Perché la navetta Starliner tinge di rosso i conti di Boeing
L’unità di difesa, spazio e sicurezza di Boeing ha riportato una perdita di 527 milioni di dollari nel secondo trimestre, in calo rispetto all’utile di un anno fa. Le azioni della società sono comunque aumentate dopo la comunicazione della trimestrale visto che i numeri hanno superato le aspettative di Wall Street.
Ecco come Stellantis sommerge Exor di utili
Il primo semestre del 2023 si chiude con risultati ottimi per Stellantis, la casa automobilistica del gruppo Exor. Ma un problema c’è, e si chiama “pricing power”. Tutti i dettagli.
Difesa, cosa sarà l’esercitazione aerea tra Italia e Giappone
A inizio agosto si svolgerà l’esercitazione congiunta tra aeronautiche militari di Italia e Giappone. Tutti i dettagli
Settimane da bollino rosso in autostrada. Ma quanto inquinano le auto ferme ai caselli? Report Ca’ Foscari-Telepass
Uno studio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con Telepass evidenzia che le porte di telepedaggio, evitando l’effetto tappo ai caselli, consentono di ridurre notevolmente le emissioni del traffico autostradale. Tutti i numeri dello studio
Fincantieri si allea con Newcleo e Rina per le navi a energia nucleare
Fincantieri, Newcleo e Rina hanno firmato un accordo per uno studio di fattibilità per studiare la propulsione navale nucleare, esplorando l’applicazione di un progetto di mini-reattore chiuso da utilizzare su grandi navi
Il governo aiuterà Stellantis?
Il governo intende fare fronte comune con filiera delle Pmi dell’auto, presidenti di Regione e sindacati per spingere Stellantis a impegnarsi seriamente in Italia. La roadmap è già fissata per arrivare alla definizione di un accordo per Ferragosto
Come aiutare il settore auto in Italia
Positivo l’impegno del governo per un protocollo di politica industriale con Stellantis che metta al centro aumento delle produzioni e risposte alla occupazione. L’intervento di Roberto Benaglia, segretario generale Fim Cisl, e Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim Cisl
Ecco perché il governo ha rivoluzionato il cda di Ita Airways
Che cosa cambierà in Ita Airways dopo la mossa inattesa del governo che ha nominato un nuovo consiglio di amministrazione della compagnia aerea. Fatti, nomi, indiscrezioni e approfondimenti
Rc auto, perché l’Ivass tampona le compagnie sul Preventivatore
L’Ivass tira le orecchie alle compagnie che nascondono il Preventivatore utile all’utente per comparare i prezzi RC Auto contravvenendo alle regole dell’Istituto di vigilanza
Perché l’Italia non addestrerà i piloti ucraini su F-16
Cosa è emerso dall’audizione del ministro della Difesa, Guido Crosetto, davanti alle commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato sugli esiti del vertice della Nato svoltosi a Vilnius l’11 e il 12 luglio
Cosa sappiamo della nuova gigafactory di Stellantis e Samsung negli Usa
Stellantis e Samsung costruiranno una seconda fabbrica di batterie per auto elettriche negli Stati Uniti, da 34 GWh di capacità. Tutti i dettagli e i piani per il Nordamerica e l’Europa.
Volvo per i Tir punta su idrogeno e biometano liquido
Volvo non vuole rottamare i suoi motori diesel ed è decisa ad affrontare la transizione ecologica ed energetica con una nuova tecnologia compatibile coi biocarburanti
Cosa faranno Italia e Francia sugli aerei elettrici
Una proposta per l’alimentazione elettrica degli aerei viene dal progetto Cassio 330, portato avanti dalla società francese VoltAero in collaborazione con l’Italia.
Cosa sappiamo sulla batteria intelligente di Stellantis (ovviamente francese)
Sviluppata assieme alla sussidiaria di Total e agli ingegneri del Centro nazionale di ricerca scientifica francese, la nuova batteria permetterà a Stellantis di ridurre il peso dei veicoli e il costo dei sistemi di propulsione
Pratt&Whitney (Raytheon) farà la manutenzione dei motori per gli F-35
Pratt & Whitney, la controllata del colosso della difesa americana Raytheon Technologies, si è aggiudicata un contratto di manutenzione del motore F135 da 256 milioni di dollari dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti
Perché l’indiana Tata sgommerà sempre più nel Regno Unito
La Brexit non ferma il colonialismo inverso dell’automotive: gli indiani di Tata Motors preferiscono gli inglesi agli spagnoli per la loro gigafactory. Merito del governo britannico che ha messo sul piatto un consistente pacchetto di agevolazioni da mezzo miliardo di sterline
Tutti i piani nippo-tedeschi di Tesla
La seconda trimestrale tira la volata alle numerose novità che Tesla ha in serbo in diverse parti del mondo
Cosa faranno Fincantieri e Leonardo per navi Cavour e classe Orizzonte
Orizzonte Sistemi Navali, la joint venture controllata da Fincantieri e Leonardo, ha siglato con la direzione degli armamenti navali del Segretariato Generale della Difesa l’accordo quadro di mantenimento in condizioni operative per la portaerei Cavour e i cacciatorpediniere classe Orizzonte Andrea Doria e Caio Duilio della Marina Militare.
Fincantieri, perché Folgiero punta ai sottomarini tedeschi di Tkms
L’amministratore delegato di Fincantieri apre a una più stretta cooperazione strategica con Thyssenkrupp, in vista dello spin-off del business navale e dei sottomarini (Tkms) da parte del colosso tedesco
Il Garante della Privacy ferma Aspi al casello: multa da un milione a Free to X
L’app per il rimborso dei pedaggi di Aspi finisce nel mirino dell’Autorità Garante presieduta da Stanzione per una errata qualificazione dei ruoli privacy. Tutti i dettagli
La Cina costruirà auto elettriche… in India?
La casa automobilistica cinese Byd ha presentato all’India un investimento da 1 miliardo per costruire auto elettriche e batterie nel paese, in associazione con un’azienda locale. Ecco dettagli, obiettivi e domande (Nuova Delhi darà l’ok?).
Come si muove Bosch sull’idrogeno
Bosch nel campo dell’idrogeno ha stanziato quasi 2,5 miliardi di euro in R&D e punta per il 2030 a fatturarne almeno il doppio. Ecco come si muove il marchio tedesco tra Usa e Cina
Airbus, Leonardo e Sikorsky, come procede la gara per il nuovo elicottero militare del Regno Unito
Il Regno Unito ha ridotto il programma New Medium Helicopter: l’acquisto di nuovi elicotteri militari passa da 44 a 35 velivoli al massimo, in gara l’italiano Leonardo AW149, l’H175M del consorzio composto da Airbus con Boeing e l’S-70M Black Hawk di Sikorsky (Lockheed Martin).
Gcap, Leonardo avvia nel Regno Unito il progetto Excalibur per i test di volo
Con l’assegnazione del contratto della Difesa britannica a Leonardo, entra nella fase successiva il progetto “Excalibur Flight Test Aircraft” (FTA), velivolo per i test di volo del sistema di combattimento aereo di sesta generazione del Regno Unito nell’ambito del Global Combat Air Programme (Gcap), collaborazione internazionale tra Londra, Roma e Tokyo
Da Biden via libera all’addestramento dei piloti ucraini su F-16
L’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha autorizzato l’addestramento in Europa dei piloti ucraini all’impiego di cacciabombardieri F-16. La coalizione di 11 Paesi pronti a fornire il jet a Kiev è guidata da Paesi Bassi e Danimarca.
Tesla di Musk fa infuriare i cinesi con una nuova guerra dei prezzi sull’auto elettrica
La guerra dei prezzi che Musk ha scatenato in Cina ha fatto infuriare un po’ tutti: i marchi rivali, i clienti che hanno pagato la Tesla a prezzo pieno e pure il governo che ha imposto la tregua. Che il marchio dell’auto elettrica ha infranto subito dopo la firma
Il motore di Volkswagen singhiozza e lascia a piedi i dipendenti?
Ristrutturazione in vista per Volkswagen: Schäfer ha esortato i suoi manager a imbastire tagli e ottimizzazioni perché “il tetto è già in fiamme”
Anche le neutrali Svizzera e Austria entrano nello scudo missilistico europeo
Svizzera e Austria hanno deciso di aderire al sistema europeo di difesa aerea Sky Shield, promosso dalla Germania per acquistare attrezzature militari e fare addestramento condiviso. Nel firmare la dichiarazione d’intenti, i due paesi hanno sottolineato che la loro neutralità rimane immutata…
Perché in Cina le Case auto occidentali si stanno schiantando. Report Wsj
In Cina le case automobilistiche nazionali hanno iniziato a superare quelle occidentali, come General Motors e Volkswagen, nelle vendite. Ecco perché.
Tutti i rischi delle auto elettriche cinesi
Le auto elettriche cinesi si preparano a conquistare i mercati esteri con la loro buona qualità e i prezzi vantaggiosi. L’industria europea è pronta a reggere la concorrenza e a gestire i rischi di sicurezza?
Stla Medium: cosa è, come funziona, a cosa serve e dove sarà impiantata la piattaforma Stellantis
Stellantis presenta la prima architettura pensata appositamente per l’auto elettrica: Stla Medium. Sarà installata in diversi stabilimenti, anche in Europa, Italia inclusa.
Ordinanza Salvini sullo sciopero dei treni. Cosa va e cosa non va
Il ministro Salvini, la Commissione di garanzia e l’ordinanza che dimezza lo sciopero dei treni: perché i conti non tornano. L’analisi del professor Giuseppe Pellacani, ordinario di Diritto del lavoro presso l’Università di Modena e Reggio Emilia
È Nacs mania. Tutti i marchi che salgono a bordo di Tesla per farsi ricaricare
In America sta velocemente cambiando la situazione delle colonnine di ricarica per auto elettriche con la tecnologia proprietaria di Tesla Nacs che sta soppiantando lo standard Css. E le Case automobilistiche corrono ad adottarla
Perché l’Italia comprerà i carri Leopard 2 della tedesca Kmw (Krauss-Maffei Wegmann)?
Il sottosegretario alla Difesa, Isabella Rauti, ha confermato l’inserimento del programma di acquisizione dei nuovi carri Leopard 2 dell’azienda tedesca Kmw (Krauss-Maffei Wegmann) tra quelli di previsto avvio nel Dpp 2023-2025. Tutti i dettagli
Renault fa salire a bordo di Horse cinesi e sauditi per continuare ad alimentare il motore a scoppio
Il costruttore francese ha firmato con la cinese Geely i contratti per la costituzione della joint venture paritetica, nella quale potrebbe entrare anche la saudita Aramco. Ecco cosa farà Renault Horse
Perché gli Usa sono pronti a cedere sugli F-16 alla Turchia
Gli Stati Uniti affermano che “intendono andare avanti” con la vendita di caccia F-16 alla Turchia. La mossa arriva poche ore dopo che il presidente turco ha accettato di sostenere l’ingresso della Svezia nella Nato. Tutti i dettagli
Radar dei Typhoon della Raf, tutti i nuovi affari di Leonardo nel Regno Unito
Il gruppo Leonardo capeggiato da Roberto Cingolani si è aggiudicata un contratto per un nuovo radar dei velivoli Typhoon della Royal Air Force. Tutti i dettagli
Chi è Paola Bellocchi, neo presidente della Commissione sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali
Ecco il curriculum integrale di Paola Bellocchi, docente ordinario di Diritto del lavoro presso l’Università di Teramo, eletta presidente della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sull’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Mgcs, ecco come Francia e Germania riaccendono i motori del carro armato del futuro
Dopo più di tre anni di blocco, il programma franco-tedesco viene rilanciato: i ministri della Difesa di Germania e Francia si sono incontrati a Berlino per discutere delle “ulteriori fasi” del Sistema principale di combattimento terrestre (Mgcs).
Perché Stellantis non convince del tutto sugli annunci per l’Italia
Il commento del segretario generale Fim Cisl, Roberto Benaglia, e del segretario nazionale Fim Cisl, Ferdinando Uliano, agli annunci dell’ad di Stellantis, Carlos Tavares, sull’impegno del gruppo automobilistico in Italia
Perché Boeing finisce di nuovo sotto inchiesta per il 737 Max nel Regno Unito
Più di quattro anni dopo l’incidente mortale di un Boeing 737 Max in Etiopia, inizierà un’inchiesta sulla morte di tre cittadini britannici che erano a bordo. Che cosa chiedono le famiglie delle vittime.
Stellantis eviterà le ire del governo Meloni con il contentino per Melfi?
Costituto un gruppo di lavoro tecnico per giungere entro la fine del mese a un “accordo di transizione” tra Stellantis e il governo Meloni per una “rinnovata politica industriale europea che dovrà tutelare la produzione e l’occupazione interna”. L’annuncio di Tavares su Melfi
Ecco come l’auto Usa fa ancora il pieno di aiuti grazie a Biden
Ecco come l’auto Usa fa ancora il pieno di aiuti grazie a Biden
Perché le auto elettriche non fulminano il petrolio nella ricca Norvegia
In Norvegia le auto elettriche rappresentano l’80 per cento delle immatricolazioni: merito di un piano di incentivi possibile in un paese ricco, ma difficilmente replicabile. Le batterie, inoltre, non bastano ad abbattere i consumi di petrolio
Chi salirà con Leonardo e Invitalia sugli autobus di Industria italiana?
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha escluso che i libri di Industria italiana autobus possano finire in tribunale. Ma ora bisogna trovare 50 milioni e un socio nuovo che ne metta gran parte, essenziali per arrivare a fine anno
Non solo Tesla: anche la cinese Saic vuole impiantare le sue gigafactory in Europa
Dopo Byd e Great Wall anche Saic intende costruire impianti produttivi nella vecchia Europa. Il costruttore cinese numero 1 già quest’anno vuole vendere all’estero 1,2 milioni di veicoli
F-35, che cosa farà Rheinmetall
Rheinmetall ha selezionato un sito in Nordreno-Vestfalia per iniziare a produrre le sezioni centrali della fusoliera di “almeno” 400 F-35A. Con il gruppo tedesco che si unisce al team per co-produrre fusoliere per il jet, Lockheed Martin potrebbe aumentare la produzione annuale
Exor supplica la politica: date commesse della Difesa a Iveco Group
Che cosa è emerso dall’audizione in Commissione Difesa della Camera dell’amministratore delegato della Iveco Defence Vehicles, Claudio Catalano
Le italianissime Topolino e 600? Fiat le produrrà in Marocco e Polonia
Stellantis risponde a chi critica le sue condotte francocentriche rispolverando due modelli che hanno fatto la storia dell’auto in Italia. C’è solo un particolare: le nuove Fiat saranno prodotte in Marocco e in Polonia. Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- …
- Pagina 92
- Successivo