La cultura economica del governo gialloverde
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché presto potremmo assistere a spettacoli ancora più sorprendenti di quelli estivi di Salvini a Milano Marittima
Non so se siano più stucchevoli gli spettacoli da spiaggia del ministro dell’Interno, che in ogni caso rischia di suo come politico, anche se i sondaggi continuano a registrarne la crescita, o dimensioni e toni delle reazioni dei giornali. Dove temo che non si avverta il pericolo di prestarsi al gioco del leader leghista. I Graffi di Damato
Come amministrano i 5 Stelle? Ecco cosa si borbotta a Livorno
Il post di Gianfranco Polillo Sosta a Livorno per un giorno, in attesa di prendere un traghetto. Visti gli…
Perché una Brexit senza accordo sarà negativa per gli asset domestici del Regno Unito
Il commento a cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Ma davvero “i libri salvano”? Il pensiero di Ocone
Davvero la cultura si misura con quanti libri uno ha letto e con quanti “crediti formativi” (sic!) ha totalizzato? Ma per carità! Fra leggere un libro mainstream e parlare di varia umanità con una persona semplice e di buon senso, molto meglio la seconda attività. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Dove nascono le tensioni tra Stati Uniti e Cina? È la popolazione (istruita), stupido!
L’analisi di Marco Valerio Lo Prete, giornalista del Tg1
Addio Ventotene per una miglior governance europea?
Dove e perché il progetto originario ha deviato dal tracciato segnato dai padri fondatori e incorporato nei Trattati di Roma. L’analisi dell’avvocato Riccardo Gotti Tedeschi
Chi era davvero Hamza bin Laden?
Conversazione di Start Magazine con il direttore del Centro Studi Internazionale (Ce.S.I.), Gabriele Iacovino, sulla notizia della morte di Hamza bin Laden, il figlio prediletto dell’architetto degli attentati dell’11 settembre 2001
La Cina in rovina? Come cresce il debito societario cinese
L’articolo di Fabio Vanorio
Perché in mare ci sono conflitti sulle Zee (Zone economiche esclusive)
L’articolo del CF, Emiliano Magnalardo, Stato Maggiore Marina Militare (Capo Sezione Strategia Marittima ed Industriale, Ufficio Politica Marittima e Relazioni Internazionali, Dipartimento Sviluppo dello Strumento Marittimo).
Andreotti sballottato fra Di Maio e Conte
I Graffi di Damato
Unicredit, Ford e Vodafone nel data breach di Capital One?
L’articolo di Giusy Caretto
Che cosa combina Haftar in Libia (e come oscilla il governo italiano fra Conte e Salvini)
L’approfondimento di Marco Orioles
Che cosa celano le tensioni sulla riforma della giustizia
I Graffi di Damato
Perché il taglietto della Fed di Powell non entusiasma Trump e Wall Street
Che cosa ha deciso la Fed e quali sono state le reazioni alla Borsa di New York
Come Berlusconi ha spiazzato Toti
Il post di Paola Sacchi, già inviata di politica a L’Unità e a Panorama
Come rallentano anche le economie di Francia e Spagna
Anche Francia e Spagna, oltre alla Germania e all’Italia, vedono rallentare le economie. Ecco tutti i dettagli.
Noterelle sulla “dissimulazione onesta” di Torquato Accetto
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché difendo Daniele Capezzone
Nel “mondo” politico-social come impazzito dopo il tragico, efferato assassinio a Roma del Carabiniere, Vicebrigadiere, Mario Cerciello Rega, in pieno…
Apple, Caterpillar e non solo. Ecco le aziende Usa che non gioiscono per la guerra di Trump alla Cina
Mentre Trump insiste sul fatto che l’economia americana è ancora immune dalla guerra commerciale, recenti dati economici suggeriscono che le tensioni con la Cina, il più grande partner commerciale dell’America, stiano cominciando a farsi sentire. L’approfondimento di Andrea Mainardi
Come e perché Agcom sfruculierà Google e Facebook
I dettagli dell’indagine di Agcom su Google e Facebook
Leonardo-Finmeccanica e Fincantieri, come deve muoversi l’Italia rispetto all’offensiva della Francia
Fatti e prospettive per Leonardo (ex Finmeccanica) e Fincantieri alle prese con i dossier francesi. Il commento di Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e direttore della Scuola di Politiche
Che cosa succede in Italia
L’opinione di Giuliano Cazzola
Perché la Tunisia è rimasta un po’ sorpresa dell’indifferenza dell’Italia per la morte di Essebsi
L’intervento di Giorgio Fanfani
Ecco i 2 dossier su cui può divampare la crisi di governo
Che cosa può succedere nella maggioranza di governo. I Graffi di Damato
Che cosa farà Boris Johnson? Ecco sfide e incognite del nuovo primo ministro
Tra le sfide del nuovo Primo Ministro c’è anche quella di completare la Brexit. L’articolo di Dario Mazzocchi
Che cosa succede nella Lega fra Giorgetti e Salvini?
I Graffi di Damato
Perché Beppe Severgnini ha sbagliato giudizio su Boris Johnson
Il commento di Francesco Giubilei
Lagarde e McCaul, chi sono le due manager ai vertici della Bce gradite al Vaticano di Bergoglio
L’approfondimento di Andrea Mainardi
Perché è un po’ in crisi (non solo in Italia) il modello parlamentare
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Che succede nello stretto di Hormuz, e perché la guerra non è scontata
Gli ultimi eventi nello stretto di Hormuz fanno presagire un aumento delle tensioni internazionali. Ma Trump ha già fatto capire…
Vi spiego le vere mire di Trump sull’Iran (non solo petrolio)
L’America vuole ripristinare il suo potere imperiale-condizionante globale e la pressione sull’Iran è uno strumento di questa strategia. L’America non…
Che cosa succederà all’economia della Tunisia nel dopo Essebsi?
L’approfondimento a cura di Federico Borsari e Francesco Salesio Schiavi per l’Ispi sulla Tunisia post Essebsi
Vi racconto le ultime sciocchezze propalate dall’anti-scienza
Oggi parliamo di una malattia probabilmente immaginaria: la “elettrosensibilità”. È perlopiù considerata una cosa da svitati, forse perché i sofferenti, volendo stare lontani dalle terribili “onde elettromagnetiche”, a volte usano guardare la TV con il binocolo. La Nota diplomatica di James Hansen
Il tempo per risolvere il problema della bolla del debito cinese sta per scadere. Analisi
La crescita della bolla del credito cinese può ormai essere affrontata solo ricorrendo a soluzioni radicali. Il commento di Paul Smillie, analista senior di Columbia Threadneedle Investments
Vi racconto le macronate di Macron contro l’Italia sui migranti
Il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore del quotidiano Italia Oggi
Chi punta su Instex per aggirare i diktat Usa contro l’Iran
L’approfondimento di Elena Ventura per il CeSI su Instex, n meccanismo di scambio di beni tra aziende europee ed iraniane senza il ricorso a transazioni finanziarie
Perché l’Italia non dichiara una sua Zona Economica Esclusiva (Zee) marittima?
All’Italia conviene dichiarare una sua Zona Economica Esclusiva marittima? L’articolo del CF, Emiliano Magnalardo, Stato Maggiore Marina Militare (Capo Sezione Strategia Marittima ed Industriale, Ufficio Politica Marittima e Relazioni Internazionali, Dipartimento Sviluppo dello Strumento Marittimo).
Vi spiego il modello spagnolo di autonomia (con qualche consiglio per l’Italia)
L’intervento di Marco Bolognini, avvocato d’affari italiano in Spagna, tra i fondatori di Maio Legal, studio legale con sedi in Spagna (Madrid, Siviglia e Vigo) e Città del Messico, ed editorialista del quotidiano economico Expansión
Che cosa si attende l’elettore mediano dal progetto Toti
Considerazioni a margine di Gianfranco Polillo sull’iniziativa di Giovanni Toti
Al lavoro per la solidarietà
L’intervento di Andrea Donegà, Segretario Generale Fim-Cisl Lombardia
Il fisco bulgaro si fa scippare i dati anche di persone straniere
L’articolo di Umberto Rapetto, Generale (r) della Guardia di Finanza, per oltre dieci anni comandante del Gruppo Anticrimine Tecnologico delle fiamme.
Il Financial Times sbertuccia Francia e Germania per il doppiopesismo sulla Russia
Il Financial Times mette in luce il pragmatismo di Berlino e Parigi che da un lato sostengono le sanzioni contro Mosca ma dall’altro fanno affari d’oro
Vi racconto i “grilletti facili” nel Mar del Giappone
L’articolo di Fabio di Felice, ufficiale dell’esercito australiano
Il mio ricordo del presidente tunisino Essebsi
Il post di Paola Sacchi, già inviata di politica a L’Unità e a Panorama
Ma davvero pensate che Conte abbia già in tasca una nuova maggioranza di Scilipoti? I Graffi di Damato
Che cosa succede in Parlamento? Quali sono gli scenari parlamentari e governativi? Le risposte del notista politico Francesco Damato
Che cosa succede al governo fra rumors e realtà
Le tensioni tra Lega e M5S montate nel corso della settimana sul voto a Von der Leyen e sul caso-Russia sono salite a livelli mai registrati, con Matteo Salvini e Luigi Di Maio pronti alla rottura dell’alleanza. Eppure…
Il Parlamento italiano e la drammaturgia futurista
Il Bloc Notes di Michele Magno