skip to Main Content

Come Forza Italia stenta. Report Istituto Cattaneo / 4

Quirinale Berlusconi

Continua l’analisi del voto delle elezioni europee. In questa puntata vediamo come è andata a Forza Italia

Oltre al M5s, l’altro sconfitto di questa tornata di consultazioni elettorali è stato il partito di Berlusconi, Forza Italia. A differenza del Partito democratico, che presentava un bilancio in chiaroscuro, il risultato per Forza Italia non lascia spazio a interpretazioni positive. Come mostra la tabella 4, il partito di Berlusconi ha quasi dimezzato i suoi consensi rispetto al 2014 che al 2018. Cinque anni fa aveva ottenuto 4 milioni e 600 mila voti e oggi si è fermato al di sotto dei 2 milioni e mezzo, con una riduzione di 8 punti percentuali.

Dall’analisi a livello territoriale, sembra poi che il calo del consenso sia abbastanza generalizzato. Rispetto alle precedenti europee, il calo nelle varie circoscrizioni non si differenzia molto: si va dal – 5,3% registrato nelle Isole fino al -9,9% ottenuto al Sud. Si tratta di una tendenza similare a quella che emerge dal confronto con le politiche del 2018: in questo caso, si va dal -4,4 del Nord-est al -6,0 del Sud.

(quarta parte; la prima parte dedicata alla Lega qui; la seconda al M5S qui; la terza sul Pd qui; la ricerca completa si può leggere qui)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore