Tutte le falsità di Borrell su Israele e Hamas
Che cosa ha detto (di sconcertante) l’Alto Rappresentante della Ue, Josep Borrell, su Hamas e Israele. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale presso la Lumsa
Meloni e Schlein si candideranno alle Europee?
Una riflessione a partire dal fatto che le due donne italiane a capo rispettivamente del Governo e della maggioranza l’una e dell’opposizione l’altra si candidano capolista alle Europee. L’intervento di Alessandra Servidori
Ecco gli effetti degli strike Usa e Uk anti Houthi. Report Cesi
Il CeSI, il centro studi presieduto da Andrea Margelletti, consigliere del ministro Guido Crosetto, non è convinto dell’efficacia dell’operazione statunitense contro gli houthi.
Chi sono gli agenti russi che spiano e trafficano in Italia
“La stagione delle spie. Indagine sugli agenti russi in Italia” di Antonio Talia letto da Tullio Fazzolari
L’assenza del Pd, dei post-Pci e degli eredi della sinistra Dc su Bettino Craxi
Presenze e assenze nelle iniziative per il 24esimo anniversario della morte di Bettino Craxi
Lucarelli e Pedretti? La recensione della discordia non era una notizia, cari colleghi giornalisti
La vicenda della recensione falsa non era una notizia. E se anche si fosse deciso di trattarla come una notizia, non era uno scandalo. Il commento di Stefano Feltri tratto dalla sua newsletter Appunti.
Ecco perché è più facile espellere i profughi che accoglierli in Germania
Nel paese, dove l’anno scorso hanno chiesto asilo in 329mila oltre il doppio sul 2022, l’accoglienza infatti costa 55 miliardi di euro all’anno. L’articolo di Roberto Giardina per Italia Oggi
Perché il Sudafrica sposa la causa palestinese contro Israele
Come e perché le relazioni tra Sudafrica e Israele si sono fortemente deteriorate. L’approfondimento del settimanale The Economist
Economia, denatalità, Iran e non solo: tutte le difficoltà della Cina. Parla Sisci
L’intervista di Marco Mayer a Francesco Sisci, docente alla Business School della Luiss ed esperto di Cina contemporanea.
La Cina vuole contare di più in Tunisia
Cosa significa la visita in Tunisia di Wang Yi, ministro degli Esteri della Cina. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Le origini del nichilismo terroristico russo
Il Bloc Notes di Michele Magno
L’Economist racconta la surreale economia della Russia
Che succede all’economia della Russia? Gli articoli di lusso, come quelli di Gucci, si trovano a basso prezzo, mentre quelli di prima necessità, come le uova, hanno prezzi insolitamente alti. L’articolo dell’Economist.
Ecco cause e conseguenze del conflitto con gli houthi nel mar Rosso
Le cose essenziali da sapere sull’inasprimento delle tensioni nel Mar Rosso con gli Houthi. Il punto di Riccardo Pennisi.
Cosa pensano i mercati delle elezioni a Taiwan?
Lai Ching-te ha vinto le elezioni presidenziali di Taiwan, ma senza ottenere la maggioranza parlamentare. La reazione dei mercati è stata buona, ma non mancano i dubbi: ecco perché.
Che cosa farà l’Ue nel Mar Rosso?
Come per l’Ucraina e per il Medio Oriente, anche la crisi sul Mar Rosso rivela l’urgenza di una politica estera e di difesa in comune ai 27 dell’Ue. Il taccuino di Guiglia
Setteottobre svelerà anche gli aiuti del Qatar alla Fratellanza musulmana. Parla Stefano Parisi
Conversazione di Start Magazine con Stefano Parisi, presidente dell’associazione “Setteottobre” che sarà presentata ufficialmente domenica 21 gennaio a Roma
Perché contesto le parole di Schlein su Israele
Le parole della segretaria del Pd, Elly Schlein, su Israele non sono condivisibili. Ecco perché. La lettera di Marco Orioles
Che cosa succede a Zaia nel Veneto?
Le pene del presidente della Regione Veneto, il leghista Luca Zaia, la questione del fine vita e i rapporti con Salvini. Il taccuino di Guiglia.
Cosa ha chiesto Zelensky a Davos
Il fatto che il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, si sia recato per la prima volta di persona al World Economic Forum di Davos riflette la preoccupazione di Kiev che l’Occidente si sia stancato della guerra. Ecco il suo appello ai maggiori leader economici. L’articolo del Guardian
Le capriole di Ingroia
Da avvocato, Antonio Ingroia rivaluta un po’ la prima Repubblica. I Graffi di Damato.
Come tutelare le tante Giovanna Pedretti?
C’è un modo per tutelare le tante Giovanna Pedretti, cioè persone che, al di là delle recensioni vere o presunte, non sono allo stesso livello di chi sa come reagire quando il gioco – per modo di dire – si fa duro? Il taccuino di Guiglia.
Il caso Caracciolo (Limes) allo Iasd (Istituto Alti Studi per la Difesa)
Che cosa è successo davvero durante una lezione di Lucio Caracciolo, fondatore e direttore della rivista Limes, all’Istituto Alti Studi per la Difesa. La lettera di Francis Walsingham dopo il post del direttore di Start Magazine, Michele Arnese, su X
Ecco perché non sarà guerra aperta tra Iran e Pakistan
Il Pakistan ha colpito “nascondigli dei terroristi” nella provincia sudorientale iraniana del Sistan-Balucistan, in risposta al raid dell’Iran. Ecco cosa sta succedendo.
Il ricordo di Craxi ad Hammamet, a 24 anni dalla morte
Fino al 21 gennaio, la Fondazione Craxi ricorderà l’ex premier e leader socialista in Tunisia, mettendo al centro il suo pensiero sull’Europa.
Le news su Benanti, Cairo, Meloni, Fondazione Einaudi e Mourinho
Benanti, Cairo, Meloni, Fondazione Einaudi, Fondazione Crt, Mourinho e non solo. Pillole di rassegna stampa
Su Solinas i magistrati hanno già votato in Sardegna…
La vertenza del centrodestra in Sardegna su Solinas è stata risolta dalla magistratura… I Graffi di Damato
Caro Renzi, su Draghi ed elezioni Ue non sei più credibile visti i tuoi arabeschi con i sauditi
Perché, per essere credibile su Draghi e Strasburgo, Renzi dovrebbe mollare Il Riformista e troncare i rapporti con i sauditi. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale presso la Lumsa
Serve l’ok del Parlamento per difendere gli interessi italiani dagli Houthi? L’analisi dell’ambasciatore Stefanini
“Sarebbe auspicabile in Italia fare una riflessione sull’effettiva portata del dettato costituzionale in situazioni in cui l’azione militare richiesta ha una natura puramente difensiva”. Conversazione di Start Magazine con l’ambasciatore Stefano Stefanini, già consigliere diplomatico del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e Rappresentante Permanente d’Italia presso la Nato.
Barbera (Corte costituzionale) delude i pasdaran anti Meloni di Repubblica e non solo
Che cosa ha detto e che cosa non ha detto il presidente della Corte costituzionale, Augusto Barbera, al quotidiano Repubblica. I Graffi di Damato
Come Trump ha vinto in Iowa
Le cose essenziali da sapere sulle primarie del Partito repubblicano in Iowa, dove Trump ha ottenuto una larga vittoria. Il punto di Riccardo Pennisi di Aspenia
Tutto sul sindacato di Vannacci
Il generale Roberto Vannacci si è iscritto al sindacato militare “Siamo Esercito”, che prese le distanze dalle tesi del libro di Vannacci. Ora però lo stesso sindacato si è scagliato contro l’indagine disposta dal ministro Crosetto.Tutti i dettagli
Putin attaccherà l’Europa? Cosa si dice in Germania
Il documento segreto del ministero della Difesa tedesco rivelato dal tabloid Bild sui piani della Russia e la posizione del governo Scholz
Tutte le mosse militari del Regno Unito tra Nato e Ucraina
Il Regno Unito parteciperà all’esercitazione militare Steadfast Defender della Nato che simulerà l’invasione di un paese membro
La Cina si sollazza alle Maldive
Le Maldive hanno firmato una serie di accordi con la Cina e definito l’India – rivale di Pechino – una minaccia alla sovranità nazionale. Tutti i dettagli.
Vi spiego il “metodo Dalla Chiesa” contro la mafia. Parla il generale Mori
A trent’anni di distanza dall’arresto di Totò Riina pubblichiamo un’intervista del professor Marco Mayer, docente al Master in Cybersecurity della Luiss, al generale e prefetto Mario Mori.
Selvaggia Lucarelli, le gogne mediatiche e gli influencer markettari
Non solo Selvaggia Lucarelli. Che cosa si agita nel torbido mondo di giornalismo farlocco, influencer markettari e aggressioni mediatiche. Il corsivo di Battista Falconi
Ecco cause economiche ed effetti politici delle proteste dei trattori in Germania
Le proteste degli agricoltori in Germania si stanno trasformando in conflitto sociale con potenziali effetti politici. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché Polillo contesta le tesi di Elsa Fornero sulla patrimoniale
Non solo sulla necessità di un’imposta patrimoniale sugli immobili, l’ex sottosegretario al Mef nel governo Monti, Gianfranco Polillo, non concorda con le tesi di Elsa Fornero, ministro del Lavoro nel medesimo esecutivo. Ecco perché
Bisignani tifa Turicchi in Cdp, Dagospia pro Tg1, le renzate di Carrai, Savona strapazza la Sec, Crosetto inviperito con Vannacci, Sechi consiglia Meloni
Bisignani, Turicchi, Scannapieco, Cdp, Dagospia, Tg1, Chiocci, Carrai, Renzi, Fatto quotidiano, Travaglio, Savona, Consob, Sec, Crosetto, Vannacci, Sechi, Meloni e non solo. Pillole di rassegna stampa
Il messaggino che Taiwan manda alla Cina con Lai Ching-te
Che cosa cambia non solo a Taiwan con l’elezione di Lai Ching-te. Il punto di Marco Orioles
America e Inghilterra difendono anche l’economia italiana nel Mar Rosso. Parola dell’ex ministro Terzi (FdI)
L’operazione anti-terrorismo per salvaguardare la libertà di navigazione e prevenire ulteriori attacchi è avvenuta nell’interesse di tutta la comunità internazionale, in linea con principi e norme consuetudinarie di diritto di difesa e sicurezza rispetto alle unità navali. Il post di Giulio Terzi, ambasciatore, ex ministro degli Esteri e attuale senatore di Fratelli d’Italia
Quali saranno gli effetti politici dei raid anglo-americani nello Yemen?
Le incursioni aeree e missilistiche nello Yemen ingigantiranno la percezione di un asse tra Israele, Stati Uniti e Gran Bretagna che non aiuterà le potenze occidentali a ricoprire un utile ruolo di mediazione per risolvere la crisi di Gaza. Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Ecco come Israele si difende all’Aja
Il 12 gennaio si è svolta la seconda giornata di udienze sull’accusa di genocidio avanzata dal Sudafrica contro Israele. Ecco la difesa del governo israeliano
Perché sarà difficile distruggere Hamas. Parla Vidino (George Washington University)
La guerra di Israele nella Striscia di Gaza ha l’obiettivo quello di sradicare il gruppo terroristico Hamas: ma è davvero possibile? L’intervista di Affarinternazionali a Lorenzo Vidino, direttore del Programma sull’estremismo della George Washington University.
Vannacci è (anche) un influencer
“Penso che il generale Vannacci usi le tecniche Pnl (programmazione linguaggio neuro linguistico) cui vengono addestrati i corpi speciali delle Forze Armate nei corsi di Humint (Human Intelligence)”. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale presso la Lumsa, già direttore del master Intelligence & Security alla Link Campus e docente al Cybersecurity Master della Luiss.
Perché Conte si frega le mani con Schlein alla guida del Pd
Che cosa succede e che cosa succederà fra Pd e M5s. I Graffi di Damato
Se sotto sotto anche Usa e Cina cooperano nell’Ia. Report Ft
Nonostante la competizione economica e la contrapposizione politica, America e Cina stanno comunque collaborando alla regolazione dell’Ia. Cosa dicono le rivelazioni del Financial Times.
Tutte le contraddizioni della Germania su aiuti pubblici e fondo Ue
Oggi la Germania invita a considerare i benefici sistemici del sussidio pubblico a Northvolt, ma in passato si è opposta al fondo sovrano europeo per le tecnologie pulite. Tutti i dettagli.
Il 2023 è stato l’anno più caldo di sempre. Report Ft
Nel 2023 la temperatura media globale ha raggiunto quasi 1,5 °C al di sopra dei livelli preindustriali. L’approfondimento del Financial Times.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 56
- Pagina 57
- Pagina 58
- Pagina 59
- Pagina 60
- Pagina 61
- Pagina 62
- …
- Pagina 307
- Successivo