Storia, pregi e difetti del Mes. L’analisi dell’economista Galli (ex Confindustria, ex Pd)
Estratto e conclusioni dell’audizione parlamentare tenuta giorni fa dall’ex deputato Pd, Giampaolo Galli, economista, già direttore generale di Confindustria
Mes, che cosa è il Meccanismo europeo di stabilità (e perché Salvini e Conte litigano)
Storia e cronaca del Mes (Meccanismo europeo di stabilità): lo scontro Salvini-Conte, le parole di Visco, le critiche di Bagnai e Borghi, le rassicurazioni di Centeno e il tweet (a sorpresa) di Cottarelli…
Ecco come Mattarella sta commissariando il governo Conte 2
Tutti i dettagli su come il capo dello Stato, Mattarella, sussurra e vigila sul governo giallo-rosso tra crisi industriali e scossoni politici (con Renzi sempre più arrembante e che imbarazza il Colle…). I Graffi di Damato
Vaticano, ecco come è stato silurato Brülhart dall’Aif (authority anti riciclaggio)
Nuovo scossone nelle finanze del Vaticano. Che cosa è successo davvero al capo dell’autorità di vigilanza finanziaria (Aif) René Brülhart? Fatti, nomi, indiscrezioni e approfondimenti
Trattato Francia-Italia? Una sciagura per noi. Parola del prof. Pelanda
Indiscrezioni giornalistiche parlano di un’imminente firma di Francia e Italia sul trattato del Quirinale. Ecco tutte le ragioni contrarie esposte da Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di geopolitica economica, in una conversazione con Start
I programmi di Johnson e Corbyn al vaglio degli industriali britannici
Il conservatore Johnson e il laburista Corbyn hanno illustrato i programmi economici durante la conferenza annuale della Confindustria britannica. Il Punto di Daniele Meloni
Vecchione, Dis, Aise. Cosa emerge dal caso Mifsud?
Tutte le ultime novità sul caso Mifsud e non solo. L’approfondimento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Che cosa c’è di nuovo sul caso Mifsud
A rischio la nostra sicurezza nazionale e la vita del professor Mifsud: non è ora che qualche procura decida di indagare? L’approfondimento di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano
Perché l’avanzata della Cina in Africa punta su Gibuti. L’articolo di Gagliano
La crescita di Gibuti è finanziata da Pechino (la Cina investe 1 miliardo di dollari all’anno, ovvero metà del Pil dello Stato). I rischi di controllo politico ed economico. L’articolo di Giuseppe Gagliano
I machiavellismi sono il trionfo o la morte della politica? Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Caro Macron, la Francia non è l’Europa. Il commento di Marta Dassù
Quando invita l’Europa a pensarsi come potenza globale Macron non può immaginare che gli europei nel loro insieme si identifichino in realtà con la ”puissance“ francese. L’analisi di Marta Dassù, direttore di Aspenia e senior director Europe di Aspen Institute
Il Corriere della Sera esalta Giorgetti, “l’uomo che parla con Draghi”
Che cosa pensa il leghista Giorgetti secondo il Corriere della Sera. I Graffi di Damato
Ecco come Trump ed Erdogan si detestano cordialmente. Il Punto di Orioles
Il Punto di Marco Orioles
Mose di Venezia, Ilva di Taranto e la magistratura. I Graffi di Damato
Che cosa ha detto il magistrato Carlo Nordio sul Mose di Venezia e non solo. La nota di Francesco Damato
Profumo di Draghi al tavolo delle riforme (e del governissimo)
Che cosa potrebbe fare Mario Draghi? I Graffi di Damato Il “gelo” attribuito al leader leghista Matteo Salvini di fronte…
Acqua alta a Venezia colpa dei cambiamenti climatici? No. L’opinione di Minopoli
Troppo ghiotta la marea a Venezia per non incolpare i cambiamenti climatici. C’è una marea di catastrofismo… L’opinione di Umberto Minopoli
Ecco cosa faranno Instagram, Facebook, Twitter e YouTube con i nostri “like”
L’articolo di Sebastiano Torrini
Vi racconto le 10 peggiori bufale sulla Brexit
La top ten delle peggiori bufale sulla Brexit raccolte da Daniele Meloni
Google Cache? Vi racconto cosa si dice qui negli Usa sulla guerra banche-big tech. Parla Feltri (ProMarket)
L’avanzata di Google, Facebook, Amazon e non solo nella finanza. Le divisioni nella politica. Il ruolo dei regolatori. E le polemiche tra intellettuali. Parte da questo sabato su Start la rubrica “Mark to Market”, la conversazione con Stefano Feltri, neo direttore di ProMarket.org
La Germania festeggia in silenzio il sì Ue al salvataggio pubblico della banca NordLB
Che cosa si dice in Germania sul salvataggio pubblico di NordLB non considerato da Bruxelles un aiuto di Stato
Che cosa dicono le piazze contrapposte di Bologna tra Bonaccini e Borgonzoni
Le manifestazioni di ieri a Bologna in vista delle elezioni in Emilia Romagna nella nota di Paola Sacchi
Venezia, che cosa ha scatenato l’acqua alta. Il post del prof. Martin
Cosa è successo a Venezia, con le maree, il 12 novembre. Il post di Piero Martin, professore di fisica per ingegneria chimica e dei materiali all’Università di Padova
Guerrero Alves, chi è il gesuita (vicino a Spadaro) successore di Pell all’Economia
Perché Papa Francesco ha nominato padre Juan Antonio Guerrero Alves nuovo prefetto della Segreteria per l’economia del Vaticano. L’approfondimento di Andrea Mainardi
Tutte le toste sfide economiche in Spagna per il governo Sanchez-Iglesias
Le richieste dei baschi. La questione catalana. Il vero stato dell’economia. E i rapporti stretti con la Cina (via Huawei) che impensieriscono gli Usa. Ecco i dossier più delicati per il governo di sinistra Psoe di Sánchez e Podemos di Inglesias secondo il saggista Sergio Soave, esperto della Spagna
Il Fatto Quotidiano spiattella le liti nel Movimento 5 Stelle
Tutte le divergenze e le divisioni all’interno del Movimento 5 Stelle di Di Maio svelate dal Fatto Quotidiano di Travaglio
Ilva, i bluff di Arcelor Mittal e le colpe di M5S. L’opinione degli italiani secondo Swg
Che cosa emerge dal sondaggio Swg sul caso Ilva-Arcelor Mittal e sul ruolo dei partiti (in primis M5S) che sostengono il governo Conte 2
La Roma di Ennio Flaiano (istruzioni per Virginia Raggi)
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutti i nuovi misteri del professor Mifsud e dei suoi audio
Anche se fosse il vero Mifsud a parlare nei file audio, sembrano le parole di un prigioniero esausto che potrebbe aver ricevuto pressioni per registrare e diffondere proprio ora queste dichiarazioni. Non è il momento che qualche procura decida di indagare? L’articolo di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Vi racconto il caos in Bolivia. Il Punto di Zanotti
Morales si rifugia in Messico e a La Paz una vicepresidente supplente del Senato si autoproclama nuovo capo dello Stato della Bolivia. Un rischio per tutti la frattura istituzionale e sociale
Bene il piano-choc invocato da Renzi (ma prima servono le elezioni). Il commento di Polillo
Bravo Renzi: urge un intervento choc sull’economia. Ma i pannicelli caldi del rattoppo istituzionale servono a nulla. Serve un lavacro elettorale. L’analisi di Gianfranco Polillo
Che cosa si fa per i centri storici?
Dalla voglia di tassare le case alla necessità di salvaguardare l’ambiente e l’economia. Matera ospiterà studiosi da tutta Europa per il Simposio internazionale Resilient Ecological Design Strategies. L’articolo di Nunzio Ingiusto
Ecco come e quanto cala il consenso di Conte e del governo (non solo per Ilva). Sondaggio Swg
In calo – secondo l’ultimo sondaggio di Swg – sia la fiducia nel premier Conte sia nell’operato del governo. Ecco numeri, tendenze e commenti
Vi spiego come Macron vuole egemonizzare la Difesa Ue. L’analisi di Gaiani
Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisidifesa
Come sguazza la Cina tra le dighe. L’approfondimento di Gagliano
L’analisi di Giuseppe Gagliano con le ultime mosse della Cina sulle dighe
Come sgomitano gli Stati Ue sul bilancio comunitario
La bozza di bilancio comunitario preparata dalla Commissione uscente per il periodo 2021-2027 è più che un oggetto di discussione politica: è bisticcio. Fatti, numeri e discussioni. L’approfondimento di Andrea Mainard
Libia, Macron, Camm.Er e non solo. Cosa (non) dice il Consiglio Supremo di Difesa
Il commento dell’analista Arcangelo Milito sui temi trattati nella riunione di ieri del Consiglio Supremo di Difesa
Chi lavora per un governissimo senza Conte e con Draghi? I Graffi di Damato
Ci sono segnali di prove tecniche di annusamenti per un governissimo presieduto da Mario Draghi? Fatti, nomi e scenari nella nota politica di Francesco Damato
Chi bluffa tra Mifsud e Conte sui Servizi italiani?
La versione di Mifsud contraddice quella di Giuseppe Conte. E perché le procure italiane non hanno mai indagato sulla sparizione di Mifsud? L’approfondimento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Vi racconto cosa succede davvero in Bolivia (e al narcisista Morales). L’articolo di Zanotti
In Bolivia non è una semplice questione d’ordine pubblico. Le trame sono solcate dalle tensioni tra le massime potenze mondiali: Usa, Cina e Russia. L’articolo di Livio Zanotti
Attacco Isis alle forze speciali italiane in Iraq: fatti, analisi e commenti (bislacchi). Il post di Raineri (Il Foglio)
I numeri degli attacchi dello Stato islamico a Kirkuk nel 2019 consigliano di non legare l’attacco a quello che succede in Siria, quindi all’offensiva turca o al ritiro Usa. Gli attacchi dello Stato islamico che aumenteranno a causa di quegli eventi sono altrove. Il post di Daniele Raineri (Il Foglio) tratto dal suo profilo Facebook
Ilva? Politica antindustriale, magistratura interventista, ambientalismo cieco. Parola di Bentivogli (Cisl)
Le parole di Conte su Arcelor Mittal al Fatto Quotidiano e l’analisi di Bentivogli, leader Fim-Cisl, su Ilva e dintorni
Elezioni Spagna: chi vince e chi perde. Il punto sul marasma politico
I risultati delle elezioni in Spagna. Gli scenari post voto. E la situazione economica. Fatti, numeri e analisi nell’approfondimento di Marco Orioles
Perché le tesi di Macron sulla Nato sono un po’ trumpiane. L’analisi della prof. Coli
Il giudizio di Macron sulla Nato brain dead non è poi molto diverso da quello di Trump sulla Nato obsoleta. L’analisi della professoressa Daniela Coli
Caro Gualtieri, si rende conto della gravità delle sue tesi su Europa, investitori e Salvini? Il commento di Polillo
“Gli investitori non vogliono sentir parlare della possibilità di un ritorno di chi, come Salvini, tifa per Vox e ha messo in discussione l’ancoraggio europeo dell’Italia”, ha detto il ministro Gualtieri. Il commento critico di Gianfranco Polillo
Ha più colpe Di Maio o Grillo nel tracollo del Movimento 5 Stelle? I Graffi di Damato
Il difetto è nel manico vero del Movimento 6 Stelle, che è Grillo in persona, incapace di scegliere fra Di Maio e i suoi critici, o di trarre tutte le conseguenze dalle sue scelte, come la conferma di Conte a Palazzo Chigi. I Graffi di Damato
Che cosa è successo a 5 militari italiani in Iraq
Attentato esplosivo contro militari italiani delle forze speciali in Iraq, nella zona di Suleymania, nel Kurdistan iracheno. Cinque i feriti, tre gravi. Tutti i dettagli
Che cosa ha combinato la Russia nel Regno Unito?
Il governo britannico è stato accusato dai partiti dell’opposizione di aver cercato di nascondere un rapporto che documenta l’ingerenza russa nella politica britannica. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come Russia e Cina vanno in Africa. Analogie e differenze
Che cosa unisce e che cosa divide le politiche di Russia e Cina in Africa. L’approfondimento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Che cosa cambierà in Brasile con la liberazione di Lula. L’approfondimento di Zanotti
La scarcerazione dell’ex presidente Lula apre una pagina nuova nell’accesa politica del Brasile e del Sudamerica.