Perché il Pentagono richiama all’ordine Google sui servizi per la Cina
Il numero uno di Google incontra un alto funzionario militare Usa per giustificare la presenza del colosso di Mountain View in Cina. Oggetto del contendere: il lavoro sull’intelligenza artificiale di Google in Cina
Come sguazza la Cina tra Italia e Vaticano. L’analisi di Galietti (Policy Sonar)
La visita di Xi a Roma. Il MoU Italia-Cina. Le ire degli Stati Uniti su Bri e Huawei. Le rassicurazioni dell’Italia. Gli affari della Francia con la Cina. E le sintonie sino-vaticane. Ecco fatti e scenari commentati dall’analista ed editorialista Francesco Galietti
Ecco come Matteo Salvini farà vedere le stelle a Silvio Berlusconi
Tutti i prossimi passi del leader della Lega, Matteo Salvini. I Graffi di Damato
Dopo il Carnevale, per Luigi Di Maio è tempo di Quaresima
Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa si agita in Europa fra Brexit, Cina e Trump
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Perché il rapporto Mueller sul Russiagate è un siluro a Fbi e Obama
Non solo un proscioglimento per Trump e una disfatta per i media mainstream, è un bruciante atto di accusa all’Fbi e al Dipartimento di giustizia di Obama, ha scritto Kimberly Strassel del Wall Street Journal. L’approfondimento di Federico Punzi
Airbus e non solo. Tutti gli affari della Francia con la Cina (dopo gli sbuffi di Macron contro l’Italia)
Ecco parole, contraddizioni e affari della Francia di Macron tanto lesta a borbottare contro l’Italia quanto rapida a firmare accordi con la Cina
Sfide e dubbi sul MoU Italia-Cina. Il commento di Massolo (Ispi e Fincantieri)
“Il governo Cinque Stelle/Lega indebolisce il fronte europeo in un momento storico che vede l’Ue, per la prima volta, affilare le armi nei confronti delle politiche commerciali del gigante asiatico. La decisione dell’Italia di siglare il Memorandum sulla Nuova Via della Seta indebolisce anche il presidente Usa Donald Trump, impegnato in una guerra commerciale e per la superiorità tecnologica con Pechino”. Ecco come l’Ispi di Giampiero Massolo (presidente di Fincantieri) e lo Iai hanno giudicato il Memorandum of Understanding siglato da Italia e Cina
Io, anti M5S, dico: Di Maio ha giocato bene la partita con la Cina. Il commento di Cazzola
Gli Usa di Trump hanno tirato i remi in barca. Il protagonismo della Cina sullo scenario mondiale può servire a stabilizzare un nuovo ordine internazionale. Certo, sarebbe stato opportuno che fosse tutta la Ue a compiere insieme questa svolta. L’Italia, tuttavia, almeno per una volta ha fatto da battistrada. Il commento dell’editorialista Giuliano Cazzola
Che cosa cambierà dopo la sconfitta dello Stato Islamico
Il Punto di Marco Orioles sulla La battaglia di Baghouz
Alitalia, 5G, pensioni e non solo. Tutti i temi in programma alle Camere
Gli appuntamenti più significativi delle commissioni permanenti di Camera e Senato nella settimana 25-31 marzo a cura di Policy Maker
Regione Basilicata, chi ha vinto e chi ha perso. Fatti, nomi, numeri e commenti
Che cosa è successo davvero nelle elezioni regionali in Basilicata e quali riflessi nazionali ci saranno dopo i risultati di Lega e Movimento 5 Stelle. I Graffi di Damato
Il MoU con la Cina contempera interesse nazionale dell’Italia e sicurezza degli alleati Nato. Parla Bressan
Conversazione di Start Magazine con Matteo Bressan, direttore dell’Osservatorio per la Stabilità e la Sicurezza del Mediterraneo allargato dell’Università di Roma Lumsa e membro del board scientifico della NATO Defense College Foundation
La Cina ci colonizzerà?
Sun Tzu ha scritto: “Le truppe vittoriose sono quelle che accettano il combattimento solo quando hanno già vinto; le truppe vinte sono quelle che cercano la vittoria solo nel momento del combattimento”. Frase valida anche per le relazioni Cina-Italia? “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale del filosofo Corrado Ocone
Kramp-Karrenbauer è più salviniana che merkeliana
AKK è prudente e ha così evitato la falce con cui Merkel ha sempre colpito chi ne insidiava il potere. Per un altro verso, proprio come Merkel anni addietro portò a termine il parricidio di Helmut Kohl, così oggi è lecito attendersi che AKK si affranchi da Merkel. Il commento dell’analista Francesco Galietti
L’Italia con la Cina ha rotto la solidarietà atlantica. Lo sfogo di Carlo Jean
Che cosa pensa il generale Carlo Jean degli accordi siglati fra Italia e Cina
Fat feminism
La Nota diplomatica di James Hansen
Perché la prossima guerra globale sarà tra Usa e Cina
Il commento di Carlo Pelanda, analista e saggista
Capriole e slalom di Mattarella, Conte e Di Maio fra Usa, Cina e Francia
La visita di Xi Jinping in Francia, l’incontro fra Conte e Macron, l’attivismo di Di Maio nei Graffi di Damato
Ecco come Trump via Twitter fa un assist elettorale all’amico Netanyahu sul Golan
Oggi Israele e Stati Uniti sono allineati praticamente su tutto, dalla lotta al terrorismo jihadista, allo scontro di civiltà contro l’arrembante Islam sciita degli ayatollah, alla visione sui futuri equilibri della Terra Santa. E il mastice di questo allineamento è rappresentato proprio dai due leader, dalla sintonia che unisce due personalità molto diverse ma che si attraggono come magneti e convergono su una medesima linea politica. Il Punto di Marco Orioles
Brasile, perché l’ex presidente Temer è stato arrestato
Dopo anni di denunce, la giustizia brasiliana ha arrestato con accuse di corruzione l’ormai ex presidente Michel Temer. L’approfondimento di Livio Zanotti
Le sberle di Annegret Kremp-Karrenbauer a Macron
L’approfondimento Tino Oldani, firma di Italia Oggi
Ecco potenzialità e sfide dei rapporti commerciali fra Cina e Italia. Report Cesi
Che cosa va e che non va nelle relazioni economiche tra Italia e Cina. Report di Francesca Manenti, senior analyst del CeSI (Centro Studi Internazionali presieduto da Andrea Margelletti)
Huawei, Palazzo Chigi e le Forze Armate
Fatti, indiscrezioni e approfondimenti su Huawei in Italia
Perché è sbagliato stracciarsi le vesti contro la Via della Seta in Italia
Le mire della Cina. Gli ostacoli degli Stati Uniti. L’interesse delle aziende italiane. E le prospettive della Via della Seta. L’approfondimento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Come Mattarella ha benedetto il MoU Italia-Cina
Che cosa ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervistato dalla stampa cinese prima dell’arrivo di Xi Jinping a Roma
Ecco che cosa firmeranno Italia e Cina con Xi Jinping a Roma. Lo speciale di Start Magazine
Fatti, commenti e scenari sulla visita di Xi a Roma e sugli accordi che saranno firmati
Perché non mi convincono le parole di Virginia Raggi su Marcello De Vito
Il piglio severo del sindaco di Roma, Virginia, Raggi, contro il tradimento di un alto dirigente del suo stesso partito, Marcello De Vito, alloggiato nelle patrie galere insieme ad altri amici e collaboratori della sindaca, non ha persuaso. Ecco perché. L’opinione di Gianfranco Polillo
Vi spiego tutte le falle nell’assunzione di Ousseynou Sy
Il problema è un malinteso senso della Privacy. Dire che l’azienda non sapeva perché l’assunzione era precedente ai fatti penali non ha alcun senso. Le aziende hanno tutto il diritto di essere informate dai propri dipendenti (e di pretenderlo a pena anche di sanzioni ovvero il licenziamento) specialmente quando esercitano attività sensibili (servizio pubblico) o per la platea dei fruitori (minori). Il commento dell’avvocato Luca Failla, co-founder di LabLaw
Con il MoU l’Italia sarà sottomessa alla Cina. Parla Giulio Terzi (ex ministro degli Esteri nel governo Monti)
Conversazione di Start Magazine con Giulio Terzi, ex ministro degli Esteri nel governo Monti, già ministro degli Esteri e ambasciatore d’Italia in Israele e negli Stati Uniti, ora vicino al movimento Fratelli d’Italia e presidente della società CybSec
Gli Stati Uniti non devono preoccuparsi per l’accordo che firmeremo con la Cina. Parla Geraci (sottosegretario leghista allo Sviluppo economico)
“Siamo sempre stati in contatto con gli alleati americani (tengo a sottolineare: alleati) e anche con i partner Ue. Dopo di che, questa intesa penso faccia parte di ciò che un paese come l’Italia possa scegliere. Poi gli amici, com’è giusto, possono esprimere dissenso. L’importante è risolvere e chiarire, come stiamo facendo”. Parla Michele Geraci, sottosegretario in quota Lega allo Sviluppo economico, intervistato da Daniele Capezzone
M5S dalle stelle alle stalle?
Tutte le ultime novità sul Movimento 5 Stelle dopo la bufera romana sul pentastellato Marcello De Vito, presidente dell’assemblea capitolina. I Graffi di Damato
Vi dico perché Trump fulminerà il MoU Italia-Cina
Valgono a poco le insistenti rassicurazioni provenienti da Roma che gli accordi conclusi con la firma dello MoU rappresentino un misero bottino. Evidentemente, a preoccupare Washington è la valenza simbolica del tour romano di Xi Jinping. L’articolo dell’analista Francesco Galietti, fondatore della società Policy Sonar
Memorandum Cina-Italia, ecco che cosa si firmerà
La traduzione in italiano del testo in inglese del Memorandun Italia-Cina pubblicato su Facebook da Alberto Negri, già firma ed inviato speciale di esteri del Sole 24 Ore
Ecco come Usa e Germania si scazzottano sul bilancio della difesa di Berlino
utte le ultime tensioni sulle spese militari della Germania tra Berlino e Washington nell’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Vi racconto i trambusti della famiglia presidenziale Macri in Argentina
Il Presidente Macri denuncia il padre, scomparso solo 20 giorni fa. Una campagna elettorale avvelenata in un paese ferito dalla crisi economico-finanziaria. L’approfondimento di Livio Zanotti, già in Rai e alla Stampa, per anni corrispondente dall’America Latina e inviato speciale di esteri.
La (nuova) santa alleanza tra media e magistratura
Sia chiaro, non sto affermando che la magistratura ha scelto consapevolmente di portare acqua al mulino del “partito giustizialista”. Una delle caratteristiche principali della sua azione, infatti, è l’impoliticità e la trasversalità, come dimostra la stessa richiesta al Senato di autorizzazione a procedere contro Salvini e il fresco arresto di Marcello De Vito, il presidente 5s dell’assemblea capitolina. E un trattamento non molto di riguardo è stato riservato in passato anche a politici di spicco della sinistra – Romano Prodi, Antonio Bassolino, Vincenzo De Luca, Filippo Penati, solo per fare qualche nome – da magistrati non necessariamente di destra. Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi racconto come Luca Casarini e Matteo Salvini si speronano
Che cosa succede tra Luca Casarini e Matteo Salvini sul caso della nave Mare Jonio. I Graffi di Damato
Come Francia e Germania commerciano beatamente con la Cina
Sulla Bri è bene stare con i piedi per terra. Non svendiamoci troppo, prendiamo la Bri come un’occasione per ripartire, ma non pensiamo ad avventure contro l’Europa, perché Trump fa fire e fury con i tweet, ma poi, come abbiamo visto con Kim, accetta lo status quo e rinuncia volentieri alle esercitazioni militari in Sud Corea. L’analisi della professoressa Daniela Coli
Il testamento spirituale di Marco Biagi
Nel XVII anniversario della uccisione di Marco Biagi pubblichiamo il suo ultimo scritto (da lui definito ‘’l’editorialino’’) che fu pubblicato postumo da Il Sole 24 Ore
Banche, assicurazioni, Bei, Bers e Gacs. Tutte le misure nella bozza di decreto Brexit-stabilità finanziaria
Ecco la bozza del decreto legge con le “misure urgenti per garantire la stabilità finanziaria e l’integrità dei mercati”
Brexit, che cosa è successo tra May e il Fico d’Oltremanica
Il Punto di Daniele Meloni
Vi racconto i due pesi e le due misure degli Stati Uniti su Italia, Cina e non solo
L’analisi di Alberto Negri, già firma e inviato speciale di esteri al quotidiano Il Sole 24 Ore
Luca Casarini vuole un nuovo caso Diciotti per Conte, Di Maio e Salvini?
La nave privata “Mare Jonio”, diretta mentre scrivo verso l’Italia, ha come capo missione dei soccorsi un’autorità, a suo modo, del mondo della contestazione. Si chiama Luca Casarini, protagonista peraltro delle proteste no global al G8 svoltosi a Genova nel 2001 non proprio nel massimo dell’ordine. I Graffi di Damato
Voltaire, Rousseau e i disastri della natura
Il Bloc Notes di Michele Magno
Ivass, 5G e Brexit. Tutti i temi in programma alle Camere
L’articolo di Luca Martino
Tod Wolters, chi è il nuovo comandante supremo della Nato
L’articolo di Marco Orioles
F35, ecco come decollano le bordate a sinistra fra Migone, Napolitano e Pinotti
Un commento dell’ex Ds, Migone, sugli F35 contro l’ex presidente Napolitano e l’ex ministro Pinotti fa rumore nel centrosinistra. Ecco tutti i dettagli