La vita privata di John le Carré svelata dal figlio
“Vita privata di una spia. Le lettere di John le Carré” (Mondadori) letto da Tullio Fazzolari.
Storia di Mohamed, musulmano osservante che fa con orgoglio il presepe
Mohamed, detto Mimmo, è musulmano, ma fa il presepe. È libico, ma si appresta a diventare cittadino italiano. Il Taccuino di Guiglia.
L’ultima parola dell’anno? È “parola”
Il verbificio, la logomachia, la chiacchiera epidemica sono dominanti nella nostra vita rispetto alle cose realmente fatte, nel bene e nel male. Il corsivo di Battista Falconi
Chi (non) fa parte della coalizione Usa anti houthi nel mar Rosso?
Ecco i Paesi che partecipano e quelli che non partecipano all’operazione Prosperity Guardian voluta dagli Stati Uniti per la protezione del mar Rosso. Ecco fatti, contesto e commenti
La democrazia italiana è malata?
Il Bloc Notes di Michele Magno.
Chi fa tornare in scena i processi politico-mediatici
Il caso Verdini diventa il caso Salvini e i processi politico-mediatici tornano in auge. La nota di Paola Sacchi
Cari aspiranti giornalisti, fatevi tante domande
L’importanza di porsi domande e coltivare il dubbio sono universali ma per i giovani che sognano di diventare giornalisti lo sono ancora di più. Il cameo di Riccardo Ruggeri
Vi prego, voi giornalisti salvate l’italiano. Parola di prof
Intervista di Federico Guiglia al professore, studioso e traduttore italo-peruviano Gabriele Valle, autore del vocabolario “Italiano Urgente” in cui ha raccolto e raccontato l’uso di 500 anglicismi tradotti in italiano.
Perché la destra di Meloni è un po’ democristiana
Commenti e opinioni in libertà dopo la kermesse di Atreju. I Graffi di Damato
Varsavia rinasce da Praga
Il quartiere Praga di Varsavia è il vero cuore storico della capitale polacca su cui si punta oggi per proseguire la rincorsa verso il futuro. Prima parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
Le news sfiziosette su Tremonti, Draghi, Elkann, Ferragni, Verdini e Messa
Draghi, Tremonti, Elkann, Ferragni, Verdini, Messa e non solo. Pillole di rassegna stampa
Giorgia Meloni fra lodi, critiche, consigli e otoliti
Che cosa si legge sui giornali non solo sulla salute del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
Mes, Vannacci, europee e presidenziali Usa. Cosa pensa Fontana (presidente della Camera)
Lorenzo Fontana, presidente leghista della Camera, si conferma una sorpresa anche per gli osservatori di centrodestra. Ecco perché. La nota di Paola Sacchi
Cosa succede fra Meloni e Forza Italia?
Presente e futuro dei rapporti fra il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e Forza Italia, il partito fondato da Berlusconi e ora guidato da Antonio Tajani. I Graffi di Damato.
Giorgetti spiazza su Mes e Patto di stabilità
Che cosa ha detto e che cosa ha lasciato intendere il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. I Graffi di Damato
Open AI, il New York Times riuscirà a sconfiggere Microsoft?
Il New York Times fa causa a OpenAI, la società a cui fa capo ChatGPT, e Microsoft per violazione del diritto di autore. Ecco perché. L’articolo di Gregory Alegi
Disoccupazione, debito e non solo: tutti i problemi economici di Israele
Il Pil scende, la disoccupazione sale insieme alle spese militari. Mentre si concentra nella lotta ad Hamas, Israele deve fare i conti con molti problemi economici. Numeri e dettagli.
Perché in Germania il governo Scholz arranca
Germania: cosa dicono i sondaggi sul governo Scholz e quali sono le prospettive per l’inizio del 2024
Addio a Schauble, il dottor Sottile della politica tedesca
Wolfgang Schäuble, l’ultimo grande vecchio della politica tedesca, è morto a 81 anni. Parole, opere ed eredità del dottor Sottile della Germania.
La Repubblica di Elkann si preoccupa della crisi di Forza Italia?
Che cosa scrive Repubblica di Forza Italia e che cosa si dice in Forza Italia sul governo e su Meloni. I Graffi di Damato.
Giorgetti delude i profeti dell’apocalisse su Mes e non solo
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. La nota di Paola Sacchi
Vi svelo amnesie e omissioni di Conte sul Mes
Perché non convincono le tesi di Conte sul Mes. Il commento di Polillo
Che cosa succederà fra Quirinale e Palazzo Chigi con il premierato
Potenzialità e prospettive con il premierato. Il taccuino di Guiglia
Non solo Gcap, perché per il Pacifico gli Usa puntano sull’Italia (con Uk e Giappone)
Il triangolo Giappone-Regno Unito-Italia e il progetto trilaterale Gcap. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici, fondatore di Policy Sonar
Che cosa succederà fra Cina e Hong Kong. Report Ft
Come il rallentamento della Cina sta aggravando la “crisi esistenziale” di Hong Kong. L’approfondimento del Financial Times
Gli Usa hanno un problema con gli investimenti cinesi dei fondi pensione
Cosa dice il rapporto di Future Union sugli investimenti miliardari in Cina della maggior parte dei fondi pensione pubblici americani.
Perché Milei in Argentina non va sottovalutato
Promesse, messaggi e prime mosse del nuovo presidente dell’Argentina, Javier Milei. Il taccuino di Guiglia.
Il Santo Natale ci ricorda che la luce vince sempre sulle tenebre
Il mistero dell’incarnazione ci fa cogliere, ancora una volta, da una parte la bellezza primigenia dell’umanità e, dall’altra, la drammaticità di quelle situazioni in cui l’uomo, per propria responsabilità, ne annulla la bellezza. La lettera di Suor Anna Monia Alfieri
E’ Natale ma in politica sembra Carnevale
Fatti, sorprese e piroette in politica. I Graffi di Damato
L’ennesima telenovela della sinistra su Giorgetti
Il solito tormentone mediatico sulle divergenze fra Giorgetti e Salvini. La nota di Paola Sacchi
Vi racconto il mio Natale senza chef stellati e schifezze globalizzate
Lettera-diario a Gesù Bambino. Il Cameo natalizio di Riccardo Ruggeri
Come il mar Rosso è diventato il campo di battaglia degli houthi. Report Le Monde
I ribelli houthi, sostenuti dall’Iran, stanno intensificando gli attacchi alle navi civili e militari nella regione del mar Rosso, ponendo una sfida alla sicurezza degli armatori e delle marine occidentali. L’articolo di Le Monde.
Le rivolte giudaiche
“Le rivolte giudaiche” (Laterza) di Luigi Firpo letto da Tullio Fazzolari
L’evaporazione cattolica
Zuppi: “Il Vangelo non è verità”. Le risposte del presidente della Cei e la crisi della Chiesa nel commento di Battista Falconi
Quando la sinistra italiana era proporzionalista
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché la Task Force Usa non piegherà facilmente gli Houthi. Parla Ardemagni (Ispi)
“Dubito che la Task Force avrà un effetto di deterrenza nei confronti degli Houthi e che sarà capace di piegare le loro politiche. Ecco perché”. Conversazione di Start Magazine con Eleonora Ardemagni, Senior Associate Research Fellow per il Medio Oriente e il Nord Africa dell’Ispi.
“Nato all’incontrario”: testimonianza di una vita imperfetta e straordinaria
“Nato all’incontrario” (Koiné) è il libro autobiografico di Francesco Curridori, giornalista politico, firma del “Giornale”, nel quale racconta la sua esistenza eccezionale, tra guai di salute, amicizie e speranza
Mes: asse Meloni-Salvini, divorzio Conte-Schlein
Posizioni e tensioni nel centrodestra e nel centrosinistra sul Mes. La nota di Paola Sacchi
Chi vince e chi perde con il no al Mes
Reazioni e commenti al voto parlamentare sul Mes. I Graffi di Damato
Perché l’Europa sbuffa per il no dell’Italia al Mes. L’opinione di Cazzola
Tutti gli effetti del no del Parlamento italiano alla modifica del trattato Mes. L’opinione di Cazzola
Perché l’emendamento Costa può salvare il giornalismo italiano
Che cosa cambia davvero dopo l’approvazione dell’emendamento proposto dal deputato di Azione, Enrico Costa. Il commento di Gregory Alegi, storico e giornalista, docente alla Luiss Guido Carli
Caro Renzi, perché russi in Arabia Saudita su Putin?
La lettera aperta di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale presso la Lumsa, a Matteo Renzi.
La maggioranza di governo si spappola un po’ sul Mes
Portata ed effetti della bocciatura del Mes alla Camera. Il corsivo di Francesco Damato
Chi c’è e chi non c’è nella coalizione Usa anti Houthi
Presenze e assenze nella coalizione Usa anti Houthi
Mar Rosso, ecco perché Nave Fasan partirà per ora nell’ambito della missione Atalanta. Parla Margelletti
Al momento l’Italia ha inviato nel Mar Rosso la nave Fasan “nell’ambito della missione Atalanta. È chiaro che le cose possono sempre cambiare”. Conversazione di Startmag con Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali (Cesi)
Le teorie di Borrell su Palestina e Russia
Che cosa ha detto Josep Borrell, Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Unione, su Palestina, Russia ed elezioni europee al summit de Le Grand Continent
Gli auguri natalizi di Umberto Bossi
Bossi augura “Meno tasse, Sanità e Scuola migliori. Più Libertà dei popoli”.
Che cosa (non) succede fra Mattarella e La Russa
La solita caccia politica alle allusioni negli auguri di Mattarella alle autorità. I Graffi di Damato
L’ultra muskiano Stroppa sbrocca contro il Quirinale per difendere Musk
Dibattito social dopo le parole di Mattarella su oligarchi, missioni spaziali e non solo (con riferimenti chiari seppure indiretti a Musk) con il supermuskiano Stroppa che sbrocca…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 58
- Pagina 59
- Pagina 60
- Pagina 61
- Pagina 62
- Pagina 63
- Pagina 64
- …
- Pagina 307
- Successivo