Come cambierà la politica economica della Cina
La Cina inverte rotta verso la ridistribuzione della ricchezza? L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte Nell’agosto del 2021 Xi…
Ocse: partnership pubblico-private per accelerare su IA e crescita economica
Chi c’era e che cosa si è detto all’evento “Well-Being for People and Planet: the Role of Public-Private Partnerships”
Ecco la carica degli abbonati di Netflix (celata dall’anno prossimo)
Continua a crescere anche nel primo trimestre dell’anno il numero di abbonati di Netflix. Tuttavia le azioni crollano a Wall Street dopo che il colosso dello streaming ha dichiarato che non avrebbe più riferito i dati sulla crescita degli utenti
Def e non solo, tutti i numeri di Giorgetti
Ecco le previsioni del governo nel Documento di economia e finanza (Def) così come sono state illustrate dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti
Perché le economie dei Paesi sviluppati non sono andate malaccio nel 2023
Lezioni da un anno di inattesa resilienza economica. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di PIMCO
Riforma Patto Ue, le fissazioni su debito e deficit castrano la crescita. Analisi
La recessione mondiale del 2008-09 ha fatto crescere il rapporto debito/Pil dell’Italia dal 104% al 119% mentre il successivo assurdo tentativo di consolidamento fiscale, fatto proprio per fermare tale rapporto, lo ha fatto in realtà salire al 135%. Vogliamo ora ripetere quella brillante esperienza? L’analisi dell’economista Ugo Arrigo
Il motore economico della Cina si è ingrippato?
I dati sull’economia della Cina a luglio hanno deluso le attese: il paese ha problemi di deflazione e di disoccupazione giovanile, e il settore immobiliare continua a essere motivo di ansia per il Partito comunista. Ecco fatti, numeri e commenti.
Perché il caro energia manda in rosso la bilancia italiana dei pagamenti
Energia: il posto della Russia è stato preso da Azerbaijan, Algeria, Norvegia, Qatar ed Usa. Cosa emerge dai dati Bankitalia sulla bilancia dei pagamenti. L’analisi di Giuseppe Liturri
Gioie e dolori per Microsoft con il cloud
Microsoft ha riportato risultati trimestrali migliori del previsto ma il colosso di Redmond ha fornito prospettive pessimistiche dopo i segnali di una minore domanda del cloud, suo business chiave. Fatti, numeri e approfondimenti
Pil, ecco dati e confronti fra Italia, Germania, Francia e Spagna
Italia e Spagna sono al top in Europa per la crescita dell’economia nel secondo trimestre. Numeri, confronti e scenari sulla base dei dati del Pil nel secondo trimestre dell’anno
La deglobalizzazione ridurrà la crescita e aumenterà la povertà. Parola di Visco (Bankitalia)
Estratto delle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco
Perché la Fed è più preoccupata dall’inflazione che dalla bassa crescita
Che cosa significa la manovra decisa dalla Fed. Il commento di Allison Boxer, US Economist di Pimco
Che cosa succede ai conti di Facebook e Spotify?
Trimestrale deludente e titolo in forte calo nell’after-hours per Meta, la società che controlla Facebook. Anche le azioni di Spotify calano. Numeri e commenti
Come andrà la crescita italiana nel 2022
Il Pil in Italia fra storia e congiuntura. L’analisi di Gianfranco Polillo
Quali prospettive per il reddito fisso?
Fatti, numeri e scenari sul reddito fisso. L’analisi di Paul McNamara, Investment Director per il debito dei mercati emergenti di GAM
Come galoppa l’export dei distretti industriali. Report Intesa Sanpaolo
Numeri, confronti e tendenze nei distretti industriali italiani sull’export secondo l’ufficio studi di Intesa Sanpaolo
Ecco come andrà l’economia italiana. Report Ref
Le tendenze dell’economia italiana nell’analisi dell’economista Fedele De Novellis, curatore del report Congiuntura Ref
Come va l’economia in Italia, Europa e America. Report
La Congiuntura flash di luglio 2021 a cura del Centro Studi Confindustria
Il mercato obbligazionario dice: preoccuparsi della crescita, non dell’inflazione
L’approfondimento del New York Times sui segnali che arrivano dal mercato dei bond Per mesi, gli Stati Uniti hanno…
Come e perché la penuria di chip castra le stime di crescita in Germania
Quale impatto economico prevedono gli istituti di ricerca in Germania per la penuria di forniture di chip e non solo per l’industria dell’auto e per l’edilizia. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Come andrà l’economia italiana. Report Intesa Sanpaolo
“Gli sviluppi recenti appaiono coerenti con la nostra stima di un rimbalzo del Pil vicino al punto percentuale nel trimestre in corso. Si stanno creando le condizioni per vedere un’accelerazione potenzialmente anche molto ampia nel trimestre estivo, quando l’effetto riaperture sarà massimo”. L’analisi di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, estratta dal report “La bussola dell’economia italiana”
Perché il Recovery Fund avrà scarsi effetti sulla crescita. L’analisi del prof. Piga
Si spenderanno risorse in misure a basso impatto per l’economia, e quindi non in investimenti pubblici addizionali. Il mistero del basso impatto pro Pil del Recovery Fund spiegato dall’economista Gustavo Piga oggi sul Sole 24 Ore dopo aver sfogliato la Nadef
Cosa dice (e non dice) Ignazio Visco
Che cosa ha detto il governatore della Banca d’Italia su ripresa, fondi europei e debito. E quali sono le lezioni che il governo può trarne. L’analisi di Giuseppe Liturri
Come e perché l’economia della Cina trotta
Che cosa si prevede per la Cina? Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Fubini del Corriere strapazza le previsioni del governo nella Nadef su debito e non solo
Come Federico Fubini del Corriere della Sera ha commentato le previsioni su crescita e debito contenute nella Nadef (Nota di aggiornamento del Def) del governo
Ecco quanto Covid ha inceppato il motore del Pil in Germania
Il Pil della Germania ha registrato una caduta storica nel secondo trimestre: -10,1% su base congiunturale e -11,7% tendenziale. Numeri, scenari e analisi
Cara Commissione Ue, così devi liberare gli spiriti animali dell’Italia
La Commissione europea ha deciso di aprire un pubblico dibattito sulle modifiche da apportare alla Governance economica dell’Eurozona. Ecco i suggerimenti di Gianfranco Polillo, editorialista ed ex sottosegretario al ministero dell’Economia
Commercio e non solo, ecco cosa blocca la crescita
L’intervento di Adrian Hilton, Responsabile tassi e valute globali del Columbia Threadneedle Investments, su commercio e crescita
Perché una legge elettorale maggioritaria è salutare per l’economia. L’analisi di Galbusera
È compatibile il ritorno ad una legge elettorale proporzionale con la necessità che governi e maggioranze parlamentari assumano scelte realisticamente impopolari? Il commento di Walter Galbusera
Cercasi classe dirigente interessata alla crescita e non alle chiacchiere. Il commento di Polillo
Considerazioni a margine delle ultime stime Fmi sui Pil dei principali Paesi e delle vacue diatribe interne alla maggioranza di governo
L’Italia continua a sbagliare politica economica. Il corsivo di Pelanda
Il governo, invece di lamentarsi e dilaniarsi, dovrebbe valutare i motivi per cui l’Italia non riesce a suscitare molta fiducia. Il commento di Carlo Pelanda
Perché solo Germania, Australia e Corea possono eccitare l’economia mondiale. Report Fmi
Solo tre paesi – Australia, Germania, Corea – hanno margini di bilancio “sostanziali” per fornire ulteriore sostegno alla crescita. Mentre l’Italia… Tutti i dettagli sul rapporto del Fmi (Fondo monetario internazionale) sulle prospettive di crescita nei Paesi del G-20
Ci sarà una frenata record della crescita mondiale. Report Fitch
La crescita economica globale rallenterà nel 2020 ai minimi degli ultimi otto anni secondo l’agenzia di rating Fitch. Tutti i dettagli dopo l’allarme di giorni fa dell’Ocse
Come conciliare investimenti, profitto e crescita verde. Idee, problemi e contraddizioni
L’intervento di Marta Dassù e Roberto Menotti
Tutti gli errori (non solo dell’Ocse) su economia e fisco. Il commento di Polillo
Il commento di Gianfranco Polillo
Rischio declino globale a lungo termine. Parola di Boone (capo economista Ocse)
Che cosa ha detto Laurence Boone, capo economista Ocse, alla conferenza stampa di presentazione dell’Interim Economic Outlook che ha ridotto le stime sull’espansione del Pil mondiale ai livelli più bassi da dieci anni
Perché tutti i ministri dell’Economia in Italia continuano a rilasciare tristi interviste? Ecco la risposta di Polillo
L’analisi di Gianfranco Polillo, già sottosegretario al Mef, dopo l’ennesima (mesta) intervista del ministro dell’Economia ai quotidiani
Che cosa si dice (e non si dice) in Germania sullo stato dell’economia tedesca
Il governo rassicura i cittadini, avverte che la situazione è monitorata e che al momento non sono necessari ulteriori stimoli fiscali: a Scholz il compito di mettere a punto l’eventuale piano straordinario mentre Merkel si prenderà tutto il tempo necessario per valutare i dati economici dei prossimi mesi. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Prove tecniche di rottamazione dell’austerità in Germania. Fatti, numeri e analisi
L’approfondimento di Michelangelo Colombo
Ecco come e quanto la frenata della Germania impatterà sull’Italia. Numeri e analisi
L’approfondimento dopo i negativi dati congiunturali della Germania su pil e produzione industriale
Perché peggiorano le aspettative di crescita per l’economia tedesca
Con il calo registrato nel mese di agosto l’indice Zew in Germania è sceso ai minimi da otto anni. Tutti i dettagli con analisi e scenari
Come va davvero l’economia cinese. Fatti, numeri e analisi (Trump gongola via Twitter)
Nel secondo trimestre dell’anno il Pil della Cina è aumentato del 6,2%, registrando il ritmo di progressione più debole dal 1992. Ecco dettagli e commenti
Tutte le salutari sberle amerikane pro-crescita e anti-tasse rifilate a Bruxelles e Berlino
L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Come si sta piantando il motore della locomotiva tedesca. Fatti, numeri e commenti
Tutti gli ultimi dati congiunturali usciti oggi in Germania e la revisione delle stime di crescita del Pil annunciata dalla Bundesbank.
I timori sugli effetti di una guerra commerciale? Eccessivi
L’analisi di Shamik Dhar, chief economist, BNY Mellon Investment Management
La bassa crescita dell’Italia? Colpa dei governi. La sferzata di Visco (Bankitalia)
Ecco che cosa ha detto il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nelle Considerazioni finali, sulle ragioni della bassa crescita dell’Italia
Perché è proprio vero che la “demografia è il nostro destino”
L’analisi di Enrico Di Pasquale, Andrea Stuppini e Chiara Tronchin
Popolare Vicenza e Veneto Banca, tutte le novità per i danneggiati
Che cosa prevede il decreto Crescita per i cosiddetti truffati dalle banche in risoluzione come Popolare Vicenza e Veneto Banca…
Merkel sega le stime di crescita della Germania. Fatti, numeri e commenti
Oggi il governo tedesco ha dimezzato le stime della crescita e nei giorni scorsi tutti i principali indici congiunturali erano in negativo. Ecco numeri, commenti e analisi
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo