skip to Main Content

Xi

Come cambieranno i rapporti fra Regno Unito e Cina

Le relazioni tra Regno Unito e Cina: dall'"età dell'oro" al raffreddamento? L'approfondimento di Le Monde.

La luna di miele iniziata da David Cameron con Pechino si è inacidita, lasciando il posto alla diffidenza, mentre si accumulano questioni di attrito come Hong Kong, Xinjiang e Huawei.

Il 22 ottobre 2015 è appena scesa la notte. David Cameron si precipita con Xi Jinping all’interno del Plough, un pub piuttosto pulito nel villaggio di Cadsden, vicino a Chequers, la residenza di campagna dei primi ministri britannici. La storia ricorderà che il presidente cinese ha sognato, durante questa visita di Stato di quattro giorni nel Regno Unito, tra un ricevimento a Buckingham Palace e riunioni di lavoro con la crème degli affari e della politica britannica, di assaggiare un autentico fish and chips. La storia diplomatica ricorderà questo cambio di programma – il primo ministro britannico che scherza con la sua controparte cinese davanti a delle patatine fritte – come il punto più alto delle relazioni tra i due paesi.

Dal 2010, David Cameron e il suo Cancelliere dello Scacchiere, George Osborne, hanno difeso una politica decisamente sinofila e opportunista, totalmente concentrata sulle considerevoli opportunità economiche che il gigante asiatico ancora riserva. Il Regno Unito è il primo paese del G7 a partecipare alla Asian Infrastructure Investment Bank, la compagnia nazionale cinese CGN si è impegnata a co-finanziare il progetto della centrale nucleare di Hinkley Point, e i campus britannici stanno spalancando le loro porte a decine di migliaia di studenti cinesi.

Sei anni dopo, Downing Street ha definitivamente abbandonato questa “età dell’oro” per una delle relazioni più sprezzanti verso Pechino tra le democrazie occidentali – dopo gli Stati Uniti, il Canada o l’Australia. “Stiamo guardando attentamente per vedere quali saranno le conclusioni della sessione [dell’Assemblea popolare cinese, che si è aperta il 5 marzo], e siamo molto preoccupati per il progetto di riforma elettorale a Hong Kong”, ha detto martedì 9 marzo un portavoce di 10 Downing Street. Questa proposta probabilmente aumenterà la presa autocratica di Pechino sull’ex territorio britannico, che è stato restituito alla Cina da Londra nel 1997.

Anche se molto restrittivo sulle questioni migratorie, il governo Johnson aveva fatto un’offerta molto generosa di cittadinanza agli abitanti di Hong Kong in possesso di un “passaporto britannico d’oltremare” a metà del 2020, dopo che Pechino ha imposto la sua legge sulla sicurezza nazionale sul territorio. È probabile che centinaia di migliaia di hongkonghesi approfittino di questa opportunità, che è operativa da gennaio. Alla fine del 2020, il Parlamento britannico aveva anche adottato un divieto sull’uso di apparecchiature Huawei nelle reti mobili di quinta generazione dal settembre 2021.

EMENDAMENTO AL GENOCIDIO

All’inizio del 2021, le relazioni tra i due paesi si sono ulteriormente deteriorate: dichiarazioni incisive di Dominic Raab, il ministro degli esteri, riguardo alla repressione degli uiguri – ha promesso sanzioni per le aziende britanniche che traggono profitto dal lavoro forzato nella provincia dello Xinjiang -, rifiuto dell’autorità di regolamentazione dei media britannica di concedere una licenza di trasmissione all’emittente cinese CGTN. L’ultimo episodio è stata la decisione del ministero degli Esteri di Pechino, il 9 marzo, di considerare “inappropriato” un articolo che l’ambasciatrice britannica, Caroline Wilson, aveva appena pubblicato sull’account Wechat dell’ambasciata in cui difendeva il lavoro della stampa straniera in Cina, anche quando criticava il governo cinese. “Questo articolo mostra arroganza e pregiudizi ideologici ed è incompatibile con lo status di un diplomatico”, ha detto il ministero.

Come spiegare una tale svolta diplomatica? “La posizione del governo Cameron era un po’ anacronistica nel 2014-2015, l’Australia o gli Stati Uniti avevano già iniziato a mettere in discussione le loro relazioni con Pechino. La Cina ha accelerato questa realizzazione con il suo comportamento sempre più aggressivo nella regione dell’Indo-Pacifico e l’aumento della sorveglianza della sua popolazione. Nel Palazzo di Westminster, un numero crescente di rappresentanti eletti ha espresso preoccupazione per i rischi di una presa di controllo delle infrastrutture critiche del paese. Le loro voci sono diventate più udibili e coerenti, soprattutto tra i conservatori [il partito di Boris Johnson]”, dice Sophia Gaston, direttore del British Foreign Policy Group.

Anche i cambiamenti di leadership a Downing Street hanno contato: “Theresa May [succeduta a David Cameron nel 2016] aveva guidato il ministero dell’Interno, ha avuto un approccio più lucido, ha fatto riesaminare [ma alla fine ha dato il via libera] l’investimento cinese a Hinkley Point”, sottolinea Veerle Nouwens, esperta del think tank Royal United Services Institute (Rusi). Dopo aver assunto l’incarico a Downing Street nel luglio 2019, “il governo di Boris Johnson ha inizialmente tentato un approccio equilibrato verso Pechino. Nel gennaio 2020, ha preso per la prima volta una decisione indipendente su Huawei [consentendo fino al 35% dell’hardware del produttore cinese di apparecchiature nelle reti 5G britanniche], senza seguire automaticamente gli Stati Uniti”, ricorda la signora Nouwens.

Ma la massiccia pressione dell’amministrazione Trump, impegnata in un confronto con Pechino, sta costringendo Londra a fare marcia indietro. “Washington ha costretto Londra a fare una scelta su Huawei, che non è stata una scelta comoda. Ma quando si tratta di questioni di sicurezza nazionale, se dobbiamo scegliere tra gli Stati Uniti e la Cina, sceglieremo sempre gli Stati Uniti”, aggiunge Peter Ricketts, ex ambasciatore britannico in Francia ed ex rappresentante alla NATO. Egli nota che il cambio di atteggiamento verso Pechino “è particolarmente vero all’interno del partito conservatore, che era molto a favore dell'”età dell’oro” [promossa da Cameron], mentre il Labour era molto più riservato sulla questione dei diritti umani. Ora che la Brexit è avvenuta, la Cina rappresenta una nuova causa per loro. La loro sfida si spiega anche con i loro forti legami con i repubblicani americani.”

LA VIOLENZA SESSUALE COME MEZZO DI REPRESSIONE

La presa di potere cinese e la caccia agli oppositori della democrazia a Hong Kong hanno costretto Boris Johnson ad adottare un approccio ancora più radicale. “Ha dovuto prendere una posizione più forte sui valori della democrazia”, nota Sophia Gaston. “Bisogna capire l’attaccamento molto profondo degli inglesi a Hong Kong. Hanno un forte senso di responsabilità per il territorio, avendolo restituito alla Cina nel 1997. Guardando il suo relativo successo per 20 anni, prima di vedere questo giro di vite… Non c’era niente che il governo potesse fare per fermarlo, così hanno fatto questa offerta molto generosa [di un percorso verso la cittadinanza]”, ha detto Lord Ricketts.

Con la notevole eccezione della BBC, a cui è stato appena vietato di trasmettere in Cina (come ritorsione per la sua copertura della repressione degli uiguri e la decisione del Regno Unito sulla CGTN), il partito comunista cinese si è finora accontentato di alzare la voce con Londra, con Liu Xiaoming, l’ambasciatore cinese nel Regno Unito, che protesta a gran voce contro le “interferenze” britanniche a Hong Kong. Ma fino a che punto il Regno Unito può permettersi di andare contro il suo terzo più grande partner commerciale (dopo gli Stati Uniti e la Germania)?

Tom Tugendhat, presidente della potente commissione affari esteri della Camera dei Comuni, è cauto nell’usare il termine “genocidio” per descrivere la repressione nello Xinjiang. “La Cina è una vera sfida per tutti in Europa, non solo per Londra. Abbiamo a che fare con uno stato che va molto lontano nelle violazioni dei diritti umani, sterilizza le donne, pratica il lavoro forzato e persino, secondo recenti rapporti [tra cui un sondaggio della BBC], usa la violenza sessuale come mezzo di repressione”, dice il deputato, che presiede anche il China Research Group, un club di deputati conservatori che sostengono una posizione dura contro Pechino. “Ma pronunciare il termine “genocidio” aiuterà [a migliorare la situazione degli uiguri]? È una domanda pertinente. Gli Stati Uniti l’hanno fatto, e anche il Canada. La commissione degli affari esteri non si è espressa formalmente, quindi non posso dire di più”, ha precisato il deputato a Le Monde.

MANTENERE APERTO IL DIALOGO

La maggior parte degli esperti insiste sul fatto che la relazione tra il Regno Unito e la Cina è tutt’altro che stabile. “Londra sta cercando un equilibrio tra l’essere ferma sui valori e mantenere una mente aperta su altre questioni, compresa l’economia. Ma è un gioco difficile, dato che la Cina rende chiaro che si ritorcerebbe con forza a qualsiasi conflitto diplomatico – lo ha dimostrato con l’Australia [Pechino ha vietato le importazioni australiane di materie prime dopo che Canberra ha chiesto un’indagine indipendente sulle origini del Covid-19]”, dice Sophia Gaston.

Il Guardian ha riferito alla fine di febbraio che durante un incontro con i rappresentanti delle imprese cinesi, Boris Johnson si è dichiarato un fervente sinofilo. “Non vedo la contraddizione. Il governo britannico è ben consapevole che spingere le cose fino al punto di conflitto aperto con Pechino non aiuterà a creare un mondo più sicuro, e ha una responsabilità ancora maggiore di mantenere il dialogo aperto mentre ospita COP26 [la conferenza sul clima alla fine del 2021 a Glasgow]”, sottolinea Gaston. “La relazione con Londra è anche molto importante per la Cina. Dopo la decisione Huawei, per esempio, un editoriale del Global Times [una filiale del People’s Daily], generalmente ostile, ha suggerito che Pechino dovrebbe rivalersi nei confronti del Regno Unito, ma non dovrebbe diventare un confronto tra Regno Unito e Cina”, nota Veerle Nouwens.

Per il sinologo Kerry Brown, direttore del Lau China Research Institute al King’s College di Londra, il rapporto tra il Regno Unito e Pechino è ora molto asimmetrico, il che rende la definizione di una strategia britannica ancora più complicata: “Questo paese è troppo piccolo per contare davvero molto per Pechino, ma ancora abbastanza grande per infastidire i funzionari cinesi con le sue posizioni. Penso che la strategia della Cina al momento non sia quella di rivalersi [con sanzioni, per esempio], ma di non continuare a investire quanto Londra si sarebbe augurata. ”

Il discorso d’addio dell’ambasciatore Liu Xiaoming alla fine di gennaio – online, a causa della pandemia – illustra perfettamente questa nuova era, molto fresca, ma non ancora gelida, nelle relazioni tra i due paesi. Arrivando a Londra nel 2010, proprio all’inizio dell'”età dell’oro”, l’ambasciatore “desiderava sinceramente”, in perfetto inglese, “che la Cina e il Regno Unito avessero una visione più ampia (…) e lavorassero nella stessa direzione”. Una relazione stabile andrà a beneficio di entrambi i nostri popoli. Il diplomatico ha fatto un riferimento fugace agli “alti e bassi” della relazione.

(Estratto dalla rassegna stampa di Eprcomunicazione)
Back To Top