Le turbine eoliche cinesi sono una minaccia per la Germania (e per l’Italia)?
Uno studio di un think tank tedesco invita la Germania a bloccare le turbine eoliche cinesi, considerate rischiose per la sicurezza nazionale ed economica. L’azienda oggetto del report, MingYang, è attiva anche in Italia e collabora con Renexia. Tutti i dettagli.
Perché Trump paralizza l’industria eolica statunitense. Report Wsj
Trump, che disprezza le turbine eoliche, ha sospeso i permessi federali e i leasing per i progetti offshore, mettendo in stallo i piani delle aziende. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Per Orsted ed Equinor il vento non soffia più sulle rinnovabili
Orsted, la più grande azienda di eolico offshore al mondo, ha tagliato del 25% gli investimenti, dicendo di volersi concentrare sugli impianti già avviati. Il settore delle rinnovabili sta attraversando una fase difficile: anche Equinor taglia gli obiettivi e torna sul petrolio. Tutti i dettagli.
Le cineserie green della nuova Commissione europea
Secondo la vicepresidente della Commissione Ue, Teresa Ribera, la transizione energetica globale è portata avanti dalle banche asiatiche, che finanziano le tecnologie pulite. La commissaria, però, ha detto anche di voler tutelare le “clean tech” europee dalla concorrenza cinese
Perché Trump ferma il vento alla francese Total negli Stati Uniti
La società francese Total ha detto di aver sospeso la costruzione di un parco eolico offshore negli Stati Uniti per via dell’ostilità di Donald Trump. Sarà il primo annuncio di una lunga serie?
Eolico e non solo: che cosa succede ai conti di Alerion
Alerion ha chiuso i primi nove mesi del 2024 con ricavi ed Ebitda in calo rispetto a un anno fa. La società energetica ha da poco formato una joint venture sull’eolico con il gruppo bolzanino Alperia. Tutti i dettagli
La furia di Trump sull’eolico scoperchierà le società danesi Orsted e Vestas?
L’elezione di Trump aggrava le prospettive per la nascente industria americana dell’eolico offshore, già in difficoltà nonostante gli incentivi di Biden. L’incertezza sui piani del presidente eletto non fa bene alle danesi Vestas e Orsted: tutti i dettagli.
Ma le pale eoliche si possono riciclare?
L’energia eolica è rinnovabile, ma le pale delle turbine sono fatte di una resina pressoché impossibile da riciclare. Ci sono dei materiali alternativi in sviluppo, ma hanno un problema: il costo. Tutti i dettagli.
Costi e incidenti frenano l’eolico offshore negli Usa. Report Nyt
Il cedimento delle pale del megaprogetto Vineyard Wind 1 è l’ultimo problema che sta rallentando la nascente industria eolica offshore statunitense. L’approfondimento del New York Times.
Perché la Germania indaga sulle turbine eoliche cinesi
La Germania ha avviato un esame su un progetto eolico offshore che conterrà 16 turbine cinesi: ci sono preoccupazioni per la sicurezza dei dati ma anche per la concorrenza. Tutti i dettagli.
Ecco le aziende cinesi di turbine eoliche sotto indagine Ue
La Commissione europea ha aperto un’indagine anti-sussidi sulle aziende cinesi che costruiscono turbine eoliche. Dopo le auto elettriche e i pannelli solari, Bruxelles allarga il terreno di scontro con Pechino. Ecco fatti, nomi e numeri.
Le turbine eoliche cinesi scoperchieranno l’Unione europea
L’industria eolica europea è in difficoltà. In Cina, invece, le grandi aziende produttrici di turbine stanno rafforzando la loro posizione. Il vento di Pechino minaccia l’Unione europea?
Eolico, la danese Orsted affonda?
Orsted, azienda danese specializzata nell’eolico in mare, ha sospeso la distribuzione dei dividendi, annunciando anche il licenziamento di 800 dipendenti e l’uscita dai mercati offshore di Norvegia, Spagna e Portogallo. La sua crisi non è un caso isolato: tutti i dettagli.
Il vento non soffia più sull’eolico della Germania?
Battuta d’arresto per l’espansione dell’eolico, uno dei pilastri della transizione energetica in Germania: sono stati annunciati ritardi fino a due anni nelle connessioni alla rete dei parchi eolici del Mare del Nord e del Mar Baltico.
Eolico offshore, cos’è il progetto Odra di Renantis e BlueFoat Energy
Renantis (ex Falck Renewables) e BlueFoat Energy hanno comunicato l’avvio della procedura di impatto ambientale per il progetto Odra, un parco eolico galleggiante al largo della provincia di Lecce. Tutti i dettagli
Germania, come e perché lo Stato soccorre Siemens Energy
Un accordo da 15 miliardi di euro guidato dal governo tedesco, con la partecipazione di banche e azionisti, salverà Siemens Energy dalle difficoltà per le turbine eoliche. Tutti i dettagli
Come va Fincantieri
Tutti i dettagli sui risultati dei nove mesi di Fincantieri approvati dal cda presieduto da Claudio Graziano e guidato da Pierroberto Folgiero
L’Ue può vincere la corsa mondiale all’industria verde? Report Le Monde
La Commissione europea ha presentato delle proposte per sostenere l’industria verde. Intanto, il settore perde terreno rispetto alla Cina. L’articolo di Le Monde.
Vard, ecco come Fincantieri sprinta con la Germania nell’eolico offshore
Windward Offshore, nuovo consorzio guidato dal SeaRenergy Group della famiglia tedesca Rickmers, il ramo dei servizi eolici offshore della sua…
L’Ue imporrà dazi contro l’acciaio e l’eolico dalla Cina? Report Le Monde
Dopo quella sui veicoli elettrici, la Commissione europea sta valutando la possibilità di avviare un’indagine anti-sussidi sulle turbine eoliche e sull’acciaio provenienti dalla Cina. L’approfondimento di Le Monde.
Perché l’Ue rischia la disfatta anche sull’eolico
L’industria eolica europea è in difficoltà per via dell’inflazione, delle lungaggini autorizzative e dell’agguerrita concorrenza della Cina. Von der Leyen ha annunciato un piano di sostegno: tutti i dettagli.
Perché l’aumento dei tassi sta mandando in crisi anche l’eolico
Orsted, il maggiore sviluppatore di eolico in mare al mondo, ha annunciato una svalutazione di 2,3 miliardi di dollari. Non è l’unica azienda del settore in difficoltà. Ecco cosa sta succedendo.
Ecco come e perché la Cina spadroneggia nell’eolico
Tutti i primati preoccupanti della Cina nell’eolico
Eolico, ecco perché le turbine turbano Siemens
Il crollo del titolo di Siemens Energy trascina giù un’altra importante azienda produttrice di turbine eoliche, Vestas Wind. L’analisi del Centro Studi BG Saxo.
Ecco quanto sventola l’eolico in Sicilia
Rwe ha inaugurato oggi il parco eolico Selinus di Partanna, dalla capacità di 500 MW. Tutti i dettagli.
Tutti i progetti in Italia e Paesi Bassi per il fotovoltaico galleggiante
Che cosa vuole fare Oceans of Energy nel Mare del Nord e perché va osservato il progetto Agnes di Ravenna
Il mare del Nord diventerà davvero l’hub eolico dell’Europa?
Che cos’è questo accordo sull’eolico offshore nel Mare del Nord firmato da nove Paesi e perché fa già discutere
Fincantieri, chi è e cosa fa il nuovo cliente Edda Wind di Vard
Fincantieri costruirà 4 navi per il nuovo cliente Edda Wind. Sulla commessa, dal valore di 250 milioni, c’è la possibilità di raddoppio. Le unità saranno preparate per operazioni a emissioni zero utilizzando come fonte di energia il vettore di idrogeno organico liquido
Come eolico e solare hanno superato carbone e gas in Europa. Report Le Monde
Nel 2022 l’eolico e il solare insieme hanno prodotto più elettricità del carbone e del gas nell’Unione europea. L’approfondimento di Le Monde.
La Germania non sta facendo abbastanza con le energie rinnovabili
In Germania la produzione elettrica da fonti rinnovabili aumenta, ma non abbastanza. Tutti i dati e le criticità nell’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Cosa fa il governo per sbloccare l’eolico in Puglia, Sardegna e Basilicata
L’attesa per le autorizzazioni è il principale ostacolo al progresso delle fonti rinnovabili, specialmente in Italia. L’articolo del Financial Times.
Tutti i nuovi piani della Germania per l’eolico
Cosa prevede il piano del governo Scholz per favorire lo sviluppo dell’eolico a terra in Germania. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Cosa faranno Saipem e HitecVision sull’eolico offshore
Saipem sta valutando una collaborazione sull’eolico offshore con Havfram e Hvas, due società che fanno capo al gruppo di private equity HitecVision. Tutti i dettagli e i precedenti (non buoni) di Saipem.
Come sventolano i conti di Renexia di Toto?
Renexia, società del gruppo Toto, ha inaugurato oggi il primo parco eolico offshore d’Italia e del Mediterraneo. Ecco i dettagli dell’impianto, i progetti futuri e i conti della società
Chi stronca la svolta verde in Germania
L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Decreto bollette, chi stronca il governo sulle rinnovabili
Anev, l’associazione italiana dell’energia eolica, protesta contro il decreto del governo sul caro bollette, che taglia i ricavi dei produttori rinnovabili. “È come se per contrastare il COVID-19 si decidesse di colpire i vaccini”.
Fincantieri veleggerà con Vard?
Vard (Fincantieri) ha firmato il contratto per la progettazione e la costruzione di un ulteriore Service Operation Vessel (Sov) per North Star. Tutti i dettagli
Perché in Francia la battaglia per l’eolico agita le elezioni. Report Financial Times
L’opposizione all’eolico in Francia è piccola, ma “molto organizzata, virulenta e con un sacco di sostegno finanziario”. L’approfondimento del Financial Times.
Fincantieri, come svolazza Vard
La norvegese Vard, controllata di Fincantieri, sprinta sull’eolico off-shore. Nuovo contratto per un valore complessivo di 140 milioni di euro
Perché senza il rame l’eolico non può decollare
Le turbine eoliche hanno una media di appena 11 grammi di emissioni di CO2 per chilowattora di elettricità generata Le…
Ecco i piani del Regno Unito sulla transizione energetica dolce fra petrolio, gas e rinnovabili
Nel Regno Unito le mappe nautiche sono sottoposte a un aggiornamento quotidiano per la nascita di nuovi campi eolici, che di questo passo sopravanzeranno i court del golf. L’articolo di Gianni Bessi, autore del saggio “Post Merkel – Un vuoto che solo l’Europa può riempire” (edizioni GoWare), uscito il 3 settembre
Come Fincantieri sprinta con le rinnovabili
Tutte le ultime mosse green di Fincantieri
L’Arabia Saudita inizierà a muoversi con il vento
Il primo parco eolico dell’Arabia Saudita è stato collegato alla rete elettrica e ha iniziato a produrre energia a zero emissioni. Il regno punta al distacco dal petrolio e all’esportazione di idrogeno rinnovabile.
Come sventola Eni fra Italia e Scozia
Ecco progetti e annunci di Eni sull’eolico, non solo in Italia. Descalzi pensa però che l’Europa debba essere più concreta sulla transizione energetica, o per alcune industrie sarà “la morte”. Tutti i dettagli
Perché Amazon, Google, Facebook e Microsoft sgomitano per acquistare energia rinnovabile
Mosse e politiche di Amazon, Google, Facebook e Microsoft in campo energetico. L’approfondimento del Wall Street Journal
L’Italia rischia di rimanere indietro sull’eolico: Report Anev
Per raggiungere gli obiettivi del Pniec, le regioni d’Italia dovrebbero autorizzare almeno 800 MW di eolico all’anno. Il ritmo attuale è di otto volte inferiore
Perché l’eolico offshore arranca in Italia?
Chi c’era e che cosa si è detto al webinar “Aspetti economici connessi allo sviluppo dell’eolico off-shore in Italia”, organizzato da Anev, Aiee e Coordinamento Free
Ecco come Vard farà sventolare Fincantieri nell’eolico off-shore
Vard (gruppo Fincantieri) realizzerà 3 Service Operation Vessel per il parco eolico in costruzione nel Mare del Nord
Come e perché Biden farà sventolare l’eolico
Biden fissa l’obiettivo degli Stati Uniti per l’energia eolica offshore nel tentativo di far ripartire il settore. L’approfondimento del Financial Times
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo