Tutti i porti cinesi nel Mar Mediterraneo e altre storie
Tutti i dettagli della presenza cinese nel Mar Mediterraneo
Perché l’Iran fa innervosire gli Usa in Cina, Iraq, Siria e Libano
Che cosa succede fra Iran e Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Vi racconto la miccia Argentina. L’approfondimento di Zanotti
Da granaio del mondo a paese che non riesce a sfamare tutti i suoi 43 milioni di abitanti. Il fallimento del governo Macri, le responsabilità del Fmi e un indebitamento impagabile. Una situazione paradigmatica. L’approfondimento di Livio Zanotti
Usa pronti a sovvenzionare service provider per azzoppare Huawei e Zte. L’articolo di Rapetto
Tutte le ultime novità della guerra degli Stati Uniti contro i colossi cinesi Huawei e Zte
Abn Amro, Danske Bank, Deutsche Bank e Ing. Tutte le magagne delle banche del Nord Europa
Che cosa succede ad alcune banche del Nord Europa come Abn Amro, Danske Bank, Deutsche Bank e Ing. Tutti i dettagli (e i reati secondo i magistrati)
Ecco come Gozi per conto di Macron spinge per un’alleanza verde Francia-Italia (e per una Bei green)
Che cosa ha detto Sandro Gozi, ex sottosegretario nei governi Renzi e Gentiloni, attualmente consulente agli Affari Europei del governo francese
Ecco come il Parlamento si sta suicidando sul suicidio assistito. I Graffi di Damato
Che cosa stanno combinando le istituzioni sul suicidio assistito? I Graffi di Damato
Luigi Di Maio ci riprova con il mandato imperativo. Il Bloc Notes di Magno
Luigi Di Maio ci riprova contro il vincolo di mandato. Il Bloc Notes di Michele Magno
Jacques Chirac, l’Andreotti francese dalle sette vite
Jacques Chirac è stato il rassembleur per eccellenza della politica francese. L’articolo di Daniele Meloni
La Cina compra soia e carne made in Usa per rabbonire Trump
Tutte le ultime novità sulla guerra commerciale fra Cina e Usa. L’articolo di Marco Orioles
Hengtong e Orange, ecco come la Francia asseconda il dominio della Cina nei cavi sottomarini. Il progetto Peace
Tutte le implicazioni geopolitiche del progetto Peace (Pakistan and East Africa Connecting Europe), il peso del colosso cinese Hengtong e il ruolo della francese Orange
Tutto risolto con l’intesa Ue su migranti e ong? No, ecco perché. L’analisi di Polillo
L’accordo fra Stati europei su migranti, porti e ong analizzato da Gianfranco Polillo
Confindustria Germania al governo tedesco: meno pareggio di bilancio e più investimenti
Che cosa ha detto Dieter Kempf, numero uno della Bdi, l’organizzazione di tutte le federazioni di settore dell’industria tedesca
Tutti i punti poco chiari dell’accordo Ue su migranti, porti e ong
Il punto aggiornato sull’intesa in fieri a livello europeo su migranti, porti e ong. L’articolo dell’Agi diretta da Mario Sechi
Chi vuole fare la festa a Luigi Di Maio nel Movimento 5 Stelle? I Graffi di Damato
Che cosa si agita e che cosa si mormora nel Movimento 5 Stelle contro il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio
Da Alibaba a Geely, la Cina manda funzionari di fiducia in 100 aziende tech
Secondo quanto il governo cinese stesso ha fatto sapere, all’hub dell’hi-tech di Hangzhou, la Silicon Valley cinese, è previsto l’arrivo di un plotone di funzionari statali che verranno inseriti nei colossi che operano nella tecnologia. Ecco come e dove
Vi racconto come la Russia di Putin fa la guerra tramite il colosso Rostec
Tutti i legami tra Rostec e il governo russo nell’articolo di Giuseppe Gagliano
Cgil, Cisl, Uil e Confindustria: la rappresentatività sindacale e il triangolo delle Bermude costituzionale
Il commento di Walter Galbusera sulla convenzione per la certificazione della rappresentanza sindacale sottoscritto da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria con l’INPS e con l’Ispettorato del Lavoro
Ecco gli ultimi errori di Salvini su Ue, migranti ed elezioni regionali
I Graffi di Damato sulle ultime mosse del leader della Lega, Matteo Salvini
Ecco fini, rischi e incognite dell’intesa Ue sui migranti. Il commento di Gaiani (Analisi Difesa)
I punti della bozza dell’accordo a Malta, gli obiettivi e i prossimi passi secondo Gianandrea Gaiani, direttore della rivista Analisi Difesa: “Temo che l’accordo, da confermare in termini concreti, incoraggi i flussi e non risolva i problemi dell’Italia”.
Matteo Renzi e il Palazzo di Pasolini
Il Bloc Notes di Michele Magno
Migranti, che cosa prevede la bozza di accordo e che cosa faranno (forse) Francia e Germania
Tutti i dettagli sulla pre intesa fra Stati Ue siglata a Malta. I fatti commentali e analizzati da Gaiani (Analisi Difesa), Dottori (Luiss e Limes), Negri (ex Sole 24 Ore) e Baccaro (Corriere della Sera)
Che cosa penso del caso Gervasoni-Luiss
L’opinione di Giuliano Cazzola In queste ore – anche su Start – si parla di Marco Gervasoni, il docente…
Brexit, che cosa ha in mente Boris Johnson
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Marco Gervasoni, il conformismo della Luiss e lo stile degli intellettuali. Il post del prof. Alessandro Campi
L’allontanamento dalla confindustriale Luiss del professor Marco Gervasoni? La mia impressione è che non si tratti più nemmeno di censura, ma di qualcosa di più sottile e grave: del prevalere del conformismo, dunque dell’uniformità delle idee, rispetto a qualunque pluralismo. Il post di Alessandro Campi, professore di Scienza Politica nell’Università di Perugia, direttore della “Rivista di Politica” ed editorialista del “Messaggero”
La metà delle prossime misure della Bce aiuteranno le banche tedesche. L’analisi di Minenna
Circa il 50% degli aiuti andrà alle banche tedesche, il 12% a quelle italiane e il 9% alle spagnole. Probabilmente questo vantaggio comparato è servito a Draghi per ottenere l’appoggio dei banchieri centrali nordeuropei, ha scritto l’economista e dirigente Consob, Marcello Minenna, sul Sole 24 Ore di oggi
Come la Cina avanza nell’Indo-Pacifico a scapito degli Stati Uniti
Anche Kiribati, dopo le Isole Salomone, ha deciso di stabilire relazioni diplomatiche con Pechino, facendo venire meno i legami diplomatici e politico-economici con Taiwan. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Vi racconto come Renzi, Grillo e Berlusconi sgomitano per occupare il centrino della politica. I Graffi di Damato
I Graffi di Damato su parole, mosse e mossette di Renzi, Grillo e Berlusconi.
Il caso del prof. Marco Gervasoni e Lo Scherzo della confindustriale Luiss. Il post di Sacchi
Il post di Paola Sacchi, già inviata di politica a L’Unità e a Panorama
Perché Conte ha detto una castroneria su Gentiloni e la Commissione Ue. Parola di ex corrispondente da Bruxelles
Il commento di Sergio Sergi, già all’Unità, corrispondente da Mosca negli anni della perestrojka di Gorbaciov e poi della caduta dell’Urss. Per oltre 15 anni corrispondente da Bruxelles sulle questioni europee
Benvenuti alle Feltrinelli, i megastore del luogo comune. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Erdogan rispolvera l’arma dei migranti illegali per ricattare ancora la Ue
Incassati i sei miliardi di euro promessi da Angela Merkel (ma pagati dalla Ue) nel 2016, Erdogan torna a battere cassa. L’analisi di Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa
Nuova Via della Seta, ecco come la Cina si gaserà con la Russia
Uno dei veri obiettivi della Nuova Via della Seta? Puntare a un approvvigionamento di energia stabile, abbondante e relativamente a buon mercato per la Cina con partner euroasiatici. I punti essenziali di un report dell’Ispi
Tutti gli impianti militari Usa a rischio. Report di esperti del Pentagono
A rischio vi sarebbero imbarchi e sbarchi delle diverse flotte della US Navy e l’addestramento delle unità anfibie e di quelle impiegate in missioni speciali. L’approfondimento di Stefano Latini
Difesa, ecco la giravolta di Conte pro Francia sull’Iniziativa europea di intervento
Anche Roma con il governo Conte 2 aderisce alla “European Intevention Initiative – E12” mentre il Conte 2 non aveva aderito. L’articolo di Aurelio Giansiracusa, analista di Ares-Osservatorio Difesa
Ecco come Germania e Francia uniscono gli sforzi sui dati per contrastare Cina e Usa
Di che cosa si è parlato nel corso 50esimo Consiglio economico e finanziario franco-tedesco svoltosi nei giorni scorsi a Bercy
Perché non pensare a una criptovaluta gestita dalle banche centrali? Il commento di Pelanda
L’analisi di Carlo Pelanda
Alessandro Di Battista farà vedere le stelle a Di Maio, Conte e Zingaretti. Il corsivo di Polillo
Per capire meglio ciò che ribolle nelle viscere dei 5 Stelle, è opportuno leggere il post malmostoso di Alessandro Di Battista. Il corsivo di Gianfranco Polillo
Che succede fra regolatori Usa e Facebook (mentre Zuckerberg va da Trump)
L’approfondimento di Chiara Rossi
Perché la banca centrale cinese allarga i cordoni della borsa
Export in calo, vendite fiacche e produzione in crescita ma ai minimi fanno correre ai ripari la banca centrale cinese che ha deciso un allentamento monetario. Ecco tutti i dettagli
Immigrazione e Ue, ecco novità, incognite e rischi del Conte 2. Parla Gaiani (Analisi Difesa)
I numeri aggiornati sugli sbarchi, le mosse del governo M5s-Pd e gli accordi in fieri con i Paesi Ue commentati da Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa e coautore tra l’altro del libro “Immigrazione, la grande farsa umanitaria”
Vi racconto la super gaffe (preoccupante) del premier Conte silenziata dai giornaloni. I Graffi di Damato
Che cosa ha detto di clamoroso il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, alla festa di Liberi e Uguali su Europa e migranti. I Graffi di Damato
Il povero e il proletario di Charlot
Il Bloc Notes di Michele Magno
Rischio declino globale a lungo termine. Parola di Boone (capo economista Ocse)
Che cosa ha detto Laurence Boone, capo economista Ocse, alla conferenza stampa di presentazione dell’Interim Economic Outlook che ha ridotto le stime sull’espansione del Pil mondiale ai livelli più bassi da dieci anni
Caso Sozzani? Spia della maionese impazzita M5s-Pd. Il commento di Polillo
L’incidente di percorso sul voto nei confronti del deputato forzista Diego Sozzani non va sottovalutato: è la spia di contraddizioni profonde tra Movimento 5 Stelle e Pd. Il commento di Gianfranco Polillo
Tutti i numeri più aggiornati sugli sbarchi dei migranti. Le preoccupazioni di Lamorgese e i tweet di Salvini
I numeri ufficiali indicano che settembre è il primo mese dell’anno che fa registrare il sorpasso degli arrivi rispetto all’analogo mese del 2018. L’Ansa scrive: “C’è preoccupazione al Viminale”.
Elezioni Israele, che cosa succederà a Netanyahu
Fatti, commenti e scenari dopo le elezioni in Israele. L’approfondimento di Rebecca Mieli per Atlantico Quotidiano
Vi racconto gli ultimi dispettucci fra Renzi e D’Alema che sballottano Zingaretti. I Graffi di Damato
Che cosa succede a destra e a sinistra del Partito democratico di Zingaretti? I Graffi di Damato A sorpresa…
Ecco perché sul maggioritario ha ragione Matteo Salvini. Il commento di Meloni
Il commento di Daniele Meloni