Anche i sauditi piangono. Dopo Faraday, Nikola, Arrival e Rivian pure Lucid perde energia?
Nonostante il Public Investment Fund saudita primo azionista (nel 2018 investì 1 miliardo di dollari per acquisirne il 61% delle azioni), anche Lucid inaugura una stagione di tagli.
Exor, cosa farà Cnh con le tecnologie satellitari della cinese Hemisphere
Cnh Industrial di Exor acquisisce per 175 milioni di dollari Hemisphere, una società di tecnologia di posizionamento satellitare ad alte prestazioni attualmente di proprietà della cinese Unistrong. Fatti, numeri e approfondimenti
Basta auto private. Suicidio Unipol su Rc auto?
Scenari e tesi di una ricerca del Politecnico di Milano in collaborazione con Unipol su auto elettrica e non solo.
Chi è Domenico Capomolla, nuovo direttore dell’Agenzia per la sicurezza di strade e ferrovie (Ansfisa) nominato da Salvini
Ecco il curriculum di Domenico Capomolla, nuovo direttore dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (Ansfisa) al posto di Domenico De Bartolomeo
Il falò milionario di Ita Airways
Ricavi per 1.576 milioni di euro e un Ebitda in negativo per 338 milioni di euro nel bilancio 2022 approvato dal cda di Ita Airways. Tutti i dettagli
Ucraina, tutte le armi consegnate e in arrivo dall’Europa
La Germania e la Gran Bretagna hanno consegnato la prima partita di carri armati all’Ucraina mentre El Pais scrive che la Spagna invierà i primi sei Leopard subito dopo Pasqua. Ecco le ultime novità
L’Italia ha qualche speranza sugli e-fuel?
Gli stati dell’Ue hanno approvato il regolamento sulle auto a zero emissioni: festeggia la Germania, che ottiene la deroga per gli e-fuel; incassa il colpo l’Italia, che non si vede riconosciuti i biocarburanti. Il nostro paese ha la capacità per sviluppare combustibili sintetici?
Sorpresa, il gruppo Iveco dell’europeista Elkann (Exor) asfalta l’Europa su elettrico ed emissioni
L’ad di Iveco, Gerrit Marx, attacca l’Ue per gli obiettivi sui trasporti a basse emissioni: l’Euro 7 è uno standard “nonsense”, mentre l’idrogeno è “l’unica strada” per i veicoli pesanti.
Iveco-Oto Melara, perché serve il polo industriale terrestre secondo l’Esercito
Dal rinnovamento dei mezzi dell’esercito alla necessità di una legge terrestre (sul modello di quella navale varata per la Marina) fino alla creazione di un polo industriale terrestre con Iveco-Oto Melara. Cosa è emerso dall’audizione del capo di Stato maggiore dell’Esercito, generale Pietro Serino, alla Commissione Difesa della Camera
Alitalia: Bruxelles salva Ita ma stanga l’Italia
Secondo la Commissione europea il prestito di Stato di 400 milioni di euro concesso dall’Italia nel 2019 ad Alitalia è illegale e deve essere restituito ma non è tenuto a farlo tramite Ita. Fatti, numeri e approfondimenti.
Perché serve un’Authority sul traffico subacqueo
È necessaria la creazione dell’Autorità nazionale per il traffico subacqueo. Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del primo Rapporto globale sul mondo subacqueo realizzato da fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e Marina Militare Italiana in collaborazione con Cnr e La Sapienza
FuelEU Maritime, tutto sull’accordo per decarbonizzare il settore marittimo
Con l’accordo politico provvisorio raggiunto tra il Consiglio e il Parlamento europeo, un maggior numero di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio ridurrà l’impronta di carbonio del settore marittimo nell’Ue. Cos’è il FuelEU Maritime
Auto elettrica, perché Stellantis punta sulla Germania
Stellantis investe 130 milioni di euro nello stabilimento di Eisenach in Turingia dove si produce il Suv compatto Opel Grandland
La Marina lancia l’allarme sugli arsenali militari di Taranto, Spezia, Augusta e Brindisi
Cosa è emerso sugli arsenali militari dall’audizione del Capo di Stato maggiore della Marina militare, Enrico Credendino, alla Commissione Difesa della Camera
Eni, ecco come e perché l’Italia spinge sui biocarburanti in Europa
La lettera del governo italiano alla Commissione europea che caldeggia i biocarburanti e il ruolo dell’Eni. Fatti, numeri e approfondimenti
La Germania lascerà indietro l’Italia sui biocarburanti?
La Commissione europea e la Germania sembrano vicine a un accordo sugli e-fuel. L’Italia non vuole finire ai margini, e spinge per includere anche i biocarburanti tra i combustibili neutri. L’analisi di Sergio Giraldo
Marelli taglierà il personale, tutti i dettagli
Con le ultime sforbiciate di 400 lavoratori, la forza lavoro di Marelli in Italia scende sotto le 7.000 unità. Il conglomerato italo-giapponese ha annunciato un piano di investimenti di 73 milioni di euro per aumentare la produzione nei suoi 15 stabilimenti italiani. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Stellantis sterza verso l’Algeria
Stellantis ha stanziato oltre 200 milioni di euro per la prima fase di un programma di investimenti concordato col governo dell’Algeria
Auto elettriche, le mire della cinese Nio con il lobbying negli Stati Uniti
Nio, startup cinese di auto elettriche, farà lobbying negli Stati Uniti: punta a vendere i suoi veicoli nel paese dal 2025. Ma la competizione America-Cina sulle tecnologie pulite potrebbe ostacolare i piani.
Autoscontro fra Italia e Germania su e-fuel e biocarburanti in Europa
Per ammorbidire la Germania sul divieto ai motori endotermici, la Commissione Ue ha preparato delle esenzioni per gli e-fuel sollecitate dalla Germania. Se Berlino e Bruxelles dovessero accordarsi in privato, l’Italia e i suoi biocarburanti potrebbero venire lasciati fuori. Fatti e approfondimenti
La Norvegia sceglie Sikorsky per rimpiazzare l’Nh90 (Leonardo)
La Norvegia approva un accordo da 1,1 miliardi di dollari per l’MH-60R Seahawk di Sikorsky per la sostituzione parziale della flotta di NH-90. Ma Oslo deve ancora decidere su un’acquisizione separata per sostituire gli elicotteri di Nh Industries (Leonardo, Airbus e Fokker)
Dieselgate, perché la sentenza della Corte di Giustizia Ue è fumo negli occhi per Mercedes
Dopo una sentenza amministrativa tedesca che rischia di costare parecchio ai principali costruttori di auto di Berlino e dintorni, anche la Corte di Giustizia irrompe a gamba tesa nel dieselgate
Ecco come l’Italia può inserirsi sulla scia della Germania nella trattativa europea per la frenata alle auto elettriche
La Germania ha trovato un accordo con la Commissione europea su carburanti sintetici e auto elettriche? L’approfondimento di Sergio Giraldo
Elon Musk raddoppia i suoi piani tedeschi
L’impianto aperto in Germania, nel suo primo anno di vita, ha già raggiunto la capacità di produrre 500 mila auto l’anno, ma l’obiettivo della Tesla è arrivare al 1 milione
Così la Germania di Scholz si accoda a Volkswagen su e-fuel e auto elettriche
Il secondo costruttore mondiale di automobili per volumi dopo i giapponesi di Toyota sta facendo sbandare la Germania nei suoi rapporti con l’Ue, ma la strategia VW è chiara: passare all’elettrico, tenendo anche i motori endotermici grazie agli e-fuel
Boeing, EuroMale e drone solare. Tutte le novità per Leonardo
Boeing si assicura un maxi ordine con le compagnie aeree in Arabia Saudita per 121 jet 787 Dreamliner. Lavoro in vista per lo stabilimento di Grottaglie di Leonardo. Nel frattempo, Leonardo si è assicurato l’hangar dell’aeroporto di Grottaglie dove sarà sviluppato il progetto del drone europeo Euromale. Ma i sindacati dicono che….
Cina, Tesla e fine degli incentivi: la guerra dei prezzi rischia di diventare tempesta perfetta?
In Cina la guerra dei prezzi iniziata da Tesla e la fine degli incentivi governativi sta provocando una enorme quantità di invenduto. E i concessionari (ma pure i costruttori) corrono ai ripari.
Ecco i costi dei futuri sottomarini Ssn Aukus
Dal 2040 l’Australia partecipare alla progettazione e costruzione di una nuova classe di sottomarini – descritta dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden come SSN AUKUS. Il costo del programma è senza precedenti. L’analisi di Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa
Polonia e Slovacchia invieranno i Mig-29 all’Ucraina, tutti i dettagli
La Polonia consegnerà quattro MiG-29 all’Ucraina. Anche la Slovacchia ha annunciato l’invio di 13 aerei a Kiev. Si tratta dei primi due paesi Nato che accolgono la richiesta di Zelenksy di cacciabombardieri. La reazione del Cremlino non si è fatta attendere. Fatti e approfondimenti
Ecco come Italia, Giappone e Regno Unito accelerano sul Gcap (Global Combat Air Programme)
Italia, Giappone e Regno Unito puntano a completare il progetto di base entro 2024 secondo i piani discussi a Tokyo dai ministri della Difesa dei tre Paesi Crosetto, Hamada e Wallace. Il ruolo di Leonardo, Elettronica e Mitsubishi Electric. Tutti i dettagli
Tesla perde i pezzi: 120mila richiami per volanti che si staccano
Nelle stesse ore in cui una emittente cinese rivelava che le Tesla Model Y prodotte a Shanghai vengono assemblate in appena 2 ore e mezzo, l’ente Usa per la sicurezza stradale richiamava 120mila veicoli: perdono i volanti
Stellantis a caccia di fondi statali in Spagna per l’auto elettrica
I fondi del governo iberico continuano ad attrarre costruttori importanti. Dopo i tedeschi di Volkswagen anche Stellantis punta alla Spagna. Solo Ford smilitarizza per tornarsene negli Usa. Tutte le ultime novità da Madrid sull’auto elettrica
Chi costruirà il Ponte sullo Stretto di Messina
È pronto il decreto legge sul Ponte di Messina. Tutti i dettagli sulla bozza del provvedimento
Fincantieri, ecco come i sindacati sollecitano il governo su Wartsila
Tutti i dettagli sull’audizione dei sindacati alle commissioni riunite Attività produttive e Lavoro della Camera sulla vertenza Wartsila (che fornisce motori a Fincantieri). Le ipotesi sull’interessamento della tedesca Rheinmetall e della giapponese Mitsubishi.
Continua l’odissea Italvolt: ora realizzerà la gigafactory a Termini Imerese?
Dal Piemonte alla Sicilia. Sembrava che Italvolt, la prima gigafactory italiana di batterie per auto elettriche da 3,5 miliardi di euro, avesse trovato casa a Ivrea, invece è pronta a fare bagagli a Termini Imerese. Ecco i dettagli
Cosa farà Mundys (ex Atlantia)?
L’obiettivo di Mundys, il nuovo nome di Atlantia, è di crescere e diventare leader nelle infrastrutture sostenibili. Tutti i dettagli nelle parole del presidente Giampiero Massolo e del vicepresidente Alessandro Benetton
Perché la Germania spinge sugli e-fuel
Chi sono e cosa chiedono i Paesi contrari al bando del 2035 e all’Euro7. Il ruolo delle Case automobilistiche tedesche. Fatti e approfondimenti
Eppur si muove, cosa è stato deciso sulla gigafactory di Termoli
La gigafactory di Termoli compie un ulteriore passo in avanti: verso la fine del prossimo anno avrà inizio il reskilling della forza lavoro per partire entro gennaio 2026. Ma i sindacati sono guardinghi
Silk-Faw, era solo fuffa il progetto supercar elettriche in Emilia-Romagna?
Termina nel peggiore dei modi il sogno dello stabilimento che avrebbe dovuto costruire supercar elettriche a pochi passi da Lamborghini e Ferrari. Dopo la sparizione del costruttore, la Regione Emilia-Romagna ha revocato il contributo di 4,5 milioni di euro a favore della joint venture Silk-Faw. La strada per le gigafactory italiane si fa sempre più stretta
Cosa farà Leonardo in Giappone
Tutti i dettagli sulle collaborazioni firmate tra le industrie della difesa di Italia (Leonardo) e Giappone.
Novità e criticità dell’accordo Aukus sui sottomarini nucleari
La marina militare dell’Australia dovrà fare presto una scelta sui sottomarini a propulsione nucleare previsti dall’accordo Aukus. L’approfondimento di Giovanni Martinelli.
Cosa non si dice sull’incidente aereo a Guidonia
Incidente di Guidonia, ecco la verità che non vogliamo veder. L’articolo di Sergio Barlocchetti, giornalista esperto di aviazione per Panorama
Tutti i piani di Maersk per dominare la logistica mondiale
I giganti del mare, come Maersk o CMA CGM, hanno intrapreso un grande movimento di integrazione della catena logistica: non solo porti, ma anche magazzini, vettori e altro ancora. L’approfondimento di Le Monde.
Quanto velocemente la Russia può ricostruire la sua dotazione di carri armati? Report Economist
Analisi e approfondimenti sulla capacità della Russia di costruire carri armati. Il punto del settimanale The Economist
Leonardo, al via la produzione con Boeing degli elicotteri militari per l’aeronautica Usa
La consegna dei primi 13 elicotteri di Leonardo e Boeing è prevista nel 2024. L’MH-139A è basato sull’elicottero multi-missione AW139 di Leonardo. Tutti i dettagli
Cosa farà davvero Stellantis a Cassino?
Stellantis promette a Cassino la produzione di nuovi modelli. Ma Fiom è guardinga: “La riduzione dei costi si deve fare con l’aumento dei volumi tornando a produrre un milione e mezzo di veicoli nel nostro Paese”. Fatti, commenti e approfondimenti
Perché servono altri F-35. Parola di Goretti (Aeronautica militare)
“Ripristinare il numero di caccia F-35 originario: erano 131 prima del taglio a 90”. Lo ha chiesto il generale di Squadra aerea Luca Goretti, capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica militare, nel corso dell’audizione in commissione Difesa alla Camera parlando delle linee programmatiche della forza armata. Ecco che cosa ha detto
Leonardo, tutti pazzi per gli elicotteri AW09?
Leonardo ha firmato contratti preliminari di vendita per oltre 50 dei suoi nuovi elicotteri AW09 senza fornire un valore per gli ordini. Inoltre, il gruppo ha annunciato un accordo di collaborazione per il mercato Usa per l’elicottero monomotore di nuova generazione. Fatti, numeri e annunci
Boeing e Airbus si alleano per sorpassare Leonardo e Sikorsky nel Regno Unito
Da sempre rivali, Boeing e Airbus uniscono le forze per aggiudicarsi un contratto da 1 miliardo di sterline nel Regno Unito per il programma New Medium Helicopter (Nmh) in sostituzione dei Puma britannici. In gara anche Leonardo e Sikorsky (Lockheed Martin)
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- …
- Pagina 92
- Successivo