Report azzanna Zan e Di Biase, le pagelline di Bisignani, la Carta di Lapresse, i pastoni Rai indigesti, le sbandate di Helbiz
Bisignani, Meloni, Report, Rai, Zan, De Biase, LaPresse, Carta, Helbiz e non solo. Pillole di rassegna stampa
Intelligenza artificiale, che cosa non dice il commissario europeo Breton
Parole, enfasi e omissioni del commissario europeo Breton sull’Intelligenza artificiale. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale presso la Lumsa, già direttore del master Intelligence & Security alla Link Campus e docente al Cybersecurity Master della Luiss.
Il sogno americano funzionerà ancora?
“Rapsodia americana. Viaggio nel cuore profondo degli Stati Uniti. Per capire il Paese che determina (ancora?) i destini del mondo” di Marco Bardazzi letto da Tullio Fazzolari
La stella di Draghi e i rosicamenti di Monti
Che cosa scrive e che cosa fa capire Mario Monti. I Graffi di Damato
Valditara, Concia e il vero errore del centrodestra
L’errore sta nella stessa idea di fare un comitato per l’educazione alle relazioni. Una ricetta di stampo statalista che è suonata come un cedimento alla richiesta fatta da Schlein. La nota di Paola Sacchi
Opposizioni in cerca di influencer
Antivannacci cercasi. Ma non sono Gino Cecchettin o il contestatore della Scala a poter aiutare le opposizioni. Il commento di Battista Falconi
Perché Meloni e Giorgetti gongolano un po’ in Europa
Che cosa succede in Europa su Pnrr e riforma del Patto di stabilità, che cosa dice il governo e che cosa scrivono i giornali. I Graffi di Damato
La questione ebraica vista dagli ebrei e dai gentili
Il Bloc Notes di Michele Magno
La lezione di Cento domeniche di Antonio Albanese
Nei cinema italiani ci sono due prodotti nazionali, Cento domeniche di Antonio Albanese e Palazzina Laf di Michele Riondino, accomunati da un tema assai intrigante: i “volenterosi carnefici” su Popolare di Vicenza e non solo. L’articolo di Giorgio Meletti per la newsletter Appunti di Stefano Feltri
Vi racconto cosa mangeranno potenti, kapò e plebei
Un’auto intervista distopica sul futuro della carne. Il cameo di Riccardo Ruggeri.
Tutti i piani grandiosi di Macron per le coste francesi. Report Le Monde
In un discorso pronunciato martedì a Nantes, Macron ha esposto le sue ambizioni per l’utilizzo delle coste della Francia e ha invitato il pubblico a partecipare al dibattito. L’articolo di Le Monde.
Il triangolo Crosetto-Sallusti-Angelucci, il duetto Draghi-Molinari, le case green architettate dall’Ue, la Scala vista da Ceronetti
Crosetto, Sallusti, Angelucci, Draghi, Repubblica, Molinari, Rampini, case green, La Scala e non solo. Pillole di rassegna stampa
Bella e giusta Scala per Liliana Segre
Il significato consolante dell’accoglienza della Scala a Liliana Segre. I Graffi di Damato
Bin Salman e Putin fanno marameo a Biden
Biden spiazzato dai due “pariah” che influiscono sulla dinamiche geopolitiche mondiali. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Ecco gli ecocidi di Putin
Studi finanziati tra gli altri dal governo ucraino, dalla Fondazione europea per il clima e dal ministero tedesco dell’Economia hanno calcolato i danni della guerra all’ambiente. Ecco che cosa emerge
I buchi nei Servizi israeliani
Come Hamas ha bucato i Servizi israeliani nell’attacco del 7 ottobre scorso
L’oblio del gender nel nuovo libro di Giulio Meotti
“Gender” (Liberilibri), il nuovo libro di Giulio Meotti, letto da Antonio de Grazia
La mirabile lezione di Gino Cecchettin
Il discorso di Gino Cecchettin è stato più forte di cento lezioni a scuola contro il femminicidio. Il taccuino di Guiglia
Le news su Crosetto, Sallusti, Ilva, Confcommercio, Ucraina e non solo
Crosetto, Sallusti, Il Giornale, Ilva, Arcelor Mittal, Confcommercio, Ucraina, America, Francia e non solo. Pillole di rassegna stampa
Gli slalom di Meloni fra Salvini, Tajani, Metsola e von der Leyen
Come si muove Giorgia Meloni a Palazzo Chigi. I Graffi di Damato
L’Italia esce dalla Via della Seta. Brava Meloni
La Via della Seta? Non poteva rappresentare una scelta lungimirante quella di schierarsi dalla parte di uno Stato totalitario nel momento in cui le democrazie globali si compattano per far fronte alla minaccia di autocrazie come la Cina e la Russia. Il corsivo di Marco Orioles
Perché Le Monde non vede una guerra fra Ue e Cina
La Commissione Ue si concentra ora sul de-risking, lontano dal disaccoppiamento tecnologico che gli Stati Uniti hanno avviato con la Cina. L’articolo del quotidiano francese Le Monde.
F-18, Thaad, Blackhawk e Apache, ecco cosa chiede l’Ucraina agli Usa
L’ultima richiesta di armi da parte dell’Ucraina include il sofisticato sistema di difesa missilistico Thaad (inviato il mese scorso dagli Usa in Israele) e cacciabombardieri F-18
Vi racconto il caos in Germania sui conti pubblici
Come si discute nel governo Scholz dopo la sentenza della Corte di Karlsruhe.
I balletti di Roberto Vannacci
Che cosa succede al generale Roberto Vannacci? I Graffi di Damato
A Firenze con i sovranisti è partita la campagna elettorale di Salvini per le Europee
Chi c’era e cosa si è detto al raduno di Identità e Democrazia e Firenze. La nota di Paola Sacchi.
Salvini abbaia ma non morderà
Parole e obiettivi di Matteo Salvini. I Graffi di Damato
Le news di Report su Gasparri, Israele, Cyberealm e Atlantica
La vera attività di Gasparri in Cyberealm, i rapporti con uomini degli apparati di sicurezza di Israele, il business di Atlantica (partecipata da Cyberealm). Che cosa ha svelato Report (che ha citato Startmag)
La Stampa senza Giannini è diversa dalla Repubblica di Molinari? Ottimo
Sul tema giustizia, si nota una differenza fra l’impostazione del quotidiano Repubblica e quella degli altri due giornali del gruppo Gedi, La Stampa e il Secolo XIX. I Graffi di Damato
Cosa cambia per l’Ue dopo la svolta a destra dell’Olanda
La vittoria di Wilders in Olanda è la conferma che la “svolta a destra” dell’Europa non è un atto estemporaneo, ma un nuovo fenomeno che si sta diffondendo. Il Taccuino di Guiglia.
Vi spiego chi fra Usa e Cina spinge di più per la cooperazione e non per la competizione
Il confronto fra Usa e Cina nel mondo multipolare e anarchico. L’analisi del generale Carlo Jean
Opposizioni in ordine sparso sulla staffilata di Crosetto
Reazioni e commenti al discorso del ministro Crosetto in Parlamento
Il Corriere della sera vaneggia parlando di frenata di Crosetto sui magistrati
Come i giornali hanno commentato il discorso del ministro della Difesa, Guido Crosetto, sui magistrati. I Graffi di Damato
Non solo Patto di stabilità, cosa si agita in Europa
Giorgetti ha sollecitato “realismo” agli alleati europei sulla riforma del Patto di stabilità. Il Taccuino di Guiglia.
Il Faust partenopeo
Il Bloc Notes Michele Magno
Ecco le prime mosse di Milei in Argentina
Mancano una decina di giorni all’assunzione dei poteri, ma Javier Milei ha già iniziato a preparare l’azione di governo. Ecco obiettivi e difficoltà. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Perché i cinesi stanno inviando tanto denaro all’estero? Report Nyt
In Cina le famiglie stanno inviando denaro all’estero: è un segno di preoccupazione per il futuro economico e politico del Paese. Ma il deprezzamento della valuta sta aiutando le esportazioni. L’articolo del New York Times.
Perché Forza Italia mi pare un po’ fiacca
Forza Italia ha la forza necessaria per sostenere la riforma della giustizia? I Graffi di Damato.
Cosa fare (davvero) contro i femminicidi
Una vittima di femminicidio su due aveva l’assassino in casa. Il Taccuino di Guiglia.
Tutte le piroette della Germania sugli aiuti all’industria
Il piano di aiuti della Germania alle industrie energivore, da 28 miliardi di euro al 2028, è una pessima notizia per la concorrenza europea. L’articolo di Sergio Giraldo.
Chi era davvero Henry Kissinger (secondo i giornali americani)
Gli Stati Uniti si dividono nel giudizio su Henry Kissinger, influente diplomatico scomparso all’età di cento anni. Ecco i ritratti della stampa americana.
I perché del flop dell’Italia per Expo2030
Non è colpa solo dell’impari sfida dei 190 milioni investiti da Riad in ogni parte del globo, ma anche della poco incisiva “campagna d’Italia”, se alla fine appena in 17 hanno scelto Roma, anziché gli almeno 60 previsti. Il Taccuino di Guiglia
Draghi incorona Cazzullo direttore del Corriere della sera con l’ok di Dagospia?
Chi c’era e che cosa si è detto all’evento (secondo il Corriere della sera) di Cazzullo e Draghi. Fatti, parole, nomi e una domanda birichina del Fatto quotidiano
Perché Delmastro può anche sorridere
Il caso del sottosegretario Delmastro non scalda troppo (giustamente) neppure i quotidiani più anti governo. I Graffi di Damato.
Kissinger visto dal Financial Times
L’ex segretario di Stato americano ha contribuito all’apertura delle relazioni con la Cina e alla distensione con l’Unione Sovietica. L’articolo del Financial Times.
Chi festeggia e chi sbrocca sulla vittoria dell’Arabia Saudita per l’Expo 2030
Reazioni e commenti su Expo 2030. I Graffi di Damato.
Report, che cosa non capisco del caso Gasparri-Cyberealm
Il caso Gasparri-Cyberealm secondo Report (Rai3) e le domande di Teo Dalavecuras
Ecco come la Turchia arma la Russia. Report Ft
Che cosa ha svelato il Financial Times sul sostegno della Turchia alla macchina bellica della Russia.
I magistrati non si fidano dei magistrati
Che cosa celano le critiche dell’associazione nazionale magistrati (Anm) alla norma approvata dal governo sul Csm. I Graffi di Damato.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 60
- Pagina 61
- Pagina 62
- Pagina 63
- Pagina 64
- Pagina 65
- Pagina 66
- …
- Pagina 307
- Successivo