Vi spiego perché la strada di Biden non sarà in discesa
Il criminoso e insensato appello di Trump ai suoi estremisti di assalire il Campidoglio rende più facile sottacere le vere cause del malessere americano e della rottura dell’unità nazionale. E Biden non è in condizioni di opporsi al radicalismo della sinistra. L’analisi di Carlo Jean
Fico travagliato, Meloni e Berlusconi disuniti, Arcuri processato da Renzi e Miozzo (Cts)
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start, non solo su Arcuri e Miozzo
Tutti gli intrecci delle Big Tech con le istituzioni Usa. L’analisi di Fabbri (Limes)
Quanto sono davvero potenti le Big Tech Usa? E che rapporti hanno con le istituzioni americane? L’approfondimento di Dario Fabbri, analista geopolitica, esperto di Stati Uniti e consigliere scientifico della rivista Limes diretta da Lucio Caracciolo
Come la Russia si incunea fra Usa e Cina
Perché nel risiko mondiale avrà grande rilievo il dove andrà la Russia e chi la guiderà nei prossimi anni. Il commento di Carlo Pelanda
Qual è il vero progetto di Navalny?
Cosa faranno gli oligarchi in Russia dopo il ritorno di Navalny? Il post di Stefano Graziosi
Come si muoveranno Russia e Turchia in Libia
Russia e Turchia non vogliono solo rimanere in Libia, ma anche costruire delle robuste sfere di influenza. Con buona pace dell’Onu. Il punto di Giuseppe Gagliano
Vi racconto le sintonie di Angela Merkel con Pechino a Davos
Cosa ha detto al Forum di Davos la cancelliera Merkel a proposito di Pechino. L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
L’Ungheria? Testa di ponte della Cina in Europa, dice Le Monde
Il 2020 ha segnato una brusca accelerazione dei piani della Cina in Ungheria. L’approfondimento di Le Monde.
Chi sono i più ubriaconi nel mondo?
La frequenza con cui la popolazione del Regno Unito ha raggiunto la sbronza nel 2020 è la più alta tra i 25 paesi compresi nella ricerca e oltre il doppio del tasso di ubriacature di un gruppo di paesi europei già tutt’altro che astemi: Polonia, Ungheria, Germania, Grecia, Spagna e anche Italia. La Nota Diplomatica di James Hansen
Vi racconto la politicizzazione della giustizia
Il guaio è che la politicizzazione della giustizia è dannatamente continuata ben oltre la fine e sepoltura della prima Repubblica. La stiamo ancora vivendo.
Che cosa succede tra vescovi Usa e Biden
Tutte le spaccature tra i cattolici Usa
I vinti votano i vincitori
Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Fico esplorerà con comodo un altro governo M5s, Pd, Italia Viva e Leu fino al 2 febbraio
Che cosa ha deciso il capo dello Stato, Mattarella, dopo le consultazioni. Mandato esplorativo al presidente della Camera, Fico (M5s).
Movimento dalle 5 stelle alle 5 stalle? Tutte le tribolazioni dell’esploratore Fico
Riuscirà Fico, che ha avuto il mandato esplorativo da Mattarella, a calmare subbugli e tentazioni scissionistiche nel Movimento 5 Stelle? La nota politica di Francesco Damato
Crisi di governo, ecco le mosse del centrodestra (che ora sfida Renzi)
Nessun sostegno alla vecchia maggioranza, no al Conte ter, preferenza per il voto anticipato, disponibilità a valutare ogni decisione di Mattarella. Questa la linea del centrodestra che è un punto di equilibrio tra Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia e formazioni centriste. Ora il boccino è nelle mani di Renzi. Ma qualcuno nel centrodestra si chiede: perché non dare il mandato esplorativo alla presidente Casellati?
Vi racconto le crisi di governo sulla Giustizia
Crisi di governo fra storia e cronaca.
Crisi di governo? Padre Spadaro di Civiltà Cattolica pensa a Sanremo
Il corsivo di Andrea Mainardi
Hellzapoppin e la nostra pazza crisi di governo
Il Bloc Notes di Michele Magno
Agnelli, Conte e gli Avvocati
Somiglianze e differenze tra il vecchio “Avvocato”, Gianni Agnelli, e il nuovo, Giuseppe Conte. Che non sembra chiuso alla possibilità di allestire un proprio partito.
Come la Francia schiva il terzo lockdown, almeno per il momento
Non ci sarà un terzo lockdown in Francia, almeno per il momento. Ecco perché. Il punto di Enrico Martial.
La catastrofe economica della Spagna. Report El Pais
La pandemia ha messo la Spagna in crisi economica: quello del 2020 è stato il crollo più grande dalla guerra civile, scrive El Pais.
Come e perché gli Usa fanno da sponda con Filippine e Taiwan in chiave anti Cina
Che cosa succede fra Usa, Filippine e Taiwan. Il punto di Giuseppe Gagliano
Quanto è costata la pandemia a Juventus, Inter, Napoli e non solo
Come la pandemia ha contagiato i conti delle squadre di calcio. Che cosa emerge dal rapporto di Deloitte
Globalizzazione, cyberwar e 5G. Parla Dottori
Conversazione su globalizzazione, cyberwar e 5G con Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes.
Recovery, la chance da non perdere anche per il turismo
Il turismo è un volàno per la nostra economia e anche qui il Recovery può e deve fare la differenza. Il post di Gianandrea Abbascià per la rubrica “Economia del gusto”
Ma che diavolo dice Renzi sul lavoro in Arabia Saudita?
Polemiche politiche e mediatiche su Renzi che intervista il principe dell’Arabia Saudita, Mohammed bin Salman. Le parole dell’ex premier e i commenti
Future Investment Initiative, chi c’è nel board (oltre Renzi) della fondazione dell’Arabia Saudita
Tutti i membri (oltre Renzi) del consiglio della fondazione Future Investment Initiative che fa capo Mohammad bin Salman dell’Arabia Saudita.
Renzi rottama Conte?
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire Matteo Renzi dopo il colloquio con il capo dello Stato per le consultazioni
Tutte le ultime mosse di Merkel su Cina, Biden e deficit
Che cosa sta cambiando Merkel in Germania su Usa, Cina e non solo. L’approfondimento di Tino Oldani per Italia Oggi
Vi spiego la vera gaffe istituzionale di Renzi al Quirinale
La richiesta da parte di Renzi di un esploratore ad hoc, sottintendendo un giudizio quanto meno di insufficienza sulle capacità consultorie di Mattarella, può ben essere considerata una gaffe istituzionale, politica e umana nei riguardi del Capo dello Stato.
Ecco cosa Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia hanno chiesto a Mattarella
L’articolo di Michelangelo Colombo sull’incontro della delegazione del centrodestra con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Caro ministro Bonafede, troppi silenzi e troppe omissioni
Che cosa non va nella conduzione del ministero della Giustizia da parte di Bonafede. L’analisi di Giuliano Cazzola
Rivolta contro la Silicon Valley?
Si stima che circa 89.000 famiglie abbiano lasciato San Francisco e la Silicon Valley a causa della crisi degli alloggi…
Che cosa farà la commissione d’inchiesta sull’assedio a Capitol Hill?
La commissione dovrà anche esaminare la sorprendente inadeguatezza della sicurezza il 6 gennaio: perché non furono previste le manifestazioni violente al Campidoglio? L’analisi di Giuseppe Gagliano
“Così vi insegniamo che cosa furono le leggi razziali”. Bambini turbati in una scuola elementare della periferia romana
Il Senno di Po, l’audio-blog a cura di Ruggero Po per Start Magazine, su leggi razziali e dintorni
La campagna elettorale di Conte, pillole quirinalizie, segreti virali e monsignori contro la Bocconi
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start, non solo su Conte https://twitter.com/Michele_Arnese/status/1355032948525903873…
Conte, Zingaretti e il Pd indeciso a tutto
Gli equilibri interni del partito costringono il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, a discorsi involuti e ad ammiccamenti di vario genere che accentuano lo sconcerto e conducono al nulla. Il commento di Polillo
Come si muoverà la Lega con Forza Italia nel dopo Conte 2
Tutte le prossime mosse della Lega di Matteo Salvini nella crisi di governo
Scalfari molla Conte e caldeggia Gentiloni
L’omelia infrasettimanale di papa Scalfari sul quotidiano Repubblica fra cronaca, auspici e giravolte su Conte
Conte, Roccobello, Casa Mastella e Padre Pio
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start, non solo su Conte e Mastella…
Come Israele svolta sulla vaccinazione anti Covid. Report Haaretz
Tutti i dettagli sul piano della vaccinazione anti Covid in Israele
Alla Nato serve una banca? Dibattito negli Stati Uniti
Il Center for American Progress fondato da John Podesta ha proposto di costruire una banca esplicitamente dedicata alla Nato. Tutti i dettagli nell’articolo di Giuseppe Gagliano
Dove andrà il mondo secondo Giulio Sapelli
Lodovico Festa ha letto in anteprima per Start Magazine il saggio di Giulio Sapelli “Nella storia mondiale / Stati-mercati-guerre” (Guerini e associati) dal 28 gennaio in libreria
Il Pd si avvinghia a Conte, Italia Viva lancia Di Maio. Le carte segrete sono Franceschini e Gentiloni?
Fatti, nomi e indiscrezioni sulla crisi di governo
Errori, fissazioni e ambizioni di Giuseppe Conte
Sfide, nodi da sciogliere e mire recondite di Giuseppe Conte dimissionario
Vi racconto i tormenti a 5 stelle di Conte, Di Maio, Fico e Crimi
Che cosa succede nel Movimento 5 Stelle alle prese con la fine del governo Conte 2?
Conte, Renzi, la Cei e i gesuiti
Cosa dicono e che cosa fanno i cattolici di lotta e di governo dopo le dimissioni del Conte bis? Il corsivo di Andrea Mainardi
Perché il trattato di proibizione delle armi nucleari (Tpan) è simbolico
Il 22 gennaio 2021 il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (Tpan, in inglese Tpnw) entra in vigore come norma del diritto internazionale. Cosa prevede e perché la sua rilevanza in politica estera è simbolica. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Come sarà il sindacato mondiale dei dipendenti di Google
I dipendenti Google di dieci Paesi hanno formato il primo sindacato globale interno all’azienda, l’Alpha Global, che sarà affiliato all’Uni Global Union