Con l’Intelligenza artificiale si tornerà all’analogico? Report Axios
Alcuni scienziati scommettono sul calcolo analogico per “svezzare” i sistemi di intelligenza artificiale.
Ecco come la burocrazia rischia di bruciare le rinnovabili
Governo e Gse sotto attacco delle imprese del fotovoltaico. L’approfondimento di Nunzio Ingiusto
Tutte le ultime cose turche fra Erdogan e Putin su energia, Libia e non solo. Il Punto di Orioles
L’inaugurazione del Turkstream è solo l’ultimo esempio della collaborazione tra Russia e Turchia. Ecco le convergenze parallele tra Erdogan e Putin a partire dalla Libia. L’approfondimento di Marco Orioles
Cipro, Turchia, Grecia, Libia e non solo: il risiko delle Zee nel Mediterraneo
Il risiko delle Zee nel Mediterraneo dopo la mossa della Turchia in Libia e le possibili conseguenze nell’analisi di Fabio Caffio, ufficiale della Marina Militare in congedo, pubblicata su Analisi Difesa (giornale diretto da Gianandrea Gaiani)
Tutte le novità sul risiko geopolitico del gas fra Israele, Egitto e Marocco
Come e perché Israele, Marocco e Egitto sono tra i player più scalpitanti nel settore del gas. Ecco le implicazioni geopolitiche. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Che cosa si aspettano in Austria le imprese dal governo eco-conservatore
Obiettivi e aspettative del primo governo tra conservatori ed ecologisti in Austria benvoluto dall’Unione europea. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Che cosa dicono Italia ed Eni sul gasdotto Eastmed (benedetto dagli Usa)
Ad Atene vertice tra i leader di Grecia, Cipro e Israele per la firma dell’intesa per il gasdotto. Fatti, commenti e analisi
Tutte le previsioni sballate sull’energia negli Stati Uniti
Stime e realtà sulla produzione di energia negli Stati Uniti non combaciano. Ecco come anche le istituzioni americane hanno sbagliato previsioni
Italia a tutto gas nel 2019
Che cosa emerge da uno studio dell’Enea sul gas. Il Punto di Nunzio Ingiusto
Chi sbuffa in Germania sul Nord Stream 2
Esponenti Cdu e Fdp sulla scia delle sanzioni Usa si mostrano scettici sul gasdotto Nord Stream 2. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Che cosa cambia per Italia ed Eni con le novità politiche in Algeria
Ci sono due variabili dopo la vittoria di Tebboune in Algeria: una è il popolo algerino (continueranno le proteste?), l’altra è l’economia. Lo stato di salute dell’economia si sta degradando e punteranno sull’energia. Il ruolo dell’Eni. L’analisi di Marinone del Cesi
Il Congresso strattona Trump e raddoppia le spese in energie rinnovabili
Il Congresso Usa si appresta a far approvare un budget che, rispetto al trend di un anno, raddoppia i finanziamenti per le energie pulite. Tutti i dettagli
Cosa vogliono le compagnie petrolifere da Trump sulla Co2
Tutti i dettagli sul rapporto del National Petroleum Council consegnato al Dipartimento dell’Energia Usa
Perché sono incredibili le frasi del ministro Fioramonti su Eni e petrolio. Il commento di Clò
Il commento dell’economista Alberto Clò, direttore di Rivista Energia, alle parole del ministro dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Università, Lorenzo Fioramonti (M5s)
Che cosa cambia per Eni, Enel, utenti e non solo con la proroga del mercato tutelato
Slitta da luglio 2020 al 1 gennaio 2022 la fine del mercato tutelato per l’energia. Ecco cosa cambia per famiglie e aziende
Cosa cambia per Italia ed Eni con l’attivismo turco sull’energia in Libia? Parla Tabarelli
Il commento dell’economista Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, sulle ultime mosse di Turchia e Libia e gli scenari per Eni e l’Italia
Libia, Turchia e non solo. Che cosa succederà a EastMed?
Il punto sul gasdotto EastMed alle luce delle ultime novità tra Libia, Turchia e non solo. L’approfondimento di Alessandro Sperandio
Cosa succederà al petrolio. Numeri e scenari del prof. Clò
I diversi scenari energetici a lungo termine (2040) resi noti in questi giorni (in primis AIE eOpec) hanno in comune un unico elemento: un’assoluta incertezza. L’analisi sul futuro del petrolio dell’economista Alberto Clò, direttore della Rivista Energia
Tutte le tensioni politiche sulle trivelle in Emilia Romagna fra Salvini, Pd, Sardine e aziende
Che cosa ha detto Salvini sulle trivelle a Ravenna, mentre in piazza manifestavano le Sardine e le imprese del settore scrivevano al governo. Fatti, nomi e il commento di Gianni Bessi
Ecco come Russia e Cina si gasano con Power of Siberia
La Russia fornirà gas alla Cina per i prossimi 30 anni, grazie a Power of Siberia, un nuovo gasdotto. Il ruolo di Gazprom e Cnpc
Acea, che cosa dice l’authority Arera sulle bollette del Vaticano
Nel mirino di Arera sono finite le interconnessioni Italia–San Marino e Italia–Vaticano ma non solo. Tutti i dettagli della delibera…
Decarbonizzazione, verità e bufale sull’Italia. L’analisi del prof. Clò
Nel nostro Paese le cose non stanno andando bene sulla via della decarbonizzazione. L’analisi dell’economista Alberto Clò, direttore di Rivista Energia
Energia e clima in Italia tra fatti, obiettivi e proclami
Il Punto di Nunzio Ingiusto su quello che si fa e si dice in Italia su clima ed energia
Cambiamento climatico, il futuro passa dalle startup italiane
Un’indagine rileva che le startup del settore energia fanno proseliti, suscitano dibattiti e idee sul tema clou del momento. Una specie di controcanto alle grandi aziende
Bollette luce e gas, che cosa farà il governo sul mercato tutelato
Per il ministro Patuanelli serve un percorso studiato ad hoc per lo stop al mercato tutelato di energia e gas. E il termine fissato a luglio 2020 per la liberalizzazione è troppo vicino. Tutti i dettagli
Come andranno conti e investimenti di Enel
Tutti i dettagli sul piano strategico di Enel 2020-2022
E-Distribuzione, come funziona Open Meter
Il nuovo contatore di Enel è pensato per favorire la libera concorrenza
Pro e contro la svolta green della Bei. Fatti, divisioni e analisi
Le delibera Bei pro finanziamenti alle rinnovabili. Le frasi del presidente Hoyer, le parole di Gualtieri, le divisioni tra Stati e i primi commenti di economisti e analisti del settore come il prof. Clò
Prysmian, Toshiba e non solo hanno costruito l’elettrodotto Italia-Montenegro di Terna
Per la costruzione dell’infrastruttura sono state coinvolte 124 aziende, di cui 80 in Italia (e buona parte abruzzesi). I dettagli
Tutti gli effetti geopolitici della transizione energetica. L’analisi di Sapelli
Le pressioni politiche e sociali dei movimenti collettivi avranno conseguenze sulla stabilità, politica prima che economica, dei grandi Paesi produttori. L’analisi di Giulio Sapelli, storico ed economista
Energia, ecco fini e sfide per Bei e Commissione Ue
Che cosa cambia dopo la delibera Bei pro rinnovabili, i problemi aperti e gli obiettivi annunciati da Bruxelles. L’analisi di Margherita Bianchi per l’Istituto Affari Internazionali (IAI)
Eni, Enel, Snam, Terna e non solo, ecco numeri e confronti. Report CoMar
Numeri, confronti, tendenze e scenari dal rapporto del centro studi CoMar sulle società che operano in Italia nel settore energia come Eni, Enel, Snam, Terna, Edison e non solo
Sorgenia, che cosa succede tra Iren, A2a, F2i e non solo
Ecco novità, numeri, dichiarazioni e indiscrezioni sul dossier Sorgenia. L’approfondimento di Giusy Caretto
Gas, bollette differenziate in Sardegna? Dibattito tra Arera, governo e consumatori
Arera propone bollette gas differenziate per la Sardegna. Ma Pd e associazioni dei consumatori non ci stanno
Bollette luce e gas, cosa succederà al mercato tutelato?
Cosa ha detto il presidente di Arera (Autorità energia), Besseghini, sulla fine del mercato tutelato di luce e gas a partire dal 1 luglio 2o2o
Eni, Total, Shell e non solo: come vanno gli affari a Cipro e in Turchia
Cosa succede (non solo a Eni) a Cipro e in Turchia? Ecco le ultime novità.
Tutte le tensioni sul ko della Bei a carbone, petrolio e gas
Le divisioni tra Stati sulla delibera pro investimenti green della Bce. Gli effetti anche finanziari della svolta anti carbone, petrolio e gas. E la posizione del governo Conte.
Che cosa cambierà per Eni, Enel ed Edison in Algeria
Eni, Enel ed Edison, ma anche aziende come Naturgy, Galp e Botas – tradizionali clienti dell’Algeria – hanno tutte rinnovato i contratti con Algeri dimezzando però le forniture e tagliando la durata contrattuale. Fatti, numeri e analisi
Addio obiettivi dell’accordo di Parigi sul clima. Report di Aie
L’Aie ha presentato nei giorni scorsi il suo ultimo World Energy Outlook in cui parla di clima e degli obiettivi dell’accordo di Parigi
Come la Bei illuminerà gli investimenti green. Stop a carbone, petrolio e gas
I finanziamenti energetici della Bei, dalla fine del 2021, si concentreranno su efficienza e rinnovabili. Stop a carbone, petrolio e gas. Sì di Germania e Italia. No di Polonia, Bulgaria e Romania
Che cosa farà il governo sul Gse dopo la guerra Vetrò-Moneta
Il governo sta valutando l’idea di commissariare il Gse (Gestore servizi energetici) vista la lotta intestina fra presidente e amministratore delegato. Fatti, nomi e rumors
Come si gasa Gazprom in funzione anti-Usa
Tutte le mosse di Gazprom e Vladimir Putin nello scacchiere energetico mondiale. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Quanto ci è costato il cambiamento climatico? Dibattito a Ecomondo
Numeri e dati sui danni provocati dai cambiamenti climatici negli ultimi 37 anni. Gli input delle imprese per dare impulso alla rivoluzione verde. Ecco di cosa si è parlato a Rimini durante gli Stati Generali della Green Economy, a Ecomondo
Perché Exxon e non solo borbottano per il piano di Trump in Siria sul petrolio
È improbabile che le grandi compagnie come Exxon siano favorevoli all’idea di Trump sul petrolio in Siria. Fatti, commenti e analisi
Che cosa faranno Cdp, Eni, Terna e Fincantieri con il moto ondoso
Tutti i progetti di Cdp, Eni, Terna e Fincantieri per la produzione di energia dal moto ondoso
Green New Deal, perché servono tanti fondi pubblici per decarbonizzare l’industria Ue
Obiettivi, risorse e incognite del Green New Deal progettato dalla Commissione europea. L’approfondimento di Nicolò Sartori, responsabile di ricerca del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI
Energia, ecco perché Putin stringe i legami con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti
Gli affari finora sono per lo più modesti, ma la visita del presidente russo Putin nel Golfo ha posto le basi per una più ampia cooperazione soprattutto nel settore dell’energia
Chi teme (e perché) i piani energetici della Warren negli Stati Uniti
Ecco le misure annunciate dalla candidata democratica Warren che stanno destando subbuglio tra alcune aziende del settore energetico Una campagna…
Grecia e Turchia nuovi hub del gas? Fatti e scenari
Turchia e Grecia, aspiranti hub regionali del gas, stanno già aumentando le importazioni di Gnl
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- …
- Pagina 16
- Successivo