I TRAVAGLI GIUDIZIARI DI SANTANCHE’ NON FINISCONO
Il tribunale fallimentare di Milano ha disposto la liquidazione giudiziale, istituto che ha sostituito il vecchio fallimento, per Bioera, la spa del gruppo del bio-food di cui la ministra del Turismo Daniela Santanchè è stata presidente fino al 2021 e che ha avuto tra gli…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 4, 2024
CONFRONTI STELLANTIS
Nel corso del 2023 l’ingaggio di Tavares è costato a Stellantis l’equivalente di 518 dipendenti. Un record assoluto. (Fabio Pavesi, Mf/Milano Finanza)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 3, 2024
I NUMERI DELLA FIAT
Fiat, lo storico brand italiano, il mese scorso ha venduto 8.700 autovetture contro le 15mila dell’anno scorso, con un calo del 41% nel mese e del 16% da inizio anno, superato per due mesi di fila da Toyota e da Volkswagen. (Sole 24 ore)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 3, 2024
IL SOLE CON BRICCO USTIONA TAVARES
"Tavares non appena insediato ha iniziato a delegittimare – in maniera quasi irragionevole e personale – l’eredità industriale di Marchionne, spiegando agli analisti – ogni volta che era possibile – quanto fosse arretrato, inefficiente e costoso il World Class Manufacturing della…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 3, 2024
IL CORRIERE DELLA SERA BOCCIA TAVARES
Stellantis. "La vera causa di questo declino è stata la mancanza di investimenti necessari per sviluppare e industrializzare nuove piattaforme per tutti i 14 marchi, tanto da aver rivisto al ribasso del 20% la produzione del 2024 anche delle manifatture francesi. In Italia la…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 3, 2024
CARTOLINA DAGLI STABILIMENTI ITALIANI DI STELLANTIS
Stellantis. "A Mirafiori che occupa 2800 addetti alla produzione, l’attività delle carrozzerie è ferma sino all’8 gennaio, quelli delle presse saranno in cassa di integrazione tre giorni alla settimana. A Pomigliano (4.200 lavoratori), utilizzando cassa integrazione, ferie e…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 3, 2024
CALENDA DEFINITIVO SU TAVARES
Tavares? "Ha puntato su macchine costose e solo sull’elettrico chiedendo incentivi a tutto spiano. Marchionne riportò produzioni in Italia senza chiedere un euro. Lui invece per abbassare i costi ha portato i marchi italiani nelle fabbriche low cost: Alfa Romeo in Polonia, Fiat…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 3, 2024
“IO, LAPO, CARLO E IL TERMOSTATO”
"Io arrivai nella casa dove vivevano Lapo e Carlo, a Modena, in inverno. Fuori nevicava. Ricordo che trovai Lapo a girare per casa in pareo. Dissi: ma che fai? E lui: in questa casa fa un caldo allucinante. Sa che era successo? Che loro non avevano capito che per il riscaldamento…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 3, 2024
GRILLO? PERFETTO BECCHINO, PAROLA DI TAFFO…
Il video di Beppe Grillo alla guida di un carro funebre? «Lui personificava bene la figura del becchino, ero perplesso tanto che ho capito solo dopo fosse Grillo. Con l’eredità che ci hanno lasciato in questi anni però io il funerale lo avrei fatto in pompa magna: mi aspettavo…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 4, 2024
AUTOSTRADE IN LUNGO
"Autostrade, possibili concessioni anche oltre la durata di 15 anni. Ddl concorrenza. Primo ok alla Camera". (Sole 24 ore)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 4, 2024
IL BIS DELLA VON DER LEYEN SUL 2035
"Nessuna marcia indietro della Commissione Ue sullo stop alla vendita di motori diesel e benzina dal 2035. «Non è una cosa che stiamo prendendo in considerazione», ha detto la vicepresidente con delega alla Transizione ecologica, Teresa Ribera". (Sole 24 ore)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 4, 2024
MOLINARI DELUSO DA BIDEN
"Joe Biden perdona a sorpresa il figlio Hunter e i democratici sono sotto shock davanti al loro presidente che assomiglia sempre più all’acerrimo avversario Donald Trump. Con la decisione di garantire un “perdono completo” a Hunter, il presidente americano compie infatti una…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 3, 2024
CARTOLINA DALLA COREA DEL SUD
L’Italia ha una relazione economica privilegiata con la Corea del Sud. Nel 2023, secondo i dati ISTAT, l’interscambio commerciale tra i due Paesi ha superato i 10 miliardi di euro. L’Italia esporta principalmente macchinari e attrezzature industriali, beni di lusso come moda e…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 4, 2024
CARTOLINA DALL’AMERICA
L’amministrazione Biden ha cercato di rilanciare la produzione interna con il Chips Act e Intel ha ricevuto 7,87 miliardi di dollari, meno però degli 8,5 inizialmente previsti, ed è stata sostituita da Nvidia nell’indice Dow Jones. (Repubblica)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 3, 2024
CARTOLINA DALLA FRANCIA
"Macron ha perso il suo tocco magico. Le elezioni politiche anticipate a luglio hanno rovinato l’effetto della grande festa per i Giochi di Parigi. E ora la crisi di governo spazzerà via il successo della riapertura di Notre-Dame che sarà celebrato tra pochi giorni. Non potendo…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 3, 2024
GIORNALISMI
Premio Slurp del mese, forse dell’anno… pic.twitter.com/GKO5fNGiTA
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 3, 2024
Indovina indovinello: che giornale è? pic.twitter.com/kmjRGsnH9P
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 4, 2024
Raga’ viste alcune titolazioni mi pare che il Messaggero sia abbastanza meloniano.. pic.twitter.com/uJVNTxWaPT
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 3, 2024
Informazione di servizio… pic.twitter.com/rgSOw0rY3I
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 2, 2024
QUISQUILIE & PINZILLACCHERE
IL SARCHIAPONE REPUTAZIONALE
Le 15 stupefacenti supercazzole sulla reputation
Leggo da Prima Comunicazione:
Andrea Barchiesi nel suo libro "Ingegneria reputazionale" elenca “15 principi, che devono essere alla base di una ridefinizione della comunicazione e della percezione,…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 3, 2024
Da giorni mi assilla questa domanda: ma padre Benanti ha già superato o no in attivismo mediatico l’epopea di padre Spadaro?
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) December 2, 2024
+++
ESTRATTO DI UN ARTICOLO DEL SOLE 24 ORE SUL DDL CONCORRENZA:
Il disegno di legge annuale per la concorrenza passa il primo giro di boa della Camera con 166 voti a favori e 117 contrari. Il provvedimento arriverà in Senato dopo che è stato votato l’ok a due modifiche, su autostrade e sanità, che sembrano ridurne il respiro concorrenziale. Nel primo caso occorre ricordare che, sulla base del Pnrr e degli impegni con la Ue, il riassetto era stato pensato innanzitutto per fissare una durata limite alle future concessioni (il Ddl del governo indica 15 anni). Un emendamento approvato dalle commissioni VIII e X include tra i soggetti concessionari anche chi si occupa della «progettazione» e della «realizzazione» delle tratte autostradali ed introduce una possibile deroga ai 15 anni: nel caso in cui il programma dei lavori da affidare «non consenta il recupero degli investimenti effettuati e il ritorno del capitale investito nel termine di quindici anni, tenuto altresì conto del tempo necessario ad ammortizzare le eventuali somme corrisposte a titolo di valore di subentro, determinato secondo i parametri stabiliti dall’Art» (Autorità dei trasporti). Confermata l’introduzione di un nuovo sistema tariffario a tre componenti: tariffaria e di gestione; di costruzione; per oneri integrativi (di competenza dell’ente concedente, il cosiddetto extragettito), finalizzata al recupero dei finanziamenti pubblici concessi per la realizzazione del sistema infrastrutturale a pedaggio.
Nella sanità invece le commissioni hanno sospeso fino a tutto il 2026 la riforma Draghi sull’accreditamento con il Servizio sanitario nazionale (si veda altro articolo in pagina). In Aula, alla Camera, è stata poi approvata la norma – il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso parla di «svolta» per il settore – che punta a spingere gli investimenti in start up innovative da parte di casse di previdenza private e fondi pensione che per mantenere l’attuale esenzione fiscale sui redditi finanziari dovranno investire in Fondi per il venture capital almeno il 5% degli investimenti qualificati dell’anno precedente, quota che salirà al 10% dal 2026. Sono stati rivisti i requisiti per restare nel Registro, con lo stop al criterio dei 20mila euro minimi di capitale sociale, ed è stata aumentata al 65% la detrazione Irpef per gli investimenti in start up in regime de minimis, ma con l’introduzione di nuovi paletti.