Che cosa cela il caso di Jack Ma di Alibaba
Il commento di Mario Seminerio
Come si arma la Grecia (grazie a Usa, Francia, Emirati e Israele) contro la Turchia
Tutte le mosse militari della Grecia in funzione anti Turchia. Il punto di Giuseppe Gagliano
Twitter e Facebook sono progressisti? L’analisi del Wall Street Journal
Fatti, commenti e analisi dopo la decisione di Facebook e Twitter di bannare Trump nell’approfondimento del Wall Street Journal.
Arcuri non conosce i motivi dei tagli di Pfizer e non sa se sono stati fatti in maniera equa fra gli Stati, scrive Repubblica
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start, non solo su Arcuri e Pfizer
Come e quanto l’economia della Cina galopperà. Analisi Le Monde
La Cina è più che mai la locomotiva dell’economia globale, scrive il quotidiano francese Le Monde. Numeri, commenti e scenari
Chi sono i costruttori del governo Conte 3
Non solo Sandra Lonardo Mastella. Tutti i parlamentari che stanno costruendo la scialuppa di deputati e senatori a sostegno di un nuovo governo Conte al posto dei renziani di Italia Viva
Perché il governo Conte 3 non sarà migliore del Conte 2
Forse il prossimo governo non sarà peggiore. Ma di certo non sarà migliore. Ecco perché. Il commento di Gianfranco Polillo
Ecco come si muoveranno Mattarella e Conte
Le partite parallele di Sergio Mattarella e di Giuseppe Conte nella crisi di governo secondo il notista politico Francesco Damato
Vi spiego da dove nasce l’anti-renzismo della ditta Pd
Colpisce la gragnuola di accuse arrivata all’ex premier Renzi proprio dai suoi stessi ex compagni di partito, di cui lui è stato segretario. Un metodo identico all’anti-craxismo transitato per l’anti-berlusconismo… Il corsivo di Paola Sacchi
Tria (e non solo) trita il Recovery Plan
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start, su Recovery Plan e non solo
I rapporti di cooperazione tra Italia e Libia negli ultimi decenni
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano Incominciamo col precisare che non abbiamo come nostro obiettivo né quello di esporre una parte…
I numeri dei No-Vax in Francia. Report Ft
Come e quanto in Francia si fanno sentire i No-Vax secondo il quotidiano Financial Times.
Ecco idee e programmi del merkeliano Armin Laschet, neo presidente della Cdu
Chi è (e che cosa pensa)Armin Laschet, nuovo presidente della Cdu in Germania. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Le radici del nazionalismo inglese
Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa si dice dell’Italia all’estero. Ristretto Italiano di Po
In novanta secondi ciò che i media internazionali scrivono dell’Italia. Ristretto Italiano a cura di Ruggero Po
Democrazia, come Canfora sfata i luoghi comuni sul mito di Atene
“Uno dei più noti luoghi comuni è quello relativo all’esaltazione della democrazia greca la cui natura era ben diversa dalle demagogiche ricostruzioni fatte nel nostro secolo”. L’analisi di Giuseppe Gagliano a partire dal saggio di Luciano Canfora “Il mondo di Atene”
Laschet, Merz e Roettgen: chi si contende il posto da leader della Cdu
Cdu al voto per eleggere il proprio leader, ma in gioco c’è molto di più di un capo di partito. Il report Ispi e gli approfondimenti di Start sui tre candidati
Ecco come Conte rottamerà Renzi
Quale sarà l’esito del passaggio parlamentare per il governo? Il percorso accettato da Mattarella segna una vittoria di Conte nel primo tempo della partita della crisi, secondo il notista politico Francesco Damato. Ecco perché
Maggioranze alternative? Mio partito? Fantasie. Parola di Conte (25 luglio 2019)
Come e quanto Conte in queste ore sta smentendo le promesse garantite in passato. Fatti, nomi, date e dettagli
Ricardo Merlo, chi è il giornalista-architetto del gruppo Maie-Italia23 pro Conte-ter
E’ nato al Senato il gruppo Maie-Italia23, “per costruire uno spazio politico che ha come punto di riferimento Giuseppe Conte”, ha annunciato Ricardo Merlo, presidente di Maie e sottosegretario agli Esteri. Ecco il curriculum del giornalista che sta organizzando il gruppo parlamentare supercontiano
Chi vince la guerra sui social fra Renzi e Conte. Report Spin Factor
Un’analisi effettuata da Spin Factor attraverso la piattaforma Human evidenzia con chi sono schierati gli italiani via social network tra il premier Conte e il leader di Italia Viva Matteo Renzi. Ecco numeri e confronti
Perché serve un governo di unità nazionale. Le proposte di Bentivogli (Base Italia)
Idee, proposte e auspici dell’associazione Base Italia presieduta da Luciano Floridi e coordinata da Marco Bentivogli
Chi è (e cosa pensa) Röttgen, terzo candidato alla guida della Cdu
Röttgen è il più giovane dei pretendenti in corsa per la guida della Cdu. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Starmer cerca di rilanciare il Labour (ma la Scozia e i sindacati sono spine nel fianco)
Il punto di Daniele Meloni
F-35 e Libia. Cosa combina l’Italia?
Tutte le ultime novità dell’Italia con gli F-35 fra Usa e Libia nel corsivo di Giuseppe Gagliano
Che cosa pensano gli Stati Uniti dell’Indo-Pacifico
Il Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti ha desecretato le linee guida strategiche per l’Indo-Pacifico, che hanno guidato l’amministrazione Trump in questi tre anni. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Le amorevolezze fra Renzi e Zingaretti, i consigli di Tabacci, l’azzurrino Di Maio e i pensieri forzisti
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start, non solo su Conte, Renzi e Zingaretti
Ecco chi lavora per un Conte-ter
Che cosa succederà a Conte dopo la mossa di Renzi? Il commento di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Perché dico “bravo Renzi”
Il discorso di Renzi non è piaciuto nei luoghi più oscuri della politica politicante ma ha rappresentato una ventata nuova in un mondo reso esangue dagli eccessi di opportunismo. L’opinione di Gianfranco Polillo
Perché non dico “bravo Renzi”
Il gioco di Renzi non vale la candela: per passare da un governicchio ad un altro, non è responsabile rischiare che una crisi conduca il Paese allo sbando. L’opinione di Giuliano Cazzola
Addio Milano bella, come si conclude la trilogia di Festa sulla parabola del Pci
Oggi 14 gennaio esce in libreria “Addio Milano bella”, il nuovo libro di Lodovico Festa. la recensione di Antonio Pilati
La polka di Conte, l’azzardo di Renzi, i sussurri di Mastella e i consigli biomedicali di Bonomi (Confindustria)
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start, non solo su Conte e Renzi
I traccheggiamenti di Conte (sballottato da Renzi) infastidiscono Mattarella
Che cosa sta succedendo davvero tra il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e il capo dello Stato, Sergio Mattarella, dopo le dimissioni delle ministre di Italia Viva annunciate da Matteo Renzi
Convergenze parallele anti Conte fra Renzi e Salvini?
Che cosa divide e che cosa unisce Matteo Renzi e Matteo Salvini. Il corsivo di Paola Sacchi
Quanto durerà Conte? Fatti, corsi e ricorsi storici
La crisi del governo Conte fra cronaca, storia e analisi politica
Da Deutsche Bank a Morgan Stanley, chi e come ha scaricato Trump
Da Deutsche Bank a Signature bank, da Morgan Stanley a Coca-Cola, At&t, Walmart e General Motors. Ecco alcuni dei colossi che hanno detto addio a Trump. L’articolo di Fiorina Capozzi
Renzite, Mastellate, Bettineide e Googlate (pro tangenti?)
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start, non solo su Renzi, Mastella, Bettini e Google
Addio Milano Bella. Pillole su Facebook del prossimo libro di Lodovico Festa
Uscirà il 14 gennaio il nuovo “romanzo politico” di Lodovico Festa “Addio Milano bella” (edizione Guerini), seguito ideale dei due volumi precedenti (“La provvidenza rossa” e “La confusione morale”, con protagonista l’ingegner Cavenaghi, ex membro di spicco del Pci)
Vi racconto le ipocrisie sulla crisi di governo
La grande commedia degli equivoci, delle ambiguità e delle ipocrisie che è diventata la verifica di governo commentata da Francesco Damato
Come e perché Google, Microsoft, Comcast e Verizon coccolano Biden
Tra i finanziatori della cerimonia di insediamento di Joe Biden ci sono alcuni dei colossi Big Tech (che in passato hanno foraggiato anche l’insediamento di Trump). Nomi, numeri, raffronti e curiosità
Non solo cobalto, ecco perché la Cina amoreggia con il Congo
Mosse e mire (economiche e non solo) della Cina nella Repubblica del Congo. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Che cosa combina Di Maio con Mohammed bin Salman
L’incontro tra il principe ereditario dell’Arabia Saudita, Mohammed bin Salman, e il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, visto da Giuseppe Gagliano
Strage di Viareggio, cosa ha stabilito la Cassazione
Il commento dell’editorialista Giuliano Cazzola
Conte olistico, Bettini azzurrino, Renzi verde di rabbia, Myrta Merlino senz’Aria domenicale
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start, non solo su Renzi, Conte e Bettini
Perché Wall Street sgonfia un po’ Twitter e Facebook
Che cosa è successo a Wall Street (non solo a Twitter e Facebook) nel commento di Giuseppe Sersale, strategist di Anthilia Capital Partners Sgr
Dizionario breve del 2020
La lettera dell’avv. Antonio De Grazia
Vi racconto la guerra (psicologica) fra Renzi e Conte
Che cosa cela la cosiddetta “verifica” voluta da Renzi per azzoppare Conte. Il corsivo di Teodoro Dalavecuras
Chi sussurra a Conte e cosa dice Zingaretti di Bettini
Umori e malumori nel governo e nel Pd su Conte e non solo
Il governo cambi rotta. Parola di Prodi
Il governo deve avere ben chiaro che il tempo delle mediazioni è finito e che la sua stessa sopravvivenza dipende dalla capacità di prendere finalmente le decisioni radicali di cui il paese ha bisogno. L’analisi di Romano Prodi