Erdogan rispolvera l’arma dei migranti illegali per ricattare ancora la Ue
Incassati i sei miliardi di euro promessi da Angela Merkel (ma pagati dalla Ue) nel 2016, Erdogan torna a battere cassa. L’analisi di Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa
Nuova Via della Seta, ecco come la Cina si gaserà con la Russia
Uno dei veri obiettivi della Nuova Via della Seta? Puntare a un approvvigionamento di energia stabile, abbondante e relativamente a buon mercato per la Cina con partner euroasiatici. I punti essenziali di un report dell’Ispi
Tutti gli impianti militari Usa a rischio. Report di esperti del Pentagono
A rischio vi sarebbero imbarchi e sbarchi delle diverse flotte della US Navy e l’addestramento delle unità anfibie e di quelle impiegate in missioni speciali. L’approfondimento di Stefano Latini
Difesa, ecco la giravolta di Conte pro Francia sull’Iniziativa europea di intervento
Anche Roma con il governo Conte 2 aderisce alla “European Intevention Initiative – E12” mentre il Conte 2 non aveva aderito. L’articolo di Aurelio Giansiracusa, analista di Ares-Osservatorio Difesa
Ecco come Germania e Francia uniscono gli sforzi sui dati per contrastare Cina e Usa
Di che cosa si è parlato nel corso 50esimo Consiglio economico e finanziario franco-tedesco svoltosi nei giorni scorsi a Bercy
Perché non pensare a una criptovaluta gestita dalle banche centrali? Il commento di Pelanda
L’analisi di Carlo Pelanda
Alessandro Di Battista farà vedere le stelle a Di Maio, Conte e Zingaretti. Il corsivo di Polillo
Per capire meglio ciò che ribolle nelle viscere dei 5 Stelle, è opportuno leggere il post malmostoso di Alessandro Di Battista. Il corsivo di Gianfranco Polillo
Che succede fra regolatori Usa e Facebook (mentre Zuckerberg va da Trump)
L’approfondimento di Chiara Rossi
Perché la banca centrale cinese allarga i cordoni della borsa
Export in calo, vendite fiacche e produzione in crescita ma ai minimi fanno correre ai ripari la banca centrale cinese che ha deciso un allentamento monetario. Ecco tutti i dettagli
Immigrazione e Ue, ecco novità, incognite e rischi del Conte 2. Parla Gaiani (Analisi Difesa)
I numeri aggiornati sugli sbarchi, le mosse del governo M5s-Pd e gli accordi in fieri con i Paesi Ue commentati da Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa e coautore tra l’altro del libro “Immigrazione, la grande farsa umanitaria”
Vi racconto la super gaffe (preoccupante) del premier Conte silenziata dai giornaloni. I Graffi di Damato
Che cosa ha detto di clamoroso il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, alla festa di Liberi e Uguali su Europa e migranti. I Graffi di Damato
Il povero e il proletario di Charlot
Il Bloc Notes di Michele Magno
Rischio declino globale a lungo termine. Parola di Boone (capo economista Ocse)
Che cosa ha detto Laurence Boone, capo economista Ocse, alla conferenza stampa di presentazione dell’Interim Economic Outlook che ha ridotto le stime sull’espansione del Pil mondiale ai livelli più bassi da dieci anni
Caso Sozzani? Spia della maionese impazzita M5s-Pd. Il commento di Polillo
L’incidente di percorso sul voto nei confronti del deputato forzista Diego Sozzani non va sottovalutato: è la spia di contraddizioni profonde tra Movimento 5 Stelle e Pd. Il commento di Gianfranco Polillo
Tutti i numeri più aggiornati sugli sbarchi dei migranti. Le preoccupazioni di Lamorgese e i tweet di Salvini
I numeri ufficiali indicano che settembre è il primo mese dell’anno che fa registrare il sorpasso degli arrivi rispetto all’analogo mese del 2018. L’Ansa scrive: “C’è preoccupazione al Viminale”.
Elezioni Israele, che cosa succederà a Netanyahu
Fatti, commenti e scenari dopo le elezioni in Israele. L’approfondimento di Rebecca Mieli per Atlantico Quotidiano
Vi racconto gli ultimi dispettucci fra Renzi e D’Alema che sballottano Zingaretti. I Graffi di Damato
Che cosa succede a destra e a sinistra del Partito democratico di Zingaretti? I Graffi di Damato A sorpresa…
Ecco perché sul maggioritario ha ragione Matteo Salvini. Il commento di Meloni
Il commento di Daniele Meloni
Perché sono eccessive le critiche alla mossa di Renzi. L’opinione di Polillo
La stampa – giornali, opinionisti, conduttori televisivi e quant’altro – si è mostrata per lo meno scettica, se non proprio ostile. Un po’ perché non ha capito le ragioni della scissione. Un po’ perché Matteo Renzi è quello che è. Il commento di Gianfranco Polillo
Vi racconto le ansie di Conte e Di Maio per la frenesia di Renzi. I Graffi di Damato
Come Renzi sta provocando malumori e preoccupazioni nella maggioranza di governo. I Graffi di Damato
Come sta l’economia della Tunisia (che va al ballottaggio per le presidenziali)
L’approfondimento di Marco Orioles
Tutte le sintonie anti Usa di Russia e Iran contro il sistema dei pagamenti Swift
Concepita come contraltare all’embargo contro Teheran promosso da Washington, l’intesa anti Swift tra Russia e Iran ha anche un corollario: l’ingresso di Teheran, a partire dal mese prossimo, nell’Unione Economica Eurasiatica (EEU). L’articolo di Marco Orioles
Perché il governo, tra agricoltura e tasse, è partito col piede sbagliato. La voce delle pmi italiane
Finora tanti propositi e annunci a raffica, ma poche, buone notizie. Perché il governo si accanisce con noi piccoli imprenditori? L’intervento di Giuseppe Spadafora, vicepresidente di Unimpresa
Che cosa ha in mente davvero Matteo Renzi? Il corsivo di Cazzola
Il commento dell’editorialista Giuliano Cazzola
Autostrade, ecco che cosa dicono regolatori e authority (non solo su Atlantia)
Il punto di Giusy Caretto e Michelangelo Colombo
Come andrà l’export italiano. Report Sace
Tendenze, confronti e scenari dal rapporto di Sace-Simest che oggi ha presentato il nuovo portale unico del polo dell’export e dell’internazionalizzazione.
Chi odia di più via Twitter? Analisi e polemiche (per un articolo del Corriere della Sera)
I tweet d’odio in Italia sono opera di chi vive in zone con maggiori diseguaglianze di reddito e più alta densità di persone che temono di perdere il lavoro. Lo scrive Fubini sul Corsera riportando i risultati di uno studio. Ma è davvero così? Sì, forse. No. Boh. Ecco tutti i dettagli
Tutti gli effetti su Conte, Zingaretti e Berlusconi della vendetta di Renzi. I Graffi di Damato
Fatti, indiscrezioni e scenari dopo la sortita di Matteo Renzi che costituisce gruppi autonomi in Parlamento e lancia un nuovo partito che si presenterà solo alle elezioni politiche. I Graffi di Damato
Sfide e incognite dell’ultima renzata di Matteo Renzi. Il commento di Polillo
Renzi ha un futuro politico se punterà a rappresentare la classe media laboriosa. Altrimenti farebbe meglio rinunciare fin dall’inizio e accontentarsi di un posto nella vecchia nomenclatura. Il commento di Gianfranco Polillo
Io, ex renziano, dico: Zingaretti e Renzi stanno sbagliando su Conte e M5s. Il post di Minopoli
Il post di Umberto Minopoli, manager, imprenditore e saggista
Ecco il maglione che ha fatto infeltrire il fatturato di Gucci
Che cosa sta succedendo agli affari della casa di moda secondo il Wall Street Journal
Come va la cooperazione Italia-Libia
Chi c’era e che cosa si è detto al primo meeting tra tutte le nostre missioni archeologiche attive in Libia
Aramco, tutte le tensioni in Arabia Saudita su Ipo, petrolio e corte di Mbs
L’attacco contro gli impianti di Aramco scombussolano i piani di Mohammad bin Salman (Mbs) sull’Ipo e provocano tensioni nei prezzi del petrolio. Fatti, commenti e scenari nell’approfondimento di Marco Orioles
Che cosa si agita nel Pd. I Graffi di Damato
Il raduno di Pontida. Il fidanzamento civico in atto fra M5s e Pd. E le renzate attese da Renzi. Tutti i subbugli negli schieramenti politici
Tutte le conseguenze dell’ultima capriola di Luigi Di Maio sulle elezioni regionali. Il corsivo di Polillo
Che fine farà il sentimento anti casta, che è stato il motore del suo successo? L’idea di poter cambiare tutto, per poi non cambiare nulla? Vecchio vizio della storia nazionale. Non si voterà a fine ottobre solo per rinnovare il Consiglio regionale dell’Umbria. Ci saranno riflessi sulla politica nazionale. Il corsivo di Gianfranco Polillo
Vi racconto la rabbia e l’orgoglio leghista a Pontida (Salvini accantona il sovranismo?) Il post di Sacchi
Il post di Paola Sacchi, già inviata di politica a L’Unità e a Panorama, da Pontida
La democrazia liberale e i suoi nemici
Oggi si celebra la Giornata internazionale della democrazia, istituita dall’Onu dodici anni fa. Il Bloc Notes di Michele Magno
Immigrazione, vi spiego perché è pressocché impossibile modificare l’intesa di Dublino
Strada spianata, dunque, sui migranti fra Roma e Bruxelles per un coinvolgimento dell’Europa? L’auspicio è doveroso, ma la strada è tutt’altro che agevole. Ecco perché. L’analisi di Natale Forlani, già ai vertici della Cisl e coautore del Libro Bianco di Marco Biagi
Perché l’Italia di Conte 2 è un vero protettorato franco-tedesco. L’analisi di Pilati
La Lega s’è trovata scoperta su due fronti essenziali: non ha costruito finora una sponda estera (Usa) stabile e sicura; non ha visto per tempo la convergenza dei nemici, dichiarati (quelli europei) e celati (Cina). L’analisi di Antonio Pilati
Perché le grane per Salvini hanno raggiunto lo zenit con il no della Lega a Ursula von der Leyen
Per Salvini l’errore fatale è stato però quello di mettersi di traverso alla presidenza di Ursula von der Leyen alla Commissione Ue. Sostenuta, sì, da partiti mainstream come i popolari e i socialisti, Von der Leyen è in realtà parte di un disegno euro-americano. Ecco tutti i dettagli nell’analisi di Francesco Galietti
Vi spiego la trappola in cui si è cacciato Conte
I Graffi di Damato
Una filosofia per l’Europa, ma la “green” è quella giusta? Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
La Commissione Von der Leyen? Nelle mani di tedeschi e francesi. Parla Frattini
Franco Frattini, già commissario europeo ed ex ministro degli Esteri, parla della nuova Commissione europea
Siamo il Paese dei Balocchi?
Il post di Filippo Onoranti
La nuova Difesa Ue? Differenze strategiche degli Stati e sovrapposizioni
L’approfondimento dell’analista Arcangelo Milito, firma di Start Magazine, sugli scenari in materia di difesa Ue
Perché la Francia di Macron è un amico pericoloso per l’Italia
Il commento di Carlo Pelanda, analista e saggista
Sovranità e sovranismo? L’analisi di Polillo
L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché Lse ha snobbato l’offerta della Borsa di Hong Kong
L’articolo di Michelangelo Colombo
Esercito europeo? Meglio se inserito in un contesto Nato. L’analisi di Arpino
Forze armate unitarie della Ue non potranno mai esistere senza una politica estera e di difesa comune. Che è di…