo di imprese guidato da Sitael. Inizialmente il lancio del primo satellite PLT 1 era previsto nella seconda metà del 2020, posticipato poi nel 2021 e ora si attende entro il 2023
Pnrr spaziale, cosa farà il governo?
Pnrr e non solo, che cosa è emerso dalla conferenza stampa del presidente dell’Asi (Agenzia spaziale italiana), Giorgio Saccoccia
Spazio, il telescopio della Nasa James Webb scova il primo esopianeta
Il telescopio James Webb della Nasa ha trovato il suo primo esopianeta delle dimensioni della Terra. L’obiettivo degli scienziati è capire la composizione atmosfera che avvolge LHS 475 b che potrebbe suggerire il potenziale di abitabilità e persino segni di vita
Missione (fallita) di Virgin Orbit, come andrà il risiko dei lanciatori europei
Prima che il tentativo del Regno Unito di inviare in orbita i primi satelliti dal proprio suolo con Virgin Orbit fallisse, il numero uno dell’Agenzia spaziale europea (Esa) metteva comunque in guardia: “L’accesso indipendente dell’Europa allo spazio è a rischio”. Fatti e approfondimenti
Avio, perché ci sarà una commissione d’inchiesta su Vega C
Arianespace sospende tutti i voli di Vega C dopo il fallimento della missione del primo lancio commerciale, con la perdita di due satelliti per l’osservazione della Terra. Avviata un’indagine europea
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Successivo