Ecco le vere sfide del governo Meloni
Il governo Meloni può affrontare e gestire le prossime sfide in politica economica se non si fa dettare l’agenda dalle vecchie logiche che hanno alimentato il debito, la bassa produttività, i bassi salari, gli squilibri territoriali. Il Canto Libero di Sacconi
Il marito lobbista macchierà l’immagine di Roberta Metsola?
L’immagine di paladina della trasparenza e dell’anticorruzione di Roberta Metsola si sta incrinando: dopo la nomina del cognato a capo gabinetto, un’inchiesta di Politico ha rivelato che suo marito fa lobbying per il colosso delle crociere Royal Caribbean Group.
Mosse e progetti della Russia per aggirare le sanzioni occidentali
Per smarcarsi dalle sanzioni occidentali, la Russia si sta aprendo a nuovi partner (Cina e Iran in primis): la strategia poggia sulla creazione di un corridoio commerciale verso l’oceano Indiano. Tutti i dettagli.
Ambizioni e limiti della Cina in Africa. Report Le Monde
La Cina ha grandi piani per l’Africa, come testimonia il Forum sulla cooperazione di Pechino. Ma le difficoltà economiche interne stanno ostacolando i progetti nel continente. L’articolo di Le Monde.
I dodici docenti universitari che rifiutarono il giuramento di fedeltà al regime fascista
Il Bloc Notes di Michele Magno
Dc e destra fra Italia e Germania
La fortuna della destra italiana rispetto a quella della Germania. I Graffi di Damato.
Vi racconto le ultime ore da ministro di Sangiuliano
Non credo che abbia esagerato il direttore del Giornale, Sallusti, a consigliare all’amico ministro e collega di dimettersi davvero con “un atto di coraggio” per cercare di sottrarsi ad “un linciaggio che non si fermerà”. I Graffi di Damato
C’è qualcuno che muove i fili di Maria Rosaria Boccia contro Sangiuliano e Meloni?
Chi c’è dietro Maria Rosaria Boccia, la laureata all’università telematica Pegaso (Multiversity) che sta tenendo sotto scacco il ministro Sangiuliano e il governo Meloni? C’è qualcuno che cura la comunicazione di Boccia o fa tutto da sola? Fatti, nomi ed estratto di un articolo di Policy Maker
Il giornalismo italiano deve reagire alla disinformazione della Russia
La lettera del prof. Marco Mayer.
Macron con Barnier irrita le sinistre e fa interrogare Le Pen
Che cosa cambia con la mossa di Macron di dare l’incarico a Barnier di formare un governo in Francia. L’approfondimento del Mattinale Europeo
La resistenza distorta dei “giovani palestinesi”
Cosa non torna della manifestazione del 5 ottobre a Roma organizzata dai Giovani Palestinesi. L’intervento di Giordana Terracina.
Ecco come si rafforzano le intese militari tra Italia e Giordania
La decisione di posizionare un hub delle forze speciali italiane in Giordania è emblematica nel quadro di una cooperazione già consolidata tra l’Italia e il Paese del Medio Oriente. Tutti i dettagli
Il rapporto di Draghi farà sussultare le aziende americane?
Emergono le prime anticipazioni del rapporto sulla competitività europea di Mario Draghi, che pare verrà presentato la prossima settimana. Le grandi aziende americane sono sull’attenti per alcune proposte.
Che cosa succede fra Italia e Stati Uniti?
L’esclusione dell’Italia dal summit di Washington – per giunta nel momento in cui ha la responsabilità di presiedere il G7 – è un pessimo segnale. Altro che il caso Sangiuliano… La lettera del prof. Mayer.
Ecco come la Turchia putineggia nei Brics
Come e perché la Turchia vuole aderire ai Brics. Fatti, reazioni e scenari
Come valuterà il Quirinale il caso Sangiuliano?
Caso Sangiuliano? Non credo che sia arbitrario chiedersi, almeno sul piano del buon senso e della buona educazione, se non su quello addirittura costituzionale, se sia stato corretto tenere estraneo il Capo dello Stato dalla vicenda, se vi è stato davvero estromesso. I Graffi di Damato.
Meloni non Boccia Sangiuliano
Che cosa scrivono i giornali sulla vicenda Sangiuliano-Boccia. I Graffi di Damato
Effetto Fitto fitto
Il ministro Fitto commissario europeo? Sempre più difficile liquidare come destra “populista, anti-europeista” etc etc il partito del premier. La nota di Sacchi.
Quale sarà l’effetto Afd sull’industria della Germania est (e non solo)
Opinioni e analisi degli economisti sulle conseguenze dei risultati di Afd per la Germania orientale e il resto del Paese.
Come cambierà l’Ue senza il motore franco-tedesco?
I riflessi delle crisi politiche in Francia e Germania per l’Ue. Estratto dal Mattinale Europeo
Meloni Boccia Sangiuliano?
Sangiuliano tra Boccia e Meloni. I Graffi di Damato.
Messa e Stroppa apparecchiano il premio che Musk consegnerà a Meloni
Sarà Elon Musk a premiare Giorgia Meloni a New York il prossimo 23 settembre con il Global Citizen Award, il premio più importante dell’Atlantic Council, think tank di Washington.
Chip, ecco la replica (pacata) di Taiwan alle accuse di Trump
“Taiwan non ha derubato l’industria statunitense dei chip”: il ministro dell’Economia replica alle accuse di Trump, stando però attento a non inimicarsi il possibile nuovo presidente degli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Le guerre di Israele
Regna l’impossibilità d’intendersi tra Hamas, che nega il diritto all’esistenza stessa di Israele, e il governo israeliano, che ignora tutti gli appelli per fermare la reazione armata a Gaza. Il taccuino di Guiglia.
Il mobbing lavorativo può essere considerato come lo stalking?
La Cassazione ha recentemente emesso una sentenza in cui equipara le azioni reiterate e persecutorie di mobbing in ambito lavorativo al reato penale di stalking. Una pronuncia importante per i ricorsi che saranno presentati ai tribunali ordinari. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Perché tenere ancora separati Giochi Olimpici e Paralimpici?
Se la disabilità, come afferma l’Oms, è una mera condizione della persona umana, e se è innegabile la necessità di assicurare che tutte le persone, con o senza disabilità, possano godere di pari dignità e pari diritti, la separazione temporale dei giochi Olimpici e Paralimpici mantiene, indubitabilmente, un retrogusto discriminatorio. L’approfondimento di Alfredo Ferrante, dirigente ministeriale, tratto dal suo blog tantopremesso.it
Sassonia e Turingia fanno barcollare il governo Scholz in Germania
Il partito del cancelliere Scholz si riduce a percentuali a una cifra, le tre forze di governo tutte insieme (Spd, Verdi e Fdp) totalizzano il 12,7% in Sassonia e il 10,6% in Turingia. Paralisi alla francese anche in Germania? Fatti, numeri e scenari.
Ecco idee e programmi di Bjorn Hocke, leader Afd
Storia e pensiero di Bjorn Hocke, leader del partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) soddisfatto per i risultati nelle elezioni in Turingia e Sassonia. La scheda dell’Agi
La perfida rivincita di Meloni su Scholz
La lettura in chiave italiana del voto in Germania e il parallelo fra Meloni e Scholz. I Graffi di Damato
Perché Crosetto bacchetta Mbda e Thales su Samp-T
Cosa ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, a proposito dell’invio del sistema Samp-T promesso a giugno all’Ucraina e non ancora consegnato: colpa delle aziende italiane (tra cui Mbda) sui ritardi nella fornitura a Kiev. Ma i sindacati dicono che…
Ecco le armi che la Germania non vuole mandare all’Ucraina
L’Ucraina continua a sollecitare alla Germania l’invio dei sistemi d’arma Taurus, missili con una gittata di 500 chilometri, tra i più moderni in uso presso l’esercito tedesco. Ma finora Berlino non ha approvato la fornitura. Fatti e approfondimenti.
Le sfide nazionali delle prossime regionali
Scenari nazionali e geopolitici sulle prossime elezioni regionali. L’intervento del professor Marco Mayer.
L’impunità a piede libero
Lasciare a piede libero un violento che ha appena pestato un carabiniere sotto lo sguardo esterrefatto del mondo, è quanto di più iniquo, diseducativo e vile un ordinamento democratico possa contemplare. Il taccuino di Guiglia.
La triste baruffa politica su Moussa Sangare
L’assassino di Sharon Verzeni si chiama Moussa Sangare. Risparmiateci ogni incursione politica. Poteva essere italiano, straniero o marziano il presunto autore di un delitto per caso, così inaccettabile, così doloroso, così amaro. Il taccuino di Guiglia
Meloni va a nozze con la coppia di fatto Conte-Bettini
Perché la coppia di ferro Conte-Bettini rimette in sicurezza la premier Meloni. I Graffi di Damato.
Ecco le chat di Telegram su cui i Servizi occidentali vogliono mettere le mani
L’Atlantic Council spiega come Telegram sia diventato un campo di battaglia digitale nella guerra tra Russia e Ucraina. Secondo il think tank Usa, le chat della piattaforma devono essere svelate. E la Francia… Estratto dell’articolo di Claudio Antonelli per il quotidiano La Verità
Cosa attende la Silicon Valley da Kamala Harris
Un sondaggio condotto tra i venture capitalist della Silicon Valley che sostengono Kamala Harris svela cosa si aspettano da lei in caso di vittoria. Dalla regolamentazione dell’IA all’immigrazione, passando per i cambiamenti climatici e il diritto all’aborto. Tutti i dettagli
Kamala Harris rinuncerà alle tasse sui super ricchi?
Tra i donatori della campagna elettorale di Kamala Harris ci sono importanti manager della finanza e dell’industria tecnologica che stanno cercando di convincerla a rinunciare alle tasse sui grandi patrimoni.
Come cambierà il debito Usa con Trump o Harris
Che vinca Trump o Harris, il debito già preoccupante degli Stati Uniti è destinato a ingrossarsi ulteriormente, anche se in misura molto diversa.
L’India contrasterà il Pakistan con un nuovo sottomarino nucleare
Entra in servizio il secondo sottomarino nucleare lanciamissili indiano: è un passo importante per Nuova Delhi. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Tutte le scazzottate in Francia tra sinistre e Macron
Che cosa succede in Francia. Estratto dal Mattinale Europeo
È Harris o Trump il candidato preferito dalla Cina?
In Cina domina l’incertezza su quale possa essere l’esito più sfavorevole tra la vittoria di Trump o di Harris alle elezioni presidenziali americane.
Cosa significa lo stallo economico della Cina per l’Occidente
Piuttosto che cercare di isolare ulteriormente la Cina, l’Occidente dovrebbe prendere misure per mantenerla all’interno del sistema commerciale globale. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Lo strabismo dei vescovi italiani
Cauta e tardiva sui principi non negoziabili, la Cei si scatena sulle riforme istituzionali. Il Canto libero di Sacconi.
Bossi, Salvini e le fake news sulla morte del Senatur
Cosa è successo tra Bossi e Salvini dopo la diffusione delle fake news sulla morte del fondatore della Lega. La nota di Paola Sacchi.
Salvini rovina un po’ la festa a Meloni
Che cosa è successo fra Meloni e Salvini al vertice di maggioranza. I Graffi di Damato.
Vi racconto le ultime renzate di Renzi col Pd
Tutte le sorpresine di Matteo Renzi al Pd. I Graffi di Damato
Le prossime sfide del governo Meloni
Legge di bilancio, ius scholae, Commissione europea, elezioni regionali e non solo: ecco cosa attende il governo Meloni in autunno. Il taccuino di Guiglia.
Care firme giornalistiche, perché non rivelate i compensi ricevuti da banche, assicurazioni e non solo?
“Come lettore, penso di aver diritto di sapere che i miei giornalisti preferiti (e non solo loro) ricevono o non ricevono lauti compensi da banche, assicurazioni e altri tipi di aziende”. L’intervento del professor Marco Mayer
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- …
- Pagina 299
- Successivo