Ecco i veri risultati delle elezioni in Sardegna
Tutti i dettagli sui risultati delle elezioni regionali in Sardegna
Why the Trump’s ultra-supporter Papadopoulos points his finger at Scotti’s Link University for the Mifsud case and announces exclusives in his book
Marco Orioles’ in-depth analysis of the links between Russiagate and the Link Campus University of Rome outlined in the new…
Come finirà il negoziato commerciale Usa-Cina
Il Punto di Marco Orioles sul negoziato commerciale tra Stati Uniti e Cina
Chi ha trionfato e chi è sprofondato in Sardegna
I Graffi di Damato
Tutti i potenziali rischi per una Lega vittoriosa. Salvini ricordi la lezione del Pd renziano al 40%
Il post di Paola Sacchi Mi sbaglierò, non ricorderò bene, ma il fatto che Matteo Salvini non sia andato…
Vi racconto le mosse dei militari in Venezuela per una transizione concordata fra Maduro e Guaidó
Tutte le ultime novità dal Venezuela. Il Punto del giornalista Livio Zanotti, già in Rai e alla Stampa, per anni corrispondente dall’America Latina e inviato speciale di esteri.
Come e perché Haftar si allarga in Libia
L’analisi di Federica Saini Fasanotti (Brookings Institution) e Arturo Varvelli (Ispi)
Quanto liberalismo c’è nel governo M5S-Lega? Ecco il mio pensiero
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e autore del recente saggio “La cultura liberale – Breviario per il nuovo secolo”
Chi in Europa vuole divorziare dagli Stati Uniti
L’analisi di Federico Punzi
Autonomia regionale, ecco verità e bugie sulla “secessione dei ricchi”
L’analisi di Roberto Bin, professore di Diritto costituzionale all’università di Ferrara
Perché il governo deve dire no a Bruxelles sulla manovra-bis
L’analisi di Guido Salerno Aletta
Tutte le prove del flirt Venezuela-Cina orchestrato da Maduro. Parola di Trump
L’intervento pubblicato da Marco Valerio Lo Prete, giornalista del Tg1, per l’agenzia stampa Public Policy
Perché si torna a parlare di autonomia regionale differenziata
Il commento di Ettore Bonalberti
Brexit, tra scissioni e delay un incubo per May (e per Corbyn)
Il Punto di Daniele Meloni
Perché il super trumpiano Papadopoulos punta il dito sulla Link di Scotti per il caso Mifsud e annuncia un libro-scoop
L’approfondimento di Marco Orioles sulla vicenda Mifsud-Link University di Scotti con alcuni tweet puntuti di Papadopoulos
Ecco come (non) procede l’autonomia regionale. Le parole del ministro Stefani (Affari regionali)
Che cosa ha detto il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Erika Stefani, oggi in Commissione bicamerale per l’attuazione del federalismo
Vi racconto gli ultimi scontri fra Maduro e Guaidó in Venezuela
Il commento del giornalista Livio Zanotti, già in Rai e alla Stampa, per anni corrispondente dall’America Latina e inviato speciale di esteri
Ecco come Di Maio e Salvini cercano di sgusciare tra Usa e Cina sul caso Huawei (ma Eisenberg incontra Gubitosi di Tim)
Che cosa dice, non dice e fa il governo Conte sul dossier Huawei-5G. Il Punto di Marco Orioles
“La justice est une espèce de marthyre” (Jacques Bénigne Bossuet, teologo e predicatore francese del Seicento)
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutti i subbugli dei governi europei sui foreign fighters dopo il diktat di Trump
Il Punto di Marco Orioles dopo il puntuto tweet di Trump
Vi racconto il miracolo di Rousseau a 5 stelle su Salvini
Ecco risultati e commenti del referendum on line della base del Movimento 5 Stelle sul caso Salvini-Diciotti. I Graffi di Damato
Perché non sarà facile per Trump trovare una soluzione per Israele
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Talleyrand, lo “stregone della diplomazia”
Il Bloc Notes di Michele Magno
5G, Consob e Carige. Tutti i temi in programma alle Camere
L’articolo di Luca Martino
Che cosa intima la Bce a Germania, Francia e Italia
Tutti i consigli del finlandese Olli Rehn, membro del consiglio della Bce, in un’intervista all’Handelsblatt
Come procedono i negoziati Usa-Cina sul commercio
I negoziatori americani e cinesi hanno fatto passi avanti verso la definizione di un accordo commerciale chiamato a mettere la parola fine alla guerra dei dazi scoppiata l’anno scorso. L’articolo di Marco Orioles
Perché la Cina lascerà morire in silenzio la Nuova Via della Seta. Parola del prof. Minxin Pei
Minxin Pei, docente al Claremont McKenna College e presidente di U.S.-China Relations al Kluge Center della Biblioteca del Congresso, in un articolo apparso sulla “Nikkei Asian Review”, spiega perché Pechino lascerà “morire in silenzio” la BRI e, dopo un esame di coscienza, deciderà se proseguire l’iniziativa su nuove, più ristrette basi o se abbandonarla del tutto.
Giulio Sapelli legge “La Confusione morale” di Lodovico Festa
Intervista a Giulio Sapelli, storico ed economista, che presenterà il nuovo romanzo di Lodovico Festa “La Confusione morale” a Milano nella libreria Parole & Pagine il 28 febbraio alle ore 19
Cari europei, l’Ue si sta sgretolando. L’analisi del politologo Walter Russell Mead
“Incredible Shrinking Europe”, è il titolo dell’ultima column sul Wall Street Journal del politologo Walter Russell Mead, che mette in fila una serie di dati che ci riguardano. L’approfondimento di Federico Punzi per Atlantico
Perché il Patto Francia-Germania è una secessione di fatto dall’Ue
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché Usa e Iran guerreggiano da 40 anni
L’analisi di di Alberto Pasolini Zanelli
Vi racconto i 20 anni (utili?) di dominio della Germania in Europa
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Che cosa succede davvero ai giornali italiani?
Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e autore del recente saggio “La cultura liberale – Breviario per il nuovo secolo”
Tutte le tensioni sull’Iran che squassano la Nato
La “Ministeriale per promuovere un futuro di pace e sicurezza nel Medio Oriente” tenutasi a Varsavia in settimana ha messo in scena le divisioni in seno all’Alleanza Atlantica sull’Iran. Il Punto di Marco Orioles
Come (e con chi) Trump sta spostando gli Stati Uniti verso un sistema basato sull’Intelligenza artificiale
Tutte le mosse del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sull’Intelligenza Artificiale (IA). L’analisi di Fabio Vanorio
Ecco perché Cina e Russia amoreggiano con Maduro in Venezuela
Tutti i dettagli su quello che lega davvero il Venezuela di Maduro a Russia e Cina L’articolo di Tino Oldani, firma di Italia Oggi
Vi racconto (da medico) il connubio fra Intelligenza artificiale e umana nella sanità
Sanità in pillole (amare e dolci). Il blog di Stefano Biasioli
Hobbes, la storia e la politica
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Magistrati, questori e prefetti, ecco le nomine in ballo
Nomi e indiscrezioni sulle prossime nomine di magistrati, questori e prefetti. L’articolo di Gianfranco D’Anna, fondatore e direttore di Zerozeronews
Vi spiego perché è impraticabile un intervento militare in Venezuela. L’analisi di Jean
Cosa potrebbe avvenire in Venezuela? Gli scenari nell’analisi di Carlo Jean
Vi racconto che cosa è successo di poco fico alla Camera
Tutti i dettagli sui subbugli alla Camera dei deputati. I Graffi di Damato
Autonomia Regioni, ecco tutti i nodi da sciogliere fra Lega e M5S
La discussione in consiglio dei ministri. I prossimi passi del governo. Le diversità anche da superare tra Lega e Movimento 5 Stelle. Fatti e scenari nell’approfondimento di Daniele Capezzone sul progetto di autonomia regionale differenziata
Lo sapete che la Germania ha evitato per un soffio la recessione tecnica?
Che cosa mostrano i dati della Germania comunicati oggi dall’Ufficio federale di statistica e che cosa emerge dai dati Eurostat. Numeri, commenti e approfondimenti
Autonomie regionali, ecco le bozze delle proposte di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna
Ecco i testi inviati dalle regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna al ministero degli Affari Regionali per un’intesa che preveda maggiore autonomia
Prefetti e questori, ecco il prossimo valzer di nomine. Fatti e indiscrezioni
Fatti, nomi e indiscrezioni di Gianfranco D’Anna, fondatore e direttore di Zerozeronews, sulle prossime nomine di questori e prefetti Al…
Vi racconto lo stato dei negoziati commerciali fra Stati Uniti e Cina
Il Punto di Marco Orioles
Ecco che cosa cambierà con la riforma dell’autonomia fra Stato e regioni. Parla il prof. Guzzetta
La riforma in fieri sulle autonomie regionali commentata da Giovanni Guzzetta, costituzionalista, ordinario di diritto pubblico presso l’Università degli studi Roma Tor Vergata
Vi spiego tutti gli affari di Cina e Russia con il Venezuela di Maduro
L’analisi di Carlo Jean
Quando il diavolo mette la coda anche al festival di Sanremo
Il Bloc Notes di Michele Magno