Vi racconto come Trump ha trumpeggiato su al-Bagdhadi
Il raid notturno al confine con la Turchia della Delta Force che ha determinato l’eliminazione del nemico n. 1 degli Usa – il n. 1 dell’Isis e ormai ex califfo Abu Bakr al-Bagdhadi – spiegato da Donald Trump
Vi racconto la nuova scommessa peronista in Argentina. L’approfondimento di Zanotti
Argentina, il presidente Macri è stato sconfitto alle elezioni presidenziali e il 10 dicembre dovrà lasciare il posto al suo principale sfidante, il peronista Fernandez. Avrà come vice la ex presidente Kirchner. L’approfondimento di Livio Zanotti
Come la Turchia di Erdogan si muove tra Asia, Balcani ed Emirati Arabi
Tutte le ultime scelte di politica estera della Turchia sempre basate su una logica a geometria variabile. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Umbria, ecco come Salvini ha fatto vedere le stelle a Conte, Di Maio e Zingaretti. I Graffi di Damato
Come cambierà la politica nazionale dopo le elezioni in Umbria che hanno decretato la vittoria del centrodestra a trazione Lega di Salvini. I Graffi di Damato
Germania, terremoto elettorale in Turingia. Tutti i dettagli
Dopo Sassonia e Brandeburgo, è toccato alla Turingia, una sorta di Umbria tedesca, cuore verde e storico al centro della…
Ecco come è morto il califfo Abu Bakr al-Baghadi
L’articolo di Marco Orioles
Perché Amazon borbotta sul maxi contratto del Pentagono vinto da Microsoft
Microsoft batte Amazon e si aggiudica il maxi contratto del Pentagono da 10 miliardi di dollari. Tutti i dettagli
Vi racconto i malpancismi all’interno dei 5 Stelle. I Graffi di Damato
Chi rischia di più alle elezioni in Umbria? Chi chi punta il dito sul Movimento 5 Stelle e su Di Maio, ma… I Graffi di Damato
Matteo Salvini e Matteo Renzi, chi vince e chi perde sui social
Che cosa emerge dal “Social Report” elaborato da Utopia in base ai tweet con gli hashtag #OrgoglioItaliano e #Leopolda10 sulla sfida tra Salvini e Renzi
Elezioni presidenziali in Argentina e lo spettro di un nuovo default. Fatti e analisi
Il prossimo governo in Argentina dovrà prima di tutto affrontare il problema del debito. Fatti, nomi, numeri e scenari sulle elezioni presidenziali in Argentina del 27 ottobre
Vi spiego i piani italiani della coppia Renzi-Macron. Parla Sapelli
Tutte le convergenze parallele fra Renzi e Macron in Italia e in Francia secondo Giulio Sapelli, storico ed economista, intervistato dal Sussidiario
Perché ora il capitalismo punta sulla riconversione verde. Il pensiero di Ocone
Al capitalismo ciò che interessa è la riconversione, che poi sia verde o non verde è secondario. Solo mettendo in atto quel processo di “distruzione creatrice” shumpeteriano il capitalismo può ritornare a dare profitto agli imprenditori e crescita e sviluppo a tutti. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Chi deve temere di più dal sistema bancario ombra
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Spagna, che cosa significa il trasloco della salma di Franco al cimitero del Prado
Nessuno ha mai chiesto alla Spagna di rimuovere la salma di Franco dalla Valle de los Caidos, monumento imponente eretto dal Caudillo come simbolo della riconciliazione. È stata una decisione tutta spagnola. L’analisi della professoressa Daniela Coli
Vi racconto la settimana che ha cambiato il Cile. L’approfondimento di Zanotti
La più grande manifestazione popolare degli ultimi decenni in Cile: un milione di cileni in piazza. Obiettivi, scontri e risultati nell’approfondimento di Livio Zanotti
Perché è in Germania l’epicentro della crisi in Europa. L’analisi di Pilati
Ecco problemi e dilemmi della Germania su economia ed energia. L’analisi di Antonio Pilati
Come si muove (e si agita) la sinistra alle regionali dell’Umbria
Che cosa succede nella maggioranza giallorossa che sostiene il governo Conte 2 in vista del voto alle regionali in Umbria il 27 ottobre. I Graffi di Damato
Perché ho detto addio alla sinistra in Umbria
Intervista di Paola Sacchi all’imprenditrice Donatella Belcapo
Perché i giornaloni (non solo Repubblica) sono in crisi
Che cosa cela lo scontro sul quotidiano La Repubblica in casa De Benedetti. L’approfondimento di Francesco Damato
Vi spiego cosa fa la Russia in Siria
Che cosa sta succedendo davvero in Siria e qual è il ruolo della Russia. L’analisi di Gianandrea Gaiaini, direttore di AnalisiDifesa
Come l’Italia può davvero aiutare la Tunisia
Le sfide della Tunisia e il ruolo dell’Italia. L’analisi di Gianfranco Polillo
Brexit, verso elezioni anticipate. Il Punto di Meloni
La partita della Brexit è ancora tutta da giocare. Il punto di Daniele Meloni Giovedì 12 dicembre. Questa la data…
Fini e magagne dell’asse franco-tedesco sulla Difesa. Parla il generale Camporini
F-35, Siria, Turchia, Trump e il progetto bandiera (European Intervention Initative) del presidente francese Macron. Temi e tesi del generale Vincenzo Camporini
Ecco la pagellina degli italiani sulla manovra del governo. Report Swg
Come hanno giudicato gli italiani la manovra del governo Conte 2? Che cosa si legge in alcune slide dell’ultimo rapporto della società Swg. I voti sono bassini…
Che cosa (non) ha detto Conte al Copasir su Trump, Barr, Servizi e Mifsud
Tutte le conferme e le novità emerse dall’audizione del premier Conte al Copasir. L’approfondimento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Vi racconto gli ultimi guazzabugli tra politica e giustizia
Conte-Copasir. Manette gli evasori. E novità da Cassazione e Corte costituzionale. I fatti chiosati dal notista Francesco Damato
Perché in Olanda e Germania gli agricoltori protestano (altri Gilet Gialli in Europa?)
Tutti i dettagli sulla protesta degli agricoltori in Germania, nata su Facebook, all’improvviso e dai risvolti imprevedibili. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti, da BerlinRagioni, obiettivi e contraddizioni della protesta degli agricoltori che dall’Olanda si è spostata in Germania. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Mafia capitale non era mafia. Raggi e Pignatone affranti
L’esito del processo su quella che Pignatone (ora in Vaticano) chiamava Mafia Capitale dovrebbe ispirare fiducia nella Giustizia, con la maiuscola, che alla fine riesce a ristabilire una certa differenza tra la fiction e la realtà, per quanto anch’essa assai grave. I Graffi di Damato
Brexit: 1-1 fra Johnson e i Comuni (ma il premier ride)
La sensazione è che la strada per la Brexit sia ancora lunga e irta di trappole per Johnson, ma che ora con il voto favorevole all’accordo si stia delineando un percorso favorevole al primo ministro Johnson. Il Punto di Meloni
La Roma del Caffè Greco
Il Bloc Notes di Michele Magno
Ecco come l’Europa si è piegata alle sanzioni Usa anti Iran su petrolio e non solo
Che cosa mostrano gli ultimi dati Eurostat sull’interscambio commerciale (non solo petrolio) tra Paesi Ue e Iran. Il commento di Marco Orioles
Chi racconta balle su Mifsud?
Chi era davvero Mifsud? E davvero era vicino alla Russia. Fatti, ipotesi, stranezze mediatiche e politiche. L’approfondimento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Che cosa combinano Turchia e Russia (alle spalle degli Usa) in Siria
Risultati e scenari dopo l’incontro di sette ore tra Putin ed Erdogan sulla Siria. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Gilet Gialli anche in Germania?
Protesta degli agricoltori tedeschi nelle maggiori città della Germania contro le politiche agricole e ambientali del governo Merkel. Tutti i dettagli
Generali, Intesa Sanpaolo e Pirelli non russeranno al Forum euroasiatico
Il XII Forum euroasiatico in programma nel capoluogo veneto il 24 e 25 ottobre (Palazzo della Gran Guardia) si concentrerà molto sull’energia ma non solo. Fra i partner e gli sponsor italiani ci sono Assicurazioni Generali, Intesa Sanpaolo e Pirelli
Ecco 2 pesi e 2 misure di Bruxelles tra Conte 1 e Conte 2. La lettera commentata da Liturri
Che cosa si legge nella lettera inviata dalla Commissione Ue al governo italiano. Richieste e differenze con il precedente esecutivo… Il commento dell’analista Giuseppe Liturri
Come e perché la Turchia farà affari sempre più con l’Asia
Tutte le mosse (e le ragioni geopolitiche) della Turchia per intensificare le relazioni economiche con l’Asia. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Vi spiego perché in Cile divampano le proteste
Qual è il vero detonatore delle violente proteste di massa scatenate nelle maggiori città del Sud America contro il caro-vita? L’approfondimento di Livio Zanotti a partire dal Cile
C’è davvero un nuovo Salvini? Il corsivo di Cazzola
Matteo Salvini sta ritrovando quel “fiuto politico’’ che aveva clamorosamente smarrito ad agosto, quando era riuscito a farsi mettere fuori gioco da solo. Ma c’è una vera svolta? L’opinione dell’editorialista Giuliano Cazzola
Perché le risse fra Pd e Italia Viva mi ricordano quelle tra Psi e Psdi. I Graffi di Damato
Le tensioni nella maggioranza di governo in particolare tra Pd e Italia Viva lette fra cronaca e storia dal notista…
Che cosa c’è in Giudizio Universale di Nuzzi sulle finanze del Vaticano
Il rischio default per la Santa Sede. La questione dell’Obolo di San Pietro. I dossier sui conti dell’Apsa e non solo. Numeri e critiche di Gianluigi Nuzzi in “Giudizio Universale” (Chiarelettere) e il ruolo dei bergogliani nel caos finanziario vaticano. Il libro di Nuzzi uscito oggi letto e commentato da Andrea Mainardi
Siamo in recessione o no? Dibattito in Germania (sulle stime Bundesbank)
Le previsioni della Bundesbank, la recessione che preoccupa i tedeschi e il dibattito tra economisti in Germania
Tutti i giudizi (poco giallo-rossi) degli italiani su premier e Conte 2. Report Swg
Che cosa si legge nel più recente report di Swg sulla fiducia degli italiani nel premier Conte e sul governo giallo-rosso. Numeri, tendenze e confronti
Perché gli Usa si ritirano dal Medio Oriente
La vicenda curda può far capire il rapporto degli Stati Uniti col Medio Oriente. L’analisi della professoressa Daniela Coli
Fini e bizzarrie del movimento di Greta Thunberg
Il commento di Giuseppe Gagliano sulla nascita del movimento ambientalista lanciato da Greta Thunberg
Brexit, molto rumore per nulla nel Super-Saturday a Westminster? Il Punto di Meloni
Il punto di Daniele Meloni su Brexit con il nulla di fatto del Super-Saturday
Perché non concordo con le tesi anti Trump su Turchia e Siria. L’analisi di George Friedman
Tollerare le intemperanze levantine di Erdogan come fa Trump su Siria e curdi è secondo Friedman il prezzo da pagare per trattenere nella propria orbita un Paese che da tempo tresca con due dei tre nemici strategici dell’America, Russia e Iran.
Ecco ambizioni e sogni di Conte, Di Maio e Renzi sul Quirinale. I Graffi di Damato
L’esperienza più che settantennale della Repubblica insegna che le corse al Quirinale cominciate con troppo anticipo – in questo caso due anni e mezzo prima del dovuto – non giovano né a chi le promuove né a chi è tentato di parteciparvi, o vi si trova casualmente coinvolto. I Graffi di Damato
Cybersecurity, ecco come la Cina farà guerra alle aziende Usa
La legge cinese sulla cybersecurity è in fase di lenta introduzione dal 2017. Si tratta di un onere in più…















































