Tutti i subbugli ai vertici di Credit Suisse
Dimissioni in Credit Suisse per il caso di Iqbal Khan, il top manager passato a Ubs, pedinato e spiato. Ecco i dettagli
Renzi farà vedere le stelle a Conte e Zingaretti non solo sull’Iva. I Graffi di Damato
Mosse e contromosse di Matteo Renzi nel governo Conte 2 che fanno imbestialire il Pd di Zingaretti e Franceschini. I Graffi di Damato
Ci sarà una frenata record della crescita mondiale. Report Fitch
La crescita economica globale rallenterà nel 2020 ai minimi degli ultimi otto anni secondo l’agenzia di rating Fitch. Tutti i dettagli dopo l’allarme di giorni fa dell’Ocse
Le contraddizioni dei giornali che inneggiano alle tesi filo-Greta. Il corsivo di Gagliano
Leggendo l’articolo pubblicato su il manifesto dal titolo ”È nato un nuovo sessantotto” – a proposito delle manifestazioni nel mondo filo-Greta – è difficile non sottrarsi all’impressione di stare rivivendo un deja vu. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Le vere sfide (economiche e geopolitiche) di Matteo Salvini con la Lega. Il commento di Polillo
Matteo Salvini? Un conto è essere il leader di una forza politica del 17 per cento. Un altro è rappresentare con la Lega il 34 per cento dell’elettorato. L’analisi di Gianfranco Polillo
Ecco il Popolarellum… Ma dove sono finiti gli alfieri del maggioritario? L’articolo di Meloni
Con il voto di 8 consigli regionali il referendum sull’abolizione della quota proporzionale dell’attuale legge elettorale sta prendendo sempre più forza. Il corsivo di Daniele Meloni
Austria, tutte le sfide economiche e politiche del vittorioso Kurz (sotto lo sguardo di Germania e Francia)
In Austria del trionfante Kurz le preoccupazioni per l’export e per le guerre commerciali sono le stesse di Germania e Italia, e il rallentamento generale coinvolge anche l’importante mercato dei paesi dell’Europa centro-orientale, dove l’Austria gioca un ruolo importante. Il Punto di Pierluigi Mennitti
Vi racconto gli strattoni di Renzi al Conte 2 su Iva e non solo. I Graffi di Damato
Che cosa succede nella maggioranza giallo-rossa che sostiene il governo Conte 2 e le parole di Matteo Renzi di Italia Viva. I Graffi di Damato
Scenario giapponese per i debiti dell’Eurozona?
L’analisi di Mark Burgess
Noterelle malmostose sul Conte bis. Il Bloc Notes di Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno sul Conte bis
Cara Greta, ti spiego perché sbagli tanto
Che cosa non va nelle tesi di Greta su economia, energia, ambiente e trasporti. L’analisi dell’economista Francesco Ramella dell’Istituto Bruno Leoni (qui metti link a home page di Ibl)
Come Francia e Germania possono far saltare l’accordo Ue su migranti, porti e ong
Che cosa va e che cosa non va nell’intesa Ue firmata a Malta su migranti e porti. L’approfondimento di Natale Forlani
Come reagirebbero i mercati alle dimissioni di Trump
L’analisi di Alessandro Fugnoli, strategist dei fondi Kairos.
Un bilancio dell’era Cameron. L’approfondimento di Meloni
L’articolo di Daniele Meloni
Qual è il vero peccato originale. Il pensiero di Ocone
Il vero “peccato originale”, come ha scritto Benedetto Croce, è nel voler spezzare il nesso che tiene uniti il bene e il male nella vita umana. Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
F-35 e non solo, ecco amori e odi fra Usa e Turchia
Le ultime novità nei rapporti fra Usa e Turchia su F-35 e non solo. L’articolo di Giuseppe Gagliano L’inviato americano…
Fini e limiti (finanziari) dell’intesa anti-Bri fra Ue e Giappone
La sfida alla Cina e alla sua Bri è lanciata da Ue e Giappone. Ma il budget a disposizione dei progetti euro-nipponici non è nemmeno paragonabile ai quasi mille miliardi stanziati da Pechino. L’articolo di Marco Orioles
Università senza libertà? L’opinione del prof. Gervasoni
Esiste ancora libertà di parola, di insegnamento e di ricerca nelle università? Il corsivo del professor Marco Gervasoni
Amazon, Walmart, H&M, Nike e non solo. Come si muovono i gruppi del retail sul green
Diversi marchi – come Amazon, Walmart, Nike, Burberry, H&M e Hugo Boss – hanno firmato una carta sul clima includendo l’impegno a ridurre le emissioni di gas serra del 30% entro il 2030
Tutti i porti cinesi nel Mar Mediterraneo e altre storie
Tutti i dettagli della presenza cinese nel Mar Mediterraneo
Perché l’Iran fa innervosire gli Usa in Cina, Iraq, Siria e Libano
Che cosa succede fra Iran e Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Vi racconto la miccia Argentina. L’approfondimento di Zanotti
Da granaio del mondo a paese che non riesce a sfamare tutti i suoi 43 milioni di abitanti. Il fallimento del governo Macri, le responsabilità del Fmi e un indebitamento impagabile. Una situazione paradigmatica. L’approfondimento di Livio Zanotti
Usa pronti a sovvenzionare service provider per azzoppare Huawei e Zte. L’articolo di Rapetto
Tutte le ultime novità della guerra degli Stati Uniti contro i colossi cinesi Huawei e Zte
Abn Amro, Danske Bank, Deutsche Bank e Ing. Tutte le magagne delle banche del Nord Europa
Che cosa succede ad alcune banche del Nord Europa come Abn Amro, Danske Bank, Deutsche Bank e Ing. Tutti i dettagli (e i reati secondo i magistrati)
Ecco come Gozi per conto di Macron spinge per un’alleanza verde Francia-Italia (e per una Bei green)
Che cosa ha detto Sandro Gozi, ex sottosegretario nei governi Renzi e Gentiloni, attualmente consulente agli Affari Europei del governo francese
Ecco come il Parlamento si sta suicidando sul suicidio assistito. I Graffi di Damato
Che cosa stanno combinando le istituzioni sul suicidio assistito? I Graffi di Damato
Luigi Di Maio ci riprova con il mandato imperativo. Il Bloc Notes di Magno
Luigi Di Maio ci riprova contro il vincolo di mandato. Il Bloc Notes di Michele Magno
Jacques Chirac, l’Andreotti francese dalle sette vite
Jacques Chirac è stato il rassembleur per eccellenza della politica francese. L’articolo di Daniele Meloni
La Cina compra soia e carne made in Usa per rabbonire Trump
Tutte le ultime novità sulla guerra commerciale fra Cina e Usa. L’articolo di Marco Orioles
Hengtong e Orange, ecco come la Francia asseconda il dominio della Cina nei cavi sottomarini. Il progetto Peace
Tutte le implicazioni geopolitiche del progetto Peace (Pakistan and East Africa Connecting Europe), il peso del colosso cinese Hengtong e il ruolo della francese Orange
Tutto risolto con l’intesa Ue su migranti e ong? No, ecco perché. L’analisi di Polillo
L’accordo fra Stati europei su migranti, porti e ong analizzato da Gianfranco Polillo
Confindustria Germania al governo tedesco: meno pareggio di bilancio e più investimenti
Che cosa ha detto Dieter Kempf, numero uno della Bdi, l’organizzazione di tutte le federazioni di settore dell’industria tedesca
Tutti i punti poco chiari dell’accordo Ue su migranti, porti e ong
Il punto aggiornato sull’intesa in fieri a livello europeo su migranti, porti e ong. L’articolo dell’Agi diretta da Mario Sechi
Chi vuole fare la festa a Luigi Di Maio nel Movimento 5 Stelle? I Graffi di Damato
Che cosa si agita e che cosa si mormora nel Movimento 5 Stelle contro il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio
Da Alibaba a Geely, la Cina manda funzionari di fiducia in 100 aziende tech
Secondo quanto il governo cinese stesso ha fatto sapere, all’hub dell’hi-tech di Hangzhou, la Silicon Valley cinese, è previsto l’arrivo di un plotone di funzionari statali che verranno inseriti nei colossi che operano nella tecnologia. Ecco come e dove
Vi racconto come la Russia di Putin fa la guerra tramite il colosso Rostec
Tutti i legami tra Rostec e il governo russo nell’articolo di Giuseppe Gagliano
Cgil, Cisl, Uil e Confindustria: la rappresentatività sindacale e il triangolo delle Bermude costituzionale
Il commento di Walter Galbusera sulla convenzione per la certificazione della rappresentanza sindacale sottoscritto da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria con l’INPS e con l’Ispettorato del Lavoro
Ecco gli ultimi errori di Salvini su Ue, migranti ed elezioni regionali
I Graffi di Damato sulle ultime mosse del leader della Lega, Matteo Salvini
Ecco fini, rischi e incognite dell’intesa Ue sui migranti. Il commento di Gaiani (Analisi Difesa)
I punti della bozza dell’accordo a Malta, gli obiettivi e i prossimi passi secondo Gianandrea Gaiani, direttore della rivista Analisi Difesa: “Temo che l’accordo, da confermare in termini concreti, incoraggi i flussi e non risolva i problemi dell’Italia”.
Matteo Renzi e il Palazzo di Pasolini
Il Bloc Notes di Michele Magno
Migranti, che cosa prevede la bozza di accordo e che cosa faranno (forse) Francia e Germania
Tutti i dettagli sulla pre intesa fra Stati Ue siglata a Malta. I fatti commentali e analizzati da Gaiani (Analisi Difesa), Dottori (Luiss e Limes), Negri (ex Sole 24 Ore) e Baccaro (Corriere della Sera)
Che cosa penso del caso Gervasoni-Luiss
L’opinione di Giuliano Cazzola In queste ore – anche su Start – si parla di Marco Gervasoni, il docente…
Brexit, che cosa ha in mente Boris Johnson
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Marco Gervasoni, il conformismo della Luiss e lo stile degli intellettuali. Il post del prof. Alessandro Campi
L’allontanamento dalla confindustriale Luiss del professor Marco Gervasoni? La mia impressione è che non si tratti più nemmeno di censura, ma di qualcosa di più sottile e grave: del prevalere del conformismo, dunque dell’uniformità delle idee, rispetto a qualunque pluralismo. Il post di Alessandro Campi, professore di Scienza Politica nell’Università di Perugia, direttore della “Rivista di Politica” ed editorialista del “Messaggero”
La metà delle prossime misure della Bce aiuteranno le banche tedesche. L’analisi di Minenna
Circa il 50% degli aiuti andrà alle banche tedesche, il 12% a quelle italiane e il 9% alle spagnole. Probabilmente questo vantaggio comparato è servito a Draghi per ottenere l’appoggio dei banchieri centrali nordeuropei, ha scritto l’economista e dirigente Consob, Marcello Minenna, sul Sole 24 Ore di oggi
Come la Cina avanza nell’Indo-Pacifico a scapito degli Stati Uniti
Anche Kiribati, dopo le Isole Salomone, ha deciso di stabilire relazioni diplomatiche con Pechino, facendo venire meno i legami diplomatici e politico-economici con Taiwan. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Vi racconto come Renzi, Grillo e Berlusconi sgomitano per occupare il centrino della politica. I Graffi di Damato
I Graffi di Damato su parole, mosse e mossette di Renzi, Grillo e Berlusconi.
Il caso del prof. Marco Gervasoni e Lo Scherzo della confindustriale Luiss. Il post di Sacchi
Il post di Paola Sacchi, già inviata di politica a L’Unità e a Panorama
Perché Conte ha detto una castroneria su Gentiloni e la Commissione Ue. Parola di ex corrispondente da Bruxelles
Il commento di Sergio Sergi, già all’Unità, corrispondente da Mosca negli anni della perestrojka di Gorbaciov e poi della caduta dell’Urss. Per oltre 15 anni corrispondente da Bruxelles sulle questioni europee