Covid, che cosa cambierà per gli antivirali
Ecco il piano dell’Aifa per semplificare la prescrizione degli antivirali, ancora troppo inutilizzati. Fatti, previsioni e numeri sulle pillole anti Covid
Perché Moderna ha ritirato migliaia di dosi di vaccino in Europa
Moderna ha annunciato di aver richiamato – “per un eccesso di prudenza” – 764.900 dosi del suo vaccino anti Covid prodotte dalla compagnia farmaceutica spagnola Rovi. Ecco cosa è successo
Salmonella, che cosa succede a Ferrero?
Proseguono i ritiri precauzionali, anche in Italia, di diversi prodotti Ferrero sospettati di essere i responsabili di alcuni casi di salmonella in vari Paesi europei. Tutti i dettagli
Come l’umanesimo può generare sviluppo nella complessità
Ecco di cosa si parlerà oggi al seminario organizzato dall’Istituto di ricerca per la crescita economica sostenibile (Ircres) del Cnr sui fondamenti teorici e pratici della metodologia per la leadership orizzontale. L’articolo di Patrizio Mignano
Germania, chi ha messo i bastoni tra ruote all’obbligo vaccinale sostenuto da Scholz?
Il tasso di vaccinazione della Germania è rimasto indietro rispetto a quello di altri grandi Paesi europei ma la proposta dell’obbligo vaccinale non è piaciuta a molti membri del Bundestag e Scholz ha preso la prima batosta. L’articolo del Financial Times
La quarta dose vista da Ema, Ecdc, Italia e non solo
Una strategia comune sulla quarta dose è quello che il ministro della Salute, Speranza, ha chiesto alle autorità europee, che ieri hanno risposto. Ma intanto molti Paesi Ue si sono già mossi autonomamente e continua a persistere uno zoccolo duro di over 60 che non si presenta per la terza dose. Tutti i dettagli
Il sottoutilizzo di antivirali nuoce gravemente alla pandemia
È già successo una volta con gli anticorpi monoclonali ma ora, se non si interviene subito, c’è il rischio che la storia di sprechi e decessi che si potevano evitare si ripeta con gli antivirali. Fatti, numeri e commenti
Cos’è (e quali effetti ha) la variante Xe rispetto a Omicron
La variante Xe, identificata per la prima volta nel Regno Unito, sta attirando l’attenzione degli esperti che spiegano in cosa è differente dalle precedenti. Tutti i dettagli
Il Belgio rompe le uova di Pasqua a Ferrero?
Per ora sono 125 i casi di salmonella identificati in Europa – secondo il quotidiano Politico – associati ad alcuni prodotti Kinder dell’azienda Ferrero. Tutti i dettagli
Quanti soldi pubblici sono andati al monoclonale di Toscana Life Sciences?
Per sviluppare l’anticorpo monoclonale della Fondazione Toscana Life Sciences Sviluppo (Tls) di Siena era stato sottoscritto un accordo da 38 milioni di euro con Mise, Invitalia e Regione Toscana, ma qualcuno non ha pagato e ora Tls ha conti in sospeso con i produttori
Cosa succede al vaccino indiano Covaxin?
Vaccino Covaxin: autorizzato in India nel gennaio 2021 mentre era ancora in corso la terza fase dei test clinici, anche l’Oms a novembre aveva dato il via libera ma ora ne sospende le forniture per l’approvvigionamento delle Nazioni Unite. Ecco perché
Luci e ombre sulla riforma della Sanità nel Pnrr. Report Mercer
In materia di Sanità, il Pnrr prevede Case e Ospedali di Comunità per rendere più funzionali i servizi socio-sanitari territoriali, ma prima ancora di iniziare ci sono già degli ostacoli che potrebbero frenare tutto. Ecco cosa dice lo studio di Mercer, coordinato dall’ex ministro del Welfare Maurizio Sacconi
Quali sono i Paesi con il più basso numero di vaccinazioni?
La disponibilità di vaccini anti Covid è aumentata, tuttavia ci sono ancora molti Paesi in cui il tasso di vaccinazione è inferiore al 20% e in alcuni addirittura fatica ad arrivare al 10%. Tutti i dettagli
Il significato della Giornata mondiale sull’autismo
Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. Che sia il bambino affetto da autismo, il ragazzo disabile, la giovane studentessa ucraina,…
Come cambiano le restrizioni anti Covid in Germania
Durante il fine settimana anche in Germania cadranno buona parte delle misure restrittive ma alcune questioni restano ancora aperte. Tra queste, il dilemma sulla quarta dose. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Sorpresa, Speranza scarica (ora) sullo Spallanzani le putinate su Sputnik
Bufera sull’istituto romano Spallanzani per la collaborazione con il centro di ricerca russo Gamaleya sul vaccino Sputnik. Ecco le ultime novità, con le parole in Parlamento del ministro della Salute, Speranza.
Cosa faranno Italia, Francia e Germania sulla quarta dose?
Sulla quarta dose l’Italia chiede una strategia comune a livello europeo, ma i pareri (e gli interessi) di Francia e Germania non sembrano coincidere. Come ne uscirà l’Ema?
Come convivere con il virus. Report Gimbe
La morsa delle restrizioni si allenta e la bella stagione si avvicina, tuttavia resta necessario non abbassare la guardia e mantenere alcune precauzioni per imparare a convivere con il virus
Cosa si dice nel report “Barometro Alzheimer” di Deloitte e Biogen
In Italia, si stima che oltre 1 milione di persone over 65 anni siano affette da demenza, oltre 630 mila da malattia di Alzheimer (corrispondenti a circa il 20% della popolazione ultrasessantenne) e oltre 928 mila da Declino Cognitivo Lieve. Ecco perché è importante fare passi avanti nella diagnosi precoce
Su quali dati poggia la decisione della Fda sulla quarta dose?
Per l’Ema i dati sulla quarta dose sono ancora “insufficienti”, ma intanto la Fda statunitense ha dato il via libera per over 50 e persone immunocompromesse. Ecco su quali basi si fonda la decisione
Cosa cambierà su obbligo vaccinale, green pass e smart working
Le novità in materia di obbligo vaccinale, green pass e smart working introdotte dal decreto legge 24/22. L’intervento di Giovanni Costantino, fondatore dello studio legale Costantino & Partners
Evusheld di AstraZeneca è efficace contro le sottovarianti di Omicron?
L’Ema lo ha recentemente autorizzato e l’Aifa l’aveva già preceduta sulla base dei dati raccolti prima dell’emergere di Omicron, tuttavia ci sono alcune novità su Evusheld di AstraZeneca, il primo farmaco monoclonale per prevenire il Covid
Come si insinua il Covid nelle nostre cellule? Report
Lo studio del Cnr e di altri centri di ricerca internazionali è riuscito a capire il meccanismo di fusione cellulare con cui il Covid entra in contatto e infetta le cellule umane. Secondo gli esperti, il calcio ha un ruolo fondamentale. Tutti i dettagli
Il sogno di Garattini per una medicina senza mercato
“Brevettare la salute? Una medicina senza mercato” di Silvio Garattini letto da Tullio Fazzolari
Ecco cosa ha deciso l’Aifa sulla quarta dose del vaccino
L’Aifa frena sulla quarta dose di vaccino anti-Covid. Ecco come e perché
Quanti soldi ha speso l’Italia per il vaccino di Novavax?
Sono ancora circa 4 milioni e 39 mila gli over 18 in Italia che non hanno ricevuto nemmeno una dose. Il vaccino di Novavax doveva servire a ridurre questo numero ma le cose non sono andate così…
A che punto è il vaccino pan-coronavirus?
Un vaccino pan-coronavirus, cioè efficace contro tutte le varianti, è la nuova sfida degli scienziati. Ci vorrà tempo, ha avvertito il virologo Anthony Fauci, ma intanto dalla statunitense Duke University arrivano risultati incoraggianti. Tutti i dettagli
Merck e 4D Pharma fanno un passo avanti nella terapia contro il tumore del rene
La biotech 4D Pharma, con la collaborazione di Merck, ha annunciato i primi risultati della sua terapia contro il tumore del rene. I dettagli e la reazione della Borsa di Londra
La spada di Damocle sulla testa delle imprese e non solo. Un caso di sciatteria legislativa?
Ecco perché alcune norme di deroga all’applicazione della normativa in materia di accessibilità dei prodotti e servizi appaiono contraddittorie e lesive del diritto delle persone con disabilità. L’intervento di Francesco Alberto Comellini, attivista per i diritti delle persone con disabilità e l’attuazione della CRPD
Le novità di Moderna e Gsk contro Hiv, Omicron e malaria
Moderna avvia i test su dei papabili vaccini contro Hiv e Omicron, mentre Gsk – insieme a Medicines for Malaria Venture – annuncia progressi nella lotta alla malaria, soprattutto per i bambini. Tutti i dettagli
Come saranno allentate le misure anti Covid da aprile
Il consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità la roadmap per allentare le misure anti Covid a partire da aprile, con la fine dello stato di emergenza. Tutte le novità
Sospensione brevetti vaccini anti Covid, ecco perché l’accordo del Wto è tutta fuffa
Dopo uno stallo durato 18 mesi, un accordo sulla temporanea sospensione dei brevetti sui vaccini anti Covid è stato trovato ma resta ancora un ostacolo e il malcontento sia delle case farmaceutiche che dei sostenitori. Tutti i dettagli
Perché Pfizer fa imbestialire i sindacati
Nonostante i buoni risultati economici ottenuti dall’azienda, Pfizer taglia e continuerà a tagliare posti di lavoro nel suo stabilimento di Catania. Ecco cosa sta succedendo e cosa dicono i sindacati
Malattie Rare, ecco come sfruttare i soldi del Pnrr. Parla Noja
Conversazione di Start Magazine con il deputato Lisa Noja
Che cosa non cambierà per i medici di famiglia
I fondi del Pnrr e la riforma della sanità potrebbero non essere sufficienti per migliorare il lavoro dei medici di famiglia. Ecco perché
Perché Europa (e Italia) sono in agitazione per influenza aviaria e peste suina
Allarme per la recrudescenza dell’influenza aviaria ma anche per la comparsa della peste suina. Le ultime notizie e il commento di Isabella Pratesi (Wwf) che spiega perché stiamo correndo un rischio potenzialmente più grave del Covid-19
Novavax, nessun boom di nuovi vaccinati. Report Gimbe
Non decolla Novavax, sono solo 11.595 le dosi somministrate finora. Continuano a diminuire decessi e ospedalizzazioni ma si registra un lieve aumento dei nuovi contagi. Che cosa emerge dall’ultimo report della Fondazione Gimbe
Lo sapete quanti non vaccinati ci sono in Italia? Report Gimbe
Covid: calano i nuovi casi e i decessi, così come i ricoveri ordinari e in terapia intensiva ma anche il numero di vaccinazioni è notevolmente rallentato. Dati a confronto
Pillole anti Covid: i conti in tasca a Pfizer e Merck
Ecco a quanto ammontano costi e ricavi di Pfizer e Merck per le pillole anti Covid
Giornata malattie rare, cosa fa e cosa farà l’Italia
Numeri, passi avanti e cosa resta da fare per le persone che soffrono di malattie rare. I dati di Farmindustria e la dichiarazione del suo presidente Massimo Scaccabarozzi
Una luce sulle malattie rare. La campagna di Uniamo
I monumenti italiani si sono illuminati di rosa, azzurro e verde per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della malattie rare. La campagna di Uniamo, che ha visto Start Magazine come media partner
Giornata mondiale delle malattie rare: fatti, analisi e speranze
Chi c’era e che cosa si è detto alla Giornata mondiale delle malattie rare che in Italia è stata organizzata da Uniamo. Ecco il messaggio del ministro della Salute, Roberto Speranza
Malattie rare, i progetti che vogliono combattere la sindrome emolitico uremica atipica
Ecco quali sono e in cosa consistono i progetti vincitori scelti da Alexion e H-Farm in occasione dell’Hackaton “Rare Hack for New Ideas” nella Giornata mondiale delle malattie rare
La Cina strozzerà l’Europa sui medicinali?
Mancano paracetamolo, ibuprofene, antibiotici liquidi per bambini. La Cina, che insieme all’India rappresenta oltre il 60% della fornitura di ingredienti farmaceutici attivi a livello globale, chiude i rubinetti e lascia a secco di medicinali l’Europa. Perché?
Cosa ha deciso l’Ema sul booster over 12 e su Moderna per i bambini
L’Ema raccomanda la somministrazione della dose booster negli adolescenti “ove necessario” e autorizza il vaccino di Moderna nei bambini tra i 6 e gli 11 anni. Tutti i dettagli
Novavax è efficace contro Omicron?
Dati, dubbi e commenti su quanto è efficace il vaccino di Novavax contro Omicron
Perché il vaccino di Sanofi e Gsk può ancora essere utile?
I benefici, i risultati degli studi e i commenti degli esperti sul vaccino di Sanofi e Gsk. Tutti i dettagli
Ecco come avverrà il superamento del Green Pass in Francia
La Francia sta allentando le restrizioni ed è tutto pronto per dire addio al Green Pass. Ecco quali sono i parametri utilizzati dal governo di Macron. L’articolo di Enrico Martial
Niente obbligo vaccinale per il personale sanitario guarito dal Covid. Lo dice The Lancet
Secondo un articolo pubblicato su The Lancet il personale sanitario guarito dal Covid dovrebbe essere esentato dall’obbligo vaccinale. Ecco perché e come si stanno comportando l’Italia e altri Paesi
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- …
- Pagina 43
- Successivo